Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
glucs
Premesso che non ho una grossa urgenza e soprattutto, almeno per adesso vorrei evitare di passare al FX avendo qualche ottica DX, mi conviene aspettare (anche qualche mese) oppure prendo la D300S subito ?
.... sono tentato di aspettare ...che ne dite?
gianlorenzo72
QUOTE(glucs @ Aug 11 2010, 06:57 PM) *
Premesso che non ho una grossa urgenza e soprattutto, almeno per adesso vorrei evitare di passare al FX avendo qualche ottica DX, mi conviene aspettare (anche qualche mese) oppure prendo la D300S subito ?
.... sono tentato di aspettare ...che ne dite?
visto che la qualita' dei filmati e' mediocre e' una scelta sbagliata secondo me!ci sono ottime d300 sul mercatino tra 800 e 900 euro..con pochissimi scatti e come nuove;con circa 400/500 euro di risparmio beh..ci esce un 85 1.8 ed un sb 800!giusto per dire..
piernicolamele
QUOTE(gianlorenzo72 @ Aug 11 2010, 07:00 PM) *
visto che la qualita' dei filmati e' mediocre e' una scelta sbagliata secondo me!ci sono ottime d300 sul mercatino tra 800 e 900 euro..con pochissimi scatti e come nuove;con circa 400/500 euro di risparmio beh..ci esce un 85 1.8 ed un sb 800!giusto per dire..


Ho avuto la D300s prima di passare alla D3 e devo dire che � una bomba... Hai ragione te sui video, l'unica cosa che mi farebbe preferire la "s" � che se poi devi rivenderla non perdi quanto con una D300 che ormai � fuori produzione...
marce956
QUOTE(gianlorenzo72 @ Aug 11 2010, 07:00 PM) *
visto che la qualita' dei filmati e' mediocre e' una scelta sbagliata secondo me!ci sono ottime d300 sul mercatino tra 800 e 900 euro..con pochissimi scatti e come nuove;..........

Quoto al 100%!
Giacomo.B
La posseggo come secondo corpo e mi piace un sacco, in molte situazioni la preferisco alla D3 che sovente lascio a casa...
La funzione video non e' per me una funzione primaria, concordo sul fatto che Canon ad esempio possiede una funzione molto piu' evoluta, ma anche questa D300s non si comporta poi male..

http://vimeo.com/6141980

http://www.amivitale.com/2009/08/mirages/

http://vimeo.com/11513523

La D300s e' una diretta evoluzione della D300 che ho posseduto e posso dire che a livello hardware e' perfetta, con questo modello infatti Nikon ha comato delle mancanze presenti sulla precedente macchina.

Saluti

Giacomo
murfil
io non vedo motivi per rinviare l'acquisto..
non concordo sul fatto che sia meglio una d300 usata di una d300s nuova .. se non si ha necessit� di risparmiare per prenderla, � sempre meglio una reflex nuova con garanzia che una d300 del mercatino, che sar� pure stata usata poco, ma sempre usata �. IMHO.
Fabiola
piernicolamele
QUOTE(murfil @ Aug 11 2010, 07:16 PM) *
io non vedo motivi per rinviare l'acquisto..
non concordo sul fatto che sia meglio una d300 usata di una d300s nuova .. se non si ha necessit� di risparmiare per prenderla, � sempre meglio una reflex nuova con garanzia che una d300 del mercatino, che sar� pure stata usata poco, ma sempre usata �. IMHO.
Fabiola


una volta tanto siamo d'accordissimo... qui si sta per scatenare un temporale e da te?
Bracketing
QUOTE(glucs @ Aug 11 2010, 06:57 PM) *
Premesso che non ho una grossa urgenza e soprattutto, almeno per adesso vorrei evitare di passare al FX avendo qualche ottica DX, mi conviene aspettare (anche qualche mese) oppure prendo la D300S subito ?
.... sono tentato di aspettare ...che ne dite?


Ma tu che corpo hai ora?
E per quale motivo lo vuoi cambiare?
primoran
QUOTE(murfil @ Aug 11 2010, 07:16 PM) *
...io non vedo motivi per rinviare l'acquisto..
non concordo sul fatto che sia meglio una d300 usata di una d300s nuova .. se non si ha necessit� di risparmiare per prenderla, � sempre meglio una reflex nuova con garanzia che una d300 del mercatino, che sar� pure stata usata poco, ma sempre usata �. IMHO.


Concordo pienamente! Aspettare che cosa? Una fotocamera che potrebbe uscire fra sei mesi, o fra due anni, oppure mai?

