Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
earendil
Ciao a tutti!
da qualche mese mi sono messo in testa di imparare a fotografare decentemente, e dato che le compatte (Coolpix, ovviamente! wink.gif ) che ho sempre usato cominciavano a starmi strette, ho deciso di passare ad un paio di gradini pi� in alto ed investire in una D90.... non ho ancora un "settore" preferito, diciamo che mi cimento (con alterne fortune) con ritratti come con paesaggi... l'unico genere a cui - almeno per ora - non credo di dedicarmi � il macro.

su un sito da cui ho gi� acquistato vari articoli (mi fido, insomma...) ho trovato vari bundle camera+obiettivi, e vorrei un vostro parere, visto che sono indeciso soprattutto tra due:

1) Nikon D90
obiettivo 18-105 f/3,5-5,6 G ED VR
--> 879�

2) Nikon D90
obiettivo 18-55 f/3.5-5.6 AF-S VR DX
obiettivo 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX
--> 999�

il fatto � che non sono ancora molto esperto con le ottiche... secondo voi quelle dei kit sono accettabili? il secondo kit - in particolare - mi sembrava molto interessante, e non l'ho trovato da nessuna altra parte... me lo consigliate?

grazie per l'aiuto!



ninomiceli
Il n� 2 sicuramente, sono delle ottiche abbastanza buone, per cominciare vanno sicuramente pi� che bene, ma ritengo che a quel prezzo la garanzia non sia Nital rolleyes.gif
Buona luce
nikonforever
QUOTE(earendil @ Aug 5 2010, 04:06 PM) *
Ciao a tutti!
da qualche mese mi sono messo in testa di imparare a fotografare decentemente, e dato che le compatte (Coolpix, ovviamente! wink.gif ) che ho sempre usato cominciavano a starmi strette, ho deciso di passare ad un paio di gradini pi� in alto ed investire in una D90.... non ho ancora un "settore" preferito, diciamo che mi cimento (con alterne fortune) con ritratti come con paesaggi... l'unico genere a cui - almeno per ora - non credo di dedicarmi � il macro.

su un sito da cui ho gi� acquistato vari articoli (mi fido, insomma...) ho trovato vari bundle camera+obiettivi, e vorrei un vostro parere, visto che sono indeciso soprattutto tra due:

1) Nikon D90
obiettivo 18-105 f/3,5-5,6 G ED VR
--> 879�

2) Nikon D90
obiettivo 18-55 f/3.5-5.6 AF-S VR DX
obiettivo 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX
--> 999�

il fatto � che non sono ancora molto esperto con le ottiche... secondo voi quelle dei kit sono accettabili? il secondo kit - in particolare - mi sembrava molto interessante, e non l'ho trovato da nessuna altra parte... me lo consigliate?

grazie per l'aiuto!

ciao ritengo sia meglio consigliarti prodotti nital per via della garanzia.
al momento nella sezione usato si parla di una d90 con 18 105 e garanzia da registrare
potresti approfittarne
gargasecca
Ciao....da quello che ho capito la migliore ottica in kit � il 16/85.......poi come miglior "tutto fare".....c'� il 18/200mm....e cmq siamo gi� + alti di prezzo.....poi vengono le altre.
Cmq...se fai un "cerca" sul forum ci dovrebbero essere parecchie discussioni a riguardo.
Intanto...consiglio spassionato...prendi un kit "Nital"....dove hai 3 anni di garanzia sul corpo....4 anni sull'ottica e le istruzioni in Italiano.
Personalmente ho optato x il kit con il 18/200mm
grazie.gif
epipactis
Francamente non me la sento di dirti di mettere il 18-55 sulla D90. Il corpo si "merita" almeno un 18-105. L'accoppiata migliore per un kit di buon livello � D90+16-85 VR. Se poi vuoi focali pi� lunghe il 55-200 VR � un obiettivo che ha un ottimo rapporto qualit�/prezzo. Il 18-200 paga la sua versatilit� con una qualit� inferiore (ed � anche caro...). Penso che il kit D90+16-85 + 55-200 ti verrebbe a costare circa lo stesso che D90+18-200. Il tutto ovviamente con garanzia Nital.
Erwin_Zadra
Anch'io ti consiglio 18-105 come primo obiettivo.. ha un'ottima qualit� prezzo, secondo me ti puoi togliere grandi soddisfazioni e poi se ti va stretto lo rivendi e prendi qualcosa di migliore! buona scelta
riccardobucchino.com
io sarei per 18-105.

