Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
diamir
Ciao a tutti...
posto uno scatto fatto e rifatto molte volte, anche a giorni di distanza, del quale non capisco dove ho sbagliato.
L'immagine (il fiore), � totalmente fuori fuoco.
Il punto AF (non il centrale, ma anche provando con quello, il risultato � simile) � sul fiore, ma � completamente sfocato. Sembra che la D90 abbia messo a fuoco su infinito.
Ho provato in vari modi con le varie opzioni AF. LA foto � stata scattata su Af singolo, F5,6, tempo 1/1250, quindi al sicuro dal micromosso.
Profondit� di campo? Ho fatto anche prove con F/8 e oltre e sembra non cambiare di molto il risultato. rolleyes.gif
Qualcuno ha qualche idea?
grazie.gif
Antonio Canetti
probabilmente sono io che sono cecato, di sfocato vedo solo le sterpaglie in primo piano mentre il fiore e lo sfondo li "vedo" a fuoco. per accentuare la nitidezza potresti dargli un filo di maschera di contrasto in post produzione. Per dare altri consigli aspetterei altri commenti sulla messa fuoco.


Antonio
dnovanta
secondo me la messa a fuoco e' sullo stelo, ed avendo un diaframma cosi' aperto probabilmente la scarsa profondita' di campo non ha compreso i fiori viu' vicini a te, invece la parte dei fiori che si trova alla stessa distanza dello stelo
mi sembrano piu' a fuoco.
non intendo tutti i fiori, ma solo quei "particolari" dei fiori in linea con lo stelo principale.
variando il diaframma probabilmente avrai avuto qualcosa in piu' di profondita, ma sara' stata visibile solo sulla parte davanti allo stelo, quindi poco visibile.

proverei a verificare con un soggetto al chiuso, quindi in assenza di vento, diaframa molto piu' chiuso, e magari anche con messa a fuoco manuale.

poi magari, gia' che ci sei......una raddrizzatina all'orizzonte...
ciao
Bianca
marce956
Scusa, ma non ho capito cosa sarebbe fuori fuoco...
Luigi_FZA
QUOTE(Dnovanta girl @ Aug 13 2010, 09:16 AM) *
................poi magari, gia' che ci sei......una raddrizzatina all'orizzonte...
ciao
Bianca


....Insomma l'hai massacrato sto cristiano!
Torno serio, anche io credo che sia una questione di apertura di diaframma.

Luigi
dnovanta
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 13 2010, 09:20 AM) *
....Insomma l'hai massacrato sto cristiano!
Torno serio, anche io credo che sia una questione di apertura di diaframma.

Luigi


ma nooooo daaaiiii!!!!!!!!! unsure.gif

diamir, guarda che non lo farei mai....
e' solo che a me...gli orizzonti storti...mi fanno venire il mal di mare!! messicano.gif

ciao Luigi
ciao Diamir

Bianca
diamir
QUOTE(Dnovanta girl @ Aug 13 2010, 09:25 AM) *
ma nooooo daaaiiii!!!!!!!!! unsure.gif

diamir, guarda che non lo farei mai....
e' solo che a me...gli orizzonti storti...mi fanno venire il mal di mare!! messicano.gif

ciao Luigi
ciao Diamir

Bianca


Ma l'ho raddrizzato!
Non capisco come mai non mi ha salvato le modifiche... le ho raddrizzate tutte con picasa... e sono tutte storte, anche le altre!

Comunque a me i fiori su DX al centro sembrano fuori fuoco ed � li che ho messo a fuoco... lo stelo l'ho vedo anche io a fuoco... ma mi ha messo a fuoco non dove volevo io!


maxbunny
Il fiore non � fuori fuoco. Hai scattato in jpg vero?
piernicolamele
QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 08:44 AM) *
Ciao a tutti...
posto uno scatto fatto e rifatto molte volte, anche a giorni di distanza, del quale non capisco dove ho sbagliato.
L'immagine (il fiore), � totalmente fuori fuoco.
Il punto AF (non il centrale, ma anche provando con quello, il risultato � simile) � sul fiore, ma � completamente sfocato. Sembra che la D90 abbia messo a fuoco su infinito.
Ho provato in vari modi con le varie opzioni AF. LA foto � stata scattata su Af singolo, F5,6, tempo 1/1250, quindi al sicuro dal micromosso.
Profondit� di campo? Ho fatto anche prove con F/8 e oltre e sembra non cambiare di molto il risultato. rolleyes.gif
Qualcuno ha qualche idea?
grazie.gif


Non hai sbagliato te, il 35mm o la D90 ma la Nikon a progettare, realizzare e commercializzare questo 35mm... ripensandoci hai sbagliato te a comprarlo! Police.gif
maxsalut
QUOTE(piernicolamele @ Aug 13 2010, 10:36 AM)
Non hai sbagliato te, il 35mm o la D90 ma la Nikon a progettare, realizzare e commercializzare questo 35mm... ripensandoci hai sbagliato te a comprarlo! Police.gif

... uhu..?? dry.gif dry.gif cosa vuoi dire..?

perche capisco cosa intende Diamir, � quella mancanza di 'nettezza' dei tratti dell'immagine che ho piu volte verificato anche io, ma che credo proprio sia della macchina, specie se scatti in Jpg; confermo che con un filo di maschera di contrasto migliora...
diamir
QUOTE(piernicolamele @ Aug 13 2010, 10:36 AM) *
Non hai sbagliato te, il 35mm o la D90 ma la Nikon a progettare, realizzare e commercializzare questo 35mm... ripensandoci hai sbagliato te a comprarlo! Police.gif

Perch�?
Ne ho sempre sentito parlare bene. Sono stato sempre criticato per i zoomoni che avevo. Finalmente compro un fisso... e non va bene neppure questo? unsure.gif Ma quali sono allora gli obiettivi da comprare? hmmm.gif
maxbunny
QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 11:09 AM) *
Perch�?
Ne ho sempre sentito parlare bene. Sono stato sempre criticato per i zoomoni che avevo. Finalmente compro un fisso... e non va bene neppure questo? unsure.gif Ma quali sono allora gli obiettivi da comprare? hmmm.gif


Non hai sbagliato a comprare un fisso, ma tu hai questo?

1- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G

oppure questo?

2- AF Nikkor 35mm f/2D


Io preferirei il secondo.

Comunque il problema principale per me � che hai scattato in Jpg. Me lo confermi?
guarima
Ciao, in fondo a f5.6 non si � cosi aperti...

Con un 35mm a circa 2 metri e mezzo dal soggetto la profondit� di campo � comunque di 75cm.