Primo.
glucs
Sono passato da una D70 ad una D200 (che adesso non ho pi� perch� l'ho voluta regalare ad una persona speciale)
La devo quindi sostituire ma ad essere sincero il fatto del video non mi interessa in modo particolare.
Ma ... come ogni cosa se non c'� non � un grosso problema .... visto che c'� il alla fine qualche volta mi capiter� di usarlo.
Con la D200 mi sono trovato benissimo quindi la D300s penso sia un passaggio naturale.
Se domani dovesse uscire una nuova reflex dalle caratteristiche simili, magari pi� aggiornata e/o pi� performante non sarebbe male, anche per proteggere l'investimento.
murfil
un domani uscir� sicuramente una reflex pi� performante.. il problema �: nell'aspettare il domani intanto che fai? io preferisco fotografare oggi (o se non lo faccio non sar� perch� non ho la reflex ma solo perch� non ne ho il tempo).
Buona luce.
Fabiola

ps. Io ho in casa d70, d200, d300s.. la d300s � l'evoluzione naturale della d200.. per quanto mi riguarda il suo unico neo � non essere FF ("problema" che intendo risolvere da qui a Natale.. finanze permettendo tongue.gif)
glucs
QUOTE(murfil @ Aug 11 2010, 10:02 PM) *
un domani uscir� sicuramente una reflex pi� performante.. il problema �: nell'aspettare il domani intanto che fai? io preferisco fotografare oggi (o se non lo faccio non sar� perch� non ho la reflex ma solo perch� non ne ho il tempo).
Buona luce.
Fabiola

ps. Io ho in casa d70, d200, d300s.. la d300s � l'evoluzione naturale della d200.. per quanto mi riguarda il suo unico neo � non essere FF ("problema" che intendo risolvere da qui a Natale.. finanze permettendo tongue.gif)


... fotografo con la FM3a oppure se voglio immergermi nella tecnologia pi� sfrenata con la F4
! rolleyes.gif
non sai quanto vorrei poterlo fare ma .... manca anche a me il tempo. Buona luce anche a te!
stefanosv
QUOTE(glucs @ Aug 11 2010, 10:09 PM) *
... fotografo con la FM3a oppure se voglio immergermi nella tecnologia pi� sfrenata con la F4
! rolleyes.gif
non sai quanto vorrei poterlo fare ma .... manca anche a me il tempo. Buona luce anche a te!


l'ho appena venduta per passare a D700...sinceramente nn vedo nessun motivo per cui rinviare l'acquisto...la macchina e' una bomba e nn credo abbia paragoni su DX...per il video nn l'ho mai usato quindi nn saprei nemmeno dirti...io la comprerei subito se la tua idea e' di rimansere su DX
Aaltopiiri
Ho la d300s...
In passato ho avuto la D80 e la D90.
A mio parere la D300s pu� essere la mia reflex definitiva, ha tutto ci� che mi serve: ottima resa ad alti iso, ottima raffica, solida e robusta, mirino luminoso, af eccellente, retrocompatibilit� con vecchi obbiettivi, 9 scatti breaketing, intervallometro integrato.
In pi� come accessorio mi permette di realizzare buoni filmati, non eccellenti e completi come canon, ma cmq molto buoni.
L'unica cosa che mi manca � lo schermo orientabile che spesso pu� essere utile.

Quindi fossi in te non mi farei problemi e prenderei senza pensarci la d300s... Anche se forse a questo punto aspetterei l'uscita della nuova D90 che pare abbia caratteristiche molto interessanti... sembra che esca a fine settembre...
Erwin_Zadra
Io ho preferito una D300 usata con pochissimi scatti a meno di 900 euro piuttosto che la "s" nuova. Credo le differenze tra le due macchine sia davvero minima e soprattutto inutile a livello fotografico, quindi risparmieresti un bel p� di soldi che potresti investire in una buona ottica. Ovviamente sono punti di vista, ma stai attento a non farti assuefare dalla rincorsa sempre al modello superiore.. a volte il gioco non vale la candela (soprattutto in termini economici).
marce956
QUOTE(glucs @ Aug 11 2010, 09:31 PM) *
...................
Se domani dovesse uscire una nuova reflex dalle caratteristiche simili, magari pi� aggiornata e/o pi� performante non sarebbe male, anche per proteggere l'investimento.

Sui corpi macchina parlare di investimento � azzardato... diciamo che dal punto di vista economico se vuoi minimizzare le perdite non conviene mai rincorrere l'ultimo modello (e te lo dice uno che invece le perdite talvolta le ... massimizza... ma ogni tanto qualche follia bisogna pur farla), ma piuttosto prendere un ottimo usato di modello che potrebbe uscire di produzione tipo la D300, tanto per fare due numeri attorno a 800/900 Euro trovi usati recentissimi, se dovessi rivenderli dopo un paio di anni non ci dovresti rimettere troppo; fai lo stesso conto prendendo una D300s nuova e pensando di rivenderla tra due/tre anni e vedi la differenza...
glucs
QUOTE(marce956 @ Aug 12 2010, 09:38 AM) *
Sui corpi macchina parlare di investimento � azzardato... diciamo che dal punto di vista economico se vuoi minimizzare le perdite non conviene mai rincorrere l'ultimo modello (e te lo dice uno che invece le perdite talvolta le ... massimizza... ma ogni tanto qualche follia bisogna pur farla), ma piuttosto prendere un ottimo usato di modello che potrebbe uscire di produzione tipo la D300, tanto per fare due numeri attorno a 800/900 Euro trovi usati recentissimi, se dovessi rivenderli dopo un paio di anni non ci dovresti rimettere troppo; fai lo stesso conto prendendo una D300s nuova e pensando di rivenderla tra due/tre anni e vedi la differenza...


