Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ilarialg
ciao a tutti! sono un appassionata di fotografia e non una professionista, ho una super zoom e vorrei passare ad una reflex, dalle recensioni lette on line e dall'esperieza di amici e conoscenti ho deciso di puntare su Nikon smile.gif

il mio budget massimo � 1000,00 �

vorrei riuscire ad avere un attrezzatura versatile adatta a fotografare un p� di tutto rolleyes.gif

un grazie anticipato per chi vorr� darmi un buon consiglio

Ilaria
alpinista1982
Ciao Ilaria, puoi valutare una D90 nuova in kit (io ho il 18.105 e mi trovo stupendamente).
Eventualmente potresti aggiungergli un 50ino fisso luminoso.

Ciao
A presto
Andrea
ang84
QUOTE(ilarialg @ Aug 10 2010, 11:15 AM) *
ciao a tutti! sono un appassionata di fotografia e non una professionista, ho una super zoom e vorrei passare ad una reflex, dalle recensioni lette on line e dall'esperieza di amici e conoscenti ho deciso di puntare su Nikon smile.gif

il mio budget massimo � 1000,00 �

vorrei riuscire ad avere un attrezzatura versatile adatta a fotografare un p� di tutto rolleyes.gif

un grazie anticipato per chi vorr� darmi un buon consiglio

Ilaria


Si bel consiglio una D90 per il tuo budget... Consiglio universale che posso darti � spendere di piu per le ottiche che per un corpo macchina... Se ti impegni potresti prendere una bella D200 con un paio di ottiche fisse luminose!
AlbertoMaria
Andrea ti ha dato un ottimo consiglio, ma anche le macchine inferiori alla D90, fino alla D40 se la trovi, non sono affatto male.

Comunque benvenuta e buona fortuna! biggrin.gif
monteoro
ciao Ilaria, ci sono diverse soluzioni con il tuo budget.
D3000 con 18-55 mm e 55-200 mm entrambi AF-S e VR intorno ai 630 Euro
D5000 con 18-55 mm e 55-200 mm entrambi AF-S e VR intorno ai 750 Euro
D90 con 18-105 mm AF-S VR intorno ai 910 Euro
D90 con 16-85 mm AF-S VR intorno ai 1200 Euro (supera il budget ma l'obiettivo ha una buona qualit� rispetto al 18-105)

Molto dipende da quali sono i tuoi interessi fotografici e da come poi implementerai il corredo.

Con D3000 e D5000 dovrai acquistare obiettivi AF-S, ovvero dotati di motore per la messa a fuoco, con gli obiettivi non dotati dovrai focheggiare a mano.

La D90 ha il motore per la messa a fuoco e quindi ti permetter� di utilizzare obiettivi AF senza perdere l'autofocus

Tieni conto che un buon treppiedi � necessario in molte occasioni, non sottovalutare questo aspetto come non devi sottovalutare l'acquisto di un flash.

Mi auguro di vederti presto partecipare al forum con foto scattate con la tua nuova fiammante Nikon, a te scegliere quale.

ciao
Franco

p.s. ben venuta sul forum, aggiungi la regione fra i tuoi dati, magari sei abruzzese come me
un piccolo omaggio floreale per il tuo ingresso nella community

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 628.7 KB
AgostinoGranatiero
Assolutamente la D90! �1000 bastano e avanzano a coprire la spesa...

La d200 non mi sentirei di consigliarla perch� ormai � obsoleta: � vero che � ad un gradino superiore (come categoria) alla d90, ma presenta tecnologie molto pi� arretrate ed ha un controllo degli alti ISO non proprio eccellente...
Fotografo92
QUOTE(ang84 @ Aug 10 2010, 11:44 AM) *
Si bel consiglio una D90 per il tuo budget... Consiglio universale che posso darti � spendere di piu per le ottiche che per un corpo macchina... Se ti impegni potresti prendere una bella D200 con un paio di ottiche fisse luminose!

Concordo con D90, ottima macchina ad un ottimo prezzo, con ottime prestazioni.
Il consiglio di "ang84" � giusto, in futuro spenderai solo per ottiche e non tanto per corpi macchine visto che la D90 regala grandi soddisfazioni.
Lascia perdere l'usato, compra sempre nuovo.

Lele.
Fotografo92
QUOTE(ang84 @ Aug 10 2010, 11:44 AM) *
Si bel consiglio una D90 per il tuo budget... Consiglio universale che posso darti � spendere di piu per le ottiche che per un corpo macchina... Se ti impegni potresti prendere una bella D200 con un paio di ottiche fisse luminose!

Concordo con D90, ottima macchina ad un ottimo prezzo, con ottime prestazioni.
Il consiglio di "ang84" � giusto, in futuro spenderai solo per ottiche e non tanto per corpi macchine visto che la D90 regala grandi soddisfazioni.
Lascia perdere l'usato, compra sempre nuovo.

Lele.
larsenio
QUOTE(ilarialg @ Aug 10 2010, 11:15 AM) *
ciao a tutti! sono un appassionata di fotografia e non una professionista, ho una super zoom e vorrei passare ad una reflex, dalle recensioni lette on line e dall'esperieza di amici e conoscenti ho deciso di puntare su Nikon smile.gif

il mio budget massimo � 1000,00 �

vorrei riuscire ad avere un attrezzatura versatile adatta a fotografare un p� di tutto rolleyes.gif

un grazie anticipato per chi vorr� darmi un buon consiglio

Ilaria

Andrea ti ha dato un ottimo consiglio, credo che gi� sai che la fotografia reflex � costosa, non puoi mettere sullo stesso piano poca spesa e qualit�/esigenze professionali, quindi con un ottica da kit non potrai mai fare fotografie macro dacch� ti occorre acquistare un'altra tipologia di ottica adatta allo scopo.
Come detto 18/105 oppure 16/85 se prediligi panorami, se vuoi fare foto a fori eo insetti dovrai mettere in conto l'acquisto di altre ottiche.