E credo che il fiore davanti rientri in quei 31 cm di "a fuoco" davanti alla linea di m.a.f.

Se poi eri a un metro dal fiore il discorso cambia un po' per� io non vedo neanche lo stelo perfettamente a fuoco perche anche le foglie marroni che gli sono avvolte attorno non sono per niente nitide.

Non sono nemmeno convinto sia un problema legato al fatto di aver scattato in Jpg perch� non voglio credere che una D90 sforni dei Jpg che hanno questo tipo di comportamento sulla linea di messa a fuoco (per� non ho mai provato una D90 in jpg).

In effetti se hai provato pi� volte e hai avuto sempre questo tipo di risultato... � strano.

Io proverei a vedere cosa succede a f8 (come hai fatto tu) per� mettendo a fuoco non sullo stelo o sui fiori ma sulle sterpaglie dove inizia lo stelo, poi tieni premuto il pulsante di scatto a met� in modo da tenere bloccata la messa a fuoco, ricomponi l'inquadratura come preferisci... e scatti !

Mi piacerebbe vedere cosa esce con una foto fatta cosi. Sarei proprio curioso.

Fammi sapere se puoi.

Ciao

Marco
diamir
QUOTE(maxbunny @ Aug 13 2010, 11:19 AM) *
Non hai sbagliato a comprare un fisso, ma tu hai questo?

1- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G

oppure questo?

2- AF Nikkor 35mm f/2D
Io preferirei il secondo.

Comunque il problema principale per me � che hai scattato in Jpg. Me lo confermi?

So che il F/2 � migliore, ma costa un sacco di pi� e cmq usarlo su DX pare sia meglio il f 1.8 come ho io.

maxbunny
QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 11:56 AM) *
So che il F/2 � migliore, ma costa un sacco di pi� e cmq usarlo su DX pare sia meglio il f 1.8 come ho io.


Ma hai scattato in jpg!!! vero?
piernicolamele
QUOTE(maxbunny @ Aug 13 2010, 12:00 PM) *
Ma hai scattato in jpg!!! vero?


A parte gli scherzi credo che il problema sia aver scattato in Jpeg, non � che manca messa a fuoco ma � tutto molto impastato e in ogni caso il 35mm non � che sia il miglior obiettivo del mondo, io l'ho provato su una D300s e dopo poche settimane l'ho rivenduto per la disperazione! Intendo l'ultimo, mentre il "vecchio" f/2 confermo che � superiore pur sottolineando di non averlo mai usato ma lo possiede un mio amico e lo usa con grande soddisfazione addirittura su D200 e proprio da li che io decisi di comprare il nuovo... che non mi pare sia all'altezza di essere marchiato Nikkor e

pur nei limiti di quello che valgono i test sulle riviste

io che ne compro parecchie ti posso dire che ha preso voti dal "mediocre" al "suffieciente" e non oltre dappertutto.
diamir
QUOTE(maxbunny @ Aug 13 2010, 12:00 PM) *
Ma hai scattato in jpg!!! vero?


Si, scatto sempre in Jpeg. Con i nef c'� troppo lavoro al computer ed io voglio che le foto escano bene dalla macchina, non taroccandole.

QUOTE(piernicolamele @ Aug 13 2010, 12:55 PM) *
A parte gli scherzi credo che il problema sia aver scattato in Jpeg, non � che manca messa a fuoco ma � tutto molto impastato e in ogni caso il 35mm non � che sia il miglior obiettivo del mondo, io l'ho provato su una D300s e dopo poche settimane l'ho rivenduto per la disperazione! Intendo l'ultimo, mentre il "vecchio" f/2 confermo che � superiore pur sottolineando di non averlo mai usato ma lo possiede un mio amico e lo usa con grande soddisfazione addirittura su D200 e proprio da li che io decisi di comprare il nuovo... che non mi pare sia all'altezza di essere marchiato Nikkor e

pur nei limiti di quello che valgono i test sulle riviste

io che ne compro parecchie ti posso dire che ha preso voti dal "mediocre" al "suffieciente" e non oltre dappertutto.


Mah, tutti, anche nel club qui sul forum dicevano che era nitidissimo... anche a me � parso subito impastato... ma non ne posso pi�. Non c'� mai un obiettivo che vada bene!

I miei risultati migliori, di nitidezza, li ho sempre ottenuti con in Tamron 18-250. Pensa un po'.
Tuttora, con i limiti del caso, lo reputo un ottimo obiettivo. E mi sembra + nitido.
Bracketing
QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 01:32 PM) *
Si, scatto sempre in Jpeg. Con i nef c'� troppo lavoro al computer ed io voglio che le foto escano bene dalla macchina, non taroccandole.


"Taroccandole" mi pare un termine piuttosto inappropriato... ad ogni modo, tu scatta in RAW e convertile semplicemente in JPG. Gi� cos� hai pi� nitidezza (e non solo), senza fare null'altro. Esegui il batch da Capture (operazione che consiste nel convertire una cartella di immagini di una certa estensione in un'altra) e fa tutto il software... tre clic e qualche decina di minuti per convertire una serie di immagini RAW in JPG. Non mi pare sia uno sforzo eccessivo, poi vedi tu. wink.gif
piernicolamele
QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 01:32 PM) *
ma non ne posso pi�. Non c'� mai un obiettivo che vada bene!


sopratutto se costa meno di 200 euro! Prova col 24/70 f/2.8 che � una lama di rasoio nonostante sia uno zoom... una lama che costa quasi 1900 euro!


Per� davvero devi fare lo sforzo di scattare in RAW, qui non so tratta di taroccarle ma aprire un RAW con Capture o ACR o altro equivale allo sviluppo in camera oscura, infatti alcuni la chiamano camera chiara, poi DOPO decidi se taroccare con post produzione o meno, ma contrasto, nitidezza, saturazione, colori, curve, luminosit�, esposizione, bilanciamento del bianco li puoi sistemare in modo attivo e no distruttivo come sei costratto a fare con il Jpeg... Inoltre � risaputo che le macchina non riescono a pordurre Jpeg al massimo delle loropotenzialit� concentrate invece sul RAW. Alcune si ma si parla del topo di gamma perch� se fai le foto a valentino rossi e poi devi inviarle in tempo reale alla redazione non puoi perdere tempo a convertirle, ma parliamo di eccezioni se no il Jpeg � sempre una riuota di scorta. La sua velocit� e semplicit� ha il prezzo della qualit� da pagare!