Ah, sul fatto di massimizzare le perdite anch'io sono un esperto! in questo caso per� ascolto troppi rumors ed � naturale porsi il problema: ... aspetto, non aspetto, magari compro un prodotto pi� recente, con "numeri" pi� grandi...
Dovrebbe invece intervenire la razionalit� (e gli ottimi consigli del forum) per fare acquisti veramente oculati.
Intanto cerco di tenere d'occhio queste varie offerte sull'usato per beccare quella giusta, mi raccomando, se dovessi trovare qualcosa di interessante in giro ogni MP � graditissimo. Grazie!
dottor_maku
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 12 2010, 12:32 AM) *
Ho la d300s...
In passato ho avuto la D80 e la D90.
A mio parere la D300s pu� essere la mia reflex definitiva, ha tutto ci� che mi serve: ottima resa ad alti iso, ottima raffica, solida e robusta, mirino luminoso, af eccellente, retrocompatibilit� con vecchi obbiettivi, 9 scatti breaketing, intervallometro integrato.
In pi� come accessorio mi permette di realizzare buoni filmati, non eccellenti e completi come canon, ma cmq molto buoni.
L'unica cosa che mi manca � lo schermo orientabile che spesso pu� essere utile.

Quindi fossi in te non mi farei problemi e prenderei senza pensarci la d300s... Anche se forse a questo punto aspetterei l'uscita della nuova D90 che pare abbia caratteristiche molto interessanti... sembra che esca a fine settembre...


l'unica cosa che gli manca e' il sensore FX e dimensioni un filo piu' compatte (paragonala alla sua nonnina F100).
Nessuno
io cercherei un D300 usata, se ne trovano in ottimo stato, ci sono macchine usate come nuove.
Dei filmatini non saprei che farci, per un appassionato di fotografie sapere che la macchina mi fa il filmatino, mi quasi sentire male.
F.Giuffra
Tra circa un mese ci sar� il Photokina, a giorni la Nikon annuncer� nuovi modelli e il valore dei vecchi croller�. Probabilmente avranno video full hd, iso migliori, ecc. Se hai aspettato tanto puoi aspettare ancora qualche giorno, eh!
Aaltopiiri
QUOTE(drmaku @ Aug 12 2010, 10:18 AM) *
l'unica cosa che gli manca e' il sensore FX e dimensioni un filo piu' compatte (paragonala alla sua nonnina F100).


Concordo che l'unico difetto della d300s � che non � fx, anche se io al momento non ho nessun interesse a passare al full frame: obbiettivi enormi, peso esagerato... i miei viaggi si trasformerebbero in un agonia per la schiena... in pi� i prezzi degli obbiettivi sono troppo alti e le focali troppo corte... Le dx hanno il fattore di moltiplicazione 1,5x che secondo me � molto utile per chi non vuole andare in giro con un cannone che costa 2000 euro. Inoltre non vedo grandissime differenze di immagine fra una dx e una fx, ovvio la fx ha migliore pdc e ottima resa ad alti iso, ma una foto bella prodotta da una dx � comunque una foto bella indipendentemente dalla perfezione dell'immagine!
piernicolamele
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 12 2010, 11:11 AM) *
Concordo che l'unico difetto della d300s � che non � fx, anche se io al momento non ho nessun interesse a passare al full frame: obbiettivi enormi, peso esagerato... i miei viaggi si trasformerebbero in un agonia per la schiena... in pi� i prezzi degli obbiettivi sono troppo alti e le focali troppo corte... Le dx hanno il fattore di moltiplicazione 1,5x che secondo me � molto utile per chi non vuole andare in giro con un cannone che costa 2000 euro. Inoltre non vedo grandissime differenze di immagine fra una dx e una fx, ovvio la fx ha migliore pdc e ottima resa ad alti iso, ma una foto bella prodotta da una dx � comunque una foto bella indipendentemente dalla perfezione dell'immagine!


Non per andare OT ma... non vedi una grande differenza tra DX e FX per� riconosci una maggiore PDC e maggiore resa agli alti ISO? E ti sembra poco?

Una foto a 3200 ISO in scarse condizioni di luce e inc asi "disperati" come una chiesa buia durante una cerimonia con la D300s in molti casi non � vendibile, mentre con la D3 ho appena confezianato un album con scatti a 6400 ISO.

LA PDC � innanzitutto realismo e sensazione di tridimensionalit� che ti fa vedere una foto come se fosse davvero reale.

Poi vorrei aggiungere che il fattore di moltiplicazione 1,5 non � per forza solo un aspetto positivodal momento che guadagni zoom ok ma perdi grandangolo!

Il peso, anche lui, non � un "difetto". Nessuno PRO farebbe un servizio professionale con macchine leggere e poco ingombanti perch� quello che tu chiami "peso" uno pu� anche chiamarlo "sensazione di solidit�" e "sicurezza" e "robustezza". Altrimenti scatterebbero tutti con la Leica M9 invece che spezzarsi la schiena (a me succede di lamentarmi alla 16esima ora di un matrimonio non prima...) con le D3 e relativi cannoni montati sopra o simili.

