Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
langdon
Nel post inerente la scelta tra D70 e D50 � emerso il fatto che con la D70 � necessario eseguire dei ritocchi in post-produzione.

Io personalmente non vedo quasi mai la necessit� di farne, per� visto quanto sopra, forse sarebbe il caso di provarne qualcuno.

Vorrei chiedervi quali sono i pi� comuni e con quali programmi li effettuate.

Grazie per i consigli, C.
Andreino
Se scatti in nef (lo consiglio), spesso agirai su contrasto, modo colore, saturazione, sharpening, e compensazione dell'esposizione.

Gi� con queste cose spesso le foto prendono un aspetto molto pi� gradevole, e magari possono essere ancora rifinite in photoshop con livelli o curve.

Dimenticavo, gli interventi principali sui file nef li faccio con nikon capture 4
serdor
Il meglio � scattare in nef, poi modificare gli scatti con capture e poi salvare in tiff.
Ottieni due file, uno originale da conservare � che � sempre manipolabile, il nef (come un negativo), e un tiff da utilizzare come meglio credi.

Ciao
Sergio
F.T.
Ciao,
comunque l'aspetto post-produzione � sempre molto personale...non � detto in assoluto che usando una D50 non hai bisogno di fare post-produzione.
Molto dipende, oltre che dal gusto personale anche dalla situazione in cui hai eseguito la ripresa e quali aspetti non ti soddisfano e devono-possono essere migliorati.

Ciao
cgm66
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 25 2005, 04:15 PM)
comunque l'aspetto post-produzione � sempre molto personale...
*


gi�.
non � "necessaria". dipende dalle condizioni di ripresa, dai set impostati, dai gusti personali attribuiti alla base della ripresa, ....

Il fatto che si dica che con la D50 sia meno necessario utilizzare la PP, mi fa pensare che probabilmente sia stata migliorata la gestione della conversione del nativo del sensore, e quindi la pp avvenga immediata alla ripresa. Almeno in parte. Oltre che alla gestione del fuoco, con l'introduzione del lock-on per il multicam 900, cio� riprendendo il concetto della F75.
g
Franco_
Ciao,

nella lista degli interventi in post produzione non ho visto la correzione al bilanciamento del bianco. Non � necessario che sia seguita sempre, ovviamente, ma pu� essere utile per regolazioni fini o in alcuni casi come alternativa per rendere pi� calde o pi� fredde certe immagini.
Almeno io la vedo cos� ...
cgm66
QUOTE(fraroby @ Jun 25 2005, 04:33 PM)
nella lista degli interventi in post produzione non ho visto la correzione al bilanciamento del bianco.
*


Il bilanciamento del bianco � una cosa che si deve imparare a fare in loco, non sempre affidarsi al "dopo". Una corretta lettura della luce, favorisce il miglioramento della fase di ripresa, consentendo di non dover sempre intervenire in pp.
Pensa che per assurdo, il bilanciamento del bianco, in broadcast, molto spesso lo effettui riferendoti ad un viewfinder in bn...
fai tu... o impari o ti porti a casa delle gran pastrocchiate.
giovanni
Franco_
[SIZE=1][SIZE=1]
QUOTE(cgm66 @ Jun 25 2005, 04:38 PM)
QUOTE(fraroby @ Jun 25 2005, 04:33 PM)
nella lista degli interventi in post produzione non ho visto la correzione al bilanciamento del bianco.
*


Il bilanciamento del bianco � una cosa che si deve imparare a fare in loco, non sempre affidarsi al "dopo". Una corretta lettura della luce, favorisce il miglioramento della fase di ripresa, consentendo di non dover sempre intervenire in pp.
Pensa che per assurdo, il bilanciamento del bianco, in broadcast, molto spesso lo effettui riferendoti ad un viewfinder in bn...
fai tu... o impari o ti porti a casa delle gran pastrocchiate.
giovanni
*



Infatti non ho detto questo, se leggi bene ho specificato che ... in alcuni casi ...

Lambretta S
QUOTE(langdon @ Jun 25 2005, 12:48 PM)
Nel post inerente la scelta tra D70 e D50 � emerso il fatto che con la D70 � necessario eseguire dei ritocchi in post-produzione.


No! Chi lo ha scritto che � necessario?
La postproduzione di un file Nef � consigliabile nelle prime fasi di apprendimento all'uso della fotocamera... se si riesce a comprendere quali sono gli interventi che si operano pi� frequentemente... le regolazioni le potr� impostare direttamente in macchina... limitando sempre di meno la fase di postproduzione...