PS: per rimanere in tema non saprei cosa consigliarti come alternativa, forse il Sigma 30mm f/1.4 EX DC HSM che per� costa quasi il doppio credo...
diamir
QUOTE(Bracketing @ Aug 13 2010, 01:41 PM) *
"Taroccandole" mi pare un termine piuttosto inappropriato... ad ogni modo, tu scatta in RAW e convertile semplicemente in JPG. Gi� cos� hai pi� nitidezza (e non solo), senza fare null'altro. Esegui il batch da Capture (operazione che consiste nel convertire una cartella di immagini di una certa estensione in un'altra) e fa tutto il software... tre clic e qualche decina di minuti per convertire una serie di immagini RAW in JPG. Non mi pare sia uno sforzo eccessivo, poi vedi tu. wink.gif


Avevo capture ma da quando ho la D90 non mi legge + i Raw.
Comprarlo non ne ho voglia...


QUOTE(Bracketing @ Aug 13 2010, 01:41 PM) *
"Taroccandole" mi pare un termine piuttosto inappropriato... ad ogni modo, tu scatta in RAW e convertile semplicemente in JPG. Gi� cos� hai pi� nitidezza (e non solo), senza fare null'altro. Esegui il batch da Capture (operazione che consiste nel convertire una cartella di immagini di una certa estensione in un'altra) e fa tutto il software... tre clic e qualche decina di minuti per convertire una serie di immagini RAW in JPG. Non mi pare sia uno sforzo eccessivo, poi vedi tu. wink.gif


Avevo capture ma da quando ho la D90 non mi legge + i Raw.
Comprarlo non ne ho voglia...
maxbunny
QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 01:32 PM) *
Si, scatto sempre in Jpeg. Con i nef c'� troppo lavoro al computer ed io voglio che le foto escano bene dalla macchina, non taroccandole.


Ed io vorrei essere ricchissimo!!

Torna sul posto, scatta la stessa foto in raw. Impara qunidi a sviluppare un raw e confronta i risultati. Un jpg prodotto dalla reflex non avr� mai le qualit� di un jpg ricavato da un raw. Se il lavoro al pc non ti piace, tieniti le foto cos�, ma non sprecare soldi in ottiche pi� nitife/costose, servirebbe a poco.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ed io vorrei essere ricchissimo!!


laugh.gif concordo perfettamente Max. Oggi alcuni vogliono tutto scodellato.
Io consiglierei un anno di kodak instamatic per punizione.
nippokid (was here)
QUOTE(piernicolamele @ Aug 13 2010, 10:36 AM) *
Non hai sbagliato te, il 35mm o la D90 ma la Nikon a progettare, realizzare e commercializzare questo 35mm...

Prego? blink.gif Ne hai mai usato uno? Dico davvero, senza (troppa) polemica..

QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 11:56 AM) *
So che il F/2 � migliore..

Migliore per fare cosa? hmmm.gif A prescindere?

QUOTE(piernicolamele @ Aug 13 2010, 12:55 PM) *
...che non mi pare sia all'altezza di essere marchiato Nikkor e
pur nei limiti di quello che valgono i test sulle riviste
io che ne compro parecchie ti posso dire che ha preso voti dal "mediocre" al "suffieciente" e non oltre dappertutto.

Beh, se permetti ti consiglierei di cambiare letture...evidentemente non hai trovato dei limiti, ma della malafede/incompetenza/approssimazione.

Te ne fornisco un paio (di link) cos� per aumentare la statistica:
http://www.bythom.com/Nikkor-35mm-DX-AFS-lensreview.htm
http://www.bythom.com/Nikkor-35mm-D-lensreview.htm

(c'� anche il Sigma citato, va..)
http://www.bythom.com/Sigma%2030mm-HSM-lensreview.htm

O preferisci Rorslett?:
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html

La prima chiacchiera olteoceanica che ho rintracciato, con opinioni di utenza varia:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...mp;changemode=1

Le foto scattate con un non-degno-di-Nikon rintracciabili su Flickr:
http://www.flickr.com/groups/afsnikkor35mm18/

Qualche foto comparativa (sul campo) dei due 35mm (anche su FX):
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...35+f+2&qf=m

Senza considerare il Club del 35 f/1.8 di casa nostra, facilmente rintracciabile..

I gusti non si discutono, per carit�; anch'io preferisco l'f/2 a diaframmi chiusi e (solo) in determinati utilizzi, ma i parametri oggettivi come la risolvenza di uno schema ottico non possono essere un'opinione.

Si pu� dire tutto, un obiettivo pu� legittimamente non piacere a tutti e non esiste la sola risolvenza in un obiettivo (anzi!), ma non si pu� certo affermare che il 35 f/1.8 non sia nitido.
Non vorrei che ci fosse una maggiore variabilit� tra esemplare ed esemplare di quanto non si sia abituati in Nikon, mi stupirei di questo, onestamente, ma non mi spiego altrimenti quelle (comunque poche) voci che avendoli REALMENTE provati entrambi (o almeno il 35G) possano ritenere poco o meno nitido il 35 f/1.8. Fino a f/4 non lo vede proprio, il pur ottimo AFD.


QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 01:32 PM) *
...Non c'� mai un obiettivo che vada bene!
...

Se il 35 f/1.8 che hai non � nitido � guasto oppure evidenzia problemi di front/back-focus sulla tua fotocamera, non vedo altre possibilit�. Non so quali siano gli altri obiettivi che "non vanno bene", ma se l'unico obiettivo che ti soddisfa � un Tamron 14x � evidente che c'� qualcosa che non va...

IPB Immagine

guarima
QUOTE(maxbunny @ Aug 13 2010, 03:48 PM) *
Ed io vorrei essere ricchissimo!!

Torna sul posto, scatta la stessa foto in raw. Impara qunidi a sviluppare un raw e confronta i risultati. Un jpg prodotto dalla reflex non avr� mai le qualit� di un jpg ricavato da un raw. Se il lavoro al pc non ti piace, tieniti le foto cos�, ma non sprecare soldi in ottiche pi� nitife/costose, servirebbe a poco.



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 03:53 PM) *
:lol: concordo perfettamente Max. Oggi alcuni vogliono tutto scodellato.
Io consiglierei un anno di kodak instamatic per punizione.


Mi dispiace ma io mi rifiuto di credere che da una D90 (in Jpg) + 35 1.8 questo sia il massimo risultato che uno pu� aspettarsi!

Mi rifiuto di credere che focheggiando su un fiore a 2 metri dall obiettivo, a f5,6 , la macchina in jpg non produca un solo filo d'erba a fuoco! E' assurdo!