Se prendi la D90 potresti prendere considerazione l'idea di acquistare ottiche usate, se ne trovano tantissime e in ottime condizioni, senz'altro ottimi affari - fatti consigliare wink.gif
ilarialg
grazie a tutti per le risposte!
vedo che sono concordanti tra loro ed anche con quello che avevo in mente io wink.gif

sono molto indecisa tra la d90 e la d5000

la d5000 ha il monito orientabile, anche la mia attuale fotocamera ce l'ha e lo otilizzo molto soprattutto per gli auto scatti

ho trovato queste offerte

npkd-EDIT: consigli per gli acquisti solo via Messaggio Privato. Grazie smile.gif

mi aiutate a scegliere
avete qualche sito di vendita on line da consigliarmi!

grazie wink.gif

larsenio
QUOTE(ilarialg @ Aug 10 2010, 04:15 PM) *
grazie a tutti per le risposte!
vedo che sono concordanti tra loro ed anche con quello che avevo in mente io wink.gif

sono molto indecisa tra la d90 e la d5000

la d5000 ha il monito orientabile, anche la mia attuale fotocamera ce l'ha e lo otilizzo molto soprattutto per gli auto scatti

ho trovato queste offerte
---------------------------------------
---------------------------------------

mi aiutate a scegliere
avete qualche sito di vendita on line da consigliarmi!

grazie wink.gif

mmm se hai in mente di usare la reflex come fosse una compattina scordatelo... smile.gif
la D5000 � poco pi� di un giocattolo rispetto alla D90, essendo molto pi� completa e che col tempo sfrutterai appieno, ovviamente � leggermente pi� ingombrante.

Di vorrei fare una domanda, perch� una reflex e non una compatta tutto fare con zoom e macro insieme? Ce ne sono a iosa che entrano addirittura nelle borsettine, una reflex non ce la metti di sicuro e poi � pure ingombrante.. foto ai fiori non le potrai fare come le fai con la compatta vicinissimo a 2 cm.. questo mettilo in conto nelle tue scelte.

Fotografo92
QUOTE(ilarialg @ Aug 10 2010, 04:15 PM) *
grazie a tutti per le risposte!
vedo che sono concordanti tra loro ed anche con quello che avevo in mente io wink.gif

sono molto indecisa tra la d90 e la d5000

la d5000 ha il monito orientabile, anche la mia attuale fotocamera ce l'ha e lo otilizzo molto soprattutto per gli auto scatti

ho trovato queste offerte
----------------------------------------------------
----------------------------------------------------

mi aiutate a scegliere
avete qualche sito di vendita on line da consigliarmi!

grazie wink.gif

Lascia stare il monitor orientabile, punta su macchine che ti durino molto e i prossimi acquisti che farai non saranno i corpi, ma le ottiche, perch� la D90 � una signora macchina.

Lele.

Giallitta
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 04:19 PM) *
foto ai fiori non le potrai fare come le fai con la compatta vicinissimo a 2 cm.. questo mettilo in conto nelle tue scelte.



eh?????? hmmm.gif
larsenio
QUOTE(Giallitta @ Aug 10 2010, 04:27 PM) *
eh?????? hmmm.gif

scusa, potresti evitare di postare queste risposte? Non stiamo in una chat, semmai giustifica la tua risposta. grazie.gif
Giallitta
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 04:27 PM) *
scusa, potresti evitare di postare queste risposte? Non stiamo in una chat, semmai giustifica la tua risposta. grazie.gif



certo, non c'� problema sar� fatto. Quando tu:
1) iparerai ad eprimerti in maniera comprensibile
2)magari a dare consigli sensati

cosa c'entra la storia delle foto ai fiori? ti sembra un buon motivo per consigliare ad una persona che ti sta dicendo "voglio una macchina fotografica X" di non comprarla?
e comunque tu hai mai fatto una foto a qualsiasi cosa con una compatta a 2cm di distanza?
non credo anche perch� non ci avresti ricavato nulla dato come sta il macro nella compatte.
larsenio
QUOTE(Giallitta @ Aug 10 2010, 04:33 PM) *
certo, non c'� problema sar� fatto. Quando tu:
1) iparerai ad eprimerti in maniera comprensibile
2)magari a dare consigli sensati

cosa c'entra la storia delle foto ai fiori? ti sembra un buon motivo per consigliare ad una persona che ti sta dicendo "voglio una macchina fotografica X" di non comprarla?
e comunque tu hai mai fatto una foto a qualsiasi cosa con una compatta a 2cm di distanza?
non credo anche perch� non ci avresti ricavato nulla dato come sta il macro nella compatte.

se usi un p� di buon senso ci saresti arrivato da solo ma te lo spiego, Ilaria chiede una reflex, poi parla di attrezzatura versatile per fare un p� di tutto e come ben sai, nel mondo reflex non esiste nulla di ci�, perch� per fare macro occorre ottica macro, per fare panorami occorre ottica grandangolare poi parla di D5000 che gli farebbe comodo perch� il display si pu� orientare per fare autoscatti e la cosa sinceramente sta scendendo di qualit� come discorso.