L'ho detto pi� volte come la penso e lo ripeto brevemente qui:
Il 18-55 e il 18-105 come qualit� sono molto simili, entrambi pesano poco ma mentre il 18-55 quando comprerai (se comprerai) una lente migliore su focali simili non lo userai pi� il 18-105 invece pu� sempre servire per quelle situazioni in cui non vuoi o non puoi cambiare lente al volo. Insomma nessuno � luminoso (a 55 mm � minimamente pi� luminoso il 18-105), nessuno di di straordinaria qualit� ma uno � versatile e l'altro no... io sceglierei quello che dalla sua ha 1 vantaggio. Inoltre il 18-105 ha altri vantaggi, se vuoi focheggiare a mano col 18-55 che dio te ne scampi e liberi la ghiera di messa a fuoco mentre gira si allunga e si accorcia e non ha resistenza quindi basta un tocco e hai cambiato messa a fuoco, mentre sul 18-105 c'� una ghiera migliore e pi� precisa e il fuoco � interno quindi non c'� niente che gira fuori, altra cosa sul 18-55 non puoi montare un polarizzatore circolare a meno di impazzire perch� quando metti a fuoco ti gira il polarizzaotre e cambia l'angolo di polarizzazione, mentre sul 18-105 la lente frontale non ruota e puoi usare tranquillamente un polarizzatore!
. Mikko .
Ciao, circa un anno fa ho dovuto fare anche io le scelte che stai facendo tu, alla fine ho preso la d90 (solo corpo) e ho comprato a parte un 18-70 (pagato 140 caff�) che ritengo superiore ai vari 18-55 / 18 -105 / 18-135 et similia..
larsenio
QUOTE(earendil @ Aug 5 2010, 04:06 PM) *
Ciao a tutti!
da qualche mese mi sono messo in testa di imparare a fotografare decentemente, e dato che le compatte (Coolpix, ovviamente! wink.gif ) che ho sempre usato cominciavano a starmi strette, ho deciso di passare ad un paio di gradini pi� in alto ed investire in una D90.... non ho ancora un "settore" preferito, diciamo che mi cimento (con alterne fortune) con ritratti come con paesaggi... l'unico genere a cui - almeno per ora - non credo di dedicarmi � il macro.

su un sito da cui ho gi� acquistato vari articoli (mi fido, insomma...) ho trovato vari bundle camera+obiettivi, e vorrei un vostro parere, visto che sono indeciso soprattutto tra due:

1) Nikon D90
obiettivo 18-105 f/3,5-5,6 G ED VR
--> 879�

2) Nikon D90
obiettivo 18-55 f/3.5-5.6 AF-S VR DX
obiettivo 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX
--> 999�

il fatto � che non sono ancora molto esperto con le ottiche... secondo voi quelle dei kit sono accettabili? il secondo kit - in particolare - mi sembrava molto interessante, e non l'ho trovato da nessuna altra parte... me lo consigliate?

grazie per l'aiuto!

L'unico kit che ti consiglio � quello che non vedo tra questi, ossia D90 + 16/85 VR II, ottica performante e decisamente di elevata qualit�, ben al di sopra del kit in doppia ottica e del 18/105 di vecchia concezione.
assi@
QUOTE(. Mikko . @ Aug 5 2010, 07:49 PM) *
Ciao, circa un anno fa ho dovuto fare anche io le scelte che stai facendo tu, alla fine ho preso la d90 (solo corpo) e ho comprato a parte un 18-70 (pagato 140 caff�) che ritengo superiore ai vari 18-55 / 18 -105 / 18-135 et similia..


Quoto in pieno per aver fatto anch'io questa scelta.
Se per� non ci sono problemi di budget allora con il 16-85 potrebbe essere l'accoppiata ideale.
Aggiungerei inoltre, che il 18-70 � l'obiettivo in kit pi� luminoso ad oggi, avendo apertura
3.5/4.5. Buona luce.
Assia
larsenio
QUOTE(assi@ @ Aug 5 2010, 09:50 PM) *
Quoto in pieno per aver fatto anch'io questa scelta.
Se per� non ci sono problemi di budget allora con il 16-85 potrebbe essere l'accoppiata ideale.
Aggiungerei inoltre, che il 18-70 � l'obiettivo in kit pi� luminoso ad oggi, avendo apertura
3.5/4.5. Buona luce.
Assia

il 18/70 non � in kit con nessuno.. semmai il 16/85 wink.gif
eutelsat
Il 16-85 � senzaltro superiore come ottica, ma a un costo ben superiore. Lascia perdere il 18-55 , e acquista il versatile 18-105, va piuttosto bene,lo usi come tuttofare, e si difende molto bene,anzi benissimo
Caso mai integrerai con altre ottiche fisse + luminose smile.gif


