Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
morena70
Buona sera a tutti.
Ho un buon cliente esigente e difficilotto che mi ha chiesto di fargli delle foto artistiche del suo hotel.
Il problema � che non mi ha dato nessuna traccia su cosa vuole e a mia richiesta mi ha risposto che sono io la persona che fa le foto e che quindi devo vedere io.
In poche parole � come cercare un ago in un pagliaio anche perch� il tema potrebbe essere enormemente ampio. L'importante � fare delle foto di forte impatto, inusuali e "artistiche" di un hotel e della sua arcgitettura.
Avete qualche idea di che fare oppure dove poter trarre degli spunti?
Ciao e grazie a tutti.
dnovanta
QUOTE(morena70 @ Aug 5 2010, 08:13 PM) *
Buona sera a tutti.
Ho un buon cliente esigente e difficilotto che mi ha chiesto di fargli delle foto artistiche del suo hotel.
Il problema � che non mi ha dato nessuna traccia su cosa vuole e a mia richiesta mi ha risposto che sono io la persona che fa le foto e che quindi devo vedere io.
In poche parole � come cercare un ago in un pagliaio anche perch� il tema potrebbe essere enormemente ampio. L'importante � fare delle foto di forte impatto, inusuali e "artistiche" di un hotel e della sua arcgitettura.
Avete qualche idea di che fare oppure dove poter trarre degli spunti?
Ciao e grazie a tutti.


credo che dovresti almeno postare qualche foto neutra dell'hotel...... blink.gif
e' difficile per te che l'hotel lo hai visto....figurati senza vederlo!!!!! wink.gif

Bianca
Francesco Martini
Morena.
non credo che questa sia la sessione giusta per fare simili domande..
e se fai di queste domande, corredale almeno con delle foto...
Francesco Martini
morena70
perch� non � la sezione giusta? Non � Architettura?
Comunque eccovi un vecchio scatto che avevano.
Ciao
Francesco Martini
QUOTE(morena70 @ Aug 5 2010, 09:13 PM) *
perch� non � la sezione giusta? Non � Architettura?
Comunque eccovi un vecchio scatto che avevano.
Ciao

A parte che hai nesso 3 volte la stessa foto... rolleyes.gif
Non male..pero' io una raddrizzatina le la darei anche per evitare (oltre alle linee cadenti) quegli ombrelloni in primo piano..che secondo me sono elementi di disturbo.
Francesco Martini
mirko_nk
Nota moderatore: vista la richiesta puramente tecnica, sposto la discussione in sezione pi� pertinente.





Paesaggio ed Architettura -> Tecniche Fotografiche
zUorro
Beh l'edificio si presta, prova a fare una ricerca su flickr, vedrai troverai molti spunti.

... Averne di occasioni cos� dove ti si chiede solo di dare sfogo alla fantasia... farei centinaia di foto^^
Campanelli-no
la fotografia in architettura � un tema vasto e pu� essere interpretato diversamente a seconda - per l'appunto - dello scopo della rappresentazione.

anche la tipologia e lo stile architettonico contribuiscono molto a guidare la ricerca in una direzione piuttosto che in un'altra.
ad esempio, l'archiettura contemporanea e decostruttivista si presta bene ad una rapresentazione hi-teck/astratta (dove decontestualizzi una parte dell'opera e la inserisci in una composizione di ricerca puramente geometrica). cosa che ad esempio deve essere fatta diversamente con l'architettura classica, della quale puoi (ad esempio) rappresentare una parte dell'ordine architettonico o alcuni fraseggi degli stilemi classici (che devi comunque saper leggere).

l'uso del BN contribuisce, se scelto, a conferire un carattere astratto all'opera e a descrivere in maniera pi� incisiva i volumi rapresentati.

se invece l'opera ha bisogno di essere descritta (ovvero: chi la vede deve essere in grado di capire cos'�, a che uso � destinata, e poi se � bella, se sembra funzionale, e fino nei particolari, che materiali sono stati usati, etc...) devi fare altre scelte.
e non solo di inquadratura, ma anche di attrezzatura da usare, che deve essere estremamente tecnica al fine di non arppresentare distorsioni prospettiche, linee cadenti, etc...
(per fare questo i professionisti arrivano ad usare, se necessario, il bank ottico con l'obbiettivo decentrabile, in grado di rappresentare grattacieli come se fossero in prospetto)

questo per dissertare in genere.

nel tuo caso abbiamo un edificio moderno di medio pregio architettonico-compositivo. un albergo come tanti.

immagino che il proprietario abbia la necessit� di rappresentarne la funzionalit� e i servizi offerti, pi� che la bellezza compositiva (visto che non mi sembra un pezzo da antologia).

poi, avendo l'edificio, qualche formina geometrica che si fa notare, magari, e in seconda battuta, potrebbe essere ineressante valorizzarne i pregi compositivi con qualche scatto dedicato alle volumetrie e ale scelte architettoniche di dettaglio.

spero di averti lasciato una traccia di riflessione, ma dicci tu come possiamo mettere maggiormente a fuoco l'argomento wink.gif

un saluto
morena70
Grazie mille a tutti. Effettivamente il tema � troppo vasto e lui non mi ha dato dritte. � come andare in un ristorante e dire al cuoco "Fammi qualcosa di buono" e lui ti dir�: "Pesce, carne, pasta, cosa preferisci?".
Li devo dargli una traccia e non posso rispondere con: "Il cuoco sei tu!!!"
Certo lui � il cuoco ma non conosce i miei gusti.
Comunque la persona � molto presa da ambiente "felliniano", vediamo se li mi viene qualche idea.
Ciao
riccardobucchino.com
Non importa minimamente cosa vuole il cliente a patto che tu riesca a fare in modo che ci� che fai diventi ci� che vuole, insomma devi fare qualcosa e convincerlo che ci� che hai fatto sia la cosa migliore e che non sia possibile fare di meglio, questo comporta buone foto e comporta da parte tua una grande forza decisionale, tu gli consegnerai solo le foto che secondo te rappresentalo l'hotel, non le sceglier� il proprietario, ma tu, se poi lui ti chieder� di farne altre o toglierne alcune assecondalo ma la prima decisione � tua, sei tu l'artista.

