Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
capitanohook
Ciao a tutti,
ieri sera mentre mostravo la mia D70 ad un amico, distrattamente ho tolto e rimesso un paio di volte il 18-70 del kit senza ricordarmi di spegnere la fotocamera. mad.gif

Ho rischiato/fatto qualche danno hardware?
Chi patisce di p�, la fotocamera oppure l'obiettivo?
Ciao.
Giuliano Savioli
Ciao capitanohook

anche a me � capitato svariate volte di essere distratto e di non spegnere la fotocamera per il cambio ottica, ma per adesso non ho avuto nessun problema
corpo macchina e ottiche funzionano che � una meraviglia

Giuliano
barbatrukko
Certo, sarebbe meglio spegnere prima.
Anche a me tuttavia � capitato diverse volte di sfilare gli obiettivi a caldo (molte volte con la F60, pochissime con la D70).

Tuttavia � bene che resti una eccezione e non la regola.
capitanohook
QUOTE
Ciao capitanohook

anche a me � capitato svariate volte di essere distratto e di non spegnere la fotocamera per il cambio ottica, ma per adesso non ho avuto nessun problema
corpo macchina e ottiche funzionano che � una meraviglia

Giuliano


Ciao Giuliano,
speriamo bene dunque.....
ma, secondo te, a fare questa manovra cosa si pu� rischiare?
@ssembl@tore
QUOTE(capitanohook @ Jun 26 2005, 10:28 AM)
Ciao a tutti,
ieri sera mentre mostravo la mia D70 ad un amico, distrattamente ho tolto e rimesso un paio di volte il 18-70 del kit senza ricordarmi di spegnere la fotocamera. mad.gif

Ho rischiato/fatto qualche danno hardware?
Chi patisce di p�, la fotocamera oppure l'obiettivo?
Ciao.
*


Non succede niente ma non per questo e' consigliabile farlo ancora,meglio spegnere prima la fotocamera...anche per la sostituzione delle CF.

Saluti
outback
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 26 2005, 09:58 AM)
QUOTE(capitanohook @ Jun 26 2005, 10:28 AM)
Ciao a tutti,
ieri sera mentre mostravo la mia D70 ad un amico, distrattamente ho tolto e rimesso un paio di volte il 18-70 del kit senza ricordarmi di spegnere la fotocamera. mad.gif

Ho rischiato/fatto qualche danno hardware?
Chi patisce di p�, la fotocamera oppure l'obiettivo?
Ciao.
*


Non succede niente ma non per questo e' consigliabile farlo ancora,meglio spegnere prima la fotocamera...anche per la sostituzione delle CF.

Saluti
*



Un conto � la sostituzione della CF a macchina accesa che pu� (meno che eccezionalmente) portare alla perdita di alcuni dati generalmente l'ultima immagine ripresa, altro � la sostituzione dell'ottica che costituisce una vera "paranoia" da lettura del manuale d'istruzione !!! Scatto da anni almeno 2/3000 foto al mese e non mi sono mai preoccupato di verificare prima del cambio ottica se la macchina � accesa o spenta. Ritengo ci siano modi pi� utili per impiegare la propria mente....
Cordialit� Mario
ciro207
L'idea che mi sono fatto io � questa...
se capita pazienza. Cerco di starci attento solo con il Vr.
NicolaLARICCHIA
QUOTE(outback @ Jun 26 2005, 12:18 PM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 26 2005, 09:58 AM)
QUOTE(capitanohook @ Jun 26 2005, 10:28 AM)
Ciao a tutti,
ieri sera mentre mostravo la mia D70 ad un amico, distrattamente ho tolto e rimesso un paio di volte il 18-70 del kit senza ricordarmi di spegnere la fotocamera. mad.gif

Ho rischiato/fatto qualche danno hardware?
Chi patisce di p�, la fotocamera oppure l'obiettivo?
Ciao.
*


Non succede niente ma non per questo e' consigliabile farlo ancora,meglio spegnere prima la fotocamera...anche per la sostituzione delle CF.

