QUOTE(GiovanniRosi @ Aug 7 2010, 04:36 PM)

Franco,
ti ringrazio per la risposta. Il manuale l'ho letto e appunto quello che non capisco � come mai la macchina in modaluta AF-A, in alcune situazioni, blocchi la messa a fuoco premendo l'otturatore a met� corsa, mentre il manuale dice che bisogna premere il tasto AE-L per bloccare la messa a fuoco in modalita AF-A.
Grazie
AF-A ha la prerogativa di adattare il suo funzionamento in A(utomatico) a seconda del tipo di soggetto inquadrato. Durante l'acquisizione del fuoco, il sistema AF � in grado di capire se il soggetto � in movimento (in tal caso si comporter� come AF-C(ontinuo)) o se il soggetto � statico (in tal caso si comporter� come AF-S(ingolo)).
Nel primo caso per ottenere il blocco AF sar� necessaria la pressione di un tasto dedicato, in genere il tasto AF-L/AE-L, opportunamente impostato.
Nel secondo caso sar� sufficiente la pressione a met� corsa del pulsante di scatto per effettuare il blocco AF.
Ovvio che in caso di situazioni non propriamente "limpide" per l'AF, o in caso di una tecnica di puntamento e ricerca del fuoco non irreprensibile (o ancora, in caso di un soggetto dal movimento imprevedibile..), il sistema pu� non interpretare correttamente la staticit� (o mobilit�) del soggetto e selezionare una modalit� inattesa dalle aspettative dell'utente pigrozzo.
La semplice soluzione per ovviare a queste possibili incertezze � selezionare manualmente AF-S o AF-C a seconda del soggetto, delle intenzioni e della personale tecnica di ripresa e non lasciare alla fotocamera l'onere della scelta..