QUOTE(Einar Paul @ Jul 24 2010, 02:55 AM)

Il rumore determinato dall'amplificazione del segnale (non a caso definito "noise", mutuandolo dal consimile disturbo proprio dell'amplificazione acustica), si manifesta a sensibilita ISO elevate e riguarda la crominanza e la luminanza.
Il "rumore" termico, invece, � generato dalle lunghe esposizioni, ed � specifico per ogni tipologia di sensore. Sono possibili differenze anche con sensori simili, ma dotati di canali di scarico diversi: il CCD da 10.2 MP della D200, per esempio, manifesta un disturbo diverso da quello che equipaggia la D80 (apparentemente uguale), proprio perch� le due macchine possiedono canali di scarico del segnale differenti e ubicati in punti dissimili.
Per questi motivi le DSLR implementano due differenti possibilit� di riduzione del disturbo, una per le alte sensibilit�, una per le lunghe esposizioni.
Tornando alla domanda iniziale, e ripetendo quanto gi� scritto, se si tratta di riprendere soggetti perfettamente statici meglio evitare l'amplificazione del segnale (quindi ISO bassi), e attivare la riduzione del disturbo sulla lunga posa.
Saluti
Einar
Concordo con quanto scrivi ma secondo me si potrebbe dire anche: dipende da quale macchina effettui le foto!
Cio�: ci sono delle macchine che anche a 4000 5000 iso non vedi grana (D700, D3 ecc.) e quindi se non puoi utilizzare cavalletto ecc, imposti alti iso e ottiene un'ottima foto quasi priva di grana.
Altrimenti iso bassi e cavalletto (se trattasi di oggetti statici)!
Ciao