Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ros62
Salve ragazzi ieri sera dopo qualche scatto al tramonto quando sono andato a vedere su PC i risultati ottenuto ci sono rimasto parecchio male, nel fine settimana scorsa avevo fatto, durante un breve viaggio, quasi 600 foto e questo fenomeno si era presentato solo su qulache scatto fatto in forte controluce. Questi che mostro sono due scatti a distanza di pochi minuti, � possibile che il sensonre della D70 si sia ridotto in queste condizini, da premettere che quando cambio ottica ci metto molta attenzione, figuriamoci se facevo il tutto in allegria. Cosa devo fare?, mandarla in assistenza vista l'estate che arriva mi darebbe parecchio fastidio. Grazie per i Vs. suggerimenti

1^ foto user posted image

2^ foto
user posted image

Saro
georgevich
Scusa Saro, ma sulla prima abbiamo dei puntini neri e sulla seconda niente??
Hai cambiato ottica tra le due foto? Che ottica hai utilizzato?
ros62
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 23 2005, 06:45 AM)
Scusa Saro, ma sulla prima abbiamo dei puntini neri e sulla seconda niente??
Hai cambiato ottica tra le due foto? Che ottica hai utilizzato?
*


Ciao Vladimir, sulla prima ho utilizzato un 70/210 sulla seconda il 18/70, ma per maggior sicurezza vado a controllare i dati, ci sentiamo fra qualche minuto
Felix B.
Hai cambiato ottica tra la prima e la seconda foto?....
georgevich
Sulla prima con l'obbiettivo che hai utilzzato...dai una occhiata alla lente interna ed a quella frontale. Importantissimo avre la lente interna quella che si posiziona davanti allo specchio e quindi davanti al sensore pulitissima....se li vi � della polvere o macchioline la foto risultante sara un disastro....nella seconda non vi sono tali macchioline quindi ritengo per prima cosa controllare quello che ti indicato. Nella seconda forse oservo due o tre ounti che possono essere della polvere ma niente di preoccupante...
pi.ferr
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 23 2005, 06:45 AM)
Scusa Saro, ma sulla prima abbiamo dei puntini neri e sulla seconda niente??
Hai cambiato ottica tra le due foto? Che ottica hai utilizzato?
*


Ciao.
In realt� se guardate bene anche nella seconda si vedono dei corpi estranei, solo molto sfocati ed i pi� evidenti sono proprio in corrispondenza di quelli pi� grossi nella prima foto, credo che la diversa visualizzazione sia duvuta ad una diversa apertura di diaframma molto pi� chiuso nella prima foto.

Ciao. Piero.
Felix B.
Stavamo scrivendo in contemporanea.
Se la seconda foto l'hai fatta dopo quella con tutti i puntini il problema non e' attribuibile al sensore sporco ma all'obiettivo che versa in uno stato pietoso smile.gif
Se e' viceversa il momento dello scatto allora e' probabile che durante il cambio d'obiettivo il sensore si sia sporcato.
ros62
confermo i dati sopra indicati, lo scatto sotto � statto fatto con il 300/4
QUOTE
http://www.nital.it/forum/uploads/1119213877/gallery_64064_531_1119506290.jpg

non credo che sia problema di ottica
ros62
user posted image
questa � fatta con il 300/4. Le lenti degli obiettivi le pulisco spesso.
pi.ferr
QUOTE(ros62 @ Jun 23 2005, 07:11 AM)
[img]questa � fatta con il 300/4. Le lenti degli obiettivi le pulisco spesso.
*