Se parliamo di reflex D90 D5000 etc ben venga, se parliamo di una reflex che io posso usare come uso la mia compatta ma che mi faccia foto straspettacoloso solo perch� � una reflex, b� allora nel ragionamento non ci siamo ecco perch� ho proposto una compatta - molto sinceramente - perch� buttare via dei soldi se poi gli � ingombrante pesante e non pu� farci gli autoscatto se non ha il display orientabile? Una D90 sarebbe sprecata suppongo rolleyes.gif

Caro Giallitta, evita di porti agli altri come se li conoscessi perch� non sai con chi parli quindi certe presunzioni tienile da parte dato che 1. non devo spiegarti chi sono io 2. non mi conosci 3. potrei possedere 15 compatte e bridge che uso x fare foto a fiori e insetti con minima distanza di maf 2 cm (le ho) come potrei possedere un'attrezzatura professionale di tutto rispetto.

Grazie dry.gif

ps.: sul gruppo in cui si parla di obiettivi 105 macro ho postato foto fatte con una compatta in modalit� macro, a cui in tanti ancora sbavano x nitidezza.

pss.: la panasonic FZ18 ha la distanza minima di maf a 1 cm.
Giallitta
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 04:39 PM) *
se usi un p� di buon senso ci saresti arrivato da solo ma te lo spiego, Ilaria chiede una reflex, poi parla di attrezzatura versatile per fare un p� di tutto e come ben sai, nel mondo reflex non esiste nulla di ci�, perch� per fare macro occorre ottica macro, per fare panorami occorre ottica grandangolare poi parla di D5000 che gli farebbe comodo perch� il display si pu� orientare per fare autoscatti e la cosa sinceramente sta scendendo di qualit� come discorso.

Se parliamo di reflex D90 D5000 etc ben venga, se parliamo di una reflex che io posso usare come uso la mia compatta ma che mi faccia foto straspettacoloso solo perch� � una reflex, b� allora nel ragionamento non ci siamo ecco perch� ho proposto una compatta - molto sinceramente - perch� buttare via dei soldi se poi gli � ingombrante pesante e non pu� farci gli autoscatto se non ha il display orientabile? Una D90 sarebbe sprecata suppongo rolleyes.gif

Caro Giallitta, evita di porti agli altri come se li conoscessi perch� non sai con chi parli quindi certe presunzioni tienile da parte dato che 1. non devo spiegarti chi sono io 2. non mi conosci 3. potrei 15 compatte e bridge che uso x fare foto a fiori e insetti con minima distanza di maf 2 cm (le ho).

Grazie dry.gif

ps.: sul gruppo in cui si parla di obiettivi 105 macro ho postato foto fatte con una compatta in modalit� macro, a cui in tanti ancora sbavano x nitidezza.


Intanto la mia non � prsunzione, hai ragione questo � un forum e siamo qui per discutere! Io ho solo detto "ehhhh???" ed espresso una perplessit� se poi appena si dice qualcosa che si discosta da ci� che uno afferma o che ritiene assolutamente giusto, bisogna prendersela a morte quello � un problema caratteriale che non mi riguarda.
Allo stesso modo e con tutto il risetto possibile ti dico che a me di chi sei e che fai non me ne pu� fregare di meno. Io sono qui per discutere, interagire con gli altri e non pretendo assolutamente di avere sempre ragione o simili, anzi leggo tanto ed assorbo come una spugna, ma allo stesso tempo di chi sta dietro lo schermo, di quella che � la sua vita o che fa o ha fatto non mi importa!
Se domani leggessi il post di Cartier Bresson nel quale afferma qualcosa che non condivido glielo scriverei!

Detto ci� non condivido comunque il consiglio dato, se una persona sceglie una macchina fotografica perch� ha lo schermo orientabile, e vuole un'attrezzatura versatile, forse quella di consigliare una compatta non � la scelta pi� giusta dato che ormai credo proprio abbia deciso e potrebbe indurla solo a confonderla e fare una scelta ancora pi� sbagliata.
Forse sarebbe meglio spiegare (fino alla nausea) che del monitor orientabile non ci se ne fa una cippa e che in questo campo parlare di attrezzatura versatile � quantomeno riduttivo.
Quello che un p� snerva quando leggo certi post � che qui si passa da quelli che "mi compro una D3000" - "ma no comprati una D90" a quelli che "comprati una compatta"

Luigi_FZA
QUOTE(Giallitta @ Aug 10 2010, 04:58 PM) *
Forse sarebbe meglio spiegare (fino alla nausea) che del monitor orientabile non ci se ne fa una cippa e che in questo campo parlare di attrezzatura versatile � quantomeno riduttivo.


Condivido il tuo concetto, tranne il punto che ho riportato sopra : io, a volte, suggerisco la mia visione, poi spetta alla persona che ha posto il quesito valutarne la rispondenza o meno senza alcuna insistenza da parte mia; in definitiva mica ricevo un incentivo da parte di Nikon/Nital, ti trovi?

Ciao,
Luigi
larsenio
QUOTE(Giallitta @ Aug 10 2010, 04:58 PM) *
..
Quello che un p� snerva quando leggo certi post � che qui si passa da quelli che "mi compro una D3000" - "ma no comprati una D90" a quelli che "comprati una compatta"

QUOTE
e comunque tu hai mai fatto una foto a qualsiasi cosa con una compatta a 2cm di distanza?
non credo anche perch� non ci avresti ricavato nulla dato come sta il macro nella compatte.

Questa asserzione l'hai fatta su una mia risposta ed era immotivata smile.gif

Spesso pongo il dubbio a chi vuol acquistare una reflex perch� ormai le reflex costano pochissimo e poi ci ritroviamo il forum pieno di persone che chiedono consigli -giustamente- senza un minimo di teoria dietro.. la compatta � punti e scatti, la reflex no, dovresti in teoria avere un minimo di infarinatura per capire e sfruttarla, magari sono esigente io anzi sicuramente, per� eviterei di far acquistare una reflex a chiunque chieda voglio una reflex per fare foto bellissime.