C'� sicuramente un altro tipo di problema.
Che sia un mosso del fotografo o un problema nella lente non lo saprei identificare in questo momento ma ESCLUDO che il problema sia dovuto solo alla SCARSA QUALITA' della strumentazione che � stata usata o del fatto che non ha scattato in raw e poi convertito.

Saluti

Marco

bergat@tiscali.it
Ok Marco ! Allora invitiamo il nostro amico ad inviarci un nef per un esame della situazione
maxbunny
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 04:43 PM) *
Ok Marco ! Allora invitiamo il nostro amico ad inviarci un nef per un esame della situazione



attendo anch'io il nef
guarima
... magari anche una jpg disattivando il d-lighting attivo.
bergat@tiscali.it
Che ci' azzecca il d-lighting?
diamir
QUOTE(guarima @ Aug 13 2010, 04:32 PM) *
Mi dispiace ma io mi rifiuto di credere che da una D90 (in Jpg) + 35 1.8 questo sia il massimo risultato che uno pu� aspettarsi!

Mi rifiuto di credere che focheggiando su un fiore a 2 metri dall obiettivo, a f5,6 , la macchina in jpg non produca un solo filo d'erba a fuoco! E' assurdo!

C'� sicuramente un altro tipo di problema.
Che sia un mosso del fotografo o un problema nella lente non lo saprei identificare in questo momento ma ESCLUDO che il problema sia dovuto solo alla SCARSA QUALITA' della strumentazione che � stata usata o del fatto che non ha scattato in raw e poi convertito.

Saluti

Marco


Concordo pure io con te. Ne ho sempre sentito parlare bene del 35 f/1,8 e adesso mi sento dire che � un pessimo obiettivo. Peggio ancora che la D90 in Jpg fa foto orrende. La d50 era allora molto meglio.

Non ci credo.

Un mosso del fotografo? ... no, ne ho scattate troppe tutte uguali per cercare di capire e quasi tutte con tempi rapidissi (> 1/1000).

Scatter� in NEF.

Mi aspettate a settembre?
Vado via 2 settimane e non avr� internet, ma avr� molto tempo per sperimentare.... e far� tutto in RAW.



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 05:48 PM) *
Che ci' azzecca il d-lighting?


Il D-lighting falsa un po' tutto. E infatti ancor prima di postare questa discussione l'avevo gi� disattivato.
guarima
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2010, 05:48 PM) *
Che ci' azzecca il d-lighting?


Ho visto dagli exif della foto che � stato impostato il D-Lighting attivo...

Visto che con il D-Lighting attivo la fotocamera introduce degli altri parametri per la valutazione dell'esposizione (e pu� succedere che "decida" di sottoesporre leggermente per poi recuperare certe zone applicando delle correzzioni nella curva), magari sarebbe utile avere una foto con questa impostazione disattivata in modo da avere una foto pi� "neutra" possibile e valutare meglio solo il problema della messa a fuoco.

Pensavo sarebbe stato utile avere meno cose possibili da valutare.

Anche perch�, a dirla tutta, in certe zone sembrano un po' impastati i colori e quando si tirano molto le ombre in PP.... Visto per� che non ha applicato PP chiss� che in quella situazione anche il D-Lighing attivo non ci abbia messo lo zampino.

Ripeto, solo per togliere cose da analizzare una volta avuto il NEF.

Attendiamo e.. buone ferie allora (io ci andr� quando tu tornerai!!).

Ciao

Marco
piernicolamele
QUOTE(npkd @ Aug 13 2010, 04:11 PM) *
Prego? blink.gif Ne hai mai usato uno? Dico davvero, senza (troppa) polemica..
Migliore per fare cosa? hmmm.gif A prescindere?
Beh, se permetti ti consiglierei di cambiare letture...evidentemente non hai trovato dei limiti, ma della malafede/incompetenza/approssimazione.

Te ne fornisco un paio (di link) cos� per aumentare la statistica:
http://www.bythom.com/Nikkor-35mm-DX-AFS-lensreview.htm
http://www.bythom.com/Nikkor-35mm-D-lensreview.htm

(c'� anche il Sigma citato, va..)
http://www.bythom.com/Sigma%2030mm-HSM-lensreview.htm

O preferisci Rorslett?:
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html

La prima chiacchiera olteoceanica che ho rintracciato, con opinioni di utenza varia:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...mp;changemode=1

Le foto scattate con un non-degno-di-Nikon rintracciabili su Flickr:
http://www.flickr.com/groups/afsnikkor35mm18/

Qualche foto comparativa (sul campo) dei due 35mm (anche su FX):
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...35+f+2&qf=m

Senza considerare il Club del 35 f/1.8 di casa nostra, facilmente rintracciabile..

I gusti non si discutono, per carit�; anch'io preferisco l'f/2 a diaframmi chiusi e (solo) in determinati utilizzi, ma i parametri oggettivi come la risolvenza di uno schema ottico non possono essere un'opinione.

Si pu� dire tutto, un obiettivo pu� legittimamente non piacere a tutti e non esiste la sola risolvenza in un obiettivo (anzi!), ma non si pu� certo affermare che il 35 f/1.8 non sia nitido.
Non vorrei che ci fosse una maggiore variabilit� tra esemplare ed esemplare di quanto non si sia abituati in Nikon, mi stupirei di questo, onestamente, ma non mi spiego altrimenti quelle (comunque poche) voci che avendoli REALMENTE provati entrambi (o almeno il 35G) possano ritenere poco o meno nitido il 35 f/1.8. Fino a f/4 non lo vede proprio, il pur ottimo AFD.
Se il 35 f/1.8 che hai non � nitido � guasto oppure evidenzia problemi di front/back-focus sulla tua fotocamera, non vedo altre possibilit�. Non so quali siano gli altri obiettivi che "non vanno bene", ma se l'unico obiettivo che ti soddisfa � un Tamron 14x � evidente che c'� qualcosa che non va...

IPB Immagine



Come ho gi� scritto prima (ma il post era lungo quindi forse ti � sfuggito) avevo il 35 mm su D300s e dopo meno di un mese lo stavo buttando nel cesso (insieme al 24/85) perch� SECONDO ME impastavano troppo. Poi prima di tirate la catena dello scarico li ho dati in permuta e ho ho preso un 28/70 f2/8 e mi trovo benissimo quindi per come percepisco io le foto A MIO AVVISO il 35mm � un ottica che vale quanto costa quindi se impasta (la foto � impastatissima giudica te stesso...) non � nemmeno colpa sua.