Consigli generici che posso darti � fotografare l'albergo in modo da farlo sembrare straordinario, le camere devono sembrare enormi, lussuose e luminosissime anche se sono dei loculi bui in un sottoscala, quindi nelle camere grandangoli spinti, diaframmi chiusi per rendere bene tutti i dettagli e tempi lunghi per rendere luminose le foto, se poi c'� qualche stanza un po' pi� ricercata con un'arredamento molto elegante ci sta anche bene un'illuminazione un po' soft ma in stanze non particolarmente pregiate o stanze con arredamento contemporaneo ci vuole luce, alla gente piace andare in hotel luminosi non nelle bettole. La zona bar, fotografala con la gente tempi lunghi su cavalletto in modo che vengano le persone mosse dando l'idea di un posto dinamico dove gira tanta gente, e questo va bene per attirare per esempio clienti giovani, se l'hotel � un posto per businessman o per gente facoltosa allora forse � meglio dare un'idea di calma nel bar quindi immagini meno dinamiche, insomma se tu fotografi un albergo per sponsorizzarlo devi fare foto che invoglino i clienti ad andare li e non nell'albergo a fianco. Fotografa poi magari dettagli e finiture particolarmente pregiate se ci sono, o i loghi dell'hotel, penso ad esempio un un dettaglio di una tavola apparecchiata di gran gala (anche se poi il ristorante si rivela un'osteria alla buona... tu fallo vedere bello) mi vedo gi� un piatto, posate raffinate, un bicchiere con un po' di vino e dietro sfocato il porta bottiglia con dentro una bella bottiglia (� una foto che non significa niente di niente, ma l'hotel sembra figo ed � l'unica cosa che conta), oppure una ripresa dall'alto del piano del lavandino con gli asciugamani messi bene col logo a vista e tutto bello pulito e in ordine che mostra quante cose si hanno a disposizione (che poi sono i dettagli le cose che uno si ricorda di un hotel, in finlandia nel bagno del crownplaza c'era ogni sorta di prodotto che pu� servire in un bagno dallo spazziolino al kit ago e file per riattaccare i bottoni fino al rasoio da barba, e ovviamente l'ho notato e mi ha dato subito l'impressione di essere in un hotel di tutto rispetto), puoi fare foto di dettagli architettonici, se ci sono aprti in acciaio o tiranti quelli sono sempre belli da vedere, scale in vetro, dettagli di finiture fatte bene (cose che insomma un architetto qualsiasi quando va in giro guarda, ma forse io penso ai dettagli architettonici perch� come quasi architetto li DEVO guardare... non so se hai mai visto un arch. che entra in un edificio, ma si avvicina a giunti serramenti e quant'altro per toccarli e verificarne la bont� qualitativa e della messa in opera...siamo degli psicopatici insomma, tocchiamo praticamente ogni superficie)
morena70
Grazie per i preziosi consigli, denoto che hai le mani (probabilmente) impastate negli alberghi. Prender� atto dei suggerimenti e gli proporr� due opzioni, vediamo che decide.
Grazie di nuovo
riccardobucchino.com
QUOTE(morena70 @ Aug 10 2010, 10:28 PM) *
Grazie per i preziosi consigli, denoto che hai le mani (probabilmente) impastate negli alberghi. Prender� atto dei suggerimenti e gli proporr� due opzioni, vediamo che decide.
Grazie di nuovo


Non ho le mani in pasta negli alberghi, ma come cliente di alberghi che cerca sempre e solo su internet so cosa un cliente vuole vedere, anche se ti dir�, il cliente vorrebbe vedere le foto esattamente della stanza che sta prenotando in modo da non avere sorprese!
Lutz!
Ti hanno dato dei consigli stupendi.

La considerazione dell'albergatore "sei tu il fotografo" non e' del tutto sbagliata.
Per certi aspetti e' una ammissione di umilta' e una carta bianca di piena fiducia al fotografo che non sempre si ha.

Sta a te parlare con lui e suggerirgli delle idee, come quelle che ti abbiamo dato.
Le tue fotografie dovranno far apparire l'hotel piu bello di quello che e', dovranno invogliare il cliente e suggerire spunti in cui si mettano in risalto le strutture. Sta a te concordare anche quando fare le fotografie e cosa fotografare. Per dire, la sala da pranzo, io la fotograferei quando e' in piena luce con tutti i tavoli apparecchiati, non certo mentre la gente mangia o al mattino desolata e vuota senza nemmeno un piatto...

Idem per le camere, le aree corridoi etc...

La foto che gia' aveva, per quanto fosse terribile dal punto di vista architettonico causa linee cadenti, aveva un suo perche'. La piscina in primissimo piano faceva apparire la piscina piu grande elemento sicurametne piacevole e di contrasto all'edificio decisamente bruttino...

Ti do un ultimo consiglio, se di fronte alla sua richiesta, ti trovi veramente spaesato, piuttosto che fare un lavoro che poi non lo soddisfera' o che ti mette in crisi perche non te la senti, lascia perdere. Chiarisci bene con lui che sei un esordiente e che non l-hai mai fatto e che hai queste idee... E' importante che non ci siano aspettative da parte sua che non puoi realizzare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.