Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 05:12 PM
oggi pomerigggio mi � capitato di fare qualche scatto su del fieno imballato con la d2x cos� giusto per divertirmi,
scaricati i file mi sono reso conto che nelle zone di fuori fuoco non avevo il classico effeto di sfocatura ma una specie di moir� o di abberrazione che impastava tutto,
per meglio farvi capire vi allego qualche scatto premetto che il primo � stato fatto con il crop del sensore aggiungo un crop per meglioe evidenziare il problema se problema dovesse essere
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 05:13 PM
ecco il crop
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 05:15 PM
questo � il file scattato senza crop del sensore
aliant
Jun 23 2005, 05:17 PM
QUOTE(Artephoto @ Jun 23 2005, 06:13 PM)
uhm ... sar� "cecato" ma io il moire non lo vedo
in compenso se ti pu� essere utile ti posso mandare un paio di belle foto scattate con la d70 che presentano questo "optional"
ciao
nnn
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 05:17 PM
questo � il crop
secondo voi di cosa si tratta? vediamo se abbiamo avuto la stessa opinione
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 05:30 PM
in effetti si vede poco provo ad aumentare un p� le dimensioni ma credo che non mi permatta di aalegare il file comunque stiamo a vedere
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 05:33 PM
bene ora si vede discretamente
Giuseppe Maio
Jun 23 2005, 05:34 PM
QUOTE(Artephoto @ Jun 23 2005, 05:12 PM)
...scaricati i file mi sono reso conto che nelle zone di fuori fuoco non avevo il classico effeto di sfocatura ma una specie di moir� o di abberrazione che impastava tutto...
Probabilmente non vediamo la stessa cosa perch� ci� che vedo io � solo una "paurosa" compressione JPEG.
Utilizza il monitor alla sua risoluzione nativa e visualizzazione in Photoshop al 100%?
Potrebbe rendere disponibile il RAW originale magari su un ftp ?
Comunque non potr� mai essere moir� perch� lo stesso si pu� manifestare solo su trame geometricamente ripetute e non su fitte porzioni di dettaglio disordinato. Inoltre, l'eventuale moir� cromatico sar� manifestabile sulle zone ben a fuoco e mai sullo sfondo sfuocato.
Anche eventuali aberrazioni cromatiche si manifestano nelle zone di nitidezza perch� per l'insorgenza e visibilit� sono necessari micro transazioni luminose ben contrastate. Quindi difficilmente ritrovabili nella zona fuori fuoco o comunque oltre la PDC.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: ho rimosso la doppia discussione certamente inviata per errore.
ciro207
Jun 23 2005, 05:38 PM
Concordo con Maio... per il momento non vedo nulla di anomalo...
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 05:50 PM
Carissimo Ing Maio buonasera io adopero da sempre la risoluzione monitor da 1024 x 768 e non ho mai avuto problemi quindi credo che questo vada bene , per la visualizzazione dei file su ps uso come lei ha consigliato in fiera il 100% dei px reali, indubbiamente su file postati � presente una forte compressione.
Vorrei sapere come poterle inviare i file in FTP
Giuseppe Maio
Jun 23 2005, 06:08 PM
QUOTE(Artephoto @ Jun 23 2005, 05:50 PM)
...io adopero da sempre la risoluzione monitor da 1024 x 768 e non ho mai avuto problemi quindi credo che questo vada bene...
Ci� non esclude che il "problema" esista solo nella Sua visualizzazione.
Ora il driver del monitor si trova un file pi� grosso da ricampionare in visione. Quindi, magari prima su file minori non creava problemi. Ma costa poco provare no ? Imposti un'altra risoluzione video maggiore sempre almeno a 16 milioni di colori (condevo nuovamente ricordare che sarebbe l'ideale la nativa) e ci faccia sapere se ha visto cambiamenti.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 06:17 PM
OK ci provo
Clik102
Jun 23 2005, 06:18 PM
QUOTE(Artephoto @ Jun 23 2005, 05:33 PM)
bene ora si vede discretamente
Io non lo vedo ma ...... forse sono cieco !
Cheo
Jun 23 2005, 06:29 PM
QUOTE(Clik102 @ Jun 23 2005, 06:18 PM)
Io non lo vedo ma ...... forse sono cieco !