Inoltre, ed � l'aspetto pi� importante, la qualit� e la tridimensionalit� e la naturalezza dell'immagine � molto superiore!

Le belle foto le fai anche con le usa e getta questo � poco ma sicuro, per� obiettivamente l'unico "difetto" delle FX � il prezoz che no ntutti possono permettersi... no nvedo altri difetti. Nessuno si lamenterebbe del prezzo esagerato di una ferrari... non te la puoi permettere e basta. Qui si danno consigli ad un neofita assoluto o quasi, quindi prima di emettere sentenze giustamente condizionate dalla proprie esperienze sarebbe il caso di dire le cose come stanno.

Senza rancore n� attacchi personali o polemiche varie eh! Solo... ad onor del vero come si dice.
texano.gif

GI@VANNI
[quote name='glucs' date='Aug 11 2010, 06:57 PM' post='2097339']
Premesso che non ho una grossa urgenza e soprattutto, almeno per adesso vorrei evitare di passare al FX avendo qualche ottica DX, mi conviene aspettare (anche qualche mese) oppure prendo la D300S subito ?
.... sono tentato di aspettare ...che ne dite?

Ciao,
pi� aspetti meno scatti....
se aspetti, in attesa di una reflex pi� performante non comprerai mai niente. Io sei mesi fa mi sono preso la D700 che in tanti davano per spacciata e finita da un anno.
Scegli sulla base delle tue esigenze!

Ciao
dottor_maku
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 12 2010, 11:11 AM) *
Concordo che l'unico difetto della d300s � che non � fx, anche se io al momento non ho nessun interesse a passare al full frame: obbiettivi enormi, peso esagerato... i miei viaggi si trasformerebbero in un agonia per la schiena... in pi� i prezzi degli obbiettivi sono troppo alti e le focali troppo corte... Le dx hanno il fattore di moltiplicazione 1,5x che secondo me � molto utile per chi non vuole andare in giro con un cannone che costa 2000 euro. Inoltre non vedo grandissime differenze di immagine fra una dx e una fx, ovvio la fx ha migliore pdc e ottima resa ad alti iso, ma una foto bella prodotta da una dx � comunque una foto bella indipendentemente dalla perfezione dell'immagine!


capisco il tuo punto di vista.

la d300 e' l'unica della fascia semi/pro - pro che non ha un sensore FX. credo sia infatti dedicata a chi vuole montare obiettivi DX con i vantaggi che hai elencato.

io bramo l'fx perche' voglio usare un 50 come su pellicola. smile.gif
Aaltopiiri
QUOTE(piernicolamele @ Aug 12 2010, 11:31 AM) *
Non per andare OT ma... non vedi una grande differenza tra DX e FX per� riconosci una maggiore PDC e maggiore resa agli alti ISO? E ti sembra poco?

Una foto a 3200 ISO in scarse condizioni di luce e inc asi "disperati" come una chiesa buia durante una cerimonia con la D300s in molti casi non � vendibile, mentre con la D3 ho appena confezianato un album con scatti a 6400 ISO.

LA PDC � innanzitutto realismo e sensazione di tridimensionalit� che ti fa vedere una foto come se fosse davvero reale.

Poi vorrei aggiungere che il fattore di moltiplicazione 1,5 non � per forza solo un aspetto positivodal momento che guadagni zoom ok ma perdi grandangolo!

Il peso, anche lui, non � un "difetto". Nessuno PRO farebbe un servizio professionale con macchine leggere e poco ingombanti perch� quello che tu chiami "peso" uno pu� anche chiamarlo "sensazione di solidit�" e "sicurezza" e "robustezza". Altrimenti scatterebbero tutti con la Leica M9 invece che spezzarsi la schiena (a me succede di lamentarmi alla 16esima ora di un matrimonio non prima...) con le D3 e relativi cannoni montati sopra o simili.

Inoltre, ed � l'aspetto pi� importante, la qualit� e la tridimensionalit� e la naturalezza dell'immagine � molto superiore!

Le belle foto le fai anche con le usa e getta questo � poco ma sicuro, per� obiettivamente l'unico "difetto" delle FX � il prezoz che no ntutti possono permettersi... no nvedo altri difetti. Nessuno si lamenterebbe del prezzo esagerato di una ferrari... non te la puoi permettere e basta. Qui si danno consigli ad un neofita assoluto o quasi, quindi prima di emettere sentenze giustamente condizionate dalla proprie esperienze sarebbe il caso di dire le cose come stanno.

Senza rancore n� attacchi personali o polemiche varie eh! Solo... ad onor del vero come si dice.
texano.gif




Ti ringrazio tantissimo per aver risposto!!! Ero certo che qualcuno si sarebbe sentito chiamato in causa e infatti ho scommesso un aperittivo con un collega!! Quindi grazie per l'aperitivo!
(il mio collega ti sta odiando, ma poverino non aveva la minima idea di quale fosse l'argomento.. dx..fx non sa nemmeno cosa siano)


Capisco che il superprofessionista voglia il massimo del massimo, ma io non sono un professionista, cio� non vivo grazie alla fotografia, anche se fotografo da sempre fin da quando ero bambino (ho iniziato con una Canon FTb), quindi tutto sommato un pochino me ne intendo.