Potresti verificare il valore di diaframma con cui sono state esposte le singole foto?
belvesirako
A mio avviso si tratta di polvere sul sensore, ti consiglio di pulirlo, nei vari 3d trovi come fare, se non vuoi comprere l'eclipse usa alcol metilico (metanolo) oppure alcol isopropilico. I puntini compaiono quando stringi i diaframmi, quindi puo' capitare che in alcune foto appaiano piu' evidenti di altre.
ciao e buon lavoro
pi.ferr
QUOTE(belvesirako @ Jun 23 2005, 07:16 AM)
A mio avviso si tratta di polvere sul sensore, ti consiglio di pulirlo, nei vari 3d trovi come fare, se non vuoi comprere l'eclipse usa alcol metilico (metanolo) oppure alcol isopropilico. I puntini compaiono quando stringi i diaframmi, quindi puo' capitare che in alcune foto appaiano piu' evidenti di altre.
ciao e buon lavoro
*


Anche secondo me, e ti posso dire che sul mi sensore c'� di tutto, per� lavorando quasi esclusivamente con diaframma f/2.8 o f/8 non me ne rendo neanche conto.
Ciao, Piero.
ros62
Piero, devo confermare quello che dici, il primo scatto � stato fatto con 1/8 f22, il secondo 1/10 f6.7, pi� chiudo il diaframma pi� escono fuori le impurit�. In ogni caso � problema di sensore. Vero?
Saro
ros62
QUOTE(belvesirako @ Jun 23 2005, 07:16 AM)
A mio avviso si tratta di polvere sul sensore, ti consiglio di pulirlo, nei vari 3d trovi come fare, se non vuoi comprere l'eclipse usa alcol metilico (metanolo) oppure alcol isopropilico. I puntini compaiono quando stringi i diaframmi, quindi puo' capitare che in alcune foto appaiano piu' evidenti di altre.
ciao e buon lavoro
*


Domenica, spero in Gianluca, Denis e tutti voi per risolvere questo problema. Ciao ci vediamo a Selinunte.
Saro
_Led_
La polvere � sicuramente sul sensore, visto che nella seconda, scattata a diaframma pi� aperto, le tenui ombre che comunque si notano corrispondono precisamente alla posizione dello sporco nella prima.

Per il resto, prima di effettuare la pulizia con le modalit� che gi� sono state suggerite, potresti provare a dare una soffiatina con una pompetta "da clistere" reperibile in tutte le farmacie.

Io da quando uso regolarmente questo metodo non vedo pi� la necessit� di pulire il sensore con metodi pi� invasivi.
oesse
il probelma e' il sensore.
1) soffia con un clistere (ma gia' ti dico che se va bene ne togli la meta')
2) sensor swab e liquido eclipse. Se sei bravo li togli tutti, magari in piu' passate.

buona pulizia

.oesse.
ros62
QUOTE
2) sensor swab e liquido eclipse. Se sei bravo li togli tutti, magari in piu' passate.


Ieri sera sono stato un bel p� a pompare con la pompetta del clistere.
Credo che la seconda soluzione sia quella migliore. � un problema trovare il kit pulizia o � di facile reperimento
Grazie a tutti per le Vs. gentili risposte

Saro
oesse
A milano si trova facilmente, in sicilia non lo so. Credo che i rivenditori PRO riportati sul sito nital facciano anche spedizione a domicilio. Se vieni a vicenza, te lo pulisco io.

.oesse.
ros62
QUOTE(oesse @ Jun 23 2005, 07:55 AM)
A milano si trova facilmente, in sicilia non lo so. Credo che i rivenditori PRO riportati sul sito nital facciano anche spedizione a domicilio. Se vieni a vicenza,  te lo pulisco io.

.oesse.
*


Grazie Marco, gentile come sempre, per Vicenza non � possibile, a Venafro avr� modo e soprattutto il piacere di conoscere molti di Voi.

Saro
oesse
si ma mica te lo puoi tenere in quello stato sino a Venafro?!?!
Io non dormirei la notte per molto molto meno. Se solo ne vedo 2 ... gia' mi incazzo. Ecco perche' cerco l'alimentatore della D2X. La D70 e' perfetta, non ha una virgola.
Un altro modo efficace e' usare aria compressa (in bomboletta) avendo cura che non esca condensa. Tieni il getto inclinato rispetto al piano del sensore, in modo da spostare lo sporco e non "incassarlo" maggiormente dentro.