Beh, allora siamo gi� due ciecati
Sinceramente non vedo nulla che possa assomigliare ad un'effetto moir� e poi come gi� affermato da Maio tale effetto si presenta solo su trame geometricamente ripetute e non � questo il caso...
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 06:48 PM
ok fatte le prove sia a 800 x 600 che in su l'effetto c'� sempre
Michelangelo Serra
Jun 23 2005, 07:04 PM
provo ad inserire un crop al 100% della visuale alla massima risoluzione 300 dpi senza alcuna compressione dovreste vedere l'effetto di cui parlo
Daniele R.
Jun 23 2005, 07:13 PM
mah, sar�, ma forse confondi il moir� con qualcos'altro. Io noto solo una sorta di impastamento, che non riesco a definire....parrebbe quasi scattata con un catadiottrico
JackLebowski
Jun 23 2005, 07:24 PM
QUOTE(Cheo @ Jun 23 2005, 06:29 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jun 23 2005, 06:18 PM)
Io non lo vedo ma ...... forse sono cieco !
Beh, allora siamo gi� due ciecati
Sinceramente non vedo nulla che possa assomigliare ad un'effetto moir� e poi come gi� affermato da Maio tale effetto si presenta solo su trame geometricamente ripetute e non � questo il caso...

siamo in tre
Lambretta S
Jun 23 2005, 08:34 PM
Va bene... ma artephoto ha scritto moire o altro... assodato che non si tratta di moire sar� altro... mi sembra insulsa e inutile a questo punto la conta dei ciecati... casomai se avete qualche idea su come mai quella porzione di campo risulta impastata e poco nitida arriviamo prima a una soluzione...
22... 23... 24... 25...
Boscacci
Jun 23 2005, 08:39 PM
Tanto per dire la mia, io non vedo traccia di moir� in senso stretto, ma in tutte le foto (compreso l'ultimo crop) vedo delle zone velate da quelle che sembrano macchie verdi. Non riesco a capire se � l'effetto sfocato di ciuffi d'erba in mezzo al grano oppure qualcos'altro.
Moir�, ripeto, tuttavia non ne vedo...
Ciao
Alex
Lambretta S
Jun 23 2005, 08:41 PM
26...
aliant
Jun 23 2005, 09:04 PM
Sembrer� una risposta piuttosto scontata ma a me sembra l'effetto combinato della compressione jpg e dello sfocato su un campo di grano ...
That's all !
Fabio Blanco
Jun 23 2005, 09:04 PM
I veli verdi che si intravvedono in alcune parti dell'inquadratura credo, come Bosacci, siano dei fili d'erba sfuocati.
Ma se ti riferisci allo strano effetto di sfuocato che si percepisce sullo sfondo del campo mi ricorda un difetto ottico che si nota nelle zone fuorifuoco con l'uso dei duplicatori: lo stigmatismo dell'immagine.
Quindi se Artephoto ha usato un TC � tutto spiegato, altrimenti potrebbe comunque essere causato da un'ottica con un pessimo sfuocato... potrebbe.
Falcon58
Jun 23 2005, 10:14 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 23 2005, 10:04 PM)
I veli verdi che si intravvedono in alcune parti dell'inquadratura credo, come Bosacci, siano dei fili d'erba sfuocati.
Ma se ti riferisci allo strano effetto di sfuocato che si percepisce sullo sfondo del campo mi ricorda un difetto ottico che si nota nelle zone fuorifuoco con l'uso dei duplicatori: lo
stigmatismo dell'immagine.
Quindi se Artephoto ha usato un TC � tutto spiegato, altrimenti potrebbe comunque essere causato da un'ottica con un pessimo sfuocato... potrebbe.
Sono dello stesso parere di Fabio, la sfuocatura leggermente sdoppiata della paglia alle spalle dei rotoli, sembrerebbe proprio lo sfuocato che si ottiene con l'uso dei moltiplicatori di focale.
Ciao
Luciano
JackLebowski
Jun 23 2005, 11:20 PM
QUOTE(Lambretta S @ Jun 23 2005, 08:41 PM)
26...