Non voglio assolutamente convincerla in un acquisto errato, piuttosto capire se � consapevole di cosa va ad acquistare (magari neppure lo immagina che non pu� fare certe fotografie che fino a prima per lei erano normali farle con compatta e che deve spendere altri soldi -tanti- per fare foto "con la stessa semplicit�" di come le faceva prima). Forse eccesso di zelo, ma meglio pensarci prima di spendere moneta perch� potresti far odiare quella reflex x cui ha pagato molto e che non ci si trova a suo agio. wink.gif
Giallitta
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 10 2010, 05:04 PM) *
Condivido il tuo concetto, tranne il punto che ho riportato sopra : io, a volte, suggerisco la mia visione, poi spetta alla persona che ha posto il quesito valutarne la rispondenza o meno senza alcuna insistenza da parte mia; in definitiva mica ricevo un incentivo da parte di Nikon/Nital, ti trovi?

Ciao,
Luigi


Si mi trovo d'accordo. Allo stesso tempo so bene cosa voglia dire essere indecisi, confusi, pensare che ora esce quello ora esce quell'alro e quando me la compro poi sta macchina fotografica e quando comincio e all'inizio non ho un soldo per implementare il parco ottiche percui cerco il terribile tuttufare messicano.gif

Giallitta


Sono d'accordo con quello che scrivi e spesso ti dir�, a leggere per il forum, tra i posts dei ragazzi che chiedono consiglio sudo freddo e mi incavolo!
Questo per�, chiss� perch�, era uno dei poschissimi "post neofita" che non mi aveva fatto girare messicano.gif e come dicevo prima � un p� da tutti chiedere almeno all'inizio il terribile tuttofare.
E' che spesso alla domanda "che reflex mi compro? datemi un consiglio" sentirsi rispondere compra una compatta fa male tongue.gif
E' vero la reflex � una bestia da domare biggrin.gif

ps per quanto riguarda la mia domanda e risposta in merito all'argomento "fiori a 2 cm" era riferitatua affet�rmazione sul fatto che le compatte consentano ci�, il macro della mia compatta a distanze troppo ravvicinate faceva schifissimo per questo ero perplessa!
Luigi_FZA
QUOTE(Giallitta @ Aug 10 2010, 05:09 PM) *
Si mi trovo d'accordo. Allo stesso tempo so bene cosa voglia dire essere indecisi, confusi, pensare che ora esce quello ora esce quell'alro e quando me la compro poi sta macchina fotografica e quando comincio e all'inizio non ho un soldo per implementare il parco ottiche percui cerco il terribile tuttufare messicano.gif


Permettimi una risposta da filosofia/nazional-popolare messicano.gif : "nulla viene a gratis" :
qualche sforzo a guardare oltre oppure ad accettare di aver sbagliato la scelta va messo in conto.
Luigi
Giallitta
uahuahuahuah non chiedetemi da dove viene quel cuore perch� il mio pc se n'� andato per cavoli suoi e chiss� che ho premuto laugh.gif
Rai63
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 04:19 PM) *
mmm se hai in mente di usare la reflex come fosse una compattina scordatelo... smile.gif
la D5000 � poco pi� di un giocattolo rispetto alla D90, essendo molto pi� completa e che col tempo sfrutterai appieno, ovviamente � leggermente pi� ingombrante.

Di vorrei fare una domanda, perch� una reflex e non una compatta tutto fare con zoom e macro insieme? Ce ne sono a iosa che entrano addirittura nelle borsettine, una reflex non ce la metti di sicuro e poi � pure ingombrante.. foto ai fiori non le potrai fare come le fai con la compatta vicinissimo a 2 cm.. questo mettilo in conto nelle tue scelte.


Cio� fammi capire...dice che vuole un consiglio per una reflex. dice che ha un budget di 1000 eu..,dice che la compatta gli sta stretta,e tu gli suggerisci di prendere una compatta superzoom ma gari 150 X ecc.ecc. Mah,di solito, in questo forum si parte dalle D 40/70 per finire con le varie D 300,D700,D3 s/x,ora invece state facendo il contrario,dalla reflex alla compatta,e magari fra un po alla Lomo...o gi� di li. hmmm.gif
primoran
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 05:06 PM) *
....e poi ci ritroviamo il forum pieno di persone che chiedono consigli -giustamente- senza un minimo di teoria dietro...


E il pi� delle volte senza neanche aver fatto lo sforzo di leggersi il manuale della fotocamera!

Primo.
larsenio
QUOTE(Rai63 @ Aug 10 2010, 08:03 PM) *
Cio� fammi capire...dice che vuole un consiglio per una reflex. dice che ha un budget di 1000 ..

Ad un principiante consiglieresti la D3X perch� ha 5000 euro da spendere? wink.gif
Sopra ho spiegato il ragionamento.
monteoro
Mi sento chiamato in causa dal tenore che ha preso la discussione.
Allora, consigliare l'acquisto di una fotocamera ad una persona che chiede "illuminazioni" � cosa ardua.
La persona dice di avere un budget di X euro, cosa ci potr� comprare?
Visto che dichiara di voler fare foto "dituttounpo'" io personalmente gli ho proposto soluzioni che rientravano nel suo budget.
Non gli ho detto compra la D90 e risolvi i problemi, compra la D5000 e non avrai limiti, etc.
Non gli ho risposto neanche "rimani con la compatta"
Ho precisato per� di non sottovalutare l'acquisto di un treppiede, di non sottovalutare l'acquisto di un flash, di scegliere lei in base a come poteva evolversi la sua situazione.

