Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alnt360
Penso di essere riuscito con i vostri consigli di ridurre le foto che ho fatto.
Aspetto i vostri commenti.
grazie.gif a tutti
alnt360



-------------------------------------------------------------------------
[attachmentid=20367][attachmentid=20368][attachmentid=20369]
Lambretta S
In effetti adesso le hai ridotte alla risoluzione giusta... ma l'eccessiva compressione jpeg penalizza troppo la visione a monitor con la comparsa di artefatti...

Quindi la risoluzione va bene... per� adesso prova ad applicare una compressione jpeg minore portando il peso delle immagini a circa 250 kbyte... e poi ne riparliamo...
oesse
buona la prima
Pollice.gif

.oesse.
@ssembl@tore
Benvenuto tra noi wink.gif
Fabio Blanco
Ciao Alnt360,
Tecnicamente i tuoi scatti non possono essere annoverati tra la macrofotografia.
Infatti la Macrofotografia � quella fotografia che rappresenta i soggetti con un rapporto di riproduzione ninimo di 1:2: cio� il soggetto deve essere rappresentato in maniera che al massimo il sensore/pellicola rappresenti un'area al massimo doppia rispettola sua grandezza fisica.
Mi spiego perch� a volte non mi capisco neanche io laugh.gif laugh.gif
Se la pellicola � lunga 36mm lo spazio, o il soggetto che fotografi, deve occupare un'area max di 72mm.
Le tue foto non rientrano in tale categoria in quanto come potrai notare ritraggono un area maggiore di quella su indicata.

Ti porto ad esempio alcune foto fatte poco tempo fa: Link Macro.
Fabio Blanco
Riguardo la qualit� degli scatti: li trovo un p� troppo "confusi", senza un'elemento di reale attenzione, la luce poi, per essere delle macro, � troppo piatta e diffusa e quindi non esalta i particolari dei soggetti.

Perdona la mia durezza che non vuole demolarizzarti, ma, al contrario, spronarti verso risultati migliori. Pollice.gif
apillosu
QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 21 2005, 08:22 PM)
Ciao Alnt360,
Tecnicamente i tuoi scatti non possono essere annoverati tra la macrofotografia.
Infatti la Macrofotografia � quella fotografia che rappresenta i soggetti con un rapporto di riproduzione ninimo di 1:2: cio� il soggetto deve essere rappresentato in maniera che al massimo il sensore/pellicola rappresenti un'area al massimo doppia rispettola sua grandezza fisica.
Mi spiego perch� a volte non mi capisco neanche io  laugh.gif  laugh.gif
Se la pellicola � lunga 36mm lo spazio, o il soggetto che fotografi, deve occupare un'area max di 72mm.
Le tue foto non rientrano in tale categoria in quanto come potrai notare ritraggono un area maggiore di quella su indicata.

Ti porto ad esempio alcune foto fatte poco tempo fa: Link Macro.
*



Non voglio correggerti, ma capire:
macro � ingrandimento?
1:2 vuol dire 1(l'oggetto) : 2 (l'immagine)?
... una lunghezza max di 18mm ?

Grazie se chiarisci
MarcoPagin
QUOTE(alnt360 @ Jun 21 2005, 07:53 PM)
Penso di essere riuscito con i vostri consigli di ridurre le foto che ho fatto.
Aspetto i vostri commenti.
grazie.gif a tutti
alnt360

Che lente hai usato alnt360?

In tutta onest� trovo le tue foto pi� vicine all'idea del macro che al macro effetivo.... insomma un po lontanuccio come soggetto per dichiarasi tale.

P.S.

Un consiglio: avvicinati e sfrutta l'utilissima funzione auto-iso che ti permette di vincolare tempi e diaframmi in assenza di flash riesci ad ottenere soggetti a fuoco e stabili... haim� il rumore...

es. di auto-iso



-------------------------------------------------------------------------
[attachmentid=20367][attachmentid=20368][attachmentid=20369]
*


Marco Negri
Sposto in Tecniche fotografiche....

everest
smile.gif
Fabio Blanco
QUOTE(apillosu @ Jun 21 2005, 09:31 PM)
Non voglio correggerti, ma capire:
macro � ingrandimento?
1:2 vuol dire 1(l'oggetto) : 2 (l'immagine)?
... una lunghezza max di 18mm ?

