davide.lomagno
Aug 8 2010, 08:46 PM
questa mattina io e Monica,siamo andati alla lanca di cameri per fare qualcge scatto,io con la d700 ed il 180 f3.5 sigma apo-macro e lei con la Canon 7D ed il 70-300 is usm f4/5.6.la canon era settata in AVJpg,af ai servo, motor drive H,sel.manuale esp.Af,la mia D700 era in Av,priorita af-carea dinamica 9 puntifocus tracking+lock-on af3,motor drice CH,xonsiderando che i tempi di scatto erano per entrambe,a 400 iso,superiori al 1/500,generalmente eravamo a 1/2000,la raffica della d700 faceva letteralmente pena in confronto alla Canon.Non si riusciva ad andare oltre i 4 scatti/sec.,mentre la 7D frullava allegramente a 8 fot/sec.ho provato a cambiare tutti i paramentri ma niente ,non si schiodava dalle 4 fot/sec...cosa sto' sbagliando??i soggetti rifresi spaziavano dalla macro agli uccelli in volo..
t_raffaele
Aug 8 2010, 09:52 PM
Hai tenuto conto di questo:
Clicca per vedere gli allegatiCiao Raffaele
OK anche i consigli di Edate7 che mi ha preceduto,mentre finivo di scrivere.
edate7
Aug 8 2010, 09:53 PM
Forse a due fattori: la profondità di colore settata a 14 bit, che notoriamente rallenta moltissimo la raffica, e, ma questo è un parere del tutto personale, alla probabile lentezza del motore AF del tuo Sigma (se ha il motore incorporato: la velocità di MAF non cambia molto se è il motore della D700 a trascinare la messa a fuoco dell'obiettivo). Se hai impostato la D700 per la priorità al fuoco, la reflex aspetta SEMPRE che il soggetto sia a fuoco prima di scattare. Se la MAF dell'ottica o della reflex è lenta... è tutto lento. Prova con un tele AFS e vedi come cambia la musica, oppure metti la reflex a priorità allo scatto, anche a costo di avere qualche scatto fuori fuoco.
Prova e facci sapere.
Ciao
riccardobucchino.com
Aug 8 2010, 10:19 PM
QUOTE(edate7 @ Aug 8 2010, 10:53 PM)

Forse a due fattori: la profondità di colore settata a 14 bit, che notoriamente rallenta moltissimo la raffica, e, ma questo è un parere del tutto personale, alla probabile lentezza del motore AF del tuo Sigma (se ha il motore incorporato: la velocità di MAF non cambia molto se è il motore della D700 a trascinare la messa a fuoco dell'obiettivo). Se hai impostato la D700 per la priorità al fuoco, la reflex aspetta SEMPRE che il soggetto sia a fuoco prima di scattare. Se la MAF dell'ottica o della reflex è lenta... è tutto lento. Prova con un tele AFS e vedi come cambia la musica, oppure metti la reflex a priorità allo scatto, anche a costo di avere qualche scatto fuori fuoco.
Prova e facci sapere.
Ciao
quoto, se metti in priorità scatto che sia a fuoco o no scatta comunque agli fps impostati, quindi sicuramente conta molto la velocità af della lente che hai montato, ma anche la velocità del soggetto incide molto la distanza di messa a fuoco, se sei a fine corsa vicino ad infinito, se il soggetto si sposta un po' dal piano focale le lenti si sposteranno pochissimo per adeguare la messa a fuoco, se non sei ad infinito o prossimo ad esso i movimenti sono maggiori, altra cosa che incide è la focale della lente, le lenti più sono lunghe e più lentamente mettono a fuoco (generalmente, poi certo che se prendi un 70-300 af-g e un 400 af-s nonostante la focale più lunga il 400 sarà più veloce... ps: per chi non lo conosce il 70-300 af-g è un vero bradipo).
Cmq farà pure più frame al secondo e avrà pure più risoluzione ma non scambierei mai la mia D700 per una 7D, ma neanche per una 1D MK IV, nikon tutta la vita!
edate7
Aug 8 2010, 10:24 PM
A parte che la D700 è Full Frame, e le due Canon non lo sono: la 7D è APS-C, la 1D Mk IV è APS-H.
Ciao
monteoro
Aug 8 2010, 11:06 PM
La canon era in JPG, la tua D700?
Altri fattori possono influire sulla raffica
-riduzione rumore
-Profondità colore 14 bit
-D-Lighting attivo
-Priorità alla messa a fuoco
-Peso dei file da memorizzare
-velocità di scrittura della scheda
sono tutte cose che possono influire sulla velocità della raffica, principalmente la profonfità colore a 14 bit, se poi avevi anche altri setteggi di cui sopra attivi, sommando i singoli ritardi prodotti la raffica ne risente
ovviamente fra i possibili ritardi causabili va esclusa la riduzione rumore, a 400 ISO non si attiva.
Queste alcune cause che mi sono venute in mente, indipendenti dalla velocità di messa a fuoco dell'obiettivo.
ciao
Franco
Alessandro Castagnini
Aug 8 2010, 11:27 PM
Negativo, la D700 non rallenta se sono settati i 14 bit...