Potevo dirgli anche che per fare foto macro a volte non basta il 105 micro, a volte ci vuole un bell'anello di inversione per montare un obiettivo rovesciato per ottenere ingandimenti ben oltre il rapport 1/1

questo fiore in realt� misura 5 mm di diametro e questa foto non � un crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 340.7 KB


Lasciamole il beneficio del dubbio, ovvero che con la nuova fotocamera in mano legger� il manuale e far� delle prove, poi chieder� di chiarirle dei dubbi (chi di noi non ne ha avuti agli inizi?).
Gli verranno consigliati per accelerare la sua crescita settaggi e discorsetti vari.
Gli verr� detto che se non comprer� qualche buon libro che le "insegni" la tecnica compositiva, la tecnica fotografica, non far� mai buone fotografie.
Gli verr� detto che se non impara per bene quale rapporto intercorre tra Tempo di scatto / Apertura diaframma / Sensibilit� ISO far� solo foto tutte nere o tutte bianche.
Etc, Etc, Etc.

Ma tutti noi, quando abbiamo preso per la prima volta in mano una "macchinetta fotografica" (allora le chiamavamo cos�), conoscevamo tutte queste cose?

Chi � senza peccato scagli la prima pietra.

Buone foto Ilaria
Franco
sanzo77
Mah, mi sembra che abbiamo un p� deviato la discussione... cmq direi che senza ulteriori info da parte di Ilaria, come per esempio: che tipo di foto di piace/piacerebbe fare, non si pu� andare oltre nei consigli.
L'unico consiglio che posso darti �, se puoi e se vuoi andare sulla d90, di evitare il 18-105 in favore del 16-85 (io ho il 18-105 � non riesco a farmelo andare gi�), costa un p� di pi� ma la sua qualit� vale tutto il divario.
ilarialg
bh�!
mi dispiace aver scatenato questa discussione "animata"
visto che non sono un esperta e l'ho detto dall'inizio, ho pensato di chiedere qui il consiglio di chi ne s� pi� di me! credo che sia anche questo lo scopo dei forum!
non voglio giocare a fare la fotografa!
e so che avere una buona macchina non significa far delle buone foto!
se non hai occhio... non hai occhio...!
io con le foto racconto la mia vita, per me la fotografia � mettere su carta la mia vita le mie emozioni! come chi la racconta scrivendo...
di compatte ne ho gi� 2/3 di super zoom ne ho gi� cambiata una!
fanno delle belle foto panorami ritratti macro
gi� un anno f� quando ho cambiato la super zoom avevo pensato di passare ad una reflex
ma mi sono lascita intimorire dalla difficolt� d'uso
ma oggi dico... voglio di pi� dalle mie foto!
e sono pronta a sudare per fare dei buoni scatti!
quando ho detto "versatile" intendevo dire che magari qualcuno poteva consigliarmi il corredo base di ottiche da avere!
il discorso degli ingobri poi! non credo che sia un problema non sono la tipa che v� in giro con la borsetta di barbie! anzi!

trovare consigli in giro non � facile, nei negozi ti consigliano solo quello che hanno in offerta e non sanno darti grandi indicazioni, speravo di poter capire di pi� attraverso voi, ma se questo non era il posto giusto dove chiedere un consiglio... mi scuso per il disturbo e se volte potete anche ploccare il pos!
Luigi_FZA
QUOTE(sanzo77 @ Aug 11 2010, 10:18 AM) *
L'unico consiglio che posso darti �, se puoi e se vuoi andare sulla d90, di evitare il 18-105 in favore del 16-85 (io ho il 18-105 � non riesco a farmelo andare gi�), costa un p� di pi� ma la sua qualit� vale tutto il divario.


Permettimi un breve OT :
Non mitizzare il 16-85; il 18-105 non e' tutto sta gran fetecchia se confrontato al 16-85.
Di sicuro, se esiste idonea disponibilita' economica, conviene prendere il kit (corpo macchina + 16 85) ma per ragioni di natura economica.

sanzo77
QUOTE(ilarialg @ Aug 11 2010, 10:34 AM) *
trovare consigli in giro non � facile, nei negozi ti consigliano solo quello che hanno in offerta e non sanno darti grandi indicazioni, speravo di poter capire di pi� attraverso voi, ma se questo non era il posto giusto dove chiedere un consiglio... mi scuso per il disturbo e se volte potete anche ploccare il pos!

Non preoccuparti, direi che questo � un ottimo posto dove chiedere indicazioni, solo che ogni tanto gli animi si scaldano e le discussioni degenerano... ma questo succede un p� in tutti i forum.
Ad ogni modo di consigli te ne hanno dati tanti e tutti + o - che puntano su un corpo macchina (D90) che probabilmente � la miglior scelta per chi si avvicina al mondo reflex, ma guarda gi� un p� avanti...
Per le ottiche da consigliarti � necessario che tu ci dica che foto intendi fare prevalentemente.
Io posso parlarti del mio corredo:
- 18-105 Nikkor: come detto precedentemente non mi piace, poca definizione
- 50 mm f1,4: ottica fantastica, � per full frame (ne esiste anche una versione DX f1,8 che costa circa la met�, ma a detta di molti pi� esperti di me la differenza � notevole). Quando lo acquistai non sapevo per� che su una macchina fotografica DX (mezzo formato) montando un 50mm avrei avuto il campo visivo di un 75mm. Quindi � da un p� che sto pensando di farmi un 35mm (che su D90 ha un campo visivo simile a un 50mm montato su una full frame). In ogni caso il 50mm f1,4 lo trovo ottimo per i ritratti. Ha uno sfocato magnifico
- Tokina 11-16: i 650� meglio spesi in vita mia, adoro questo obiettivo e con un filtro polarizzatore ti regala veramente dei panorami stupendi.
- 70-300 VR nikkor: altra ottica in kit di Nikon, qualitativamente superiore al 18-105, secondo me � una buona ottica fino a 200-250... oltre fa un p� ridere (anche con il treppiede)... io non ne faccio un largo uso per�, quindi � meglio che su questa senti altri pareri.

