Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vito ippolito
Ciao a tutti sono,sono nuovo del forum...vorrei un consiglio sul blocco dell'esposizione..
Mi capita spesso di vedere foto di matrimoni in cui si vede un bel tramonto sullo sfondo e gli sposi con il profilo quasi nero, ho sentito parlare della tecnica del blocco dell'esposizione ma non so come funzione..Possiedo la Nikon d90, sarei grato a tutti se mi fate capire come si realizza tale effetto..
Grazie a tutti....
sarogriso
Se intendi blocco dell'esposizione nel vero senso della parola ecco qui:
Manuale a pag 87:esposizione.

IPB Immagine

per effetti speciali attendiamo consigli pi� autorevoli

ciao
saro
primoran
QUOTE(vito ippolito @ Jul 26 2010, 06:31 PM) *
Ciao a tutti sono,sono nuovo del forum...vorrei un consiglio sul blocco dell'esposizione..
Mi capita spesso di vedere foto di matrimoni in cui si vede un bel tramonto sullo sfondo e gli sposi con il profilo quasi nero, ho sentito parlare della tecnica del blocco dell'esposizione ma non so come funzione..Possiedo la Nikon d90, sarei grato a tutti se mi fate capire come si realizza tale effetto..


Ciao, se ho capito bene la tua domanda devi fare cos�: misuri l'esposizione sul tramonto nello sfondo (spot), blocchi l'esposizione e re inquadri, metti a fuoco e scatti. Gli sposi essendo sottoesposti verranno quasi delle silhouette.

Primo.
sarogriso
Volendo fare una piccola aggiunta al mio accenno del manuale e alla buona risposta di Primo,visto che normalmente si tratta di soggetti fermi e quindi con del tempo a disposizione,puoi fare delle prove con l'esposimetro in manuale:
se in auto esporrai per lo sfondo luminoso o il soggetto in controluce,in manuale,dopo aver misurato i valori,avrai a disposizione una gamma molto pi� estesa di esposizioni ,agendo ovviamente sui tempi o sui diaframmi,in base al risultato che vorrai.

Se non sbaglio una volta le foto le facevano anche cos� cool.gif

ciao
saro
andrearch
Per essere un po' pi� comodo puoi anche programmare il pulsante AE-L in modo che una volta premuto conservi l'esposizione fino allo scatto in modo da non dovere tenere il dito sopra il pulsante stesso che a me personalmente risulta scomodo (nella D300 men� f6)
ciao
A.
Silver Black
QUOTE(andrearch @ Jul 27 2010, 08:44 AM) *
Per essere un po' pi� comodo puoi anche programmare il pulsante AE-L in modo che una volta premuto conservi l'esposizione fino allo scatto in modo da non dovere tenere il dito sopra il pulsante stesso che a me personalmente risulta scomodo (nella D300 men� f6)
ciao
A.


Anch'io ho il dubbio posto da chi ha aperto il thread.
Quindi per ricomporre e mettere a fuoco, dopo aver bloccato l'esposizione sul tramonto, devo comunque CONTINUARE A TENERE PREMUTO il pulsante AE-L? Questo senza fare la modifica di cui parli tu, modifica che permetterebbe di farlo rimanere bloccato fino allo scatto, ho capito bene?

E per riprendere il tuo discorso su tempi/diaframmi, si potrebbe misurare con l'esposimetro automatico il valori tempo (a priorit� di diaframma) sul tramonto, poi spostarsi sui soggetti, mettere a fuoco e, in manuale, mettere diaframma e tempo precedentemente misurato?
In questo modo dovrebbe venire correttamente esposto il tramonto e completamente nere le sagome dei soggetti, oppure in ogni caso l'esposizione non sarebbe corretta? Voglio in pratica sapere, se possibile, se la foto � analoga all'utilizzare il blocco dell'esposizione.
mko61
QUOTE(Silver Black @ Jul 27 2010, 12:51 PM) *
Anch'io ho il dubbio posto da chi ha aperto il thread.
Quindi per ricomporre e mettere a fuoco, dopo aver bloccato l'esposizione sul tramonto, devo comunque CONTINUARE A TENERE PREMUTO il pulsante AE-L? Questo senza fare la modifica di cui parli tu, modifica che permetterebbe di farlo rimanere bloccato fino allo scatto, ho capito bene?

E per riprendere il tuo discorso su tempi/diaframmi, si potrebbe misurare con l'esposimetro automatico il valori tempo (a priorit� di diaframma) sul tramonto, poi spostarsi sui soggetti, mettere a fuoco e, in manuale, mettere diaframma e tempo precedentemente misurato?
In questo modo dovrebbe venire correttamente esposto il tramonto e completamente nere le sagome dei soggetti, oppure in ogni caso l'esposizione non sarebbe corretta? Voglio in pratica sapere, se possibile, se la foto � analoga all'utilizzare il blocco dell'esposizione.


