Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ZAC
Salve a tutti.
Sono un patito della pellocola e ci sbologno poco con le caratteristiche del digitale.
Per� mi � sorta la necessit� di avere delle foto (oltre a vari documenti) su file ed a questo propositi ho acquistato uno scanner economico descritto in oggetto.
Fino ad ora ho scannerizzato in automatico, ma il risultato non fa onore al mio corredo Nikon penso perch� in automatico faccia una qualche interpolazione.
Chi lo conosce potrebbe dirmi:

1) Prima cosa come si spegne.
2) Seconda cosa, il software in dotazione mi da la possibilit�, oltre all'automatico, di gestore le scansioni in modo professionale dando a me la possibilit� di impostare tutti i paramenti necessari (DPI,Pixel,profondit� ecc...).
Io per� non ci capisco molto di scannerizzazioni, tantomeno di digitale; chi pu� dirmi come impostare i giusti parametri per scannerizzare un fotografia scattata con una Nikon analogica (F100) ed anche un negativo a colori ???
Un grazie anticipato. smile.gif
luigivai
Ciao!
anch'io uso lo scanner in questione da 3 anni (parliamo di quello con il supporto per i negativi e dia). Per la maggior parte dei lavori va benaccio. Certo non ha n� 2000 n� 4000 dpi anche se puoi impostare fino a 12.000. Credo che i valori reali in risoluzione ottica siano bassotti. Interpolando puoi arrivare a dimensioni astronomiche, ma ripeto sono interpolazioni, quindi i pixl se li inventa il software. In ogni modo io l'ho trovato estremamente comodo per le scansioni di 35 e 120, oltreche di qualche immagine piana, utilizzando sempre il software Twain. L� imposti tu i valori di risoluzione e dimensione dell'immagine come ti serve. Lavorare sulle curve e livelli sin da l� lo trovo un p� controproducente, anche se per un p� l'ho fatto. L'opzione negativo � estremamente comoda. Non credo che si possa escludere l'interpolazione. Sicuramente ha i 600 dpi, quindi regolati tu senza eccedere tale valore.
Buon lavoro
Luigi
sergiobutta
Non hai chiarito bene se vuoi scannerizzare stampe o pellicole. Comunque :
- per le stampe, se vuoi leggere memorizzare e stampare alle stesse dimensioni dell'originale, ti basta impostare la risoluzione dello scanner a 300 dpi; se devi ingrandire, devi decidere a chi cedere l'onere dell'interpolazione : al programma dello scanner o al tuo programma di edinting. Se quest'ultimo � uno dei buoni e tu lo usi bene, ti conviene questa seconda soluzione, viceversa lascia fare all'epson.
- Nel caso di pellicole, l'affare si complica, innanzitutto perch�, gli scanner piani, mancano di funzioni importanti quali la messa a fuoco, la luce fredda (di solito), ed,inoltre, difettano nella risoluzione, mentre tu dovresti acquisire ad almeno 2900 dpi. Non so se quanto detto ti � sufficiente. Se hai domande specifiche , falle pure, se ne ho competenza, ti risponder�. Sergio
ZAC
Le domande specifiche sono:

1) Quali parametri ( e come) devo impostare sull'espon scan per ottenere il miglior risultato possibile a video da una foto 12x18.

2) Stessa domanda per il negativo.

P.S.
Mi hanno detto che l'unico parametro da impostare sono i dpi. Vero ???
luigivai
Hai il software epson twain 5? se si aprilo direttamente o aprilo da photoshop dove dice: file-importa da...
Questa finestra che ti si apre ti permette di regolare la risoluzione o dpi in funzione dell'ingrandimento o delle dimensioni di uscita finali (output).
esempio: hai un negativo 135 le cui dimensioni sono ovviamente 24*36 mm. vuoi ottenere una foto 12*18. cosa fai? chiedi al software di fare una scansione tale che avrai l'immagine digitalizzata a 300 dpi (se � molto grande anche meno!) con le dimensioni di cm 12*18.
secondo esempio: hai una foto (gi� stampata dunque) le cui dimensioni sono cm 12*18. devi solo rivederla a video. La scansionerai in modo da avere almeno cm 12*18 a 72 dpi (che � la risoluzione tipica del video). rivedendo al foto vedrai che a 100% di ingrandimento la foto misura 12*18. � perfettamente inutile scansionare a 300 dpi se devi solo vederla a video. Se prevedi di stamparla ti fai la scansione a 300 dpi per le dimensioni di 20*30 e poi la riduci con photoshop per la visione a video (modifica-dimensione immagine). Questa � la prassi che fanno + o - tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.