Se nel MB avevi una batteria EN-EL3, la raffica non aumenta...questo avviene solo con le batterie AA o con le EN-EL4
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Nessuna delle ipotesi sopra descritte ha mai rallentato la raffica della mia D700...Secondo me è colpa della batteria...
monteoro
Aug 8 2010, 11:31 PM
Chiedo venia per l'errore sul rallentamento per i 14 bit.
Franco
_Led_
Aug 9 2010, 10:09 AM
QUOTE(xaci @ Aug 9 2010, 12:27 AM)

...P.S.: Nessuna delle ipotesi sopra descritte ha mai rallentato la raffica della mia D700...Secondo me è colpa della batteria...

Propendo anch'io per questa ipotesi.
Non ci rimane che attendere la conferma ...
maxbunny
Aug 9 2010, 10:21 AM
QUOTE(xaci @ Aug 9 2010, 12:27 AM)

Negativo, la D700 non rallenta se sono settati i 14 bit...

Se nel MB avevi una batteria EN-EL3, la raffica non aumenta...questo avviene solo con le batterie AA o con le EN-EL4
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Nessuna delle ipotesi sopra descritte ha mai rallentato la raffica della mia D700...Secondo me è colpa della batteria...

Esatto!! è colpa della batteria. Io vedendo i costi di una EN-EL4 originale ho ripiegato su una commericle di identiche caratteristiche. Comprata su Ebay alla modica cifra di 30 euro comprese le spese di spedizione, la uso da oltre 1 anno e va alla grande, ha una raffica da arma automatica
davide.lomagno
Aug 9 2010, 02:32 PM
grazie a tutti per l'aiuto e i suggerimenti,in effetti nel battery pack,ho inserito una en-el3,ho anche le en-el4 che usavo con la d2x,ma dato che l'ho venduta quando ho preso la D700,ora mi devo cercare un caricabatterie dedicato.
marce956
Aug 9 2010, 07:05 PM
Anch'io penso dipenda dalla batteria, almeno fino a che il buffer della macchina non si è saturato, dopodichè entrano in gioco altri fattori...
umbertomonno
Aug 9 2010, 07:30 PM
QUOTE(marce956 @ Aug 9 2010, 08:05 PM)

Anch'io penso dipenda dalla batteria, almeno fino a che il buffer della macchina non si è saturato, dopodichè entrano in gioco altri fattori...
Ciao,
La penso anch'io così: prima la batteria che deve essere una EN-EL4a, poi il buffer che non si saturi e ci infilerei anche una ottima scheda di memoria da 300x.
1berto
_Led_
Aug 10 2010, 05:45 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 9 2010, 08:30 PM)

Ciao,
La penso anch'io così: prima la batteria che deve essere una EN-EL4a, poi il buffer che non si saturi e ci infilerei anche una ottima scheda di memoria da 300x.
1berto
Aggiungo solo che in realtà la macchina effettua la raffica a 8 fps anche con 8 normali ricaricabili NiMH (da almeno 2200 mA...) solo che la durata della carica è un po' deludente.
larsenio
Aug 10 2010, 05:49 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 9 2010, 08:30 PM)

Ciao,
La penso anch'io così: prima la batteria che deve essere una EN-EL4a, poi il buffer che non si saturi e ci infilerei anche una ottima scheda di memoria da 300x.
1berto
La scheda di memoria influsce poco e niente sulla velocità di scatto ..quando la cache si riempe, smette di scattare
umbertomonno
Aug 10 2010, 05:51 PM
QUOTE(_Led_ @ Aug 10 2010, 06:45 PM)

