QUOTE(Maxciava @ Aug 10 2010, 03:17 PM)


....un altra notte in bianco a riflettere...ho girato e rigirato per trovare una soluzione per prendere la D90 ma non ci arrivo proprio

...quindi avrei deciso di prendere la d5000, anche perchè:
sull'usato un amico venditore mi ha messo un po in guardia, mi ha detto "se non è di tuo fratello diffida"
e poi ho letto che ha breve dovrebbe uscire la sostituta.
Quindi dato che mi devo fare le ossa, inizio con la 5000, quando mi starà stretta, chissa....magari sarà uscito qualcosa di ancora meglio! ....credetemi ero moooolto tentato da seguire chi di voi mi ha consigliato la D90, ma devo cedere il passo (per ora).
Assodato questo, vi chiedo, ho trovato 2 offerte che mi sembrano mooolto interessanti
NIKON D5000 +Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 oppure NIKON D5000 +Tamron 18-200/3.5-6.3 XR Di II LD.
Il prezzo è davvero ottimo ed è uguale per entrambe, secondo voi come sono questi obiettivi? Qual'è il migliore? ....da qualche parte ho letto che il tamron e migliore, è vero?
...oppure devo andare su un kit con 18-105 nikon? (che comunque costerebbe una 40ina di euro in +)
Grazie a tutti come sempre

Vado un pò controcorrente w ti tranquillizzo dicendoti che la D5000 è la scelta giusta per due otivi fondamentaliL: innanzitutto è rivendibile subito in caso la tua passione non trovi sfogo e non prosegua verso un percorso di crescita (non te lo auguro ma succede no?). In questo malaugurato caso ti troveresti una macchina che oggi come oggi è un assegno circolare.
In secondo luogo la D90 è una macchina amatoriale che però si "veste" da semi pro diciamo, con il risultato secondo il mio modesto opinabile e non autorevole parere, che ha i limiti di un'amatoriale e il difetto di seesere un pò più complessa di una macchina amatoriale!
Io direi che fai bene a prendere la D5000 e poi se ti sentirai prontoi andrai direttamente verso la D300s o la D700 se ti va d passare ad una full frame. Inoltre la D90, che i possessori giustamente adorano perchè non vorrei che pensasse io ritenga scarsa, se no è fuori produzione poco ci manca. Allora o la prendi sapendo che prima di natale DOVREBBE essere sostiutita o lasci perdere che è la cosa più giusta secondo me...
I limiti di una D5000? Non esistono perchè è un macchina per chi inizia e quellio che qualcuno chiama limiti sono caratteristiche intrinseche per il livello del prodotto. Che se ne fa un neofita - sia detto ocn tutto il rispetto possibile - di ottiche di un certo "tipo" che su D500 non focheggiano in automatico?
Ne consegue che sempre secondo me il 18-55 va più che bene, stai molto attneo ai SIGMA che no è tutto oro cioò che riluce e inoltre starei molto attento a criticare il "plasticotto" perchè pe ril prezzo che costa è una signora ottica (vai a farti un giro nel club a lui dedicato) e i porblemi di distorsione a cuscinetto o barilotto sono presentia anche in ottiche ben più blasonate, e se scatti in condizioni di luce ottimali (cioè non durante un elcissi di luna) il 18-55 VR ha un rapporto qualità/prezoz semplicemente inimitabile.
Pronto a postarti scatti realizzati con D60 + 18-55 VR per "difendermi" da chi riterrà opportuno controbbattere circa la qualità "assoluta relativamente al prezzo" se mi passate l'etichetta dell'obiettivo in questione...
D60 (l'antenata della D3000/5000 + 18-55 VR a TA e 18 mm)
Ingrandimento full detail : 518.7 KB
Ingrandimento full detail : 122.3 KBsaluti e baci