QUOTE(langdon @ Jun 25 2005, 12:48 PM)
Nel post inerente la scelta tra D70 e D50 � emerso il fatto che con la D70 � necessario eseguire dei ritocchi in post-produzione.
No! Chi lo ha scritto che � necessario?
La postproduzione di un file Nef � consigliabile nelle prime fasi di apprendimento all'uso della fotocamera... se si riesce a comprendere quali sono gli interventi che si operano pi� frequentemente... le regolazioni le potr� impostare direttamente in macchina... limitando sempre di meno la fase di postproduzione...
Con la D50 i margini di intervento sono minori perch� le inpostazioni di fabbrica sono "ottimizzate" alla produzione di un prodotto finito... siamo ai livelli di una compatta con i vantaggi "innegabili" che derivano dall'uso di una reflex... e questa non � una critica alla D50... � una constatazione del "modus fotografandi" dell'attrezzo in questione... con l'innegabile vantaggio che oggi al prezzo di una compattozza di semilusso di una volta ti porti a casa una signora fotocamera... e questo per me � vero progresso... come diceva Ford � vero progresso quando una tecnologia evoluta � alla portata di tutti... gli aspetti filosofici legata al modo personale di intendere la fotografia ovviamente lasciano il tempo che trovano....
QUOTE(langdon @ Jun 25 2005, 12:48 PM)
Io personalmente non vedo quasi mai la necessit� di farne, per� visto quanto sopra, forse sarebbe il caso di provarne qualcuno.
Vorrei chiedervi quali sono i pi� comuni e con quali programmi li effettuate.
Mi compiaccio con Lei vuol dire che il feeling con la sua fotocamera � molto spinto...
D'altra parte se ci mostra qualche sua immagine potremmo dirle meglio quali sono eventualmente quegli "accorgimenti" che eventualmente possono esserle sfuggiti per migliorare la sua produzione... magari non ne ha bisogno perch� le sue foto vanno gi� bene cos�...
In effetti io curo abbastanza il lato esposizione perch� ho notato che in postproduzione la sottoesposizione genera maggior rumore se corretta in NC di uno scatto esposto correttamente...
Per quanto concerne il WB mi trovo abbastanza in sintonia con quello Auto della D100 che a prima vista pu� sconcertare per la sua precisione criticata da molti... per� poi in NC con moderati aggiustamenti si riesce a ottenere il risultato voluto senza aumentare il rumore elettronico...
Con i grandagolari mi trovo bene con lo sharpening su medium high e il contrasto su normale... con i tele problemi non ce ne sono proprio... quando voglio aumentare un po la tridimensionalit� di un'immagine vado con una opportuna maschera di contrasto... che secondo i casi opero su tutti e 3 i canali RGB oppure selettivamente sempre secondo le esigenze su uno dei singoli canali... con il tempo si imparer� a conoscere l'entit� dell'intervento il raggio dei pixel interessati e la soglia di intervento... ovviamente i settaggi di un ritratto sono diversi da quelli di un panorama e cos� via... in ogni caso nulla di eccezionale un po' come si faceva prima scegliendo una pellicola in luogo di un'altra o un particolare tipo carta per la stampa... in sostanza chi usava il cervello prima continua a farlo anche adesso... non vedo cambiamenti "sostanziali" in questo senso nella pratica fotografica digitale in antitesi alla tradizionale...