PS: Evita focali troppo spinte ( tipo 18-200 ) se cerchi qualit� wink.gif

Gianni
larsenio
QUOTE(eutelsat @ Aug 5 2010, 10:09 PM) *
Il 16-85 � senzaltro superiore come ottica, ma a un costo ben superiore. Lascia perdere il 18-55 , e acquista il versatile 18-105, va piuttosto bene,lo usi come tuttofare, e si difende molto bene,anzi benissimo
Caso mai integrerai con altre ottiche fisse + luminose smile.gif
PS: Evita focali troppo spinte ( tipo 18-200 ) se cerchi qualit� wink.gif

Gianni

B� col 16/85 spenderebbe 1100, per un'ottica con bocchettone metallico e VR II non � poco.
eutelsat
Ho detto che il 16-85 � superiore,e l'acquisto � senzaltro migliore, ma non acquista luminosit� come un 35 1.8 che costa quanto la differenza tra i 2 obiettivi.
Qualche scatto del 18-105

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Naturalmente a mano libera smile.gif


Gianni
assi@
QUOTE(larsenio @ Aug 5 2010, 10:05 PM) *
il 18/70 non � in kit con nessuno.. semmai il 16/85 wink.gif


Io non ho detto che OGGI il 18-70 � in kit con qualcosa, ho semplicemente scritto che � (o � stato) il miglior obiettivo (secondo me) dato in kit con corpi Nikon. (D70,D200....) O.K.?
edate7
Io prenderei la D90 con il 18-105. Il 16-85 sar� anche superiore, ma mi sembra eccessivamente caro.
Ciao
larsenio
QUOTE(assi@ @ Aug 5 2010, 11:32 PM) *
Io non ho detto che OGGI il 18-70 � in kit con qualcosa, ho semplicemente scritto che � (o � stato) il miglior obiettivo (secondo me) dato in kit con corpi Nikon. (D70,D200....) O.K.?

Aggiungerei inoltre, che il 18-70 � l'obiettivo in kit pi� luminoso ad oggi hai scritto tutt'altra cosa rispetto ad ora ma ok non importa dry.gif

QUOTE(edate7 @ Aug 5 2010, 11:42 PM) *
Io prenderei la D90 con il 18-105. Il 16-85 sar� anche superiore, ma mi sembra eccessivamente caro.
Ciao

i motivi x cui costa � stato scritto smile.gif
il 18/105 � di vecchia concezione, il 16/85 � stato progettato per le digitali wink.gif e in soldini li vale tutti, al max puoi comprare usato dato che se ne trovano parecchi di chi � passato a FX.
mauriziomaestri
su un sito da cui ho gi� acquistato vari articoli (mi fido, insomma...) ho trovato vari bundle camera+obiettivi, e vorrei un vostro parere, visto che sono indeciso soprattutto tra due:

1) Nikon D90
obiettivo 18-105 f/3,5-5,6 G ED VR
--> 879�

2) Nikon D90
obiettivo 18-55 f/3.5-5.6 AF-S VR DX
obiettivo 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX
--> 999�

Dipende dalle tue esigenze. Se ti devi fare le ossa il 18-55 e il 55-200 ti consentono di avere una ampia gamma focale (pressoch� completa), sono leggeri, maneggevoli, "economici" e come prime ottiche vanno pi� che bene. Il problema ti si pone quando cominci ad avere un po' pi� "di manico", allora potranno essere ottiche che ti vanno un po' strette per la resa. Se vuoi cominciare soft, avendo la completezza a "basso prezzo" ti consiglio il secondo kit ma , per come la vedo io, preferirei effettuare una spesa un po' pi� importante ed assicurarmi un obiettivo che mi accompagni durante l'evoluzione fotografica, che mi rimanga durante gli anni. A mio avviso un 16-85 sarebbe perfetto per iniziare avendo una buona qualit� anche per il futuro, da affiancare al classico 70-300 quando avrai messo da parte qualche altro soldino. Quest'ultime sono ottiche migliori e sicuramente ( a meno che non cercherai utilizzi e rese professionali da spaccare il capello) ti accompagneranno per tanto tempo.
Buona scelta.
gi@nluc@
ciao circa due mesi fa avevo il tuo stesso dubbio poi ho optato per il kit 18-105 per una due di motivi:
1) ottica superiore al 18-55 (per quel che ho letto in giro)
2) tuttofare senza dover cambiare continuamente obiettivo