S� devi continuare a tenere premuto AE-L fino allo scatto; la modifica di configurazione riguarda il fatto che blocca solo l'esposizione non la MAF che viene "presa" al momento dello scatto. Se non fai la modifica di cfg, allo scatto viene mantenuta la MAF presa al momento in cui hai premuto il pulsante AE-L, oltre all'esposizione.

Per il metodo che suggerisci "si potrebbe misurare" ecc., mi sembra complicatissimo, fai molto prima a misurare e bloccare l'esposizione con AE-L, ricomporre l'inquadratura e scattare (avendo modificato la cfg del pulsante come suggerito)
Silver Black
QUOTE(mko61 @ Jul 27 2010, 01:38 PM) *
S� devi continuare a tenere premuto AE-L fino allo scatto; la modifica di configurazione riguarda il fatto che blocca solo l'esposizione non la MAF che viene "presa" al momento dello scatto. Se non fai la modifica di cfg, allo scatto viene mantenuta la MAF presa al momento in cui hai premuto il pulsante AE-L, oltre all'esposizione.

Per il metodo che suggerisci "si potrebbe misurare" ecc., mi sembra complicatissimo, fai molto prima a misurare e bloccare l'esposizione con AE-L, ricomporre l'inquadratura e scattare (avendo modificato la cfg del pulsante come suggerito)


Non mi sembra troppo complicato, comunque meglio bloccare l'esposizione. Far� subito la modifica alla configurazione dell'AE-L in modo che non blocchi anche la maf. GRAZIE!
Bracketing
Comodissimo il blocco dell'esposizione.
Funziona anche in M (sempre Spot e Ponderata) con ISO Auto attivato, configurazione che uso solitamente sulla D700.
ninomiceli
QUOTE(Bracketing @ Jul 27 2010, 02:21 PM) *
Comodissimo il blocco dell'esposizione.
Funziona anche in M (sempre Spot e Ponderata) con ISO Auto attivato, configurazione che uso solitamente sulla D700.

Se blocco l'esposizione con il pulsante AE-L e poi ricompongo per mettere a fuoco su un soggetto diverso, premendo il pulsante di scatto, senza che sia attivata l'opzione che disattiva il blocco dell'esposizione con il pulsante di scatto, cosa succede?
1) Resta bloccata l'esposizione misurata con il blocco del pulsante AE-L ?
2) Viene annullata l'esposizione bloccata con il pulsante AE-L e sostituita da quella misurata premendo parzialmente il pulsante di scatto ? rolleyes.gif

grazie.gif
Bracketing
QUOTE(ninomiceli @ Jul 27 2010, 02:41 PM) *
Se blocco l'esposizione con il pulsante AE-L e poi ricompongo per mettere a fuoco su un soggetto diverso, premendo il pulsante di scatto, senza che sia attivata l'opzione che disattiva il blocco dell'esposizione con il pulsante di scatto, cosa succede?
1) Resta bloccata l'esposizione misurata con il blocco del pulsante AE-L ?
2) Viene annullata l'esposizione bloccata con il pulsante AE-L e sostituita da quella misurata premendo parzialmente il pulsante di scatto ? rolleyes.gif

grazie.gif


Succede il punto 1 in teoria, ma dipende da che funzione hai attribuito al pulsante al posto del Reset allo Scatto...

Io solitamente lo imposto su Solo Blocco AE, in modo che prendo l'esposizione, la blocco, ricompongo, metto a fuoco e scatto.

ninomiceli
QUOTE(Bracketing @ Jul 27 2010, 02:54 PM) *
Succede il punto 1 in teoria, ma dipende da che funzione hai attribuito al pulsante al posto del Reset allo Scatto...

Io solitamente lo imposto su Solo Blocco AE, in modo che prendo l'esposizione, la blocco, ricompongo, metto a fuoco e scatto.

Il pulsante AE-L � impostato su Blocco AE (reset allo scatto)

Per il pulsante di scatto l'opzione C1 Attivazione blocco AE-L (per la D300) � impostata su NO
Bracketing
QUOTE(ninomiceli @ Jul 27 2010, 03:09 PM) *
Il pulsante AE-L � impostato su Blocco AE (reset allo scatto)

Per il pulsante di scatto l'opzione C1 Attivazione blocco AE-L (per la D300) � impostata su NO


Allora ti confermo che l'esposizione rimane bloccata e puoi tranquillamente rimettere a fuoco. Pollice.gif
ninomiceli
QUOTE(Bracketing @ Jul 27 2010, 03:41 PM) *
Allora ti confermo che l'esposizione rimane bloccata e puoi tranquillamente rimettere a fuoco. Pollice.gif

grazie.gif
sarogriso
Belle per� tutte queste diverse funzioni da assegnare ai vari tasti, tongue.gif se poi li abbiniamo anche alle ghiere..........l'importante � ricordarsi poi la funzione assegnata, pc_scrive.gif wacko.gif
datemi pure del cavernicolo,ma ogni tanto ci ricasco,modo di esp. M,pollice e medio sulle ghiere,occhio sui lati destro/basso del mirino, e poi ....casco ben allacciato e fari accesi anche di giorno. cool.gif

ciao
saro
Silver Black
QUOTE(Bracketing @ Jul 27 2010, 02:54 PM) *
Io solitamente lo imposto su Solo Blocco AE, in modo che prendo l'esposizione, la blocco, ricompongo, metto a fuoco e scatto.