.oesse.
ros62
QUOTE(oesse @ Jun 23 2005, 08:00 AM)
si ma mica te lo puoi tenere in quello stato sino a Venafro?!?!
Io non dormirei la notte per molto molto meno. Se solo ne vedo 2 ... gia' mi incazzo. Ecco perche' cerco l'alimentatore della D2X. La D70 e' perfetta, non ha una virgola.
Un altro modo efficace e' usare aria compressa (in bomboletta) avendo cura che non esca condensa. Tieni il getto inclinato rispetto al piano del sensore, in modo da spostare lo sporco e non "incassarlo" maggiormente dentro.


.oesse.
*


No, prima di Venafro provveder�, domenica incontro i ragazzi siciliani a Mazara e Gianluca (Fenderu) mi ha confermato che si porter� l'occorrente dietro. Una Volta visto come si f� credo che in seguito non dovrei pi� aver di questi problemi
pi.ferr
Ciao.

Io ho un solo obiettivo, quindi minimi ma proprio minimi problemi di sporcizia sul sensore, per� due puntini in effetti c'erano quindi mi sono detto perch� no? Compro la pompetta in farmacia e soffio.
La pompetta che mi hanno venduto � una di quelle in gomma naturale arancione, nell'entusiasmo non ho preso in considerazione il fatto che era cosparsa di una polverina bianca, sicuramente, legale ma di fatto micidiale, la prima soffiata � stata come un colpo di lupara.
Come ho detto nel precedente post uso dei diaframmi poco critici ma appena mi sar� attrezzato provveder� ad una pulizia profonda.
Domanda: Ma la vostra pompetta com�� fatta per darvi cos� tante soddisfazioni che la mia mi nega?

Ciao. Piero.
-missing
La polverina � normale talco, di cui le perette di gomma sono spesso cosparse dentro e fuori (ti ricordi come si conservavano per l'inverno i vecchi battelli pneumatici? Ben ripiegati e con etti di talco dappertutto).
Ciao
ciro207
Mamma mia... ma ci � passato un tifone mentre cambiavi l'ottica?! Difficilmente ne ho visto un altro in queste condizioni. Pompetta e pulizia approfondita!! laugh.gif
pi.ferr
QUOTE(paolodes @ Jun 23 2005, 09:09 AM)
La polverina � normale talco, di cui le perette di gomma sono spesso cosparse dentro e fuori (ti ricordi come si conservavano per l'inverno i vecchi battelli pneumatici? Ben ripiegati e con etti di talco dappertutto).
Ciao
*


Bene, se tutti avete la stessa che ho io allora la soluzione � lavarla e farla asciugare molto, molto bene.

Piero.
Clik102
QUOTE(pi.ferr @ Jun 23 2005, 10:30 AM)
QUOTE(paolodes @ Jun 23 2005, 09:09 AM)
La polverina � normale talco, di cui le perette di gomma sono spesso cosparse dentro e fuori (ti ricordi come si conservavano per l'inverno i vecchi battelli pneumatici? Ben ripiegati e con etti di talco dappertutto).
Ciao
*


Bene, se tutti avete la stessa che ho io allora la soluzione � lavarla e farla asciugare molto, molto bene.

Piero.
*



Anche se � ovvio, dopo i primi risciacqui, riempila d'acqua a met� e scuotila ben bene, per pi� volpe. Poi utilizza un po di acqua e sapone ... il talco non va sempre via cos� facilmente e ne basta un briciolo rimasto attaccato alle pareti interne per sistemarti del tutto il sensore.
Giuseppe Maio
QUOTE(ros62 @ Jun 23 2005, 06:41 AM)
Questi che mostro sono due scatti a distanza di pochi minuti, � possibile che il sensonre della D70 si sia ridotto in queste condizini, da premettere che quando cambio ottica ci metto molta attenzione, figuriamoci se facevo il tutto in allegria. Cosa devo fare?
*

Non � il caso di preoccuparsi ma certamente di prendere in esame la necessaria pulizia.