a breve poster� anche qualche foto (sono appena tornato dalle ferie).
in conclusione ti consiglio il 18-105....
ciao
ninomiceli
Come gi� detto nel secondo post, ribadisco il consiglio del 18-55 + 55-200, poich�, anche se sicuramente non sono ottiche eccezionali, ti danno la possibilit� di spaziare dal grandangolo allo zoom spinto, potendo cos� fare pratica sul campo e, poich� sei, come da te asserito, un neofita, un range cos� ampio di focali ti potr� far capire meglio quali sono le focali da te pi� utilizzate e, un domani, potrai scegliere ottiche pi� performanti. Ameno cos� la penso io. rolleyes.gif
Buona luce
eutelsat
il 18-55 ha troppa poca escursione focale e lo costringerebbe a continui cambi di ottiche, inoltre il 18-55 , a 55mm risulta un p� troppo buio. Forse non lo vedo un consiglio saggio, visto che non ha un ottima qualit�.
Il 18-105 , oltre a risparmiare + di 100caff�, ti permette di avere discreta qualit� e un obiettivo utile per le diverse occasioni, a cui andr� abbinato se si sente l'esigenza, almeno un 70-300Vr.
18-105 copre un ottimo range di focale a un costo esiguo e regala soddisfazioni, altrimenti se c'� da spendere qualcosa in +, meglio andare sul 16-85Vr wink.gif

Gianni
ninomiceli
QUOTE(eutelsat @ Aug 6 2010, 02:44 PM) *
il 18-55 ha troppa poca escursione focale e lo costringerebbe a continui cambi di ottiche, inoltre il 18-55 , a 55mm risulta un p� troppo buio. Forse non lo vedo un consiglio saggio, visto che non ha un ottima qualit�.
Il 18-105 , oltre a risparmiare + di 100caff�, ti permette di avere discreta qualit� e un obiettivo utile per le diverse occasioni, a cui andr� abbinato se si sente l'esigenza, almeno un 70-300Vr.
18-105 copre un ottimo range di focale a un costo esiguo e regala soddisfazioni, altrimenti se c'� da spendere qualcosa in +, meglio andare sul 16-85Vr wink.gif

Gianni

Appunto, cos� comincia a prendere pratica sul cambio delle ottiche e, un domani, sar� pi� avvantaggiato se decider� di usare le ottiche fisse; Riguardo il 18-105, sicuramente � un buon obiettivo, ma non arriva a 200. rolleyes.gif
Buona luce
Capitanon
In una D90, come corpo per crescere, ti consiglierei di mettere il 16-85 nikkor... Buona qualit� e come focali ha quello che interessa a te! Vedi da usato quanto ti costa e se ti conviene ti consiglio di pigliartelo subito! Ti divertirai un sacco: passi da un bella focale grandangolare a un mediotele per far ritratti. Superba focale direi! rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Capitanon @ Aug 6 2010, 06:24 PM) *
In una D90, come corpo per crescere, ti consiglierei di mettere il 16-85 nikkor... Buona qualit� e come focali ha quello che interessa a te! Vedi da usato quanto ti costa e se ti conviene ti consiglio di pigliartelo subito! Ti divertirai un sacco: passi da un bella focale grandangolare a un mediotele per far ritratti. Superba focale direi! rolleyes.gif


Leggo che ti ha decisamente ammaliato sta lente!!

L.
Capitanon
eheheheh...

Sono onesto, ho avuto a che fare con le lenti nikon solo attraverso internet tranne che il 50ino af-d di un mio amico. Il 16-85 da quello che ho visto, sempre su internet, lo trovo ottimo per un fotoamatore che non ha grossi bisogni. Ma pensare che si ha un 24mm di grandangolo e subito si pu� stringere a 127mm (con qualit�) senza cambiare lente credo che sia magia (johnny) messicano.gif

Io per� non la piglier�... Ho bisogno di luminosit� messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Capitanon @ Aug 6 2010, 07:05 PM) *
Io per� non la piglier�... Ho bisogno di luminosit� messicano.gif


Saggia decisione questa.
La luminosita' da sola non basta ma spesso, mi sembra di capire usando alcune ottiche della casa, e' accompagnata da una buona progettazione e qualita' costruttiva che non fanno desiderare il 16-85.

Luigi
larsenio
lasciate perdere i kit tutto fare con doppia ottica che sono solo specchietti per allodole, per una D90 si deve buttare o su 16/85 o sul 18/105, poi sta a lui scegliere ma non gli consiglio di buttar via soldi inutilmente per due ottiche inutili.
Capitanon
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 6 2010, 07:12 PM) *
Saggia decisione questa.
La luminosita' da sola non basta ma spesso, mi sembra di capire usando alcune ottiche della casa, e' accompagnata da una buona progettazione e qualita' costruttiva che non fanno desiderare il 16-85.

