Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
blackaltec
Salve a tutti,
probabilmente � un argomento affrontato gi� diverse volte ma non sono riuscito a trovare nel forum una risposta adeguata alle mie sigenze.
Sto cercando di allestire un piccolo set fotografico da destinarsi principalmente a ritratti e per uso domestico.

Sono assolutamente un esordiente in questo campo specifico anche se da anni fotografo in esterni, ho quindi mille dubbi, paura di sbagliare e budget estremamente ridotto (aaah.. la crisi!)

Dato il mio livello di professionalit� ancora troppo basso (tra l'altro ho solo una Nikon D60) per potere sostenere una spesa cospicua riguardante le luci, vi chiedo innanzittutto su come orientare la scelta:

- flash da studio (link rimosso)
- kit con lampade a basso consumo (link rimosso)

Quindi mi consigliate flash o lampade? In ogni caso quante ne occorrerebbero per uno studio assolutamente minimalista?

Una curiosit�: ma gli ombrelli vanno usati solo con i flash o si possono usare anche con la luce continua?

La mia prima scelta, per questione di costi, � caduta sui prodotti dynasun.

Grazie a tutti in anticipo per eventuale risposta e per i consigli che vorrete darmi!
filo.m
Ciao blackaltec, prima di tutto benvenuto!

Purtroppo non ho la conoscenza tecnica per risponderti, ma ti ricordo che � vietato inserire link a post commerciali, quindi a breve verranno cancellati. Riformula la richiesta con altri riferimenti

Ciao e buone foto
Lo Sfrek
Mmm, questo � un tema che - per ora concettualmente - interessa anche a me. Aspetto la risposta di qualche illuminatore grazie.gif
Attilio PB
Ciao,
in primo luogo ho rimosso i link, non � possibile linkare offerte commerciali direttamente qui sul forum smile.gif

In ogni caso il danno � poco, di quella roba � meglio non prendere nulla rolleyes.gif butteresti solo quei soldi senza ottenere alcun risultato in termini di luce.

Per un set minimo per fare ritratto dovrai disporre di almeno un paio di flash veri, anche banalissimi flash a cobra o a torcia usati, ma che siano flash veri. Ottimi sono i Metz 45, da cercare rigorosamente usati, e che porti via a meno di cento euro spesso. I flash dovrai montarli su una staffa portaflash con portaombrello incorporato, si trovano a partire dai 20/30 euro. Un paio di ombrellini riflettenti non troppo grandi, intorno ai 70/80 cm saranno sufficienti. Infine un sistema di innesco: o un cavo sincro sdoppiato oppure un paio di servocellule da innescare con il flash incorporato della tua D60, le servocellule le trovi anche in questo caso a partire da una ventina di euro.
Con una simile attrezzatura si � in grado di fare gi� molto smile.gif

Ciao
Attilio

P.S.: mi accorgo ora che � il tuo primo messaggio, ben venuto sul forum smile.gif
blackaltec
Ti ringrazio dei consigli Attilio e grazie anche per il Benvenuto!
Mi scuso per i link, nella lettura del regolamento la cosa mi � sfuggita.

Quindi, vorrei chiederti, se posso attivare i flash esterni tramite quello in dotazione alla D60, posso anche sfruttare gli automatismi della stessa per l'esposizione? O devo fare solo tutto in manuale?

La cosa non mi � chiara. Puoi darmi qualche info in merito?

Grazie e buona domenica.
Attilio PB
No, gli automatismi non possono essere sfruttati, dovrai abituarti ad usare tutto in manuale, del resto imparare ad usare i flash in manuale � indispensabile sempre, gli automatismi possono aiutare in alcune situazioni ma non nel ritratto posato, dove sono pi� dannosi che altro.
Quando si stabilisce un certo tipo di luce che desideriamo per ritrarre il nostro soggetto poi � desiderabile mantenere quel tipo di luce in ogni scatto, oppure variarlo se vogliamo ottenere un risultato diverso, gli automatismi non manterrebbero sempre quella luce ma varierebbero le singole emissioni in funzione di eventuali cambiamenti minimi nella posa del nostro soggetto, non restituendoci il risultato desiderato ma quello calcolato da loro secondo le loro logiche.
Ciao
Attilio
blackaltec
Confesso di essere ancora in fase decisionale... le ferie aiutano a ponderare un acquisto...
La mia domanda �, a questo punto, sui trigger.
Ho letto che possono danneggiare, per via della corrente in gioco, le fotocamere digitali come � ad esempio la mia Nikon D60, quando il trasmettitore � montato (come dovrebbe essere) sulla slitta flash della fotocamera.
E' vero anche per i trigger di attuale produzione o � solo leggenda metropolitana?
Attendo con ansia vostre notizie in merito per arrivare, finalmente, ad una scelta definitiva.
Lutz!
QUOTE(blackaltec @ Aug 13 2010, 06:32 AM) *
Confesso di essere ancora in fase decisionale... le ferie aiutano a ponderare un acquisto...
La mia domanda �, a questo punto, sui trigger.
Ho letto che possono danneggiare, per via della corrente in gioco, le fotocamere digitali come � ad esempio la mia Nikon D60, quando il trasmettitore � montato (come dovrebbe essere) sulla slitta flash della fotocamera.
E' vero anche per i trigger di attuale produzione o � solo leggenda metropolitana?
Attendo con ansia vostre notizie in merito per arrivare, finalmente, ad una scelta definitiva.


Mai sentito di un trigger hce possa danneggiare la fotocamera.
Attilio ti ha dato un buon consiglio, ma per spendere in flash usati Metz perche non prender un Sb600 e un cavo TTL? Questa fatta con la D40 un sb600 e un ombrellino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 71.8 KB
blackaltec
Ti ringrazio Lutz per i vari consigli.
Sono ancora in fase decisionale e tutti i consigli sono ben accetti e graditissimi.

Ringrazio ancora in anticipo tutti coloro che vorrano esprimersi in merito...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.