Le letture mie sono come le tue, nel senso che non valgono niente o valgono tutto, incensare una D3s o una Canon EOS 1D s mark III � facile perch� sono macchine perfette per il resto nessuno si prende mai la briga di stroncare chi va stoncato. Con quello ceh costa il 35mm non ci si dovrebbe lamentare dei risultati ma il post su flickr lascia il tempo che trova inquanto le foto sono tutte o quasi tutte post prodotte mentre l'amico che chiedeva aiuto vuole sapere se e come migliorare i suoi Jpeg scattati "puri" in macchina.

Quindi ribadisco, evita il Jpeg fai lo sforzo di scattare in RAW e sopratutto evita il 35mm... rimane la mia opinione, per me � meglio il 18-55 del 35mm e non sono l'unico a pensarla cos�. Nel club stesso del 35 prima di vederele foto ci sono stati mesi e mesi di perplessit� dubbi e critiche...pi� chiaro di cos�...

Quindi l'amico del post potrebbe cambiare obiettivo rifare la foto (o anche una simile) e poi ne riparliamo
_Led_
Secondo me, la foto non � a fuoco sullo stelo o sui fiori, ci sono altri piani sullo sfondo pi� nitidi nonostante la distanza e la foschia.
Quindi non darei la colpa alle capacit� ottiche del 35 o al formato del file.
Bisognerebbe capire se si tratta di back focus o altro facendo altre prove.
nippokid (was here)
QUOTE(piernicolamele @ Aug 13 2010, 06:32 PM) *
...pi� chiaro di cos�...
...

Infatti per me � chiarissimo. Ho due 35 f/1.8 (e un f/2). E non sono certo i miei ad essere "special edition". Ottengo risultati in linea con tutti i riscontri oggettivi e soggettivi documentati e facilmente rintracciabili e soprattutto in linea con le mie (elevate) aspettative. Giudico le mie immagini, non quelle degli altri, in prim'ordine.

Se il tuo 35 era come dici, ne prendo atto, ma la questione non � "il tuo avviso", ma il tuo (ex) obiettivo.
Come puoi escludere un problema di accoppiamento con la tua reflex o il fatto che la tua copia fosse lei "special edition"? Insomma come puoi assolutizzare una tua esperienza negativa con una copia di un obiettivo?

Se ne salverebbe uno di obiettivo, cos� generalizzando?

Mah.. sleep.gif

piernicolamele
QUOTE(npkd @ Aug 13 2010, 06:58 PM) *
Infatti per me � chiarissimo. Ho due 35 f/1.8 (e un f/2). E non sono certo i miei ad essere "special edition". Ottengo risultati in linea con tutti i riscontri oggettivi e soggettivi documentati e facilmente rintracciabili e soprattutto in linea con le mie (elevate) aspettative. Giudico le mie immagini, non quelle degli altri, in prim'ordine.

Se il tuo 35 era come dici, ne prendo atto, ma la questione non � "il tuo avviso", ma il tuo (ex) obiettivo.
Come puoi escludere un problema di accoppiamento con la tua reflex o il fatto che la tua copia fosse lei "special edition"? Insomma come puoi assolutizzare una tua esperienza negativa con una copia di un obiettivo?

Se ne salverebbe uno di obiettivo, cos� generalizzando?

Mah.. sleep.gif


Io non sono l'unico a considerare il 35mm un obiettivo economico che vale quanto costa...
ATTENZIONE: Per quanto costa � un buon vetro ma non mi sognerei mai di usarlo e considerarlo il topo del top!

Facciamo una cosa: il nostro amico rifaccia la foto in RAW, poi la rifaccia con un altro vetro, credo che anche il 18-55 in Jpeg sia migliore sai...

Se fosse come dici te dove sta il benedetto problema di questa foto impastata pi� dei biscotti mulino bianco sciolti nel caff� latte per un'ora di seguito? E alcuni giudicano la foto buona...quindi deve essere come dico io... cosa intendete voi per nitido allora?

Se poi ogni volta che in questo benedetto forum uno "attacca" qualcosa e chi la possiede scatta come una molla la questione inizia a diventare pesante... Di 35mm ne ho provato solo uno � vero, ma a questo punto deduco che la mia concezione di nitidezza � pi� esigente delle tue altissime aspettative che sono meno elevate delle mie per la propriet� transitiva.

Spesso si sente gente arrabbiarsi perch� qualcuno dice che la D300s � superiore all D90 e chi ha la D90 a volte dice "No ho letto che ad alti ISO la D90 � migliore e secondo me � migliore della D300s in tutto e per tutto perch� costa meno ma fotografa uguale" o come di recente in un post qui vicino a questa nostra civilissima discussione, uno dire che il sistema FX � solo pesante costoso e ingombrante e che quindi molto meglio il DX che � come qualit� uguale ma pesa e costa di meno... solo perch� lui non pu� permettersi una D700... allora lasciamo perdere che � meglio.

Ricapitolando tu dici che il 35mm � ottimo io dico che � penoso... se pensi che il mio giudizio sia ridimensionabile adducendo la tesi, peraltro logica e plausibile, che il mio esemplare fosse difettoso io ti rispondo dicendoti che forse tu non hai mai usato niente di pi� nitido di un 35mm da 190 euro!

O forse la Nikkor ha una sezione massonica che crea obiettivi micidiali e li cataloga come economici ma solo i suoi adepti lo sanno e risparmiano prendendo un super obiettivo al costo di uno economico?
nippokid (was here)
QUOTE(piernicolamele @ Aug 13 2010, 07:25 PM) *
...

� tutto chiaro.

IPB Immagine

maxbunny
Ciao,

vorrei dare il mio contributo. Il 35/2 l'ho avuto per molti anni, e lo sempre trovato ottimo. Poi l'ho venduto, insieme ad altri fissi, perch� ho dato la preferenza agli zoom professionali: alta resa + versatilit�. Ma questi sono gusti personali, opinabili.
Veniamo al 35/1,8; ho avuto modo di provare quello di un mio amico quando avevo la D200 e sulla sua D300. Anche a me non ha soddisfatto poi tanto. E' vero che non ho potuto testarlo al meglio. La prima impressione su una lente me la faccio aprendo il Nef cos� com'� stato scattato, senza interventi. Eppure anche il test fatto da photozone, qui, � positivo. Boh.. sar� anche questione di gusti.
Io insisto sulla possibilit� di avere la stessa foto in Raw.
piernicolamele
QUOTE(npkd @ Aug 13 2010, 08:08 PM) *
� tutto chiaro.