Questo � il mio parco ottiche attuale, ma a me piace fotografare al 70% panorami, al 20% persone e animali e il 10% lo tengo di scorta per la fotografia macro che ancora non ho avuto modo di sperimentare con la reflex, ma che mi piace molto.

i tuoi gusti quali sono?
ilarialg
monteoro... grazie!
sei molto gentile!
a volte quando uno sa di pi� crede di essere nato imparato
tutto quello che sappiamo lo abbiamo appreso da qualcosa o qualcuno
ma qualcuno lo dimentica... secondo me imparare dalle esperienza degli altri � il miglior modo per apprendere e per eviatre testate contro i muri bastava che qualcuno mi dicesse prima di acquistare leggiti questi libro o guardati un tuttorial ti serviv� a non sbagliare nella tua scelta ed a spendere bene i tui soldi, dire prenditi una compatta per me � stato sminuire la mia domanda

1000 � non mi piovono dal celo, faccio l'impiegata part-time!
sanzo77
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 11 2010, 10:42 AM) *
Permettimi un breve OT :
Non mitizzare il 16-85; il 18-105 non e' tutto sta gran fetecchia se confrontato al 16-85.
Di sicuro, se esiste idonea disponibilita' economica, conviene prendere il kit (corpo macchina + 16 85) ma per ragioni di natura economica.


Non credo sia OT visto che Ilaria vuole consigli anche sulle ottiche.
Detto questo io ho esperienza diretta con il 18-105 e non con il 16-85 di cui ho visto solo lavori compiuti e con il quale non ho mai scattato.
Per esperienza posso dire che il 18-105 � l'ottica che lascio pi� spesso a casa, non dico che faccia schifo, assolutamente, ci ho fatto anche delle ottime foto, solo che non mi finisce di soddisfare.
Economicamente parlando per�, direi che � meglio prendere un 16-85 spendendo un p� di + e ottenendo un ottica sicuramente migliore.
Giallitta


Ma, Ilaria non capisco perch� tutti questi problemi. Ben vengano le discussioni, anche, animate. Siamo in tanti in questo forum ed ovviamente ognuno ha le sue idee, ed � giusto che le esprima.
Il confronto � quasi sempre costruttivo e non distruttivo smile.gif
Con quest'ultimo post forse ci hai spiegato anche qualcosina in pi� e magari a breve arriveranno altri interventi.
Tu cerca di carpire pi� informazioni possibili magari anche da discussioni precedenti e vedrai che con un p� di pazienza e di impegno a breve farai la tua scelta messicano.gif

ilarialg
i miei gusti fotofrafici...
questa � una bella domanda!
scatto tantissime foto, ho la macchina sempre con me!
avere sempre dietro una reflex sar� un p� pi� complicato wink.gif
mi piacce immortalare tutto quello che mi d� emozioni
soprattutto ritratti, panorami, "la gente" ed anche animali ma non insetti
non uso molto le macro se non in occassioni particolari
mi capita raramente
non amo le foto "artefatte"
mi piace portare in foto quello che vodo
ne pi� ne meno
mi piace viaggiare e visto che non ho buona memoria cerco di portare a casa pi� foto possibile per non dimenticare...
Luigi_FZA
QUOTE(sanzo77 @ Aug 11 2010, 10:53 AM) *
Non credo sia OT visto che Ilaria vuole consigli anche sulle ottiche.
Detto questo io ho esperienza diretta con il 18-105 e non con il 16-85 di cui ho visto solo lavori compiuti e con il quale non ho mai scattato.
Per esperienza posso dire che il 18-105 � l'ottica che lascio pi� spesso a casa, non dico che faccia schifo, assolutamente, ci ho fatto anche delle ottime foto, solo che non mi finisce di soddisfare.
Economicamente parlando per�, direi che � meglio prendere un 16-85 spendendo un p� di + e ottenendo un ottica sicuramente migliore.


Non voglio fare il precisino di turno: so di non esserlo; ma la discussione e' inserita nell'icona delle fotocamere e non in quella degli obiettivi, da li il dubbio che forse vado OT.

Io circa un anno fa ho acquistato la D90 con il 18-105; poi leggendo discussioni e guardando foto, maturai la tua stessa convinzione, e quindi feci il passo.
Di questa lente (16-85) io apprezzo i 2mm in basso che il 18 - 105 non aveva.
Il resto : attacco in metallo anzicche' in plastica, costruzione complessiva piu' solida, VR di 2^ G. rispetto all'altro di 1^ G. con conseguente guadagno di 3/4 STOP : tutte cose che a mio avviso non giustificano il salto di prezzo esistente tra le due ottiche.
Il 16-85, avendolo e quindi (a volte) usandolo, so che soffre la luce diretta del sole, e che comunque, a dispetto di tutta la tecnologia che si porta dentro, resta buio quanto il fratello minore.
L'unica circostanza che mi spinge a consigliare sta lente e', come detto sopra, l'acquisto in kit, dove si riesce (parzialmente) a mitigarne la differenza di prezzo.
Quindi, almeno da parte mia, non diro' mai che "costa un p� di pi� ma la sua qualit� vale tutto il divario"
sanzo77
QUOTE(ilarialg @ Aug 11 2010, 11:05 AM) *
i miei gusti fotofrafici...
questa � una bella domanda!
scatto tantissime foto, ho la macchina sempre con me!
avere sempre dietro una reflex sar� un p� pi� complicato wink.gif
mi piacce immortalare tutto quello che mi d� emozioni
soprattutto ritratti, panorami, "la gente" ed anche animali ma non insetti
non uso molto le macro se non in occassioni particolari
mi capita raramente
non amo le foto "artefatte"
mi piace portare in foto quello che vodo
ne pi� ne meno
mi piace viaggiare e visto che non ho buona memoria cerco di portare a casa pi� foto possibile per non dimenticare...