Questo � un ottimo esempio che dimostra una cosa. Il sensore non si � sporcato in quel momento con il cambio dell'ottica ma era gi� cos�. Devo riconoscere di non aver mai visto un sensore in queste condizioni e di sensori ne ho visti davvero tanti. Dubito infatti che si possa parlare di normale sporcizia apportata nel tempo. Sembrerebbe un sensore sporcato dalla condensa di un improprio "spruzzo" con bomboletta di aria compressa. Oppure sporcatosi per cause legate a bruschi sbalzi termici in ambienti climatici con estremizzati fattori di umidit�.
Le due foto rendono chiaro il concetto che le impurit� sia esse di polvere o micro puntini causati da condensa, sono maggiormente visibili su focali tele, su sfondi uniformi (ovviamente) ed a diaframmi chiusi. Condizioni di ripresa diverse da quelle citate renderanno sempre meno visibili le impurit� e la condizione dove si vedranno di meno saranno le estreme con obiettivo grandangolare e diaframma tutto aperto.

L'opzione Image Dust Off di Nikon richiede infatti per l'immagine di riferimento la massima focale tele ed il diaframma tutto chiuso.

L'entit� dello sporco mi porta ad escludere la possibilit� di semplice soffiata con la pompetta. Un sensore in quelle condizioni richiede una pulizia fatta con il suggerito Eclipse e Sensor Swab oppure un intervento in laboratorio

Pulizia Sensore...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Mantorok
Ros, hai fatto rabbrividire anche Giuseppe laugh.gif

Che sensore zozzone che hai! laugh.gif

A.
fenderu
Saro ti ho risposto in privato;

per tutti gli altri interessati rispondo che il metodo migliore � comprare tutto da Micro Tools Europe, come del resto ben sottolineato nel 3ad di Maio;

per il resto coraggio che la polvere � semplicemente dello sporco, e come tutto lo sporco va semplicemente tolto, pulito;

(lo so, qualcuno dir� "ma va?" per� va detto):
ricordo e sottolineo che per vedere lo sporco � necessario scattare a tutto tele (massima focale) e diaframma pi� chiuso possibile (70mm, F29 col 18-70 del kit); bisogna scattare verso una superfice uniforme e luminosa (il cielo blu va benissimo);

smile.gif

gianluca

antani
Visto che per il momento mi ritrovo con un sensore ancora pulito, o comunque tale da non dare problemi, per non rimanere spiazzato al momento del bisogno vorrei acquistare dal noto sito citato da molti il liquido e quanto serve per usarlo.
Data la variet� dei prodotti presentati sulla home page, sapete cortesemente indicarmi i codici prodotto ivi riportati corrispondenti a quanto serve?
Grazie a chi pu� essermi di aiuto.
Clik102
QUOTE(antani @ Jun 23 2005, 11:47 AM)
Visto che per il momento mi ritrovo con un sensore ancora pulito, o comunque tale da non dare problemi, per non rimanere spiazzato al momento del bisogno vorrei acquistare dal noto sito citato da molti il liquido e quanto serve per usarlo.
Data la variet� dei prodotti presentati sulla home page, sapete cortesemente indicarmi i codici prodotto ivi riportati corrispondenti a quanto serve?
Grazie a chi pu� essermi di aiuto.
*



Ti serve:

il liquido Eclipse (non ti puoi confondere)
i tamponcini "Sensor swab" modello "2"

i codici ... dipendono del venditore

Alla Micro-toools i codici dovrebbero essere:

Eclipse: PSI - 3 - F
Sensor Swab: PSI - 5
giofag
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 23 2005, 10:56 AM)
QUOTE(ros62 @ Jun 23 2005, 06:41 AM)
Questi che mostro sono due scatti a distanza di pochi minuti, � possibile che il sensonre della D70 si sia ridotto in queste condizini, da premettere che quando cambio ottica ci metto molta attenzione, figuriamoci se facevo il tutto in allegria. Cosa devo fare?
*

Non � il caso di preoccuparsi ma certamente di prendere in esame la necessaria pulizia.

