QUOTE(piernicolamele @ Aug 12 2010, 11:31 AM)

Non per andare OT ma... non vedi una grande differenza tra DX e FX per� riconosci una maggiore PDC e maggiore resa agli alti ISO? E ti sembra poco?
Una foto a 3200 ISO in scarse condizioni di luce e inc asi "disperati" come una chiesa buia durante una cerimonia con la D300s in molti casi non � vendibile, mentre con la D3 ho appena confezianato un album con scatti a 6400 ISO.
LA PDC � innanzitutto realismo e sensazione di tridimensionalit� che ti fa vedere una foto come se fosse davvero reale.
Poi vorrei aggiungere che il fattore di moltiplicazione 1,5 non � per forza solo un aspetto positivodal momento che guadagni zoom ok ma perdi grandangolo!
Il peso, anche lui, non � un "difetto". Nessuno PRO farebbe un servizio professionale con macchine leggere e poco ingombanti perch� quello che tu chiami "peso" uno pu� anche chiamarlo "sensazione di solidit�" e "sicurezza" e "robustezza". Altrimenti scatterebbero tutti con la Leica M9 invece che spezzarsi la schiena (a me succede di lamentarmi alla 16esima ora di un matrimonio non prima...) con le D3 e relativi cannoni montati sopra o simili.
Inoltre, ed � l'aspetto pi� importante, la qualit� e la tridimensionalit� e la naturalezza dell'immagine � molto superiore!
Le belle foto le fai anche con le usa e getta questo � poco ma sicuro, per� obiettivamente l'unico "difetto" delle FX � il prezoz che no ntutti possono permettersi... no nvedo altri difetti. Nessuno si lamenterebbe del prezzo esagerato di una ferrari... non te la puoi permettere e basta. Qui si danno consigli ad un neofita assoluto o quasi, quindi prima di emettere sentenze giustamente condizionate dalla proprie esperienze sarebbe il caso di dire le cose come stanno.
Senza rancore n� attacchi personali o polemiche varie eh! Solo... ad onor del vero come si dice.

Ti ringrazio tantissimo per aver risposto!!! Ero certo che qualcuno si sarebbe sentito chiamato in causa e infatti ho scommesso un aperittivo con un collega!! Quindi grazie per l'aperitivo!
(il mio collega ti sta odiando, ma poverino non aveva la minima idea di quale fosse l'argomento.. dx..fx non sa nemmeno cosa siano)
Capisco che il superprofessionista voglia il massimo del massimo, ma io non sono un professionista, cio� non vivo grazie alla fotografia, anche se fotografo da sempre fin da quando ero bambino (ho iniziato con una Canon FTb), quindi tutto sommato un pochino me ne intendo.
Non mi interessa fare le foto belle alle cerimonie e non mi interessa venderle, perch� non faccio foto alle cerimonie.
Inoltre per quanto mi riguarda il problema delgi alti iso mediocri oltre i 1600 non sussiste minimamente. Poteva essere un problema con le varie d200 d80 ecc.. ma ora con i nuovi sensori si arriva tranquillamente a 1600 iso.
La pdc � sicuramente migliore in una fx che in una dx ma me ne faccio una ragione. La pdc delle dx � di tutto rispetto e non ho mai sentito dirmi "bella foto, peccato per la pdc..." Quindi anche l'argomento pdc non mi tocca.
Il fattore di moltiplicazione permette di non avere obbiettivi giganti e costosissimi. Un 300mm equivale a un 450mm. Arrivare a 450mm con una fx significa sborsare 2000 euro se non di pi� e avere un cannone da portare in giro.
Anche il problema grandangoli non esiste visto che io ho umilmente risolto con un Tokina 12-24 e mi � pi� che sufficiente.
Dici che il peso d� una sensazione di solidit� e robustezza. Vero, verissimo. Ma d� anche mal di schiena e io non sono disposto a spaccarmi la schiena in giro tutto il giorno ad esempio per Istanbul con 8 kg sulle spalle. E comunque non � che la d300s con un 70-300 sia leggera come una leica e pure la d300s d� una sensazione di robustezza e solidit�.
In conclusione da come scrivi sembra che gli utenti della D300s siano tutti fessi ad averla preferita a una d700, hai persino paragonato la sua qualit� a quella di una compatta e la sua robustezza a una leica, ma come vedi ci sono tanti motivi per rimanere in dx, non siamo tutti professionisti, anzi credo ci siano molti pi� lati positivi in una dx che in una fx: a mio parere ci� che offre in pi� una fx, cio� alti iso e pdc "pi� profonda", non sono motivi sufficienti per accettare il compromesso del peso e del costo esagerati. E questo non perch� non vedo la superiorit� del prodotto fx, ma perch� non ho bisogno di cotanta perfezione e la qualit� di una dx mi � pi� che sufficiente. Come ho detto nel post precedente una bella foto rimane una bella foto e nessuno al mondo, a parte gli invasati di fotografia, ti dira "che bella foto, peccato che non hai usato una D3x con il nikon 24-120 stabilizzato".
A dirla tutta credo che in molti utenti, sempre non professionisti, sia nata la mania di avere il meglio del meglio come se spendere tantissimi soldi significasse automaticamente ottenere foto capolavoro, sperando di sopperire la mancanza di idee e fantasia. Difatti spesso vedo foto fatte con dx molto pi� interessanti e fantasiose, mentre altrettanto spesso vedo foto fatte con fx perfette, con colori eccellenti, esposte magnificamente, ma banali, come se gli utenti fossero affascinati pi� dal prodotto nikon e dalla sua resa che dalla fotografia stessa.
Non vorrei essere ripetitivo ma ci� che conta � il manico... sempre per un non professionista che fa cerimonie.
QUOTE(drmaku @ Aug 12 2010, 11:54 AM)

io bramo l'fx perche' voglio usare un 50 come su pellicola.

Io ho risolto con l'ottimo nikon 35mm 1,8G DX che equivale a un 50mm in fx.