QUOTE(andrearch @ Jul 27 2010, 08:44 AM)

Per essere un po' pi� comodo puoi anche programmare il pulsante AE-L in modo che una volta premuto conservi l'esposizione fino allo scatto in modo da non dovere tenere il dito sopra il pulsante stesso che a me personalmente risulta scomodo (nella D300 men� f6)
ciao
A.
Anch'io ho il dubbio posto da chi ha aperto il thread.
Quindi per ricomporre e mettere a fuoco, dopo aver bloccato l'esposizione sul tramonto, devo comunque CONTINUARE A TENERE PREMUTO il pulsante AE-L? Questo senza fare la modifica di cui parli tu, modifica che permetterebbe di farlo rimanere bloccato fino allo scatto, ho capito bene?
E per riprendere il tuo discorso su tempi/diaframmi, si potrebbe misurare con l'esposimetro automatico il valori tempo (a priorit� di diaframma) sul tramonto, poi spostarsi sui soggetti, mettere a fuoco e, in manuale, mettere diaframma e tempo precedentemente misurato?
In questo modo dovrebbe venire correttamente esposto il tramonto e completamente nere le sagome dei soggetti, oppure in ogni caso l'esposizione non sarebbe corretta? Voglio in pratica sapere, se possibile, se la foto � analoga all'utilizzare il blocco dell'esposizione.