Luigi



Beh, se il 16-85 fosse stato un 2.8 fisso o magari un f2.8-3.5/4 c'avrei fatto davvero un pensierino per schiarirmi le idee e magari poi venderlo per passare definitivamente a qualcosa di pi� come dici tu, qualitivamente migliore di costruzione e resa (forse mi sarei fermato a quello!).
Invece la mia scelta pende di pi� al tutto fare nikkor 17-55... (usato) ma ancora sono sotto studio! hmmm.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Capitanon @ Aug 6 2010, 07:51 PM) *
Beh, se il 16-85 fosse stato un 2.8 fisso o magari un f2.8-3.5/4 c'avrei fatto davvero un pensierino

Purtroppo non lo e'. messicano.gif
massimogreco
Ciao a tutti.
Io da un anno ho fatto questa stupenda scelta:

Nikon D90 Body + 16/85mm + 50mm 1.8

Se il budget � troppo alto, allora buttati sul 18/105mm, � un buon obiettivo ma decisamente inferiore (per qualit� e costruzione) al 16/85mm.

Ciao
larsenio
QUOTE(Capitanon @ Aug 6 2010, 07:51 PM) *
Beh, se il 16-85 fosse stato un 2.8 fisso o magari un f2.8-3.5/4 c'avrei fatto davvero un pensierino per schiarirmi le idee e magari poi venderlo per passare definitivamente a qualcosa di pi� come dici tu, qualitivamente migliore di costruzione e resa (forse mi sarei fermato a quello!).
Invece la mia scelta pende di pi� al tutto fare nikkor 17-55... (usato) ma ancora sono sotto studio! hmmm.gif

emm il 17/55 non � VR ed � di vecchia concezione oltre che NON essere un tutto fare ma ben presto ti occorrer� anche una lente pi� spinta.. � si un'ottima lente ma non credere che il 16/85 sia un ciofegon perch� sbagli totalmente strada. Della serie in kit � la migliore sul digitale FX.
Luigi_FZA
Il 17-55 e' comunque un'ottica professionale, forse la migliore tra quelle pensate per il formato Dx.
Il "difetto" del 16-85, a mio vedere, e' il prezzo elevato per quello che offre.
Quello che mitiga il "difetto" e' il comprarla in kit con il corpo macchina.

Questo lo dice chi ancora l'ha e per prenderla ha venduto, a suo tempo il 18-105.

Luigi
lampadione
Secondo me, il 18-105 � superiore al 18-55.. solo da 56 a 105mm. rolleyes.gif



eutelsat
QUOTE(lampadione @ Aug 7 2010, 02:00 AM) *
Secondo me, il 18-105 � superiore al 18-55.. solo da 56 a 105mm. rolleyes.gif


Sicuro? smilinodigitale.gif


Gianni
Capitanon
QUOTE(larsenio @ Aug 6 2010, 11:10 PM) *
emm il 17/55 non � VR ed � di vecchia concezione oltre che NON essere un tutto fare ma ben presto ti occorrer� anche una lente pi� spinta.. � si un'ottima lente ma non credere che il 16/85 sia un ciofegon perch� sbagli totalmente strada. Della serie in kit � la migliore sul digitale FX.


Buongiorno Larsenio!
In che senso "� di vecchia concezione"? Io ho molto da imparare per� vedendo i vari test e comparazioni trovarlo ad una cifra di 600/700 euro non � molto.
Riconosco le grandi qualit� del 16-85 e difatti l'ho consigliato un paio di volte in questo forum per la sua ovvia comodit� e qualit� di immagine. E con questo non mi sono mai permesso di dire che � una ciofegon di lente! Solo che per quello che mi serve e specialmente guardando al futuro mi sento il bisogno di un diaframma pi� luminoso cosa che il bellissimo, ottimo etc 16-85 non ha, purtroppo. Come tutto fare luminoso io vedo il 17-55 pi� idoneo, gli altri quali sono? Per la lente pi� spinta sicuramente acquister� un tele... ma possibimente lo comprer� quando vedr� il reale bisogno.

Se no...... esco la parolina magica per far imbestialire i licantropi feroci nascosti nel forum smilinodigitale.gif "SIGMA" messicano.gif Scherzo!!
adrymaster
QUOTE(larsenio @ Aug 6 2010, 11:10 PM) *
emm il 17/55 non � VR ed � di vecchia concezione oltre che NON essere un tutto fare ma ben presto ti occorrer� anche una lente pi� spinta.. � si un'ottima lente ma non credere che il 16/85 sia un ciofegon perch� sbagli totalmente strada. Della serie in kit � la migliore sul digitale FX.


