Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Hannibal
Per l'aumento del contrasto in B/N mi limito solamente alla scelta della gradazione della carta, vorrei imparare prossimamente la tecnica zonale; intanto volevo chiedere se , ovviamente perche' non posso, non avendo la camera oscura c'e' qualche tecnica da applicare in fase di scatto per ottenere immagini contrastate in B/N.
Ne avete alcune in serbo?
Annibale
steanfer
Scatti in digitale o analogico?
Hannibal
Oh sorry analogico.
steanfer
Per l'analogico non hai tantissime possibilit�. Dipende poi cosa intendi con contrasto.
Quello che vedi a "monitor" � un contrasto virtuale, cio� � la differenza di luminosit� tra un "bordo" ed un altro. Tanto � pi� differente, tanto pi� noterai questo senso di contrasto.
Poi esiste il contrasto inteso come microcontrasto... un termine che a me non piace molto e che si confonde spesso con la risolvenza generale dell'immagine e quindi anche con il dettaglio. In generale � la nitidezza dell'immagine ed � dato da un maggior "contrasto" nei pixel localizzati in corto raggio.
Poi c'� il contrasto fotografico inteso in generale come contrapposizione tra ombre e luci... cosa che viene utilizzata spesso nella foto in bianco e nero.

Dipende quindi cosa si vuole ottenere... in pratica penso ti riferisci alla nitidezza, no?

Per quella ci sono due cose sull'analogico... gli obiettivi e la pellicola. Altre cose non ci sono, se non lavorare poi in postproduzione se acquisisci le immagini con uno scanner!

ciao
.ste
__Claudio__
Non so se interpreto bene ma di solito per contrasto in una foto B.N. (ma non solo)si intende la compressione dei mezzi toni a favore di un posizionamento delle tonalit� quasi esclusivamente verso le luci e le ombre. In pratica se come dici, studierai un po' il sistema zonale, ti accorgerai che ogni pellicola ha una sua curva caratteristica, curva la cui pendenza pu� essere variata intervenendo con rivelatori diversi. Pi� la pendenza sar� ripida, pi� il contrasto sar� alto, meno avrai sulla foto finale i grigi intermedi (vi sono altri sistemi ma per ora mi fermo qui). Oltre che ricorrere alla gradazione della carta in fase di stampa, la scelta a monte della pellicola � gi� una discriminante rispetto al risultato finale. Esistono infatti pellicole che fanno del contrasto il loro punto di forza, di solito sono quelle con ISO pi� basso. Unendo a queste il rivelatore giusto e magari una agitazione pi� frequente si riesce a comprimere la scala tonale. wink.gif
oesse
Amo i B/W di Bruno Lomio (anche se digitali) dove il nero e' bello nero ed il bianco e' bianco. E' vero, ci sono poche vie di mezzo, ma il risultato mi aggrada tantissimo.
Se volessi avere un risultato del genere con pellicola, che pellicola consigliereste? E che carta? E, gia' che ci sono, che rivelatore?
Come sempre, grazie in anticipo


.oesse.
Bruno L
Credo che Hannibal si rifersca al contrasto nella fotografia in bn, semplicemente cos� come lo intendiamo tutti: la differenza pi� accentuata tra ombre scure con contorni definiti e zone luminose e brillanti, che rendono dinamica l'immagine e creano un senso drammatico, uno degli aspetti della luce di maggior impatto emotivo.
Quindi, secondo me, per ottenere foto ben contrastate gia in fase di ripresa, � fondamentale partire gia da un'illuminazione favorevole, ben contrastata appunto.
Altri fattori sono la scelta della pellicola, l'esposizione, e la modalit� di svilupppo; per esempio, sottoesponendo leggermente ed aumentando un p� i tempi di sviluppo, si ottengono negativi molto pi� contrastati.
A tale proposito, Il sistema zonale � un metodico pratico per controllare il contrasto dei toni nella fotografia in bianco e nero, che si basa sulla scelta di una combinazione esposizione e sviluppo, che dovrebbe produrre un negativo ottimale, gia in grado di fornire l'immagine desiderata su una carta con gradazione di contrasto normale (tendenzialmente la 2), senza richiedere grandi manipolazione in fase di stampa.

In attesa di pareri di pi� esperti nel bn e di pellicole, (vedi Claudio Orlando guru.gif ) , ti consiglio questo Link sul sistema zonale.

saluti
Bruno
Bruno L
.. ops, vedo che mentre scrivevo, Claudio ha gia risposto! Pollice.gif wink.gif

un saluto
Bruno
__Claudio__
Grazie Bruno sei sempre molto gentile grazie.gif

QUOTE
Amo i B/W di Bruno Lomio (anche se digitali) dove il nero e' bello nero ed il bianco e' bianco. E' vero, ci sono poche vie di mezzo, ma il risultato mi aggrada tantissimo.
Se volessi avere un risultato del genere con pellicola, che pellicola consigliereste? E che carta? E, gia' che ci sono, che rivelatore?
Come sempre, grazie in anticipo


.oesse.