Saluti
*



Un conto � la sostituzione della CF a macchina accesa che pu� (meno che eccezionalmente) portare alla perdita di alcuni dati generalmente l'ultima immagine ripresa, altro � la sostituzione dell'ottica che costituisce una vera "paranoia" da lettura del manuale d'istruzione !!! Scatto da anni almeno 2/3000 foto al mese e non mi sono mai preoccupato di verificare prima del cambio ottica se la macchina � accesa o spenta. Ritengo ci siano modi pi� utili per impiegare la propria mente....
Cordialit� Mario
*



Condivido.
Sarebbe bello, poter dedicare un area del forum a tutti i vari tipi di pipponi mentali, tipo "L'ANGOLO DEL PIPPONE MENTALE".
ciro207
QUOTE(NicolaLARICCHIA @ Jun 26 2005, 12:48 PM)
Condivido.
Sarebbe bello, poter dedicare un area del forum a tutti i vari tipi di pipponi mentali, tipo "L'ANGOLO DEL PIPPONE MENTALE".
*


Non lo trovo un commnento particolarmente brillante Lampadina.gif
In fondo i principianti ci sono in tutti i campi del mondo... dal guidare una macchina, a gestire un sito, a fare fotografie, a conoscere l'hardware di una macchina.
Domandare � lecito, rispondere � cortesia... wink.gif laugh.gif
molecola
QUOTE(NicolaLARICCHIA @ Jun 26 2005, 01:48 PM)
QUOTE(outback @ Jun 26 2005, 12:18 PM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 26 2005, 09:58 AM)
QUOTE(capitanohook @ Jun 26 2005, 10:28 AM)
Ciao a tutti,
ieri sera mentre mostravo la mia D70 ad un amico, distrattamente ho tolto e rimesso un paio di volte il 18-70 del kit senza ricordarmi di spegnere la fotocamera. mad.gif

Ho rischiato/fatto qualche danno hardware?
Chi patisce di p�, la fotocamera oppure l'obiettivo?
Ciao.
*


Non succede niente ma non per questo e' consigliabile farlo ancora,meglio spegnere prima la fotocamera...anche per la sostituzione delle CF.

Saluti
*



Un conto � la sostituzione della CF a macchina accesa che pu� (meno che eccezionalmente) portare alla perdita di alcuni dati generalmente l'ultima immagine ripresa, altro � la sostituzione dell'ottica che costituisce una vera "paranoia" da lettura del manuale d'istruzione !!! Scatto da anni almeno 2/3000 foto al mese e non mi sono mai preoccupato di verificare prima del cambio ottica se la macchina � accesa o spenta. Ritengo ci siano modi pi� utili per impiegare la propria mente....
Cordialit� Mario
*



Condivido.
Sarebbe bello, poter dedicare un area del forum a tutti i vari tipi di pipponi mentali, tipo "L'ANGOLO DEL PIPPONE MENTALE".
*



Io invece proporrei l'apertura della "SEZIONE DEL FACILONE".
outback
[quote=molecola,Jun 26 2005, 01:11 PM]
[quote=NicolaLARICCHIA,Jun 26 2005, 01:48 PM][quote=outback,Jun 26 2005, 12:18 PM][quote=@ssembl@tore,Jun 26 2005, 09:58 AM][quote=capitanohook,Jun 26 2005, 10:28 AM]Ciao a tutti,
ieri sera mentre mostravo la mia D70 ad un amico, distrattamente ho tolto e rimesso un paio di volte il 18-70 del kit senza ricordarmi di spegnere la fotocamera. mad.gif

Ho rischiato/fatto qualche danno hardware?
Chi patisce di p�, la fotocamera oppure l'obiettivo?
Ciao.
*

[/quote]
Non succede niente ma non per questo e' consigliabile farlo ancora,meglio spegnere prima la fotocamera...anche per la sostituzione delle CF.

Saluti
*

[/quote]

Un conto � la sostituzione della CF a macchina accesa che pu� (meno che eccezionalmente) portare alla perdita di alcuni dati generalmente l'ultima immagine ripresa, altro � la sostituzione dell'ottica che costituisce una vera "paranoia" da lettura del manuale d'istruzione !!! Scatto da anni almeno 2/3000 foto al mese e non mi sono mai preoccupato di verificare prima del cambio ottica se la macchina � accesa o spenta. Ritengo ci siano modi pi� utili per impiegare la propria mente....
Cordialit� Mario
*

[/quote]

Condivido.
Sarebbe bello, poter dedicare un area del forum a tutti i vari tipi di pipponi mentali, tipo "L'ANGOLO DEL PIPPONE MENTALE".
*

[/quote]

Io invece proporrei l'apertura della "SEZIONE DEL FACILONE".
*

[/quote
Amassi la "polemica sterile e fine a se stessa" vista la pochezza dell'argomentare potrei suggerirti di esserne il primo iscritto, ma non � il mio caso e mi sforzo sempre di comprendere le ragioni degli altri ed allora mi domando: veramente qualcuno con un almeno un briciolo di esperienza reputa un problema fotografico serio e degno di preoccupare il cambio dell'ottica con la fotocamera accesa o spenta?
Come giustamente scrive Ciro il forum � dominato dai quesiti dei super principianti ed � anche assolutamente corretto che chi ha pi� esperienza offra i suoi consigli ma in testa ai suggerimenti dovrebbe starci quello di discernere tra ci� che vale la pena di considerare e quanto � "pippa mentale".
Se si rilegge il mio post � esattamente quanto ho cercato di fare.
Proporrei invece di creare come � presente in altri forum esteri una sezione dedicata ai temi propri del professionista o almeno del fotoamatore evoluto.
Con cordialit� e senza polemica Mario