IPB Immagine


un bollino blu e la scritta staff non ti danno il diritto di fare lo spaccone n� mi spaventano, il mondo � pieno di gente che il 35mm lo usa come portacenere...
pes084k1
QUOTE(diamir @ Aug 13 2010, 01:32 PM) *
Si, scatto sempre in Jpeg. Con i nef c'� troppo lavoro al computer ed io voglio che le foto escano bene dalla macchina, non taroccandole.
Mah, tutti, anche nel club qui sul forum dicevano che era nitidissimo... anche a me � parso subito impastato... ma non ne posso pi�. Non c'� mai un obiettivo che vada bene!

I miei risultati migliori, di nitidezza, li ho sempre ottenuti con in Tamron 18-250. Pensa un po'.
Tuttora, con i limiti del caso, lo reputo un ottimo obiettivo. E mi sembra + nitido.


A mio parere il 35 AFS 1.8 ha effettivamente un qualcosa di impastato e poco trasparente ("rozzo" lo definirei), forse per via delle lenti asferiche "ibride", mentre il 35 AFD 2.0 � invece "limpido", ma comunque meno nitido a TA. Solo che dopo 5 anni, anche l'ultima sottoversione che ho ha cominciato a mostrare il famigerato olio sulle lamelle e ho dovuto mandarlo in LTR.

A presto telefono.gif

Elio
Attilio PB
QUOTE(piernicolamele @ Aug 14 2010, 12:15 AM) *
un bollino blu e la scritta staff non ti danno il diritto di fare lo spaccone n� mi spaventano, il mondo � pieno di gente che il 35mm lo usa come portacenere...


Altri invece lo usano per farci fotografie e pubblicarle nei piu' importanti mensili al mondo..., ognuno le ottiche le usa per farci quel che vuole (o quello che ci sa fare...), in ogni caso nessuno ti autorizza ad usare un linguaggio poco consono al forum, soprattutto rivolto all'indirizzo di un altra persona (molto prima che utente del forum e membro dello staff) che si � rivolta a te con cortesia e gentilezza. Non saranno facilmente tollerate altre intemperanze.
Ciao
Attilio
piernicolamele
QUOTE(Attilio PB @ Aug 14 2010, 01:13 AM) *
Altri invece lo usano per farci fotografie e pubblicarle nei piu' importanti mensili al mondo..., ognuno le ottiche le usa per farci quel che vuole (o quello che ci sa fare...), in ogni caso nessuno ti autorizza ad usare un linguaggio poco consono al forum, soprattutto rivolto all'indirizzo di un altra persona (molto prima che utente del forum e membro dello staff) che si � rivolta a te con cortesia e gentilezza. Non saranno facilmente tollerate altre intemperanze.
Ciao
Attilio


Sei cos� impegnato a fare fotografia da pubblicare sui pi� grandi mensili della terra che nel post del tuo collega hai colto la gentilezza e cortesia ma non l'ironia e la superbia. Vorrei che mi facessi notare le intemperanze e il linguaggio poco consono, che qui mi pare che siete tutti dei monaci tibetani quando vi fa comodo...
Attilio PB
Lo avevo gi� quotato ma evidentemente non ha giovato, ora lo riquoto e sottolineo:

QUOTE(piernicolamele @ Aug 14 2010, 12:15 AM) *
un bollino blu e la scritta staff non ti danno il diritto di fare lo spaccone n� mi spaventano, il mondo � pieno di gente che il 35mm lo usa come portacenere...


Qui ognuno porta la sua esperienza ed � pregato di farlo senza aggredire verbalmente nessun altro utente, Npkd ha solo ventilato l'ipotesi che il tuo esemplare di obiettivo non fosse otticamente a posto visto che in tutti i test strumentali (che ti ha linkato) � pacifico che l'obiettivo in questione � numericamente migliore rispetto alla versione f/2. Tutto qui, poi cosa tu voglia leggere nelle sue parole non credo sia un problema del forum e di queste pagine.
Monaci tibetani non mi pare di vederne, in compenso vedo utenti che impiegano il proprio tempo libero per aiutare gli altri..., se poi la preparazione e l'approfondimento viene scambiato per superbia, il problema non � di chi � preparato ed approfondisce...
... e quando mi riferivo a gente che con il 35 pubblica su testate internazionali non mi riferivo a me, dove pubblico i miei lavori credo interessi a pochi o a nessuno wink.gif
Si parlava del 35, continuiamo a parlare del 35, per le questioni personali puoi usare gli MP.
Ciao
Attilio
murfil
QUOTE(piernicolamele @ Aug 13 2010, 12:55 PM) *
A parte gli scherzi credo che il problema sia aver scattato in Jpeg, non � che manca messa a fuoco ma � tutto molto impastato e in ogni caso il 35mm non � che sia il miglior obiettivo del mondo, io l'ho provato su una D300s e dopo poche settimane l'ho rivenduto per la disperazione! Intendo l'ultimo, mentre il "vecchio" f/2 confermo che � superiore pur sottolineando di non averlo mai usato ma lo possiede un mio amico e lo usa con grande soddisfazione addirittura su D200 e proprio da li che io decisi di comprare il nuovo... che non mi pare sia all'altezza di essere marchiato Nikkor e

pur nei limiti di quello che valgono i test sulle riviste

io che ne compro parecchie ti posso dire che ha preso voti dal "mediocre" al "suffieciente" e non oltre dappertutto.


??? io sono abbonata a TF e PCphoto, leggo spesso recensioni online, e non ho mai riscontrato recensioni negative per questo obiettivo..

cito da TF (centro studi progresso fotografico):

La resa ottica � sensibilmente superiore a quella del Nikon AF Nikkor
35/2 D; a f/2 il miglioramento � stato leggermente superiore ad un
punto del fattore di qualit�: si tratta di una differenza importante. Il
miglioramento � inoltre visibile anche ai diaframmi intermedi, in modo
meno vistoso, ma comunque significativo. La distorsione e la
vignettatura sono ben corrette. Perfettamente rispettosa del valore
dichiarato l�apertura effettiva del diaframma massimo.


premesso che non ho ne l'uno ne l'altro perch� diversi anni fa (quando il FF in digitale era ancora a venire) presi il sigma 30 1,4 onesto, ma non eccelso, che tengo e sostituir� (forse) con il 28 afd 2,8 quando passer� al FF (forse perch� avendo 20 e 24-70 non so se lo userei...soprattutto considerato che gi� ora il 30 lo uso poco).. Ho anche letto che non si pu� pretendere dei risultati da ottiche che costano meno di tot.. Bah.. non sempre occorre spendere l'impossibile per ottenere splendidi risultati.. i fissi nikkor sono da sempre considerati buoni/molto buoni, anche quelli meno professionali.. un 50 f1,8, un 85 f1,8, il 28 afd, il 35 etc sono degli obiettivi davvero validi, di sicuro non posacenere rolleyes.gif neppure nei confronti dei decantati "mostri sacri"..
Good Morning
QUOTE(murfil @ Aug 14 2010, 02:35 PM) *
??? io sono abbonata a TF e PCphoto, leggo spesso recensioni online, e non ho mai riscontrato recensioni negative per questo obiettivo..