Grazie se chiarisci
*



No, purtoppo confondi la regola delle rappresentazioni in scala: in realt� � l'esatto contrario.
Prendi ad esempio una cartina stradale 1:25.000 =1 rappresenta un'unit� di misura sulla mappa e 25.000 il suo equivalente nella realt�.
I rapporti "letteralmente di ingrandimento" sono quelli con il primo numero pi� grande del secondo quindi ... una lunghezza max di 72mm

Spero di averti chiarito come funzionano le scale di rappresentazione.

Ovviamente il tutto deve essere misurato sul piano pellicola: gli ingrandimenti che si fanno in stampa non contano tongue.gif
Lambretta S
QUOTE(apillosu @ Jun 21 2005, 08:31 PM)
Non voglio correggerti, ma capire:
macro � ingrandimento?
1:2 vuol dire 1(l'oggetto) : 2 (l'immagine)?
... una lunghezza max di 18mm ?

Grazie se chiarisci


Appunto ingrandimento... nel tuo caso il rapporto di ingrandimento sarebbe 2:1 ovvero il soggetto appare 2 volte ingrandito sul fotogramma... Fotocamera.gif

Il dottor Blanco ha fatto l'esempio contrario cio� 1:2 ovvero il soggetto appare in proporzione la met� sul fotogramma quindi se il fotogramma vale 36 mm sul lato lungo nella realt� avrai inquadrato una porzione di spazio pari a 36 x 2 ovvero gli ipotizzati 72 mm sempre sul lato lungo... 35mm.gif

Prendi un decimetro e fai qualche ripresa di prova della serie dal vivo si capisce meglio il concetto di rapporto di riproduzione... wink.gif
vizziniweb
Non so se possiamo chiamarla macro secondo le regole su citate ma io ci provo..... dry.gif

Belle quelle di Blanco, speriamo di arrivare a quei livelli guru.gif

Bruno L
Alnt360, condivido i commenti gia espressi sulle tue foto.
Riguardo al discorso sulla macro, le tue foto, quindi, non possono considerarsi di questo tipo, ma sono foto ravvicinate e che si possono ottenere con un qualuque obiettivo, tu quale hai usato? La vera Macro, invece, � quella fatta con l'obiettivo, appunto 'Macro', che, oltre all'alta definizione, ti consente di avvicinarti al soggetto fino a raggiungere i rapporti di ingrandimento illustrati sopra da F. Blanco e Lambretta.

saluti
Bruno



apillosu
grazie.gif
quindi definiamo macro da 1:2 in su, cio� 1,5:2 1:1 2:1 etc.
se non ho sbagliato � tutto chiaro
Mantorok
QUOTE(vizziniweb @ Jun 21 2005, 09:05 PM)
Non so se possiamo chiamarla macro secondo le regole su citate ma io ci provo..... dry.gif

Belle quelle di Blanco, speriamo di arrivare a quei livelli guru.gif
*


Carina...peccato per il tipo di illuminazione...

A.
vizziniweb
QUOTE(Mantorok @ Jun 21 2005, 09:31 PM)
QUOTE(vizziniweb @ Jun 21 2005, 09:05 PM)
Non so se possiamo chiamarla macro secondo le regole su citate ma io ci provo..... dry.gif

Belle quelle di Blanco, speriamo di arrivare a quei livelli guru.gif
*


Carina...peccato per il tipo di illuminazione...