Questa discussione come altre che leggo in giro mi divertono molto perche in generale (prendo solo spunto dal tuo post non � contro di te ovviamente tutti possono avere i loro pareri e le loro idee) si � persa di vista la realt� oggettiva e si v� solo di soggettivit� o di "per sentito" o ancora "ho letto" quando si parla di ottiche.
Restando solo in casa di mamma Nikon esistono vari tipi di ottiche da quelle, chiamiamole economiche, che partono dal 18-55vr passando dal 18-105vr (ottima lente rapporto qualit�/prezzo forse la migliore) arrivando al 16-85vr forse la migliore tra le consumer/prosumer, poi per� esistono le professionali come il 17-55 2.8, il 24-70 2.8 etc etc etc.
La confusione che leggo spesso � paragonare il 16-85 al 17-55 e addirittura sentir dire che la 1 �, per molti, superiore alla 2.
Buona luce a tutti e perdonatemi per quello che ho detto, ma l'amico che ha aperto il post cheideva di ottiche in maniera oggettiva (quale prendo??) quindi si dovrebbe provare a far capire quali sono le classificazioni delle ottiche tutto qua'.
Adriano
larsenio
QUOTE(adrymaster @ Aug 7 2010, 10:29 AM) *
Questa discussione come altre che leggo in giro mi divertono molto perche in generale (prendo solo spunto dal tuo post non � contro di te ovviamente tutti possono avere i loro pareri e le loro idee) si � persa di vista la realt� oggettiva e si v� solo di soggettivit� o di "per sentito" o ancora "ho letto" quando si parla di ottiche.
Restando solo in casa di mamma Nikon esistono vari tipi di ottiche da quelle, chiamiamole economiche, che partono dal 18-55vr passando dal 18-105vr (ottima lente rapporto qualit�/prezzo forse la migliore) arrivando al 16-85vr forse la migliore tra le consumer/prosumer, poi per� esistono le professionali come il 17-55 2.8, il 24-70 2.8 etc etc etc.
La confusione che leggo spesso � paragonare il 16-85 al 17-55 e addirittura sentir dire che la 1 �, per molti, superiore alla 2.
Buona luce a tutti e perdonatemi per quello che ho detto, ma l'amico che ha aperto il post cheideva di ottiche in maniera oggettiva (quale prendo??) quindi si dovrebbe provare a far capire quali sono le classificazioni delle ottiche tutto qua'.
Adriano

Non ho avuto modo di rettificare il post, ma la seconda idea sarebbe prendere corpo macchina e buttarsi direttamente su ottiche PRO senza kit ne fronzoli vari dato che le idee chiare gi� le ha wink.gif

QUOTE(Capitanon @ Aug 7 2010, 10:24 AM) *
Buongiorno Larsenio!
In che senso "� di vecchia concezione"? Io ho molto da imparare per� vedendo i vari test e comparazioni trovarlo ad una cifra di 600/700 euro non � molto.
Riconosco le grandi qualit� del 16-85 e difatti l'ho consigliato un paio di volte in questo forum per la sua ovvia comodit� e qualit� di immagine. E con questo non mi sono mai permesso di dire che � una ciofegon di lente! Solo che per quello che mi serve e specialmente guardando al futuro mi sento il bisogno di un diaframma pi� luminoso cosa che il bellissimo, ottimo etc 16-85 non ha, purtroppo. Come tutto fare luminoso io vedo il 17-55 pi� idoneo, gli altri quali sono? Per la lente pi� spinta sicuramente acquister� un tele... ma possibimente lo comprer� quando vedr� il reale bisogno.

Se no...... esco la parolina magica per far imbestialire i licantropi feroci nascosti nel forum smilinodigitale.gif "SIGMA" messicano.gif Scherzo!!

Perfetto quindi, come dicevo se hai idee chiare buttati solo sul corpo macchina + ottiche pro, lascia perdere i kit wink.gif
filo.m
QUOTE(massimogreco @ Aug 6 2010, 10:45 PM) *
Nikon D90 Body + 16/85mm + 50mm 1.8

Anch'io ho questo terzetto e mi trovo benissimo!

Massimo ti ricordo che non � possibile mettere l'attrezzatura in firma, guarda qui

Ciao
Capitanon
QUOTE(larsenio @ Aug 7 2010, 01:22 PM) *
Non ho avuto modo di rettificare il post, ma la seconda idea sarebbe prendere corpo macchina e buttarsi direttamente su ottiche PRO senza kit ne fronzoli vari dato che le idee chiare gi� le ha wink.gif
Perfetto quindi, come dicevo se hai idee chiare buttati solo sul corpo macchina + ottiche pro, lascia perdere i kit wink.gif


Se ti riferisci a me senza dubbio, vedo che sono costretto a pigliare un'ottica pro per quello che mi serve. Se invece parli per l'amico che ha aperto il post chiedendo aiuto e delucidazioni sulle ottiche non sono tanto daccordo: pi� che altro per la spesa enorme dell'attrezzature pro senza saperla utilizzare a pieno. Questo per far capire che siamo andati fuori topic e che non sono io che ho chiesto aiuto. rolleyes.gif