Aggiungo solo che in realtà la macchina effettua la raffica a 8 fps anche con 8 normali ricaricabili NiMH (da almeno 2200 mA...) solo che la durata della carica è un po' deludente.
Ciao,
per me le ricaricabili formato AA rimangono un'emergenza proprio per la limitata durata.
1berto
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 06:49 PM)

La scheda di memoria influsce poco e niente sulla velocità di scatto ..quando la cache si riempe, smette di scattare

Non è così, rallenta la raffica. Almeno così dice il libercolo.
1berto
larsenio
Aug 10 2010, 06:00 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 10 2010, 06:51 PM)

Non è così, rallenta la raffica. Almeno così dice il libercolo.
1berto
Non ne sono sicuro, stò cercando qualcosa che avevo letto tempo fa.. nei test non viene mai specificato il tipo di memoria ma sempre la batteria differente.
umbertomonno
Aug 10 2010, 06:07 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 07:00 PM)

Non ne sono sicuro, stò cercando qualcosa che avevo letto tempo fa.. nei test non viene mai specificato il tipo di memoria ma sempre la batteria differente.
vedi a pag 320 - Buffer di memoria - Manuale d'uso D3.
1berto
Rai63
Aug 10 2010, 06:41 PM
QUOTE(davide.lomagno @ Aug 9 2010, 03:32 PM)

grazie a tutti per l'aiuto e i suggerimenti,in effetti nel battery pack,ho inserito una en-el3,ho anche le en-el4 che usavo con la d2x,ma dato che l'ho venduta quando ho preso la D700,ora mi devo cercare un caricabatterie dedicato.

Ma la batterie erano al max. della carica ?
larsenio
Aug 10 2010, 06:58 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 10 2010, 07:07 PM)

vedi a pag 320 - Buffer di memoria - Manuale d'uso D3.
1berto
ma... D3 che c'azzecca con D700
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t148307.htmlqui si dice che le foto vanno prima in cache, e poi vengono riversate alla max velocità sulla scheda.. più è veloce la scheda e più hai pronta la macchina per la successiva raffica, il buffer della cache è di circa 20 immagini quindi dubito che la raffica riesca a saturarlo e che una scheda iper-veloce faccia la differenza (pag. 432 D700).
Qui il test di performance della D700 (e di altre).
umbertomonno
Aug 10 2010, 07:51 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 07:58 PM)

ma... D3 che c'azzecca con D700
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t148307.htmlqui si dice che le foto vanno prima in cache, e poi vengono riversate alla max velocità sulla scheda.. più è veloce la scheda e più hai pronta la macchina per la successiva raffica, .....
Appunto, più è veloce la scheda e meno si intasa il buffer, meno rallenta la raffica. Che mi sembra quello che ho detto.
Che sia D3 o D700 il concetto mi pare lo stesso
1berto
larsenio
Aug 10 2010, 08:29 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 10 2010, 08:51 PM)

Appunto, più è veloce la scheda e meno si intasa il buffer, meno rallenta la raffica. Che mi sembra quello che ho detto.
Che sia D3 o D700 il concetto mi pare lo stesso
1berto
Non per insistere... ma la velocità della scheda la sfrutti al momento di scaricare il buffer... una raffica è da 8fps, il buffer da 20 scatti quindi ne hai fin troppo prima di scaricarlo su scheda e l'accesso diretto in cache è molto più veloce di quello su scheda.. se usi una Ultra II-III o IV immagino che la velocità della raffica è identica.
umbertomonno
Aug 10 2010, 09:42 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 09:29 PM)

Non per insistere... ma la velocità della scheda la sfrutti al momento di scaricare il buffer... una raffica è da 8fps, il buffer da 20 scatti quindi ne hai fin troppo prima di scaricarlo su scheda e l'accesso diretto in cache è molto più veloce di quello su scheda.. se usi una Ultra II-III o IV immagino che la velocità della raffica è identica.
No, scusa tu;
non credo che il buffer per scaricarsi debba aspettare di essere pieno, ma penso che lo faccia man mano che affluiscano i dati delle foto scattate e, se la scrittura di questi sulla scheda non è sufficientemente veloce, si rallenta tale afflusso con conseguente rallentamento della raffica (cosa prevista dal manuale sia per la D3 che per la D700).
Mò da dove sono usciti i dati da te riportati (8 fps, 20 scatti...) non sò, però se ti riferisci alla tabella del Tizio che ha provato tutte le schede con tutte le macchine (non deve avere un c...o da fare tutto il giorno) a me è sembrato (perchè l'inglese lo fischio) che voleva dimostrare ben altra cosa cioè che la max velocità di scrittura sulla scheda era stata, se non erro, di 39 MB/sec con schede, anche, dette 300x.
1berto
larsenio
Aug 10 2010, 11:41 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 10 2010, 10:42 PM)