Lambretta S
Innazi tutto quando la fotocamera � accesa il sensore � sotto tensione quindi se cambiamo l'obiettivo senza spegnere la fotocamera... quest'ultima diventa un aspirapolvere... quindi questa gi� potrebbe essere un ragione valida per spegnere la fotocamera... secondo a volte non si riesce a fare la manovra repentinamente e il rischio di un cortocircuito seppur breve non � remoto...

Sul fatto che tanti facciano questa manovra senza spegnere la fotocamera non � di consolazione... visto che molti credendosi pi� furbi degli altri vanno in giro con il casco slacciato... riempendo i pronto soccorso e i laboratori di assistenza tecnica dei fototiparatori...

Quindi nessun pippone mentale anzi un minimo di attenzione alla propria attrezzatura � doveroso... certo se dovesse capitare la possibilit� di procurare un guasto serio � remota... comunque se � possibile � meglio spengere la fotocamera di qualsiasi tipo sia digitale che tradizionale... per evitare poi di dover pagarne le conseguenze...
outback
QUOTE(Lambretta S @ Jun 26 2005, 03:07 PM)
Innazi tutto quando la fotocamera � accesa il sensore � sotto tensione quindi se cambiamo l'obiettivo senza spegnere la fotocamera... quest'ultima diventa un aspirapolvere... quindi questa gi� potrebbe essere un ragione valida per spegnere la fotocamera... secondo a volte non si riesce a fare la manovra repentinamente e il rischio di un cortocircuito seppur breve non � remoto...

Sul fatto che tanti facciano questa manovra senza spegnere la fotocamera non � di consolazione... visto che molti credendosi pi� furbi degli altri vanno in giro con il casco slacciato... riempendo i pronto soccorso e i laboratori di assistenza tecnica dei fototiparatori...

Quindi nessun pippone mentale anzi un minimo di attenzione alla propria attrezzatura � doveroso... certo se dovesse capitare la possibilit� di procurare un guasto serio � remota... comunque se � possibile � meglio spengere la fotocamera di qualsiasi tipo sia digitale che tradizionale... per evitare poi di dover pagarne le conseguenze...
*


Io non mi sento "furbo", il casco che � cosa seria lo tengo ben allacciato, le fotocamere che sono attrezzi da uso le tengo accese come le luci della moto, sempre, anche di giorno!! Se il sensore si impolvera e nell'uso intenso all'aperto succede spesso, lo faccio pulire.
Non frequento i fotoriparatori ne per necessit� ne per amicizia ma dubito fortemente che con le riparazioni per fotocamere guaste a seguito di cambio ottica con interruttore su "on" ci possano mantenere la famiglia.......
Cordialit� Mario
georgevich
QUOTE(ciro207 @ Jun 26 2005, 01:01 PM)
QUOTE(NicolaLARICCHIA @ Jun 26 2005, 12:48 PM)
Condivido.
Sarebbe bello, poter dedicare un area del forum a tutti i vari tipi di pipponi mentali, tipo "L'ANGOLO DEL PIPPONE MENTALE".
*


Non lo trovo un commnento particolarmente brillante Lampadina.gif
In fondo i principianti ci sono in tutti i campi del mondo... dal guidare una macchina, a gestire un sito, a fare fotografie, a conoscere l'hardware di una macchina.
Domandare � lecito, rispondere � cortesia... wink.gif laugh.gif
*



Quoto Ciro Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
E non da meno quello che Lambretta ha segnalato Pollice.gif Pollice.gif
Ritengo personalmente che fare certe operazioni che sembrano evidenti sono da evitare rolleyes.gif
Bruno L
Sono daccordo. Una polemica inopportuna e del tutto inutile! Mentre una semplice risposta ad un leggittimo dubbio, � segno di cortesia e disponibilit�.