Con la D50 i margini di intervento sono minori perch� le inpostazioni di fabbrica sono "ottimizzate" alla produzione di un prodotto finito... siamo ai livelli di una compatta con i vantaggi "innegabili" che derivano dall'uso di una reflex... e questa non � una critica alla D50... � una constatazione del "modus fotografandi" dell'attrezzo in questione... con l'innegabile vantaggio che oggi al prezzo di una compattozza di semilusso di una volta ti porti a casa una signora fotocamera... e questo per me � vero progresso... come diceva Ford � vero progresso quando una tecnologia evoluta � alla portata di tutti... gli aspetti filosofici legata al modo personale di intendere la fotografia ovviamente lasciano il tempo che trovano....

QUOTE(langdon @ Jun 25 2005, 12:48 PM)
Io personalmente non vedo quasi mai la necessit� di farne, per� visto quanto sopra, forse sarebbe il caso di provarne qualcuno.

Vorrei chiedervi quali sono i pi� comuni e con quali programmi li effettuate.


Mi compiaccio con Lei vuol dire che il feeling con la sua fotocamera � molto spinto...

D'altra parte se ci mostra qualche sua immagine potremmo dirle meglio quali sono eventualmente quegli "accorgimenti" che eventualmente possono esserle sfuggiti per migliorare la sua produzione... magari non ne ha bisogno perch� le sue foto vanno gi� bene cos�...

In effetti io curo abbastanza il lato esposizione perch� ho notato che in postproduzione la sottoesposizione genera maggior rumore se corretta in NC di uno scatto esposto correttamente...

Per quanto concerne il WB mi trovo abbastanza in sintonia con quello Auto della D100 che a prima vista pu� sconcertare per la sua precisione criticata da molti... per� poi in NC con moderati aggiustamenti si riesce a ottenere il risultato voluto senza aumentare il rumore elettronico...

Con i grandagolari mi trovo bene con lo sharpening su medium high e il contrasto su normale... con i tele problemi non ce ne sono proprio... quando voglio aumentare un po la tridimensionalit� di un'immagine vado con una opportuna maschera di contrasto... che secondo i casi opero su tutti e 3 i canali RGB oppure selettivamente sempre secondo le esigenze su uno dei singoli canali... con il tempo si imparer� a conoscere l'entit� dell'intervento il raggio dei pixel interessati e la soglia di intervento... ovviamente i settaggi di un ritratto sono diversi da quelli di un panorama e cos� via... in ogni caso nulla di eccezionale un po' come si faceva prima scegliendo una pellicola in luogo di un'altra o un particolare tipo carta per la stampa... in sostanza chi usava il cervello prima continua a farlo anche adesso... non vedo cambiamenti "sostanziali" in questo senso nella pratica fotografica digitale in antitesi alla tradizionale...
cgm66
QUOTE(fraroby @ Jun 25 2005, 04:44 PM)
Infatti non ho detto questo, se leggi bene ho specificato che ... in alcuni casi ...
*


... e l'ho capito. era solo un modo di dire, magari criptico, che si deve imparare a lavorare bene fuori, non pensare che "tanto c'� la pp"...
g
georgevich
QUOTE(cgm66 @ Jun 25 2005, 06:07 PM)
QUOTE(fraroby @ Jun 25 2005, 04:44 PM)
Infatti non ho detto questo, se leggi bene ho specificato che ... in alcuni casi ...
*


che si deve imparare a lavorare bene fuori, non pensare che "tanto c'� la pp"...
g
*



Concordo pienamente smile.gif
@ssembl@tore
QUOTE(langdon @ Jun 25 2005, 01:48 PM)
Nel post inerente la scelta tra D70 e D50 � emerso il fatto che con la D70 � necessario eseguire dei ritocchi in post-produzione.

Io personalmente non vedo quasi mai la necessit� di farne, per� visto quanto sopra, forse sarebbe il caso di provarne qualcuno.

Vorrei chiedervi quali sono i pi� comuni e con quali programmi li effettuate.

Grazie per i consigli, C.
*


Io personalmente cerco di "toccare"(quando c'e' ne bisogno) quanto meno possibile il file in post-produzione.
Mi soddisfa molto NC e se non basta uso PS Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.