Da quello che leggo in questi pochi post noto che dici spesso di voler mettere in foto quello che vedi, la realt�. Sappi che su una macchina a pieno formato (quindi non una d90 che � a mezzo formato) l'ottica che pi� si avvicina all'occhio umano � il 50mm, per questo nel mondo reflex si sente spesso parlare del 50ino fisso.
Sappi anche che su una fotocamera a mezzo formato (d90) la porzione di spazio inquadrata da un obiettivo � equivalente a quella inquadrata da un obiettivo di lunghezza focale 1,5 volte superiore, quindi un 50ino inquadra un porzione di spazio analoga ad un 75mm.
Detto questo l'ottica che meglio si avvicina all'occhio umano su una D90 � un 35mm per quel che riguarda la porzione di spazio inquadrata, attenzione per� che la prospettiva sar� sempre quella di un 35mm (quindi grandangolare).
Io credo che per i tuoi gusti una di queste due ottiche debba entrare a far parte del corredo, considerando anche che sono ottiche molto leggere e poco ingombranti il che restituisce la sensazione di essere "pi� liberi" di scattare (o almeno questo � il mio feeling).
Nel caso decidessi di entrare in possesso di una di queste due ottiche ti troverai di fronte ad un nuovo bivio: D (pieno formato) oppure DX (mezzo formato)? Io ti consiglio, quando puoi, scegli sempre D per quanto riguarda obiettivi fissi. Sia perch� un domani dovessi cambiare corpo con un D te le ritroverai, sia perch� hanno una qualit� costruttiva migliore (anche il prezzo per� quasi raddoppia), infine perch� usando una macchina mezzo formato con una lente a pieno formato si va ad utilizzare soltanto la parte migliore della lente (ovvero la parte centrale), quindi migliore qualit�.

Lo so, sono lungo nell'esposizione, ma spero che ti sia stato utile sto minestrone biggrin.gif
sanzo77
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 11 2010, 11:27 AM) *
Quindi, almeno da parte mia, non diro' mai che "costa un p� di pi� ma la sua qualit� vale tutto il divario"


Scusa, mea culpa per essermi espresso male, non intendevo in senso assoluto, ovvero paragonando i 2 obiettivi e i 2 prezzi stand alone. Intendevo paragonarli, come per altro fai tu, solo se presi in kit. rolleyes.gif
ilarialg
sanzo 77 inizio a schiarmi le idee

ma ora faccio la mia domande da pivella e voi ve la riderete! hmmm.gif

se io monto questo obbittivo da 35mm fisso che significa che non si usa lo zoom con questo obbiettivo montato?

pieno formato?
mezzo formato?
qual'� la differenza?


s� proprio ignorante in materia.... che vergogna! tongue.gif
piernicolamele
QUOTE(ilarialg @ Aug 11 2010, 11:51 AM) *
sanzo 77 inizio a schiarmi le idee

ma ora faccio la mia domande da pivella e voi ve la riderete! hmmm.gif

se io monto questo obbittivo da 35mm fisso che significa che non si usa lo zoom con questo obbiettivo montato?

pieno formato?
mezzo formato?
qual'� la differenza?
s� proprio ignorante in materia.... che vergogna! tongue.gif


Lo zoom � nell'obiettivo non nella macchina che muove l'obiettivo (retaggio forse di parecchio tempo passato ad utilizzare compatte) quindi se un obiettivo ha come "etichetta" 35 mm vuol dire che offrir� un campo visivo con un suo angolo e una sua focale e solo quella. Se invece trovi scritto 18-55 � uno zoom che abbraccia tutte le focali dal 18 al 55 compresi. Quindi � molto pi� versatile. In line di massima chiaramente per semplificare tu ti chiederai, che senso ha prendere un 35 se fa solo il 35? Di solito le ottiche fisse sono pi� luminose, veloci e di qualit�. Questi concetti li imparerai pian piano chiedendo qui o scattando!

Formato pieno FX si riferisce alla dimensione del sensore quindi il pieno formato genera delle foto di dimesnioni 24 x 36 perch� con le "vecchie" pellicole (o meglio prima c'erano le lastre fotografiche) uno dei pi� diffusi e famosi � il formato 135 (detto anche formato Leica), un rettangolo con lati in proporzione 3:2 e misure pari a 36 e 24 mm. Le foto che otterrai avranno dimensioni 24 x 36 cm a 300 Dpi (interplate le troverai 45 x30 a 240 Dpi)

Il formato DX detto anche ridotto � pi� piccolo, 24 x 16.

Gli obiettivi sono costruititi per uno o l'altro formato ma possono essere "scambiati" tieni conto per� che:

Se monti un FX su DX la focale subisce una moltiplicazione pari a 1,5 (la differenza tra i due sensori) quindi un 50mm FX su una macchina DX si comporta come se fosse un 65mm.