cito da TF (centro studi progresso fotografico):

La resa ottica � sensibilmente superiore a quella del Nikon AF Nikkor
35/2 D; a f/2 il miglioramento � stato leggermente superiore ad un
punto del fattore di qualit�: si tratta di una differenza importante. Il
miglioramento � inoltre visibile anche ai diaframmi intermedi, in modo
meno vistoso, ma comunque significativo. La distorsione e la
vignettatura sono ben corrette. Perfettamente rispettosa del valore
dichiarato l�apertura effettiva del diaframma massimo.


premesso che non ho ne l'uno ne l'altro perch� diversi anni fa (quando il FF in digitale era ancora a venire) presi il sigma 30 1,4 onesto, ma non eccelso, che tengo e sostituir� (forse) con il 28 afd 2,8 quando passer� al FF (forse perch� avendo 20 e 24-70 non so se lo userei...soprattutto considerato che gi� ora il 30 lo uso poco).. Ho anche letto che non si pu� pretendere dei risultati da ottiche che costano meno di tot.. Bah.. non sempre occorre spendere l'impossibile per ottenere splendidi risultati.. i fissi nikkor sono da sempre considerati buoni/molto buoni, anche quelli meno professionali.. un 50 f1,8, un 85 f1,8, il 28 afd, il 35 etc sono degli obiettivi davvero validi, di sicuro non posacenere rolleyes.gif neppure nei confronti dei decantati "mostri sacri"..


Alla fine rimane sempre una questione di gusti sia nostri che dei recensori, su altre riviste � stato bocciato... Per� ci tenevo a sottolineare che qualche riga pi� in su altri due utenti hanno dichiarato che PER LORO (NOI direi) il 35mm non � un granch�, ma tolta la nitidezza io avevo anche detto che PER QUANTO COSTA � pure "carino"... tutto qui. La foto la vorrei vedere rifatta con un altro obiettivo perch� una D90 in Jpeg no pu� impastare cos� tanto credo!

Buone ferie a tutti!
murfil
sembra strano che progresso fotografico lo abbia bocciato: mi risulta far parte della "famiglia" di tutti fotografi e pcphoto e tutti si appoggiano allo stesso laboratorio per le recensioni (che � appunto il centro studio progresso fotografico)..

ps: ma hai cambiato nickname??
Good Morning
QUOTE(Attilio PB @ Aug 14 2010, 01:22 PM) *
Lo avevo gi� quotato ma evidentemente non ha giovato, ora lo riquoto e sottolineo:
Qui ognuno porta la sua esperienza ed � pregato di farlo senza aggredire verbalmente nessun altro utente, Npkd ha solo ventilato l'ipotesi che il tuo esemplare di obiettivo non fosse otticamente a posto visto che in tutti i test strumentali (che ti ha linkato) � pacifico che l'obiettivo in questione � numericamente migliore rispetto alla versione f/2. Tutto qui, poi cosa tu voglia leggere nelle sue parole non credo sia un problema del forum e di queste pagine.
Monaci tibetani non mi pare di vederne, in compenso vedo utenti che impiegano il proprio tempo libero per aiutare gli altri..., se poi la preparazione e l'approfondimento viene scambiato per superbia, il problema non � di chi � preparato ed approfondisce...
... e quando mi riferivo a gente che con il 35 pubblica su testate internazionali non mi riferivo a me, dove pubblico i miei lavori credo interessi a pochi o a nessuno wink.gif
Si parlava del 35, continuiamo a parlare del 35, per le questioni personali puoi usare gli MP.
Ciao
Attilio


Si lo dico da una vita io di parlare del 35mm... l'amico che ha chiesto un aiuto non ha ancora ricevuto una risposta da parte di quelli che amano il 35, omeglio qualcuno ha detto � la D90 in Jpeg che fa quella cosa...

Io nella mia ignoranza ad avere obiettivi difettosi e non riconscerne il difetto, o non saperli usare, (quando qualcuno ha scritto questo di me tu paladino della gistizia stavi scattando da qualcheparte e no hai letto, ma io che vi sono amico e vi voglio bene ti perdono...) ho risposto di rifare la foto con un altro vetro. Secondo me il problema si risolve. Voi che dite tanto bene del 35 mm linkando giustamente autorevoli fonti, una soluzione per la foto di chi ha aperto il post l'avete avanzata? Una D90 in Jpeg impasta davvero cos� tanto?

Ok mi allineo alla tua richiesta allora niente superbia o toni accesi ma ironia si ok? E non preoccuparti di essere cos� preciso e dettagliato, siamo tra amici, non c'era bisogno di sottolineassi il fatto che dove pubblichi te importa a nessuno, no nessere cos� umile! rolleyes.gif

:-) sei contento adesso?
bergat@tiscali.it
QUOTE
Alla fine rimane sempre una questione di gusti sia nostri che dei recensori
... solo se non vogliamo considerare le prove strumentali, FFT in primis
.....
Good Morning
QUOTE(murfil @ Aug 14 2010, 03:58 PM) *
sembra strano che progresso fotografico lo abbia bocciato: mi risulta far parte della "famiglia" di tutti fotografi e pcphoto e tutti si appoggiano allo stesso laboratorio per le recensioni (che � appunto il centro studio progresso fotografico)..

ps: ma hai cambiato nickname??


Si ho cambiato nick name ma non � mica per questa discussione era perch� avevo vogli adi aria nuova!... Ho modificato il post stavo infatti controllando... Ho sbagliato a digitare era Photografare in digitale che lo ha trattato malissimo, cos' come il 50mm f1.8 adesso stavo cercando tra le altre riviste, comunque anche loro hanno le loro opinioni non � che io compro per aver letto sulle riviste.. il 24/85 l'ho csetinato nonostante qualcuno lo ritenga ottimo e anche il 17 70 sigma.... Cmq... sto cercando nel mio archivio cartaceo... sono sicuro di ricordare bene ci sono altre bocciature come ha verificato di persona anche qualche altro possessore del suddetto vetro!