Non mi interessa fare le foto belle alle cerimonie e non mi interessa venderle, perch� non faccio foto alle cerimonie.

Inoltre per quanto mi riguarda il problema delgi alti iso mediocri oltre i 1600 non sussiste minimamente. Poteva essere un problema con le varie d200 d80 ecc.. ma ora con i nuovi sensori si arriva tranquillamente a 1600 iso.

La pdc � sicuramente migliore in una fx che in una dx ma me ne faccio una ragione. La pdc delle dx � di tutto rispetto e non ho mai sentito dirmi "bella foto, peccato per la pdc..." Quindi anche l'argomento pdc non mi tocca.

Il fattore di moltiplicazione permette di non avere obbiettivi giganti e costosissimi. Un 300mm equivale a un 450mm. Arrivare a 450mm con una fx significa sborsare 2000 euro se non di pi� e avere un cannone da portare in giro.
Anche il problema grandangoli non esiste visto che io ho umilmente risolto con un Tokina 12-24 e mi � pi� che sufficiente.

Dici che il peso d� una sensazione di solidit� e robustezza. Vero, verissimo. Ma d� anche mal di schiena e io non sono disposto a spaccarmi la schiena in giro tutto il giorno ad esempio per Istanbul con 8 kg sulle spalle. E comunque non � che la d300s con un 70-300 sia leggera come una leica e pure la d300s d� una sensazione di robustezza e solidit�.

In conclusione da come scrivi sembra che gli utenti della D300s siano tutti fessi ad averla preferita a una d700, hai persino paragonato la sua qualit� a quella di una compatta e la sua robustezza a una leica, ma come vedi ci sono tanti motivi per rimanere in dx, non siamo tutti professionisti, anzi credo ci siano molti pi� lati positivi in una dx che in una fx: a mio parere ci� che offre in pi� una fx, cio� alti iso e pdc "pi� profonda", non sono motivi sufficienti per accettare il compromesso del peso e del costo esagerati. E questo non perch� non vedo la superiorit� del prodotto fx, ma perch� non ho bisogno di cotanta perfezione e la qualit� di una dx mi � pi� che sufficiente. Come ho detto nel post precedente una bella foto rimane una bella foto e nessuno al mondo, a parte gli invasati di fotografia, ti dira "che bella foto, peccato che non hai usato una D3x con il nikon 24-120 stabilizzato".
A dirla tutta credo che in molti utenti, sempre non professionisti, sia nata la mania di avere il meglio del meglio come se spendere tantissimi soldi significasse automaticamente ottenere foto capolavoro, sperando di sopperire la mancanza di idee e fantasia. Difatti spesso vedo foto fatte con dx molto pi� interessanti e fantasiose, mentre altrettanto spesso vedo foto fatte con fx perfette, con colori eccellenti, esposte magnificamente, ma banali, come se gli utenti fossero affascinati pi� dal prodotto nikon e dalla sua resa che dalla fotografia stessa.
Non vorrei essere ripetitivo ma ci� che conta � il manico... sempre per un non professionista che fa cerimonie.








QUOTE(drmaku @ Aug 12 2010, 11:54 AM) *
io bramo l'fx perche' voglio usare un 50 come su pellicola. smile.gif



Io ho risolto con l'ottimo nikon 35mm 1,8G DX che equivale a un 50mm in fx.
persenico
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 12 2010, 11:01 AM) *
Tra circa un mese ci sar� il Photokina, a giorni la Nikon annuncer� nuovi modelli e il valore dei vecchi croller�. Probabilmente avranno video full hd, iso migliori, ecc. Se hai aspettato tanto puoi aspettare ancora qualche giorno, eh!

Tra tutte le precedenti, questa mi sembra l'unica risposta non scritta da chi debba liberarsi velocemente delle scorte di magazzino di D3000, D5000, D90 e D300s (e con un p� di azzardo aggiungo D700).
A met� settembre � facile che l'offerta di usato delle citate reflex sar� ben superiore alla domanda, mentre i prezzi del nuovo scenderanno (non ufficialmente, ma le offerte speciali si sprecheranno).
Poi, certo, fino a che non la comperi non la usi.
Gianpietro
piernicolamele
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 12 2010, 12:56 PM) *
Ti ringrazio tantissimo per aver risposto!!! Ero certo che qualcuno si sarebbe sentito chiamato in causa e infatti ho scommesso un aperittivo con un collega!! Quindi grazie per l'aperitivo!
(il mio collega ti sta odiando, ma poverino non aveva la minima idea di quale fosse l'argomento.. dx..fx non sa nemmeno cosa siano)
Capisco che il superprofessionista voglia il massimo del massimo, ma io non sono un professionista, cio� non vivo grazie alla fotografia, anche se fotografo da sempre fin da quando ero bambino (ho iniziato con una Canon FTb), quindi tutto sommato un pochino me ne intendo.