27 e cos� via
mauriziomiao
Jun 23 2005, 11:21 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 23 2005, 09:04 PM)
I veli verdi che si intravvedono in alcune parti dell'inquadratura credo, come Bosacci, siano dei fili d'erba sfuocati.
Ma se ti riferisci allo strano effetto di sfuocato che si percepisce sullo sfondo del campo mi ricorda un difetto ottico che si nota nelle zone fuorifuoco con l'uso dei duplicatori: lo
stigmatismo dell'immagine.
Quindi se Artephoto ha usato un TC � tutto spiegato, altrimenti potrebbe comunque essere causato da un'ottica con un pessimo sfuocato... potrebbe.
secondo me � un problema di ottica e non di macchina
se hi un 50 prova con lui a rifare la foto
ciao
Mantorok
Jun 23 2005, 11:35 PM
Le cose che si vedono sono:
- pessimo bokeh
- compressione elevata dove l'immagine � stata compressa
Effettivamente il RAW potrebbe chiarire le idee.
Ad ogni modo resta un pessimo bokeh.
A.
domenico marciano
Jun 24 2005, 07:23 AM
Io vedo queste,
matteoganora
Jun 24 2005, 08:46 AM
Io quoto Fabio, ma non sarei certo al 100% sull'uso del dupli, anche se sembrerebbe, piuttosto sarebbe interessante sapere con che vetro ha scattato.
Il 50 f1.8 ad esempio ha uno sfocato abbastanza duro che potrebbe dare quell'effetto, anche forse il 60 micro.
Attendiamo di sapere che ottica c'era davanti alla D2, poi si valuter�, comunque non � moir�, � solo un brutto bokeh...
Michelangelo Serra
Jun 24 2005, 09:10 AM
Ok grazie lambretta come sempre al servizio di tutti
Ragazzi come dite voi sicuramente non � moir� o qualche altra sorta di abberrazione ma allora di che diamine si tratta ho inviato i nef a Maio aspetto sue risposte poi vifar� sapere
giovannirinaldi
Jun 24 2005, 09:10 AM
per me potrebbe essere un effetto del calore sul campo di grano (tipo effetto miraggio), comunque non un difetto della macchina.
studioraffaello
Jun 24 2005, 09:12 AM
spero che a maio avrai anche detto con che obbiettivo hai scattato.........
ciro207
Jun 24 2005, 09:14 AM
Michelangelo Serra
Jun 24 2005, 09:17 AM
ragazzi potrebbe essere di tutto comunque
le macchie verdi sicuramente sono delle erbe
l'ultimo post il file l'ho inviato senza alcuna compressione ritagliando una porzione dell'immagine al 100% della dimensione reale
la lente era il 70 /200 apo hsm 2.8 della Sigma sicuramente non � ai livelli del corrispondente Nikon ma non � da buttare e poi vi assicuro che ormai � da anni che l'adopero � non ha mai dato problemi di questo genere n� sul digitale n'� sull'analogico
Clik102
Jun 24 2005, 09:41 AM
QUOTE(Artephoto @ Jun 24 2005, 09:10 AM)
Ok grazie lambretta come sempre al servizio di tutti
Ragazzi come dite voi sicuramente non � moir� o qualche altra sorta di abberrazione ma allora di che diamine si tratta ho inviato i nef a Maio aspetto sue risposte poi vifar� sapere
Scusa ma ... hai scattato con un nuovo obiettivo ancora in via sperimentale e di cui non si pu� sapere il nome ? ! ?
Michelangelo Serra
Jun 24 2005, 09:49 AM
QUOTE
Scusa ma ... hai scattato con un nuovo obiettivo ancora in via sperimentale e di cui non si pu� sapere il nome ? ! ?
Prova a leggere un p� pi� in alto sul forum e trovi tutte le notizie
Clik102
Jun 24 2005, 09:55 AM
QUOTE(Artephoto @ Jun 24 2005, 09:49 AM)
QUOTE
Scusa ma ... hai scattato con un nuovo obiettivo ancora in via sperimentale e di cui non si pu� sapere il nome ? ! ?�
Prova a leggere un p� pi� in alto sul forum e trovi tutte le notizie
Avevo lasciato aperto il 3D e non avevo visto le notizie che avevi inserito.