A.
*





Potresti spiegarmi meglio per favore, vorrei approfittare dei vostri consigli e delle vostre considerazione, sono proprio agli inizi.
grazie.gif per l'attenzione.
Mantorok
QUOTE(vizziniweb @ Jun 21 2005, 09:53 PM)
QUOTE(Mantorok @ Jun 21 2005, 09:31 PM)
QUOTE(vizziniweb @ Jun 21 2005, 09:05 PM)
Non so se possiamo chiamarla macro secondo le regole su citate ma io ci provo..... dry.gif

Belle quelle di Blanco, speriamo di arrivare a quei livelli guru.gif
*


Carina...peccato per il tipo di illuminazione...

A.
*





Potresti spiegarmi meglio per favore, vorrei approfittare dei vostri consigli e delle vostre considerazione, sono proprio agli inizi.
grazie.gif per l'attenzione.
*


Avrei illuminato con il flash perch� il soggetto, anche se ha un buon rapporto di ingrandimento, risulta un po' buio. Questo per via del controluce.

Poi dipende dai punti di vista...in realt� quella illuminazione non � male, anche se atipica per il tipo di foto...

A.
Mantorok
QUOTE(Mantorok @ Jun 21 2005, 10:09 PM)
QUOTE(vizziniweb @ Jun 21 2005, 09:53 PM)
QUOTE(Mantorok @ Jun 21 2005, 09:31 PM)
QUOTE(vizziniweb @ Jun 21 2005, 09:05 PM)
Non so se possiamo chiamarla macro secondo le regole su citate ma io ci provo..... dry.gif

Belle quelle di Blanco, speriamo di arrivare a quei livelli guru.gif
*


Carina...peccato per il tipo di illuminazione...

A.
*





Potresti spiegarmi meglio per favore, vorrei approfittare dei vostri consigli e delle vostre considerazione, sono proprio agli inizi.
grazie.gif per l'attenzione.
*


Avrei illuminato con il flash perch� il soggetto, anche se ha un buon rapporto di ingrandimento, risulta un po' buio. Questo per via del controluce.

Poi dipende dai punti di vista...in realt� quella illuminazione non � male, anche se atipica per il tipo di foto...

A.
*



Oppure, meglio ancora, avrei cambiato leggermente angolazione.

Inoltre decentrerei un po' il soggetto e mi avvicinerei ulteriormente per isolarlo maggiormente.

A.
vizziniweb
QUOTE(Mantorok @ Jun 21 2005, 10:11 PM)
QUOTE(Mantorok @ Jun 21 2005, 10:09 PM)
QUOTE(vizziniweb @ Jun 21 2005, 09:53 PM)
QUOTE(Mantorok @ Jun 21 2005, 09:31 PM)
QUOTE(vizziniweb @ Jun 21 2005, 09:05 PM)
Non so se possiamo chiamarla macro secondo le regole su citate ma io ci provo..... dry.gif

Belle quelle di Blanco, speriamo di arrivare a quei livelli guru.gif
*


Carina...peccato per il tipo di illuminazione...

A.
*





Potresti spiegarmi meglio per favore, vorrei approfittare dei vostri consigli e delle vostre considerazione, sono proprio agli inizi.
grazie.gif per l'attenzione.
*


Avrei illuminato con il flash perch� il soggetto, anche se ha un buon rapporto di ingrandimento, risulta un po' buio. Questo per via del controluce.

Poi dipende dai punti di vista...in realt� quella illuminazione non � male, anche se atipica per il tipo di foto...

A.
*



Oppure, meglio ancora, avrei cambiato leggermente angolazione.

Inoltre decentrerei un po' il soggetto e mi avvicinerei ulteriormente per isolarlo maggiormente.

A.
*



grazie.gif Ne faccio tesoro per la prossima volta grazie.gif

Fabio Blanco
QUOTE(apillosu @ Jun 21 2005, 10:22 PM)
grazie.gif
quindi definiamo macro da 1:2 in su, cio� 1,5:2  1:1  2:1  etc.
se non ho sbagliato � tutto chiaro
*


Pollice.gif
Sono contento che finalmente si sia chiarito il concetto di Macro.
Infatti continuavo a verdere diverse foto fatte a "soggetti piccoli" vendute per macro ph34r.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.