Non mi interessa fare le foto belle alle cerimonie e non mi interessa venderle, perch� non faccio foto alle cerimonie.

Inoltre per quanto mi riguarda il problema delgi alti iso mediocri oltre i 1600 non sussiste minimamente. Poteva essere un problema con le varie d200 d80 ecc.. ma ora con i nuovi sensori si arriva tranquillamente a 1600 iso.

La pdc � sicuramente migliore in una fx che in una dx ma me ne faccio una ragione. La pdc delle dx � di tutto rispetto e non ho mai sentito dirmi "bella foto, peccato per la pdc..." Quindi anche l'argomento pdc non mi tocca.

Il fattore di moltiplicazione permette di non avere obbiettivi giganti e costosissimi. Un 300mm equivale a un 450mm. Arrivare a 450mm con una fx significa sborsare 2000 euro se non di pi� e avere un cannone da portare in giro.
Anche il problema grandangoli non esiste visto che io ho umilmente risolto con un Tokina 12-24 e mi � pi� che sufficiente.

Dici che il peso d� una sensazione di solidit� e robustezza. Vero, verissimo. Ma d� anche mal di schiena e io non sono disposto a spaccarmi la schiena in giro tutto il giorno ad esempio per Istanbul con 8 kg sulle spalle. E comunque non � che la d300s con un 70-300 sia leggera come una leica e pure la d300s d� una sensazione di robustezza e solidit�.

In conclusione da come scrivi sembra che gli utenti della D300s siano tutti fessi ad averla preferita a una d700, hai persino paragonato la sua qualit� a quella di una compatta e la sua robustezza a una leica, ma come vedi ci sono tanti motivi per rimanere in dx, non siamo tutti professionisti, anzi credo ci siano molti pi� lati positivi in una dx che in una fx: a mio parere ci� che offre in pi� una fx, cio� alti iso e pdc "pi� profonda", non sono motivi sufficienti per accettare il compromesso del peso e del costo esagerati. E questo non perch� non vedo la superiorit� del prodotto fx, ma perch� non ho bisogno di cotanta perfezione e la qualit� di una dx mi � pi� che sufficiente. Come ho detto nel post precedente una bella foto rimane una bella foto e nessuno al mondo, a parte gli invasati di fotografia, ti dira "che bella foto, peccato che non hai usato una D3x con il nikon 24-120 stabilizzato".
A dirla tutta credo che in molti utenti, sempre non professionisti, sia nata la mania di avere il meglio del meglio come se spendere tantissimi soldi significasse automaticamente ottenere foto capolavoro, sperando di sopperire la mancanza di idee e fantasia. Difatti spesso vedo foto fatte con dx molto pi� interessanti e fantasiose, mentre altrettanto spesso vedo foto fatte con fx perfette, con colori eccellenti, esposte magnificamente, ma banali, come se gli utenti fossero affascinati pi� dal prodotto nikon e dalla sua resa che dalla fotografia stessa.
Non vorrei essere ripetitivo ma ci� che conta � il manico... sempre per un non professionista che fa cerimonie.
Io ho risolto con l'ottimo nikon 35mm 1,8G DX che equivale a un 50mm in fx.



Anche io ti ringrazio, ho vinto una scommessa con un amico circa il fatto che avresti risposto scrivendo le stesse cose che ho detto io! Io per� avevo giocato una cena a base di pesce.

Io ho una D300s come secondo corpo macchina quindi gli ISO su una e sull'altra li conosco perch� le uso tutti i giorni. Volevo solo puntualizzare che quelli che tu chiami difetti in realt� sono aspetti che giustamente costano. Poi se ti dico che a 3200 la D300s non regge il paragone con la D700 o D3 che vuol dire "tanto io le foto non devo venderle?".

L'utente sappia che la D300s � una grande macchina la migliore (insieme alla Canon EOS 7D) nel formato DX ma che cio� che tu hai chiamato difetti dell'FX non sono poi mica difetti. Quindi non andiamo ognuno a decantere DX o FX ma concentriamoci su un aspetto fondamentale... tu dici "PDC E alti ISO NON SONO ASPETTI SUFFICIENTI PER ACCETTARE IL PESO E IL COSTO"... io ti dico che invece si perch� se scatterai con una FX tanto quanto una DX dopo un p� (ma a dire il vero subito...) capirai perch� ti dico questo.

Adesso preparati pe rl'aperitivo e io per la cena e ognuno si tiene il suio DX FX laugh.gif
dottor_maku
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 12 2010, 12:56 PM) *
Io ho risolto con l'ottimo nikon 35mm 1,8G DX che equivale a un 50mm in fx.


non hai risolto temo biggrin.gif

io voglio la gallina e tu mi proponi in gatto con appiccicate le piume.
piernicolamele
QUOTE(drmaku @ Aug 12 2010, 01:29 PM) *
non hai risolto temo biggrin.gif

io voglio la gallina e tu mi proponi in gatto con appiccicate le piume.


drmarku mi hai tolto le parole di bocca! Se vuoi il 50mm su FX devi prendere un 50mm su FX per la serie sembra scontato ma non lo �!
Aaltopiiri
QUOTE(piernicolamele @ Aug 12 2010, 01:54 PM) *
drmarku mi hai tolto le parole di bocca! Se vuoi il 50mm su FX devi prendere un 50mm su FX per la serie sembra scontato ma non lo �!



