Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GiovanniRosi
Ciao a tutti,

con la mia nuova D90 in modalit� AF-A, mettendo a fuoco un soggetto, la messa a fuoco rimane bloccata tenendo premuto a met� corsa il pulsante di scatto anche se inquadro oggetti non a fuoco. Ci� non avviene sempre, cio� in alcune situazioni, mettendo a fuoco un soggetto, tenendo premuto a met� corsa il pulsante di scatto, inquadrando soggetti non a fuoco, la macchina mette automaticamente a fuoco questi ultimi. Qualcuno mi saprebbe dire se � nornale? Ho gi� resettato le impostazioni personali, ma nulla � cambiato.

Grazie mille

monteoro
pag. 54 del manuale,. indicazioni per AF-A:
QUOTE
La fotocamera sceglie l'autofocus singolo se il soggetto � fermo e l'autofocus continuo se il soggetto � in movimento. E' possibile rilasciare l'otturatore solo se la fotcamera � in grado di mettere a fuoco.


Ovviamente se metti a fuoco un soggetto fermissimo nel momento in cui inquadri un altro soggetto � come se il soggetto si muovesse per cui l'autofocus va in automatico e ti mette a fuoco il nuovo soggetto.
Leggi bene la pagina che ti ho indicato ed ogni dubbio svanir�.

Ciao
Franco
monteoro
Dimenticavo, per bloccare l'autofocus in modalit� AF-A le istruzioni sono a pag. 57.

I manuali sono fatti per essere letti, dalle pagine introduttive alle pagine dedicate agli indici.
Buona lettura.
ciao
Franco

p.s. non ho mai posseduto una D90, ma il manuale l'ho scaricato per conoscerne comunque il funzionamento.
GiovanniRosi
Franco,

ti ringrazio per la risposta. Il manuale l'ho letto e appunto quello che non capisco � come mai la macchina in modaluta AF-A, in alcune situazioni, blocchi la messa a fuoco premendo l'otturatore a met� corsa, mentre il manuale dice che bisogna premere il tasto AE-L per bloccare la messa a fuoco in modalita AF-A.

Grazie



QUOTE(monteoro @ Aug 7 2010, 03:57 PM) *
Dimenticavo, per bloccare l'autofocus in modalit� AF-A le istruzioni sono a pag. 57.

I manuali sono fatti per essere letti, dalle pagine introduttive alle pagine dedicate agli indici.
Buona lettura.
ciao
Franco

p.s. non ho mai posseduto una D90, ma il manuale l'ho scaricato per conoscerne comunque il funzionamento.

filo.m
BENVENUTO!

Mi raccomando se vuoi imparare ad usare bene la fantastica D90 leggi bene il manuale (salta pure la parte del fotoritocco on-camera)

Esiste anche un 3D dedicato appositamente alla D90, clicca qui

Ciao

Mentre scrivevo hai scritto anche tu. Leggi bene le differenze tra AF-A AF-S AF-C, il tasto AE-L � utile se usi AF-C ma soprattutto per bloccare l'esposizione, io lo uso solo per quello.

Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(GiovanniRosi @ Aug 7 2010, 04:36 PM) *
Franco,

ti ringrazio per la risposta. Il manuale l'ho letto e appunto quello che non capisco � come mai la macchina in modaluta AF-A, in alcune situazioni, blocchi la messa a fuoco premendo l'otturatore a met� corsa, mentre il manuale dice che bisogna premere il tasto AE-L per bloccare la messa a fuoco in modalita AF-A.

Grazie

AF-A ha la prerogativa di adattare il suo funzionamento in A(utomatico) a seconda del tipo di soggetto inquadrato. Durante l'acquisizione del fuoco, il sistema AF � in grado di capire se il soggetto � in movimento (in tal caso si comporter� come AF-C(ontinuo)) o se il soggetto � statico (in tal caso si comporter� come AF-S(ingolo)).
Nel primo caso per ottenere il blocco AF sar� necessaria la pressione di un tasto dedicato, in genere il tasto AF-L/AE-L, opportunamente impostato.
Nel secondo caso sar� sufficiente la pressione a met� corsa del pulsante di scatto per effettuare il blocco AF.
Ovvio che in caso di situazioni non propriamente "limpide" per l'AF, o in caso di una tecnica di puntamento e ricerca del fuoco non irreprensibile (o ancora, in caso di un soggetto dal movimento imprevedibile..), il sistema pu� non interpretare correttamente la staticit� (o mobilit�) del soggetto e selezionare una modalit� inattesa dalle aspettative dell'utente pigrozzo.

La semplice soluzione per ovviare a queste possibili incertezze � selezionare manualmente AF-S o AF-C a seconda del soggetto, delle intenzioni e della personale tecnica di ripresa e non lasciare alla fotocamera l'onere della scelta..

IPB Immagine

GiovanniRosi
Risposta illuminante! Grazie mille!

P. S. Non sono pigrozzo smile.gif



QUOTE(npkd @ Aug 8 2010, 02:46 AM) *
AF-A ha la prerogativa di adattare il suo funzionamento in A(utomatico) a seconda del tipo di soggetto inquadrato. Durante l'acquisizione del fuoco, il sistema AF � in grado di capire se il soggetto � in movimento (in tal caso si comporter� come AF-C(ontinuo)) o se il soggetto � statico (in tal caso si comporter� come AF-S(ingolo)).
Nel primo caso per ottenere il blocco AF sar� necessaria la pressione di un tasto dedicato, in genere il tasto AF-L/AE-L, opportunamente impostato.
Nel secondo caso sar� sufficiente la pressione a met� corsa del pulsante di scatto per effettuare il blocco AF.
Ovvio che in caso di situazioni non propriamente "limpide" per l'AF, o in caso di una tecnica di puntamento e ricerca del fuoco non irreprensibile (o ancora, in caso di un soggetto dal movimento imprevedibile..), il sistema pu� non interpretare correttamente la staticit� (o mobilit�) del soggetto e selezionare una modalit� inattesa dalle aspettative dell'utente pigrozzo.

La semplice soluzione per ovviare a queste possibili incertezze � selezionare manualmente AF-S o AF-C a seconda del soggetto, delle intenzioni e della personale tecnica di ripresa e non lasciare alla fotocamera l'onere della scelta..

IPB Immagine

monteoro
La risposta di npkd � illuminante, ma il concetto � racchiuso nelle poche righe del manuale.
Bravo quindi Nippo che ti ha saputo spiegare molto bene come funziona l'AF-A
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.