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2010, 04:04 PM) *
... solo se non vogliamo considerare le prove strumentali, FFT in primis
.....


che poi non mi ricordo chi criticava un p� tutte le rpveo di alboratorio dove gli esami sono empirici e inr ealt� non si fotografa niente ma si fa passare della luce attraverso l'obiettivo o non ho capito bene?

Comprese le famose curve MTF e tabelle varie... Una volta ho comparato due tabelle MTF dalle quali una certa ottica X era superiore al 120 MACRO Hasselblad che � cos� tagliente preciso e deciso che se non stai attento ti ci tagli le mani mentre lo maneggi! :-)
bergat@tiscali.it
Le misure sono misure, ma se uno sbaglia a farle.... messicano.gif
Attilio PB
QUOTE(Good Morning @ Aug 14 2010, 04:01 PM) *
Si lo dico da una vita io di parlare del 35mm... l'amico che ha chiesto un aiuto non ha ancora ricevuto una risposta da parte di quelli che amano il 35, omeglio qualcuno ha detto � la D90 in Jpeg che fa quella cosa...

Io nella mia ignoranza ad avere obiettivi difettosi e non riconscerne il difetto, o non saperli usare, (quando qualcuno ha scritto questo di me tu paladino della gistizia stavi scattando da qualcheparte e no hai letto, ma io che vi sono amico e vi voglio bene ti perdono...) ho risposto di rifare la foto con un altro vetro. Secondo me il problema si risolve. Voi che dite tanto bene del 35 mm linkando giustamente autorevoli fonti, una soluzione per la foto di chi ha aperto il post l'avete avanzata? Una D90 in Jpeg impasta davvero cos� tanto?
...


Premesso che nel non sapere usare un oggetto complesso come una reflex ed un obiettivo non c'� nulla di male, tutti sanno fare qualcosa e non sanno fare altre cose, o sono ad un certo punto di apprendimento per cui sanno fare alcune cose e non altre, giudicare e dare un consiglio da un singolo scatto del genere non � certo facilissimo. A mio modesto giudizio ci potrebbe essere un banale problema di messa a fuoco; se determinato dall'operatore o da un problema imputabile alla macchina non lo so, di certo � uno scatto strapazzato dall'uso di tutti i parametri a zero tranne il d-lighting attivo e lo sharpening a 6, che nel caso di uno scatto leggermente fuori fuoco causa un disastro. Di certo non dipende dal 35 f/1,8 in generale (magari da quell'esemplare specifico) visto che di scatti assolutamente nitidi con il 35 f/1,8 � pieno il web, ne linko giusto uno fatto proprio con la D90 dall'utente stefsant e che ho pescato nel relativo Club:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

Se D90 e 35 f/1,8 sono in grado tecnicamente di fare questo, non ottenere il medesimo risultato puo' essere imputato solo all'operatore (quando appunto si escludono problemi su quello specifico esemplare)...
Cambiare obiettivo non � una soluzione, lo porterebbe solo a fare i medesimi errori con un altro obiettivo ed a quel punto, se l'errore precedente era imputato all'ottica, anche il secondo verr� imputato all'ottica, e cosi' via, in una serie interminabile di cambi ottica per risolvere un problema che risiede altrove..., magari avere una serie di scatti, invece che uno, la descrizione delle operazioni compiute allo scatto (inquadratura, esposizione, blocco di AF o esposizione, ricomposizione, ecc...) potrebbero aiutare a comprendere meglio dove sia il problema. Se viceversa � un problema del complesso ottica/macchina si fanno due prove a parametri zero e si verifica facilmente se il problema � del singolo obiettivo/macchina...
Ciao
Attilio
Good Morning
QUOTE(Attilio PB @ Aug 14 2010, 08:11 PM) *
Premesso che nel non sapere usare un oggetto complesso come una reflex ed un obiettivo non c'� nulla di male, tutti sanno fare qualcosa e non sanno fare altre cose, o sono ad un certo punto di apprendimento per cui sanno fare alcune cose e non altre, giudicare e dare un consiglio da un singolo scatto del genere non � certo facilissimo. A mio modesto giudizio ci potrebbe essere un banale problema di messa a fuoco; se determinato dall'operatore o da un problema imputabile alla macchina non lo so, di certo � uno scatto strapazzato dall'uso di tutti i parametri a zero tranne il d-lighting attivo e lo sharpening a 6, che nel caso di uno scatto leggermente fuori fuoco causa un disastro. Di certo non dipende dal 35 f/1,8 in generale (magari da quell'esemplare specifico) visto che di scatti assolutamente nitidi con il 35 f/1,8 � pieno il web, ne linko giusto uno fatto proprio con la D90 dall'utente stefsant e che ho pescato nel relativo Club:

Ingrandimento full detail : 5.9 MB

Se D90 e 35 f/1,8 sono in grado tecnicamente di fare questo, non ottenere il medesimo risultato puo' essere imputato solo all'operatore (quando appunto si escludono problemi su quello specifico esemplare)...
Cambiare obiettivo non � una soluzione, lo porterebbe solo a fare i medesimi errori con un altro obiettivo ed a quel punto, se l'errore precedente era imputato all'ottica, anche il secondo verr� imputato all'ottica, e cosi' via, in una serie interminabile di cambi ottica per risolvere un problema che risiede altrove..., magari avere una serie di scatti, invece che uno, la descrizione delle operazioni compiute allo scatto (inquadratura, esposizione, blocco di AF o esposizione, ricomposizione, ecc...) potrebbero aiutare a comprendere meglio dove sia il problema. Se viceversa � un problema del complesso ottica/macchina si fanno due prove a parametri zero e si verifica facilmente se il problema � del singolo obiettivo/macchina...
Ciao
Attilio



Io credevo fosse chiaro che il 35mm impasta SECONDO ME a TA, questo scatto nitido e preciso � a f/8. Siccome l'autore del post ha scritto di aver provato anche f/8 per� poi non stava trovando lo scatto credo che il problema sia quello. Del resto la messa a fuoco sbagliata provocherebbe sfocato non impastato.

A me succede anche col 28-70 f/2.8, se metto a fuoc al centro del fotogramma un soggetto non vicinissimo ai bordi e molto verso il centro impasta un pochino... cosa che il 24-70 f/2.8 non fa ragion per cui in un altro post avevo scritto che SECONDO ME il 28-70 appena possibile lo sostituisco col rasoio 24-70... Che poi uno scatto a f/2.8 con la modella cos� lontana e mettendo a fuoco al centro non avrei mai dovuto farlo e quindi quello tecnicamente � pi� un mio errore che un limite del vetro.. anche questo � vero!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.