Mi sembra la cosa pi� intuitiva da fare.

Comunque � vero, quando si scatta alla fine si finisce con l'essere costretti a controllare decine di paraemtri e ad essere un pianista per premere tutti i tasti e le ghiere contemporaneamente. messicano.gif

Ma alla fine le funzioni programmabili pagano! texano.gif
Bracketing
QUOTE(sarogriso @ Jul 27 2010, 04:37 PM) *
ma ogni tanto ci ricasco,modo di esp. M,pollice e medio sulle ghiere,occhio sui lati destro/basso del mirino, e poi ....casco ben allacciato e fari accesi anche di giorno. cool.gif

ciao
saro


laugh.gif

E fai benissimo, anche io appena posso scatto completamente in M, in tutta calma.
mko61
QUOTE(sarogriso @ Jul 27 2010, 04:37 PM) *
Belle per� tutte queste diverse funzioni da assegnare ai vari tasti, tongue.gif se poi li abbiniamo anche alle ghiere..........l'importante � ricordarsi poi la funzione assegnata, pc_scrive.gif wacko.gif
datemi pure del cavernicolo,ma ogni tanto ci ricasco,modo di esp. M,pollice e medio sulle ghiere,occhio sui lati destro/basso del mirino, e poi ....casco ben allacciato e fari accesi anche di giorno. cool.gif


esatto: poi con tutto questo lavorio, che non si pretenda che troviamo anche il tempo di inquadrare e fare belle foto !!!!!


vito ippolito
Grazie adesso ho capito come funziona!!!!
decarolisalfredo
QUOTE(Bracketing @ Jul 27 2010, 02:21 PM) *
Comodissimo il blocco dell'esposizione.
Funziona anche in M (sempre Spot e Ponderata) con ISO Auto attivato, configurazione che uso solitamente sulla D700.

In M serve per bloccare Iso Auto suppongo, altrimenti non avrebbe nessuna logica il blocco dell'esposizione in M.
Non ho approfondito la cosa perch� per me � assurdo, ma Iso auto funziona anche in M? Penso di no, altrimenti che esposizione manuale sarebbe?

Esponendo in M e seguendo le indicazioni (o.o) � la stessa cosa che usare A o S.
Bracketing
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 27 2010, 10:21 PM) *
In M serve per bloccare Iso Auto suppongo, altrimenti non avrebbe nessuna logica il blocco dell'esposizione in M.
Non ho approfondito la cosa perch� per me � assurdo, ma Iso auto funziona anche in M? Penso di no, altrimenti che esposizione manuale sarebbe?

Esponendo in M e seguendo le indicazioni (o.o) � la stessa cosa che usare A o S.


ISO Auto in M funziona eccome... per chi ha voglia di scegliere tempi e diaframmi lasciando alla macchina il compito di apllicare il valore ISO ideale secondo il tipo di esposizione (Spot, Ponderata e Matrix).
La macchina prender� sempre l'esposizione corretta quindi per bloccare l'esposizione in Spot o in Ponderata e ricomporre l'inquadratura serve il blocco AE.

M + ISO Auto non � uguale a A o S, poiche come detto prima scegliamo sia i tempi che i diaframmi.
In pratica sarebbe un A e S messi insieme, automatismo a priorit� di tempo di scatto e diaframmi.
decarolisalfredo
Per me la M si usa solo se NON vuoi seguire le indicazioni dell'esposimetro, altrimenti � inutile e pi� lungo da usare.

Amenoch� non hai una FM2, in quel caso bisogna per forza usare la modalit� manuale, la fotocamera non ha altro.
Io la Uso con le dia.
Bracketing
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 27 2010, 11:42 PM) *
Per me la M si usa solo se NON vuoi seguire le indicazioni dell'esposimetro, altrimenti � inutile e pi� lungo da usare.

Amenoch� non hai una FM2, in quel caso bisogna per forza usare la modalit� manuale, la fotocamera non ha altro.
Io la Uso con le dia.


Ma non � pi� lungo da usare o inutile, semplicemente � un modo diverso di scattare. Si tratta di avere sotto controllo sia la profondit� di campo che i tempi di scatto senza dover ogni volta settare il corrispondente ISO.
In pratica consente di lavorare in M velocizzando il lavoro. Ovvio che si rivela utile in certe situazioni e inutile in altre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.