il 9 aprile 2009 ho fatto i miei primi scatti con la mia D60, appena acquistata con il kit 18-55VR, grande soddisfazione e divertimento, pensate che a oggi ho portato questa macchina a oltre 10.000 scatti

dopo un primo periodo ho aggiunto al kit un bel nikon 55-200 VR che uso ancora spesso, poi un fisheye 8mm usato che mi ha regalato molte emozioni e infine un flash sb-600 che uso parecchio, specialmente per i ritratti e per le notturne perch� la D60, come saprete, � pressoch� inutilizzabile ad alti iso..
di recente ho ordinato un obiettivo un po' vintage, ovvero un 50mm f1.8 serie E, che con la D60 ovviamente utilizzer� in focus manuale, e ho intenzione di renderlo il mio obiettivo standard (sbarazzandomi del 18-55VR che ormai non mi interessa pi�)
ora il mio dubbio: la D60 comincia ad andarmi stretta per alcuni motivi, ovvero la qualit� d'immagine, gli alti iso, la mancanza di un motore interno, l'HDR, l'iTTL, la copertura del mirino, che trovo troppo piccolo... e ogni tanto devo dire che mi farebbe comodo il live view (qualche esperimento macro)..
secondo voi, considerando la mia "storia", dovrei orientarmi prossimamente su una D90 o D200, considerando che non vorrei superare il budget di 600 euro per il corpo macchina...
considerate inoltre che adoro i ritratti (per questo mi sono buttato sul 50mm f1.8, per gli sfocati), i paesaggi ( per questo il mio fisheye Peleng, anche se sto valutando la possibilit� di rivenderlo per un miglior corpo macchina), e foto naturalistiche (per questo il 55-200VR, anche se per qualit� comincia ad andarmi stretto... SOGNO il professionale Nikon 70-200mm f/2.8 VR II, decisamente fuori dal budget)
ultimamente mi interessa anche il 35mm f1.8, ma per l'autofocus avrei bisogno di lasciare la D60 (altre buona ragione)
fatemi sapere i vostri pareri e grazie dell'attenzione, Leonardo
