Salve a tutti,
il mio quesito necessita di una introduzione.
1) La lunghezza focale di un obiettivo formato 35mm rimane la stessa anche se montato su una digitale, subisce un "fenomeno" chiamato "fattore di moltiplicazione" a causa delle dimensioni pi� piccole del Sensore CCD/CMOS rispetto alla pellicola 24x36.
Quindi una foto scattata per esempio con una D70 ed un obiettivo di 300mm ci restituisce un taglio di 15,6x23,7mm della zona pi� o meno centrale del corrispettivo formato 24x36. Questo taglio ci da la senzazione di aver scattato con un "300mm x fattore di moltiplicazione di 1,5" = 450 mm. In realt� stiamo solo guardando la porzione centrale di un 300mm che "ingrandisce" il nostro soggetto fino a "restituire le sensazioni" di una focale da 450mm.
2) Conosciamo tutti la semplice "regola" per il 35mm che "consiglia" di scattare con tempi che siano in centesimi di secondo rapportati 1:1 alla lunghezza focale espressa in mm:
... 100mm, 1/100s - 200mm, 1/200s - 300mm, 1/300s ... e cos� via.
Finita la premessa ecco qui la domanda:
Perch� nella "esposizione ai tempi" con teleobiettivo, spesso nelle riviste, ma anche nei forum in generale, si consiglia di "ricordarsi" che con il fattore di moltiplicazione il tempo da usare � pi� corto?.
Quando si usa per esempio un 300mm la velocit� consigliata � 1/500s se scatti in digitale, 1/300s se scatti su pellicola. Perch�?
Personalmente credo che il tempo "corretto/consigliato" rimanga 1/300s se non subentrano
variabili che necessitano una valutazione legata alla velocit� del soggetto che si sta
fotografando. Certo per lo sport tempi pi� brevi servono per "fermare" l'azione, ma su
soggetti a movimento lento o statici, il rapporto (focale in mm reali)/(centesimi di secondo) non "dovrebbe" cambiare.
Per concludere vi spiego anche la ragione della domanda. Alle volte in autunno/inverno quando si fotografano animali anche con un 300mm f/2.8, 1/300s verso 1/500s significa portare a casa un'ottima foto (degna di considerazione dalla stampa - 200 iso max) contro una bella foto (da incorniciare e basta - 400, 800 iso).
Chi avesse pi� dettagli (anche matematici al riguardo, visto che la fotografia � fatta per 1/3 di matematica) potrebbe esporre il suo pensiero?
Saluti
Vincenzo