QUOTE(vito ippolito @ Jul 31 2010, 01:37 PM)

Mi capita spesso di vedere che i fotografi professionisti durante un evento (matrimonio, cresime ecc) anche in ambienti interni e con scarsa luce utilizzano il paraluce dell'obiettivo sempre inserito..
.
Ciao,
l'uso del paraluce �, sempre, caldamente raccomandato da tutti i sacri tesi ed a ragione.
Infatti la luce arriva sulle lenti da tutte le direzioni possibili e, attraversandole, si trova a colpire le pareti interne del barilotto.
E' vero che questo � verniciato in nero opaco, quando non addirittura rivestito da tessuto finissimo dello stesso colore, ma il raggio "parassita" c'� sempre ed ecco che si manifesta il riflesso indesiderato.
Il paraluce serve, proprio, ad evitare l'infiltrazione di questi raggi inclinati rispetto all'asse dell'ottica (i pi� pericolosi) occorre per� che questo sia quello richiesto per quella data focale.
Insomma se usiamo un 50 mm non ci possiamo mettere quello dell' 85 mm perch� questo (85) copre un angolo inferiore ed il suo paraluce, di conseguenza, vignetterebbe sul 50 mm.
Per questo � sempre meglio scegliere paraluce originali e specifici .
E gli zoom?
lasciamo spiegarlo a qualcun altro.
1berto