Io non voglio un 50mm su fx, io voglio una focale 50mm equivalente su dx. come ho gia detto ho risolto con il 35mm.
piernicolamele
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 12 2010, 02:23 PM) *
Io non voglio un 50mm su fx, io voglio una focale 50mm equivalente su dx. come ho gia detto ho risolto con il 35mm.


non � la stessa cosa.. prendi una D300s con il 35 mm mettila sul cavalletto inquadra e scatta.. poi fai lo stesso con una D700 e il 50 mm, stessa posizione sul cavalletto e stesso scatto. La foto cambia del tutto e non mi sto riferendo alla qualit� alla pulizia o ai colori... cambia proprio la foto!
glucs
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 12 2010, 11:01 AM) *
Tra circa un mese ci sar� il Photokina, a giorni la Nikon annuncer� nuovi modelli e il valore dei vecchi croller�. Probabilmente avranno video full hd, iso migliori, ecc. Se hai aspettato tanto puoi aspettare ancora qualche giorno, eh!


Non � che ho aspettato tanto, ho avuto la D200 fino a due settimane fa e se proprio devo fotografare posso farlo comunque con altre risorse.
Non mi stressa particolarmente aspettare qualche giorno, la discussione l'ho aperta anche per questo .... per prendermi un po' pi� di tempo. D'accordo con te ad aspettare qualche nuovo modello, se non per prendere il nuovo per vedere quale sar� il valore dell'usato, poi magari decidere.
piernicolamele
QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 12 2010, 12:56 PM) *
In conclusione da come scrivi sembra che gli utenti della D300s siano tutti fessi ad averla preferita a una d700


Non fessi ma impossibilitati economicamente a prendere la D700 perch� pesano quasi uguale infatti la D700 �ha il sensore della D3 nel corpo della D300!

QUOTE(Aaltopiiri @ Aug 12 2010, 12:56 PM) *
Difatti spesso vedo foto fatte con dx molto pi� interessanti e fantasiose, mentre altrettanto spesso vedo foto fatte con fx perfette, con colori eccellenti, esposte magnificamente, ma banali, come se gli utenti fossero affascinati pi� dal prodotto nikon e dalla sua resa che dalla fotografia stessa.
Non vorrei essere ripetitivo ma ci� che conta � il manico... sempre per un non professionista che fa cerimonie.
Io ho risolto con l'ottimo nikon 35mm 1,8G DX che equivale a un 50mm in fx.


Per farvore non scadiamo nel banale e nelle frasi fatte... Foto belle e brutte INDIPENDENTEMENTE dal sistema, questo � poco ma sicuro, in fondo ho iniziato a vendere le foto con una D60 e poi con la D300s. Non vorrei creare il mito del piccolo fiammiferaio che col cellulare da 20 euro, essendo lui bravissimo e artistico, crea delle foto meravigliose da far invidia al figlio di pap� che nonstante la D3 fa foto penose... dai suvvia! E' vero che a volte uno si pu� permettere il top e poi non sa usarlo ma utilizzare questo giustissimo dato di fatto per dire che vedi foto DX stupende pi� vive ed artistiche delle fredde e techine foto su FX mi fa ridere... Cio� non fraintendermi � sicuramente vero ma questo � un caso di "Reductio ad Hitleram", nel senso che � vero ci� che dici, ma poi usarlo per giustificare i difetti delle macchine FX e glorificare per partito preso le DX � un azzardo.

Se avessi miliardi di euro e dolalri non prenderesti una Full frame?

DX per chi vuole risparmiare o non repua giusto andare oltre una certa cifra, FX per chi non ha problemi econimici, questa � la realt�. La bravura � un'altra cosa, perch� stai pur certo che ti emozioni anche davanti a foto fatte con la D3, cos' come vomiti davanti ad osceni obrobri ingaurdabili realizzati con D40 non puoi dire di no!

Poi sulla bont� della D300s non si discute infatti la utilizzo ancora come secondo corpo o se voglio uscire e divertirmi senza "rischiare" la D3 tipo al mare o la sera con gli amici, allora la D300s � perfetta... ma questo non vuol dire che la D3 abbia il difetto di essere grossa e grande!
Luigi_FZA
QUOTE(piernicolamele @ Aug 12 2010, 06:29 PM) *
DX per chi vuole risparmiare o non repua giusto andare oltre una certa cifra, FX per chi non ha problemi econimici, questa � la realt�.


Tutto condivisibile, personalmente credo esista una terza categoria alle due da te sopra citate:
quella degli "orfani" delle macchine a 35mm a pellicola (che chiamate analogiche) che a distanza di anni - e dopo passaggi da Canon a Nikon (citati in rigoroso ordine alfabetico) e pur riconoscendo che corpi come la D300 (con o senza s) sono macchine sicuramente valide e da standard professionale - ancora non si trovano con il formato Dx, da li il cercare (soldi permettendo) il passaggio alla Fx.