Le due foto rendono chiaro il concetto che le impurit� sia esse di polvere o micro puntini causati da condensa, sono maggiormente visibili su focali tele, su sfondi uniformi (ovviamente) ed a diaframmi chiusi. Condizioni di ripresa diverse da quelle citate renderanno sempre meno visibili le impurit� e la condizione dove si vedranno di meno saranno le estreme con obiettivo grandangolare e diaframma tutto aperto.
*



Questo concetto mi sfugge.
Se la polvere si trova sul sensore, che cosa c'entra l'obiettivo, la focale e il diaframma?
In teoria dovrebbe vedersi anche se si scattasse una foto senza alcun obiettivo.
La polvere non deve certamente essere messa a fuoco. Se si trova gi� sul piano focale � sempre a fuoco.
Ma questa � solo una mia teoria.
Forse sbagliata perch� non ho preso in esame il filtro low pass e la sua distanza dal vero sensore?
salvatore_
...

qualke negozio in italia ke tratti gli stessi prodotti???

...
pi.ferr
QUOTE(salvatore_ @ Jun 23 2005, 01:50 PM)
...

qualke negozio in italia ke tratti gli stessi prodotti???

...
*


Prova qu� � un p� lotano, per� spedisce.
A Torino

Ciao. Piero
@chie
Acc.... mi son venuti quasi i conati di vomito a vedere quel sensore!!!
Pare che un esercito di mosche si sia appollaiato a fare i bisognini!!!
Come ti hanno consigliato gli altri, procedi con urgenza ad una pulizia approfondita e i prodotti, se non dovessi trovarli in Italia, ordinali direttamente dal produttore, Micro Tools Europe, ti arrivano a casa nel giro di pochi giorni.
ros62
QUOTE(@chie @ Jun 23 2005, 02:53 PM)
Acc.... mi son venuti quasi i conati di vomito a vedere quel sensore!!!
Pare che un esercito di mosche si sia appollaiato a fare i bisognini!!!
Come ti hanno consigliato gli altri, procedi con urgenza ad una pulizia approfondita e i prodotti, se non dovessi trovarli in Italia, ordinali direttamente dal produttore, Micro Tools Europe, ti arrivano a casa nel giro di pochi giorni.
*


Credimi hanno fatto la stessa impressioni anche a me. Speriamo bene

Grazie
Saro
robben
QUOTE(oesse @ Jun 23 2005, 08:55 AM)
Se vieni a vicenza,  te lo pulisco io.

.oesse.
*



Io a Vicenza sabato ci sono... magari mi fai un breve corso dal vivo wink.gif visto che sei gi� pratico.
Clik102
QUOTE(giofag @ Jun 23 2005, 01:45 PM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 23 2005, 10:56 AM)
QUOTE(ros62 @ Jun 23 2005, 06:41 AM)
Questi che mostro sono due scatti a distanza di pochi minuti, � possibile che il sensonre della D70 si sia ridotto in queste condizini, da premettere che quando cambio ottica ci metto molta attenzione, figuriamoci se facevo il tutto in allegria. Cosa devo fare?
*

Non � il caso di preoccuparsi ma certamente di prendere in esame la necessaria pulizia.

