Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
addati
Salve a tutti sono Giuliano,
da poco ho acquistato una d90, ed ho notato che quando scatto foto in: "PROGRAM, PRIORITA' DI TEMI, PRIORITA' DI DIAFRAMMA E MANUALE" la macchina passati i 6 secondi del ritardo di disattivazione dell'esposizione, perde il valore <TEMPI-DIAFRAMMA> e il tipo di esposizione impostata in precedenza <MATRIX, PONDERATA CENTRALE, ETC.....>, dopo aver consultato invano il manuale d'uso della macchina mi sono confrontato con un'altra d90 ed ho notato che questo difetto non si presenta.

Qualcuno mi saprebbe aiutare? vi ringrazio anticipatamente!!!
mko61

Cos� descritto, non mi viene in mente niente, e ti confermo che di norma la D90 non fa cos�: prova a resettarla.

ninomiceli
QUOTE(addati @ Aug 4 2010, 05:08 PM) *
Salve a tutti sono Giuliano,
da poco ho acquistato una d90, ed ho notato che quando scatto foto in: "PROGRAM, PRIORITA' DI TEMI, PRIORITA' DI DIAFRAMMA E MANUALE" la macchina passati i 6 secondi del ritardo di disattivazione dell'esposizione, perde il valore <TEMPI-DIAFRAMMA> e il tipo di esposizione impostata in precedenza <MATRIX, PONDERATA CENTRALE, ETC.....>, dopo aver consultato invano il manuale d'uso della macchina mi sono confrontato con un'altra d90 ed ho notato che questo difetto non si presenta.

Scusami, ma non ho ben capito cosa "perde", normalmente dopo un breve lasso di tempo la macchina disattiva l'esposimetro, pertanto non vedi pi� nel mirino, o nel display alcuna impostazione; ma forse ho capito male io, ti sarei grato se potessi essere pi� preciso. rolleyes.gif
Buona luce
addati
QUOTE(ninomiceli @ Aug 5 2010, 03:13 PM) *
Scusami, ma non ho ben capito cosa "perde", normalmente dopo un breve lasso di tempo la macchina disattiva l'esposimetro, pertanto non vedi pi� nel mirino, o nel display alcuna impostazione; ma forse ho capito male io, ti sarei grato se potessi essere pi� preciso. rolleyes.gif
Buona luce


Per mko61:
ho provato a resettare la macchina ma non � cambiato nulla!!

Per ninomiceli:
ok provo a spiegarmi meglio,

Dopo un lasso di tempo la macchina disattiva la visualizzazione dell'esposizione nel mirino e nel display � questa funzione viene definita <ritardo di disattivazione dell'esposizione>, regolabile per vari secondi 2-4-6-8-10- e cos� via per risparmiare batteria,
una volta scomparsi i valori preimpostati, se si va a premere a meta corsa il pulsante per lo scatto la macchina ricorda i vecchi valori di esposizione <TEMPI-DIAFRAMMA> questo alla mia D90 non accade, ma resetta tutte le impostazioni.

Spero di essermi espresso in modo corretto e chiaro saluti a tutti e grazie ancora per la vostra disponibilit�!
Attilio PB
Un momento...., il comportamento normale della macchina � il seguente:
- premi a met� corsa il pulsante di scatto e la macchina attiva l'esposimetro
- in base al tipo di lettura impostata (matrix, spot, ponderata), la macchina valuta l'esposizione della scena inquadrata
- se la macchina � in A/S in base al parametro fornito la macchina imposta il secondo in base all'indicazione dell'esposimetro
- se la macchina � in P imposta sia tempo che diaframma in base alla sua logica di funzionamento davanti a quella indicazione dell'esposimetro
- se la macchina � in M non fa nulla tranne che indicare sotto/sovra esposizione sulla scala graduata
- dopo il tempo impostato l'esposimetro si spegne
- riattivando l'esposimetro premendo il pulsante di scatto a met� corsa la macchina non ricorda la precendente esposizione ma la valuta nuovamente in base alla nuova scena, al nuovo punto di messa a fuoco, ecc...

questo � il comportamento normale, se riattivi la macchina dovresti ritrovare l'impostazione di lettura dell'esposizione (matrix o spot o ponderata centrale) ma se hai cambiato inquadratura, e la macchina non � in M, facilmente l'esposimetro legge un'altra scena con un'altra esposizione e la macchina agisce in base a quella nuova lettura.
Per ritrovare le impostazioni precedenti devi lavorare in M, in tal caso la macchina non agisce su alcun parametro e quindi non potrai trovarli variati.
Se non accade questo c'� un problema....
Ciao
Attilio
ninomiceli
QUOTE(Attilio PB @ Aug 6 2010, 12:02 AM) *
Un momento...., il comportamento normale della macchina � il seguente:
- premi a met� corsa il pulsante di scatto e la macchina attiva l'esposimetro
- in base al tipo di lettura impostata (matrix, spot, ponderata), la macchina valuta l'esposizione della scena inquadrata
- se la macchina � in A/S in base al parametro fornito la macchina imposta il secondo in base all'indicazione dell'esposimetro
- se la macchina � in P imposta sia tempo che diaframma in base alla sua logica di funzionamento davanti a quella indicazione dell'esposimetro
- se la macchina � in M non fa nulla tranne che indicare sotto/sovra esposizione sulla scala graduata
- dopo il tempo impostato l'esposimetro si spegne
- riattivando l'esposimetro premendo il pulsante di scatto a met� corsa la macchina non ricorda la precendente esposizione ma la valuta nuovamente in base alla nuova scena, al nuovo punto di messa a fuoco, ecc...