Naturalmente, per distrazione � capitato anche a me, qualche volta, di cambiare ottica senza spegnere la fotocamera; non � successo nulla, ma � sicuramente un'operazione da evitare. Le ragioni sono state gia spiegate ampiamente. wink.gif

saluti
Bruno
Lambretta S
QUOTE(outback @ Jun 26 2005, 03:38 PM)
Io non mi sento "furbo", il casco che � cosa seria lo tengo ben allacciato, le fotocamere che sono attrezzi da uso le tengo accese come le luci della moto, sempre, anche di giorno!! Se il sensore si impolvera e nell'uso intenso all'aperto succede spesso, lo faccio pulire.


grazie.gif del suo contributo... auguri di buon lavoro... Pollice.gif

E mi raccomando continui a tenere il casco ben allacciato... ph34r.gif
domenick
Visto che quanto ho da chiedere � vicino all'argomento trattato,chiedo a quali rischi si potrebbe andare incontro spegnendo/accendendo la fotocamera ,nel mio caso d70,con 24/120 VR con cursore posizionato sempre su "on".

Grazie

Domenick
Lambretta S
Grossi problemi non ce ne sono... a parte che l'obiettivo continuando a cercare di stabilizzare il "tutto" finisce poi per scaricare le batterie della fotocamera... cerotto.gif

Comunque sulle istruzioni c'� scritto in sostanza di attivare il VR solo quando serve... wink.gif
domenick
grazie x la risposta

Domenick
serdor
QUOTE(Bruno L @ Jun 26 2005, 05:04 PM)
Sono daccordo. Una polemica inopportuna e del tutto inutile! Mentre una semplice risposta ad un leggittimo dubbio, � segno di cortesia e disponibilit�.
*


Quoto in pieno Bruno, la cortesia � alla base anche di questo forum, sopratutto verso chi certe cose le ignora e ha bisogno di consigli.
Anche a questo serve il forum.

Ciao
Sergio
georgevich
Bruno come non quotarti Pollice.gif Pollice.gif
Fabio Blanco
QUOTE(Lambretta S @ Jun 26 2005, 04:07 PM)
Innazi tutto quando la fotocamera � accesa il sensore � sotto tensione quindi se cambiamo l'obiettivo senza spegnere la fotocamera... quest'ultima diventa un aspirapolvere...
*



Ciao Stefano,
devo manifestare un dubbio su quanto sopra, il resto da te detto lo condivido in pieno.
Infatti a me risulta che il sensore sia effettivamente in tensione solo quando � in fase di scatto e non da quando � accesa la macchina: altrimenti sarebbe una "combattina" wink.gif

Un saluto.
Lambretta S
In effetti anche quando la fotocamera � spenta ma con le batterie inserite un po' di corrente in giro la troviamo sempre... presumo che quando � accesa il sensore nella fase di prescatto sia in ogni caso collegato alla corrente necessaria a tenere in funzione il circuito di controllo... presumo anche che al momento dello scatto le tensioni in gioco siano superiori... resto dell'idea comunque che se si pu� evitare � meglio farlo... i vari malfunzionamenti e bloccaggi di fotocamere e obiettivi verificatisi in momenti non sospetti... tipo il famoso raggiungimento del primo anno di vita... a volte potrebbero essere conseguenza di un utilizzo un po' allegro dell'attrezzatura... nell'elettronica a volte il guasto non si manifesta subito ma sono necessarie varie "bordate" affinch� un circuito particolarmente "sfottuto" abbia a cedere... ripeto ognuno con la sua fotocamera ci fa quello che gli pare... un minimo di attenzione non guasta... poi siamo tutti maggiorenni e vaccinati... texano.gif
-missing
Questa storia ricorda i tempi pre-USB quando dappertutto stava scritto di evitare l'uso a caldo delle porte del PC. Sia sul manuale del computer che su quello - mettiamo - della stampante si consigliava di spegnere entrambi gli apparecchi prima di toccare la porta parallela.
Qualche disinvolto esisteva anche allora. E qualcuno di mia conoscenza l'ha pagata salatissima.
Buona giornata a tutti
capitanohook
QUOTE
QUOTE(NicolaLARICCHIA @ Jun 26 2005, 12:48 PM)
Condivido.
Sarebbe bello, poter dedicare un area del forum a tutti i vari tipi di pipponi mentali, tipo "L'ANGOLO DEL PIPPONE MENTALE".





Non lo trovo un commnento particolarmente brillante 
In fondo i principianti ci sono in tutti i campi del mondo... dal guidare una macchina, a gestire un sito, a fare fotografie, a conoscere l'hardware di una macchina.
Domandare � lecito, rispondere � cortesia... 


Quoto in toto Ciro207, Bruno, Lambretta e tutti quanti gli altri che fanno si che questo forum sia fonte di esperienza dalla quale i principianti e non possano
attingere...
Grazie a tutti ragazzi...... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.