Credo che Hannibal si rifersca al contrasto nella fotografia in bn, semplicemente cos� come lo intendiamo tutti: la differenza pi� accentuata tra ombre scure con contorni definiti e zone luminose e brillanti, che rendono dinamica l'immagine e creano un senso drammatico, uno degli aspetti della luce di maggior impatto emotivo.
Quindi, secondo me, per ottenere foto ben contrastate gia in fase di ripresa, � fondamentale partire gia da un'illuminazione favorevole, ben contrastata appunto.
Altri fattori sono la scelta della pellicola, l'esposizione, e la modalit� di svilupppo; per esempio, sottoesponendo leggermente ed aumentando un p� i tempi di sviluppo, si ottengono negativi molto pi� contrastati.
A tale proposito, Il sistema zonale � un metodico pratico per controllare il contrasto dei toni nella fotografia in bianco e nero, che si basa sulla scelta di una combinazione esposizione e sviluppo, che dovrebbe produrre un negativo ottimale, gia in grado di fornire l'immagine desiderata su una carta con gradazione di contrasto normale (tendenzialmente la 2), senza richiedere grandi manipolazione in fase di stampa.
In attesa di pareri di pi� esperti nel bn e di pellicole, (vedi Claudio Orlando

) , ti consiglio questo
Link sul sistema zonale.
saluti
Bruno