..
Mò da dove sono usciti i dati da te riportati (8 fps, 20 scatti...) non sò, però se ti riferisci alla tabella ..
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t148307.htmlargomento già trattato..
larsenio
Aug 10 2010, 11:59 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 10 2010, 10:42 PM)

..
Mò da dove sono usciti i dati da te riportati (8 fps, 20 scatti...) non sò, però se ti riferisci alla tabella ..
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...elocit%E0+cachehttp://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...elocit%E0+cachehttp://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...elocit%E0+cachehttp://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=148307 (questo è utilizzabile)
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 10 2010, 10:42 PM)

No, scusa tu;
non credo che il buffer per scaricarsi debba aspettare di essere pieno, ma penso che lo faccia man mano che affluiscano i dati delle foto scattate e, se la scrittura di questi sulla scheda non è ..
Ok, ma la velocità di scrittura in cache è di gran lunga maggiore che la medesima su CF, quindi fa prima a riempirsi la cache che a scrivere in CF nello stesso tempo.. o almeno mi è sempre parso così

scatto -> cache (memoria tampone) -> scrittura su CF
scatto scatto scatto scatto scatto scatto scatto scatto -> cache -> scrittura su CF
umbertomonno
Aug 11 2010, 12:50 PM
[quote name='larsenio' date='Aug 11 2010, 12:59 AM' post='2096625']
....Ok, ma la velocità di scrittura in cache è di gran lunga maggiore che la medesima su CF, quindi fa prima a riempirsi la cache che a scrivere in CF nello stesso tempo..
[quote]
Ciao, scusa se rispondo solo ora, ma la sera dopo una certa ora mi si incrociano "i diti".
Ok per quello che dici e, proprio per questo, la velocità di scrittura della CF deve essere più elevata possibile in modo da liberare spazio nella cache. é ovvio che la CF è il collo di bottiglia del complessivo e che la differenza tra le due velocità (Buffer e CF) è a favore, e di molto, per il buffer che prima o poi si satura, ma anche la scheda ha la sua importanza, relativa, ma ce l'ha.
Non a caso si producono e si impiegano schede sempre più veloci 133x, 300x, 600x,..chi offre di più?
Ripeto se, poi, vogliamo andare a vedere se è vero che:"Velocissima e di grande capienza è la scheda più performante della linea Professional!
Nuovissima punta di diamante della Serie Lexar Professional, la velocissima memory card CompactFlash UDMA 600X porta al massimo la rapidità di scatto liberando immediatamente il buffer camera....."
bè... questo è un altro discorso
1berto
sylvianist
Aug 11 2010, 01:32 PM
... 8 fot/sec....? ....per le macro?!...ma parlate di filmini o di foto?!
si scherza eehh....
ma neanche tanto...
larsenio
Aug 11 2010, 02:35 PM
QUOTE(sylvianist @ Aug 11 2010, 02:32 PM)

... 8 fot/sec....? ....per le macro?!...ma parlate di filmini o di foto?!
si scherza eehh....
ma neanche tanto...

si parla di raffica, ossia l'impostazione Hi sul selettore della macchina che allo schiacciare del pulsante di scatto, esegue TOT foto in rapida successione, che variano da 6/8.
Lutz!
Aug 11 2010, 03:12 PM
QUOTE(monteoro @ Aug 9 2010, 12:31 AM)

Chiedo venia per l'errore sul rallentamento per i 14 bit.
Franco
A me non sembra una supposizione sbagliata. Se abbiamo un flusso di dati maggiori, ci vorra piu tempo per salvarlo sulla SD. Se la SD non e' in grado di vuotare il buffer di memoria in tempo dopo un po avremo un rallentamento, sicuramente piu visibile in raw 14 bit che in jpg.
sylvianist
Aug 11 2010, 05:10 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 11 2010, 03:35 PM)

si parla di raffica, ossia l'impostazione Hi sul selettore della macchina che allo schiacciare del pulsante di scatto, esegue TOT foto in rapida successione, che variano da 6/8.
....appunto....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.