Marco, il B.N. da pellicola �, a parer mio s'intende, migliore e di gran lunga rispetto a quello digitale. Il fatto � che a monitor non si riesce a vedere le differenze enormi che ci sono. Una stampa da pellicola ben trattata e poi stampata ha neri neri e bianchi bianchi proprio come piacciono a te. wink.gif
Come pellicola ti consiglio la PanF della Ilford esposta a 32 ISO e sviluppata in IlfosolS diluito 1:9 per 5 minuti. La carta che a parer mio, ma ci sono ovviamente pareri diversi, soddisfa e tue richieste � l'Agfa Multicontrast Classic abbia i pi� bei neri che abbia mai visto.
steanfer
colpa della mia fretta nel leggere, ho tralasciato che parlasse di BN... quindi contrasto in BN.
Non ho per� capito dal messaggio se ora sviluppa da solo e se stamper�.

ciao!
oesse
nel mio caso, .....io scatto .... claudio sviluppa e stampa!
wink.gif
Vero Claudio??

.oesse.
__Claudio__
Sarebbe davvero un onore stampare le tue foto Marco!
steanfer
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 21 2005, 05:31 PM)
...
Come pellicola ti consiglio la PanF della Ilford esposta a 32 ISO e sviluppata in IlfosolS diluito 1:9 per 5 minuti. La carta che a parer mio, ma ci sono ovviamente pareri diversi, soddisfa e tue richieste � l'Agfa Multicontrast Classic abbia i pi� bei neri che abbia mai visto.
*



Ah, accidenti... � passato un p� di tempo... per� la PanF l'ho usata qualche volta esposta a 40 e sviluppata in Rodinal 1+25 per 5 minuti ed il risultato del contrasto era effettivamente davvero ampio.

.ste
__Claudio__
Il Rodinal credo sia il rivelatore che pi� ho usato nella mia vita. Si sposa cpme nessun altro alla Tri-X, pellicola che personalmente amo. E' per� uno sviluppo compensatore, adatto quindi pi� che alle sovraesposizioni alle sottoesposizioni (leggi tiraggi).
Per la Pan F credo che l'Ilfosol si attagli meglio per la sua particolarit� nel migliorare l'acutanza nelle pellicole a grana fine.
steanfer
Hai ragione Claudio guru.gif ... non ho purtroppo avuto occasione di provare l'ilfosol con la PanF, avr� sviluppato una decina di rulli e tutti con il Rodinal che avevo allora. I risultati non sono stati malaccio. Oltretutto era un periodo in cui l'ilfosol non si trovava da nessuna parte... per fortuna ora � tornata la disponibilit�.
La trix � la mia pellicola perferita, tirata rigorosamente a 1600.
enrico
Avete sentito in TV che le pellicole B/N non verranno pi� prodotte?
E' una triste notizia per i Fotografi con la F maiuscola! Peccato!
L'analogico sta lentamente avviandosi sul viale del tramonto. E' con tristezza che ho ascoltato la notizia sul telegiornale.
Enrico
steanfer
ciao enrico, se fai una ricerca sul forum, ci sono numerose discussio su questo tema wink.gif
giannizadra
QUOTE(enrico @ Jun 21 2005, 07:40 PM)
Avete sentito in TV che le pellicole B/N non verranno pi� prodotte?
E' una triste notizia per i Fotografi con la F maiuscola! Peccato!
L'analogico sta lentamente avviandosi sul viale del tramonto. E' con tristezza che ho ascoltato la notizia sul telegiornale.
Enrico
*



Piano, enrico: non verranno pi� prodotte (per ora) quelle Kodak...
Per fortuna ce ne sono molte altre. wink.gif

PS. Ho sempre detestato l'Ilfosol per la sua tendenza a deteriorarsi: a distanza di pochi giorni il liquido concentrato mi ha fatto un brutto scherzo..e da allora non l'ho pi� usato.
Hannibal
Grazie ragazzi, mi pare di avere un po' le idee piu' chiare, peccato che non sviluppo da me, cerchero' di vedere se e' possibile interagire con il laboratorio per i tempi di sviluppo. Spero sia possibile.
Ciao , e ancora grazie.
Annibale
__Claudio__
QUOTE(enrico @ Jun 21 2005, 07:40 PM)
Avete sentito in TV che le pellicole B/N non verranno pi� prodotte?
..............Enrico
*



Perch�...tu credi a quello che dicono in TV? messicano.gif
__Claudio__
QUOTE(enrico @ Jun 21 2005, 07:40 PM)
Avete sentito in TV che le pellicole B/N non verranno pi� prodotte?
..............Enrico
*



Perch�...tu credi a quello che dicono in TV? messicano.gif
oesse
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 21 2005, 07:24 PM)
Sarebbe davvero un onore stampare le tue foto Marco!
*



tu aspetta che prima o poi arrivo. Cosi dopo sviluppo e stampo pure i B/W .... (se trovo un locale adattto)

.oesse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.