questo � il comportamento normale, se riattivi la macchina dovresti ritrovare l'impostazione di lettura dell'esposizione (matrix o spot o ponderata centrale) ma se hai cambiato inquadratura, e la macchina non � in M, facilmente l'esposimetro legge un'altra scena con un'altra esposizione e la macchina agisce in base a quella nuova lettura.
Per ritrovare le impostazioni precedenti devi lavorare in M, in tal caso la macchina non agisce su alcun parametro e quindi non potrai trovarli variati.
Se non accade questo c'� un problema....
Ciao
Attilio

Quoto in pieno quanto eloquentemente esposto da Attilio, penso proprio che la tua fotocamera non abbia alcun problema. rolleyes.gif
Buona luce
addati
QUOTE(Attilio PB @ Aug 6 2010, 12:02 AM) *
Un momento...., il comportamento normale della macchina � il seguente:
- premi a met� corsa il pulsante di scatto e la macchina attiva l'esposimetro
- in base al tipo di lettura impostata (matrix, spot, ponderata), la macchina valuta l'esposizione della scena inquadrata
- se la macchina � in A/S in base al parametro fornito la macchina imposta il secondo in base all'indicazione dell'esposimetro
- se la macchina � in P imposta sia tempo che diaframma in base alla sua logica di funzionamento davanti a quella indicazione dell'esposimetro
- se la macchina � in M non fa nulla tranne che indicare sotto/sovra esposizione sulla scala graduata
- dopo il tempo impostato l'esposimetro si spegne
- riattivando l'esposimetro premendo il pulsante di scatto a met� corsa la macchina non ricorda la precendente esposizione ma la valuta nuovamente in base alla nuova scena, al nuovo punto di messa a fuoco, ecc...

questo � il comportamento normale, se riattivi la macchina dovresti ritrovare l'impostazione di lettura dell'esposizione (matrix o spot o ponderata centrale) ma se hai cambiato inquadratura, e la macchina non � in M, facilmente l'esposimetro legge un'altra scena con un'altra esposizione e la macchina agisce in base a quella nuova lettura.
Per ritrovare le impostazioni precedenti devi lavorare in M, in tal caso la macchina non agisce su alcun parametro e quindi non potrai trovarli variati.
Se non accade questo c'� un problema....
Ciao
Attilio


Ciao Attilio,
mi trovo in parte con il tuo discorso ma quando lavoro in M dopo la riattivazione dell'esposimetro la macchina non riesce pi� a trovare i vecchi parametri di esposizione (se avevo impostato 1/60 f5,6 - Ponderata) ritrovo invece 1 sec. il diaframma alla massima apertura e matrix.
Deduco da ci� che la macchina abbaia qualche problema. E' possibile risolvere il problema senza andare in assistenza?
ti ringrazio e ti saluto!
Attilio PB
QUOTE(addati @ Aug 6 2010, 11:04 AM) *
Ciao Attilio,
mi trovo in parte con il tuo discorso ma quando lavoro in M dopo la riattivazione dell'esposimetro la macchina non riesce pi� a trovare i vecchi parametri di esposizione (se avevo impostato 1/60 f5,6 - Ponderata) ritrovo invece 1 sec. il diaframma alla massima apertura e matrix.
Deduco da ci� che la macchina abbaia qualche problema. E' possibile risolvere il problema senza andare in assistenza?
ti ringrazio e ti saluto!


Mah, onestamente farei una telefonata in assistenza per prendere contatti ed eventualmente inviargliela, magari dopo le vacanze wink.gif
Spiega bene il problema al tecnico e, se anche lui consiglia l'invio, procedi senza indugio.
Ciao
Attilio
addati
QUOTE(Attilio PB @ Aug 6 2010, 11:55 PM) *
Mah, onestamente farei una telefonata in assistenza per prendere contatti ed eventualmente inviargliela, magari dopo le vacanze wink.gif
Spiega bene il problema al tecnico e, se anche lui consiglia l'invio, procedi senza indugio.
Ciao
Attilio


Grazie per il consiglio ciao !!!!
alessandro pischedda
Beh stranissima sta cosa, se in M ti cambia i valori di tempo e diaframma o sei in P e non te ne sei accorto o effettivamente c'e' qualcosa che non va.
Ma M rimane impostato? O passa in P per es-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.