Al contrario un obiettivo DX su un FX rimane quello che � ma la macchina lo riconosce e "riduce" le prestazioni rimpicciolendo l'area sensibile del sensore e scendendo quindi ad una risoluzione minore (6 megapixel mi pare...)

Altro da chiedere? :-)
Luigi_FZA
QUOTE(ilarialg @ Aug 11 2010, 11:51 AM) *
sanzo 77 inizio a schiarmi le idee

ma ora faccio la mia domande da pivella e voi ve la riderete! hmmm.gif

se io monto questo obbittivo da 35mm fisso che significa che non si usa lo zoom con questo obbiettivo montato?

pieno formato?
mezzo formato?
qual'� la differenza?
s� proprio ignorante in materia.... che vergogna! tongue.gif


Ila'
Quando leggi ottica 18-105 oppure 16-85 significa che la focale varia(nelprimo caso) dai 18mm ai 105 mm e varia dai 16mm agli 85 mm (nel secondo caso) insomma e come avere tante ottiche fisse da 18 a 105 mm (restando al primo caso)
Il "formato" di cui si parla e' la dimensione del sensore presente all'interno della macchina fotografica : il formato pieno (Fx) e' quello che ha le dimensioni del vecchio fotogramma della pellicola da 35mm; l'altro il formato ridotto e non "mezzo formato" (con sigla Dx) significa che il sensore presente all'interno della tua macchina fotografica, ha dimensioni di circa un terzo inferiori a quelle del fotogramma della pellicola a 35mm.

Mentre scrivevo non avevo notato la risposta di piernicolamele, mi scuso.
ilarialg
piernicolamele grazie!
inizio a capirci qualcosina rolleyes.gif
piernicolamele
mentre scrivevo ho visto la risposta di arciere mi scuso pure io!:-)
ilarialg
arciere_ISR grazie anche a te!

avete risposto in due! e le versioni coincidono!
almeno sono sicura che � vero quello che dite!

scherzo tongue.gif

quindi per un primo periodo e per prendere confidenza con la nuova attrezzatura potrei prendere ad esempio un teleobbiettivo 18-105 o il 16-85
che hanno un raggio d'azione pi� vasto per poi stabilere quale fisso si sposa meglio con il modo di fotografare??????
Luigi_FZA
QUOTE(piernicolamele @ Aug 11 2010, 12:05 PM) *
Se monti un FX su DX la focale subisce una moltiplicazione pari a 1,5 (la differenza tra i due sensori) quindi un 50mm FX su una macchina DX si comporta come se fosse un 65mm.


Credo che hai usato il termine focale per semplificare : in realta' la focale rimane invariata (una lente da 35mm rimane tale in entrambi i formati di camera), quello che cambia e' l'angolo di campo, dovuto appunto alle diverse dimensioni del sensore.
Ti trovi?

Luigi
sanzo77
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 11 2010, 12:43 PM) *
Credo che hai usato il termine focale per semplificare : in realta' la focale rimane invariata (una lente da 35mm rimane tale in entrambi i formati di camera), quello che cambia e' l'angolo di campo, dovuto appunto alle diverse dimensioni del sensore.
Ti trovi?

Luigi

Infatti avevo parlato di spazio inquadrato proprio per specificare che la focale rimane invariata... � necessario fare attenzione su questo punto o si fanno acquisti sbagliati biggrin.gif
larsenio
QUOTE(ilarialg @ Aug 11 2010, 10:34 AM) *
..
ma oggi dico... voglio di pi� dalle mie foto!
e sono pronta a sudare per fare dei buoni scatti!
quando ho detto "versatile" intendevo dire che magari qualcuno poteva consigliarmi il corredo base di ottiche da avere!
..

Pollice.gif perfetto, volevo sentire questo!! wink.gif
allora vedrai che in questa lunga diatriba troverai parecchie risposte utili e consigli per ogni utilizzo.
ilarialg
QUOTE(larsenio @ Aug 11 2010, 12:55 PM) *
Pollice.gif perfetto, volevo sentire questo!! wink.gif
allora vedrai che in questa lunga diatriba troverai parecchie risposte utili e consigli per ogni utilizzo.



ecco l'importante � che alla fine ci si capisce smile.gif

facendo un primo punto della situazione mi sembra di capire che "siamo" tutti orientati sull'acquisto di una D90

lasciando da parte lo schermo orientabile per l'autoscatto user� la mia vecchia macchina laugh.gif

a quello che ho capito l'importante sono le ottiche!

qual'� il mioglio obbiettivo per iniziare ad esplorare questo mondo?

� fondamentale che vi dica che viaggio molto in moto e quindi molto spesso scatto foto in movimento e a volte anche a soggetti in movimento auto moto animali

Ila

Luigi_FZA
QUOTE(ilarialg @ Aug 11 2010, 12:29 PM) *
avete risposto in due! e le versioni coincidono!
almeno sono sicura che � vero quello che dite!



Oppure ci siamo, preventivamente, messi d'accordo per "venderti" sta storia, in realta' la fisica dell'ottica dice cose completamente diverse !!






Ila' quanto sopra vuole essere na battuta. messicano.gif

L.
ilarialg
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 11 2010, 01:04 PM) *
Oppure ci siamo, preventivamente, messi d'accordo per "venderti" sta storia, in realta' la fisica dell'ottica dice cose completamente diverse !!
Ila' quanto sopra vuole essere na battuta. messicano.gif

L.


ehehehhehehhe! l'ho capito! non conosco molto il mondo della fotografia reflex ma mica s� rincoglionita texano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.