Ciao!
lampadione
QUOTE(eutelsat @ Aug 7 2010, 10:07 AM) *
Sicuro? smilinodigitale.gif
Gianni


Io? S�.
Ma a quanto leggo in giro, � possibile che mi sia capitato un ottimo esemplare di 18-55, e un pessimo esemplare di 18-105. laugh.gif
Fotografo92
QUOTE(edate7 @ Aug 5 2010, 11:42 PM) *
Io prenderei la D90 con il 18-105. Il 16-85 sar� anche superiore, ma mi sembra eccessivamente caro.
Ciao

Concordo con "edate7", ottimo connubio tra prezzo e prestazioni con il 18-105, io ho una D300 con 18-200 e scatto delle foto stupende, se queste macchine si sanno usare danno filo da torcere anche al top della casa
Sei farai questo acquisto, sar� un acquisto importante e soprattutto duraturo nel tempo, la tua D90 ti accompagner� per anni nel mondo delle reflex e comincier� ad insegnarti la vera fotografia, non ti staccherai pi� da questa magnifica macchina (� identica alla D300).
Tienitela con te il pi� tempo possibile, non la sottovaluterai mai, col tempo, se avrai la possibilit� cambia le ottiche e non i corpi, le lenti sono pi� importanti dei corpi e cos� tirerai al massimo la tua D90.
Ti auguro di scegliere in modo molto pazientoso e tranquillo, non ti affrettare nell'acquisto, pensa che io prima di prendere la mia D300 ho aspettato un anno e mezzo, affinch� i prezzi si abbassassero. Fai una scelta tranquilla e consapevole, visto che sar� la tua prima reflex e il tuo primo amore e come si suol dire: il primo amore non si scorda mai
Tanti auguri per il tuo futuro acquisto, ti aspettiamo qui con gli scatti della tua prossima D90.

Lele.
larsenio
QUOTE(Fotografo92 @ Aug 7 2010, 11:26 PM) *
Concordo con "edate7", ottimo connubio tra prezzo e prestazioni con il 18-105, io ho una D300 con 18-200 e scatto delle foto stupende, se queste macchine si sanno usare danno filo da torcere anche al top della casa
Sei farai questo acquisto, sar� un acquisto importante e soprattutto duraturo nel tempo, la tua D90 ti accompagner� per anni nel mondo delle reflex e comincier� ad insegnarti la vera fotografia, non ti staccherai pi� da questa magnifica macchina (� identica alla D300).
Tienitela con te il pi� tempo possibile, non la sottovaluterai mai, col tempo, se avrai la possibilit� cambia le ottiche e non i corpi, le lenti sono pi� importanti dei corpi e cos� tirerai al massimo la tua D90.
Ti auguro di scegliere in modo molto pazientoso e tranquillo, non ti affrettare nell'acquisto, pensa che io prima di prendere la mia D300 ho aspettato un anno e mezzo, affinch� i prezzi si abbassassero. Fai una scelta tranquilla e consapevole, visto che sar� la tua prima reflex e il tuo primo amore e come si suol dire: il primo amore non si scorda mai
Tanti auguri per il tuo futuro acquisto, ti aspettiamo qui con gli scatti della tua prossima D90.

Lele.

Il 18/200 lasciamolo stare, ha di pregio solamente il tuttofare e basta.. di qualit� ce n� ben poco li dentro come in tutte quelle ottiche grandangolari-zoom come questa.
Non sono daccordo sulla tua valutazione della D300, la D90 potrebbe essere identica semmai SOLO per il sensore e basta.
rampy
QUOTE(larsenio @ Aug 5 2010, 11:49 PM) *
...
il 18/105 � di vecchia concezione, il 16/85 � stato progettato per le digitali wink.gif e in soldini li vale tutti, al max puoi comprare usato dato che se ne trovano parecchi di chi � passato a FX.


scusa, in che senso il 16-85 sarebbe stato "progettato" per le digitali? il 18-105 � uscito pure dopo... laugh.gif

ciao wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(larsenio @ Aug 8 2010, 01:38 PM) *
..............Non sono daccordo sulla tua valutazione della D300, la D90 potrebbe essere identica semmai SOLO per il sensore e basta.