Scusa, comunque, per il disturbo, ti assicuro che non si ripeter� !
Ciao
Michelangelo Serra
Jun 24 2005, 10:02 AM

tutto oK capita anche a me !
Falcon58
Jun 24 2005, 10:07 AM
La cosa che interesserebbe sapere a tutti � se assieme al 70-200 Sigma avevi montato anche un moltiplicatore, visto che lo sfuocato ricorda molto l'uso di un moltiplicatore.
Ciao Michelangelo
Luciano
Michelangelo Serra
Jun 24 2005, 10:15 AM
ciao luciano, no non avevo montato un duplicatore
Mantorok
Jun 24 2005, 11:06 AM
QUOTE(giovannirinaldi @ Jun 24 2005, 09:10 AM)
per me potrebbe essere un effetto del calore sul campo di grano (tipo effetto miraggio), comunque non un difetto della macchina.
Morgana...
A.
Mantorok
Jun 24 2005, 11:07 AM
QUOTE(Artephoto @ Jun 24 2005, 09:17 AM)
ragazzi potrebbe essere di tutto comunque
le macchie verdi sicuramente sono delle erbe
l'ultimo post il file l'ho inviato senza alcuna compressione ritagliando una porzione dell'immagine al 100% della dimensione reale
la lente era il 70 /200 apo hsm 2.8 della Sigma sicuramente non � ai livelli del corrispondente Nikon ma non � da buttare e poi vi assicuro che ormai � da anni che l'adopero � non ha mai dato problemi di questo genere n� sul digitale n'� sull'analogico
E' la versione precedente?
Ecco allora la differenza tra quello precedente e quello nuovo.
Il bokeh del nuovo � molto molto bello.
A.
ciro207
Jun 24 2005, 12:45 PM
Scusate... riprovo
----------------------
Dopo molte peripezie... ce l'abbiamo fatta e reso disponibile (per 48ore) il file NEF dell'immagine.
NEF estesoSpero di fare cosa utile
Ciao a tutti
Daniele
aron
Jun 24 2005, 12:47 PM
QUOTE
Morgana...
A.
Interessante supposizione... ma anche su un campo coltivato?
Michelangelo Serra
Jun 24 2005, 02:58 PM
bene ora cosa ne dite?
notate nelle zone di furi fuoco quell'impasto di linee?
domenico marciano
Jun 24 2005, 03:08 PM
QUOTE(Artephoto @ Jun 24 2005, 03:58 PM)
bene ora cosa ne dite?
notate nelle zone di furi fuoco quell'impasto di linee?
Ciao Michelangelo, io non ho simpatia per i Sigma, specie dopo l'esperienza su Canon, ma direi di provare con ottiche originali e magari a F piu' chiusi visto che hai fotografato 3 balle su piani diversi e con l'AF continuo.
domenico marciano
Jun 24 2005, 03:09 PM
Dimenticavo, quell'impasto non piace neanche a me.
Franco_
Jun 24 2005, 03:29 PM
Salute a tutti,
ho visto l'immagine NEF al 100% e mi ha colpito il fatto che l'impasto � piuttosto diffuso. La balla (di fieno

) al centro � quella che mi sarei aspettato fosse stata usata per la messa a fuoco, ma visualizzando l'area AF questa si trova sulla balla di destra (che stranamente si vede a dir poco in modo schifoso).
E' questa la qualit� del Sigma ?
Nel complesso mi sembra che tutta l'immagine sia impastata: ma di che stiamo parlando ?
domenico marciano
Jun 24 2005, 03:52 PM
Vedendo quale sensore era attivato per l'AF mi pare anche che la balla centrale sia piu' a fuoco rispetto alla prima, magari scattando a mano libera con l'AF-C inserito il fuoco si e' spostato in continuazione creando quell'effetto.
Pegaso
Jun 24 2005, 04:37 PM
Qualit� della lente non eccelsa + micromosso

?!?!
Personalmente, prima di mettere in dubbio le qualit� della D2x, metterei la croce sul Sigma .. sar� di parte ma ...
Buon we

Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.