Saluti,
Luigi
piernicolamele
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 12 2010, 06:42 PM) *
Tutto condivisibile, personalmente credo esista una terza categoria alle due da te sopra citate:
quella degli "orfani" delle macchine a 35mm a pellicola (che chiamate analogiche) che a distanza di anni - e dopo passaggi da Canon a Nikon (citati in rigoroso ordine alfabetico) e pur riconoscendo che corpi come la D300 (con o senza s) sono macchine sicuramente valide e da standard professionale - ancora non si trovano con il formato Dx, da li il cercare (soldi permettendo) il passaggio alla Fx.

Saluti,
Luigi


... che poi � anche la stessa di quelli che nascono con il digitale poi provano una F6 e si disperano nel tentativo di lavorare anche con la pellicola (affianco alle cerimonie qualche scatto "vecchio" e piace sempre moltissimo!) e la utilizzano sempre per i lavori personali al posto del digitale e con il DX quindi no si trovano proprio nemmeno loro e quindi usano il Full Frame! :-)
dottor_maku
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 12 2010, 06:42 PM) *
Tutto condivisibile, personalmente credo esista una terza categoria alle due da te sopra citate:
quella degli "orfani" delle macchine a 35mm a pellicola (che chiamate analogiche) che a distanza di anni - e dopo passaggi da Canon a Nikon (citati in rigoroso ordine alfabetico) e pur riconoscendo che corpi come la D300 (con o senza s) sono macchine sicuramente valide e da standard professionale - ancora non si trovano con il formato Dx, da li il cercare (soldi permettendo) il passaggio alla Fx.

Saluti,
Luigi


giustissimo, io mi sento parte di questa categoria. e devo ammettere che ho sbagilato a prendere la d90... dovevo fare il grande gesto opulente e prendere la d700.

tuttavia, finche' ci saranno rulli me ne rimango arroccato nel mondo dei rullini, poi quando la d90 mi si spacchera' tra le mani (oggi ennesimo giro di boa) vedro' cosa ha da offrirmi il mercato FX.

in ogni caso una macchina FX minimo minimo costerebbe due testoni... con quei soldi quanti rullini e sviluppi posso permettermi? cosi' ad occhio un 300+ rulli pregiati... quante emozioni ci sarebbero!
la f100 (che e' un po' la nonna della d700) rimarra' in auge per un po' per quanto mi riguarda.
primoran
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 12 2010, 06:42 PM) *
Tutto condivisibile, personalmente credo esista una terza categoria alle due da te sopra citate:
quella degli "orfani" delle macchine a 35mm a pellicola (che chiamate analogiche) che a distanza di anni - e dopo passaggi da Canon a Nikon (citati in rigoroso ordine alfabetico) e pur riconoscendo che corpi come la D300 (con o senza s) sono macchine sicuramente valide e da standard professionale - ancora non si trovano con il formato Dx, da li il cercare (soldi permettendo) il passaggio alla Fx.


Parole sante! Io dopo quarant'anni di analogica mi sono lasciato convincere a provare il digitale. Cos� dalla F100 sono passato alla D80 con 18-70, non volevo spendere molto, non ero ancora del tutto convinto del digitale. Le mie ottiche (dal 20 al 300 mm, tutte fisse, escluso il bighiera) non riuscivo pi� a gestirle, non mi davano i risultati cui ero abituato. Ho dato la colpa alla D80 che � per� un'onesta macchina, ho provato la D90 e la D300 ma, a parte il modo di "sentirle" in mano non cambiava niente.
Un amico, che ringrazier� sempre, mi ha fatto provare la D700 che era appena uscita e.... ho ritrovato il piacere di fotografare.
Se l'unica FX fosse rimasta la D3, visti i costi, sarei ritornato alla pellicola. Certo � stato un bel sacrificio economico, ma credo che mi baster� e avanzer� fintanto che avr� il "vizio" di fotografare.

Primo.
Luigi_FZA
QUOTE(drmaku @ Aug 12 2010, 07:04 PM) *
la f100 (che e' un po' la nonna della d700) rimarra' in auge per un po' per quanto mi riguarda.


Be io ho origini decisamente proletarie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.4 MB

messicano.gif

Luigi
dottor_maku
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 12 2010, 07:09 PM) *
Be io ho origini decisamente proletarie.

Ingrandimento full detail : 3.4 MB

messicano.gif

Luigi


mitico arciere!

io invece cominciai negli anni 80 con mio padre e mio nonno (rispettivamente ISO Standard e Canon FTB). mi sono fatto le ossa con un popolare-ma-strepitoso 50 1.8 canon su ftb e da allora mi e' rimasto il bernoccolo del 50 e non vedo perche' devo farmelo passare.

la f100 l'ho presa di recente (col piffero che me la potevo permettere negli anni 90) appunto dopo aver preso la prima digitale. la prima macchina a pellicola veramente "mia" e stata la nikon fm2 che uso tutt'ora con grande soddisfazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.