Le due foto rendono chiaro il concetto che le impurit� sia esse di polvere o micro puntini causati da condensa, sono maggiormente visibili su focali tele, su sfondi uniformi (ovviamente) ed a diaframmi chiusi. Condizioni di ripresa diverse da quelle citate renderanno sempre meno visibili le impurit� e la condizione dove si vedranno di meno saranno le estreme con obiettivo grandangolare e diaframma tutto aperto.
*



Questo concetto mi sfugge.
Se la polvere si trova sul sensore, che cosa c'entra l'obiettivo, la focale e il diaframma?
In teoria dovrebbe vedersi anche se si scattasse una foto senza alcun obiettivo.
La polvere non deve certamente essere messa a fuoco. Se si trova gi� sul piano focale � sempre a fuoco.
Ma questa � solo una mia teoria.
Forse sbagliata perch� non ho preso in esame il filtro low pass e la sua distanza dal vero sensore?
*



Infatti ... i sensori veri e propri ... sono pi� in dietro !!!
nazzak


Questo concetto mi sfugge.
Se la polvere si trova sul sensore, che cosa c'entra l'obiettivo, la focale e il diaframma?
In teoria dovrebbe vedersi anche se si scattasse una foto senza alcun obiettivo.
La polvere non deve certamente essere messa a fuoco. Se si trova gi� sul piano focale � sempre a fuoco.
Ma questa � solo una mia teoria.
Forse sbagliata perch� non ho preso in esame il filtro low pass e la sua distanza dal vero sensore?
*

[/quote]

Infatti ... i sensori veri e propri ... sono pi� in dietro !!!
*

[/quote]

Pollice.gif Pollice.gif
In effetti i puntini di polvere che vediamo sulle foto sono depositati sula superfice
del filtro antialiasing(l'eventuale polvere sulle lenti dell'obiettivo al massimo pu�
provocare un effetto flou,quindi non sara mai visibile sull'immagine finale).
Per rendere visibile lo sporco sul sensore bisogna utilizzare un teleobiettivo
sganciare l'autofocus e puntarlo su una superfice uniforme.
Es.un 300mm a f/22, con il diaframma cos� chiuso oltre ad aumentare la
profondit� di campo,che in questo caso poco ci interessa andremo ad aumentare
la profondit� di fuoco.
La PF � la zona di massima nitidezza che si trova davanti e dietro il piano di messa a fuoco,ora la PF � proporzionale alla lunghezza focale e alla chiusura del diaframma.

"Ciao Vladimir, sulla prima ho utilizzato un 70/210 sulla seconda il 18/70, ma per maggior sicurezza vado a controllare i dati, ci sentiamo fra qualche minuto"

Ecco perch� lo sporco � pi� visibile sulla prima che sulla seconda foto.
Infatti la superfice del filtro antialiasing si trova ad una certa distanza dal sensore,
+/- 1mm credo,(il sig.Maio sapr� spiegarlo meglio)e per focalizzare questo sporco
bisogna utilizzare teleobiettivi a diframma tutto chiuso per avere la massima PF,
invece dei grandangolari che hanno una minima PF.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti texano.gif
ros62
QUOTE
Ciao Vladimir, sulla prima ho utilizzato un 70/210 sulla seconda il 18/70, ma per maggior sicurezza vado a controllare i dati, ci sentiamo fra qualche minuto"


Ieri per tutta la giornata avevo in mente sempre la stessa cosa, quell'uragano passato dentro il sensore e come ovviare, quando sono tornato a casa mi sono messo a fare delle prove, uscito isul terrazzo con il 18/70 montato sulla D70 mi sono messo a fare scatti alle navi che passavano sullo stretto, tutto bene fino a F11, si vedeva qualche ufo ma facilmente rimovibile con Photoshop, andando a diaframmare da F16 in s�, purtroppo non c'� bisogno di avere a bordo un tele per vedere tutte quelle porcherie in quanto anche un'ottica grandangolo porta alla luce quel pulviscolo. Rimontando il 70/210 e facendo una serie di primi piani a mia moglie arrivando a F11 anche i grossi ufo si riducono di parecchio 3 o 4 a foto.
In ogni caso va fatta una terapia d'urto e al pi� presto, mi sento un p� pi� sereno visto che nel fine settimana avendo in programma quattro scatti con i ragazzi siciliani mi avrebbe dato fastidio presentarmi senza la mia D70 al seguito.
Ringrazio tutti Voi per le sempre puntuali risposte e per gli utilissimi suggerimenti.

grazie.gif
Saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.