Possiedo la D90 ma, avendo avuto di recente modo di usare la 300s, concordo con la tua frase : considero la D300 destinata al fotografo professionista ma non ne preclude l'uso ad altra utenza.
Dico questo non per il corpo tropicalizzato o per i 51 punti dell'AF - si dice che la sostituta della 90 dovrebbe avere qualcosa di simile - ma per la tipologia e qualita' di comandi ad accesso diretto che offre senza obbligare a passare per il menu', la diversa ergonomicita', la possibilita' di usare ottiche della serie "ai" senza perdere le indicazioni di esposizione, ed anche la possibilita' di usare il flash con presa sincro.
Insomma ha diversi "optionals" che sono preclusi alla 90.
Ciononostante, per ora mi tengo la 90 : mi ci trovo bene. messicano.gif

Luigi
larsenio
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 02:51 PM) *
Possiedo la D90 ma, avendo avuto di recente modo di usare la 300s, concordo con la tua frase : ..

era una puntualizzazione la mia, tanto per sfatare chi pensa: tanto la D90 � una D300 a minor prezzo, il che non � assolutamente cos� wink.gif
Io ho preso la D300 perch� mi serviva un corpo sfruttabile al 100% con le mie vecchie ottiche e flash, non volevo spendere qualcosa per una via di mezzo ed ho voluto il top (per quel tempo).
Luigi_FZA
QUOTE(larsenio @ Aug 8 2010, 03:03 PM) *
era una puntualizzazione la mia, tanto per sfatare chi pensa: tanto la D90 � una D300 a minor prezzo, il che non � assolutamente cos� wink.gif
Io ho preso la D300 perch� mi serviva un corpo sfruttabile al 100% con le mie vecchie ottiche e flash, non volevo spendere qualcosa per una via di mezzo ed ho voluto il top (per quel tempo).


Be diciamo, anche, che quello che te chiami "spendere qualcosa" tradotto in euro significa passare dai poco + di 700 ai circa 1300; solo corpo macchina e da circuito Nital. messicano.gif
Ne approfitto per riportare, e quindi per condividerne l'esperienza, che un altro limite della 90 e' che pur avendo il motorino per l'AF, se l'ottica e' l'80-200 AF D, scordatevi una MAF in tempi brevi.

Luigi
adrymaster
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 03:19 PM) *
Be diciamo, anche, che quello che te chiami "spendere qualcosa" tradotto in euro significa passare dai poco + di 700 ai circa 1300; solo corpo macchina e da circuito Nital. messicano.gif
Ne approfitto per riportare, e quindi per condividerne l'esperienza, che un altro limite della 90 e' che pur avendo il motorino per l'AF, se l'ottica e' l'80-200 AF D, scordatevi una MAF in tempi brevi.

Luigi


Certo certo per� se l'ottica fosse il AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II dici che la differenza tra la D90 e la sorellona si vedrebbe molto??
Luigi_FZA
QUOTE(adrymaster @ Aug 8 2010, 11:32 PM) *
Certo certo per� se l'ottica fosse il AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II dici che la differenza tra la D90 e la sorellona si vedrebbe molto??


Adria',
non conosco la versione VR II ma di sicuro, sulla D90, il 70-200 VRI e' la morte sua! messicano.gif

L.
Capitanon
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 8 2010, 03:19 PM) *
Ne approfitto per riportare, e quindi per condividerne l'esperienza, che un altro limite della 90 e' che pur avendo il motorino per l'AF, se l'ottica e' l'80-200 AF D, scordatevi una MAF in tempi brevi.

Luigi


Beh... se trovassi in futuro un 80-200 a pompa mi ci farei le ossa sulla futura D80!! Per come sono stato abituato con AF davvero cecati... andrei di sicuro BENE! smilinodigitale.gif
Fotografo92
QUOTE(larsenio @ Aug 8 2010, 01:38 PM) *
Il 18/200 lasciamolo stare, ha di pregio solamente il tuttofare e basta.. di qualit� ce n� ben poco li dentro come in tutte quelle ottiche grandangolari-zoom come questa.
Non sono daccordo sulla tua valutazione della D300, la D90 potrebbe essere identica semmai SOLO per il sensore e basta.

Ti farei vedere delle foto del 18-200 scattate di giorno e poi vediamo se cambierai idea, � un ottimissimo tutto fare.

Per quanto riguarda la D90, sono state fatte delle recensioni molto approfondite e hanno notato una leggera miglioria in tutto il sistema, rispetto alla D300

Non lo dico io, le cose no me le invento, � la carta che parla.

Lele.

QUOTE(Capitanon @ Aug 9 2010, 07:30 AM) *
Beh... se trovassi in futuro un 80-200 a pompa mi ci farei le ossa sulla futura D80!! Per come sono stato abituato con AF davvero cecati... andrei di sicuro BENE! smilinodigitale.gif

A questo punto se puoi come usato non l' 80-200 a pompa, neanche il bighiera, ma l'AF-S una gran bella ottica.

Lele.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.