Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Massimiliano Piatti
Ultimamente sento sempre piu' la necessita' di uscire a fotografare leggero o meglio vivendo la quotidianita' cittadina mi sento fuoriluogo a girare per far foto con la mia D3 e ottiche professionali varie.
Poi ovviamente ci sono situazioni in cui amo avere la mia reflex appesa al collo con le mie meravigliose ottiche al seguito.
Mi capita di viaggiare parecchio per il mio lavoro ed ovviamente in ogni luogo che vado un paio di giorni li dedico al mio hobby,ed ultimamente nella metropolitana di Parigi come in centro a Madrid o nella zona portuale di Amburgo mi sono sentito veramente a disagio con la mia attuale attrezzatura fotografica per non parlare poi del trasporto e dell'ulteriore ingombro che provoca tutto cio' quando parti per lavoro.
Volendo trovare un'alternativa leggendo e rileggendo recensioni sulle nuove micro 4/3 sono arrivato alla conclusione che secondo il mio punto di vista qualitativamente e non solo sarebbe la risoluzione al mio problema.
Avevo pensato alla Olympus Pen E-p 2 che da recensione mi sembra avere caratteristiche e qualita' eccezzionali,nonostante il prezzo smile.gif voi la conoscete? qualcuno la usa?avete notizie in merito? e naturalmente secondo voi faccio la scelta giusta?

Grazie per le vostre considerazioni!!! smile.gif
gianlorenzo72
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Aug 13 2010, 11:06 AM) *
Ultimamente sento sempre piu' la necessita' di uscire a fotografare leggero o meglio vivendo la quotidianita' cittadina mi sento fuoriluogo a girare per far foto con la mia D3 e ottiche professionali varie.
Poi ovviamente ci sono situazioni in cui amo avere la mia reflex appesa al collo con le mie meravigliose ottiche al seguito.
Mi capita di viaggiare parecchio per il mio lavoro ed ovviamente in ogni luogo che vado un paio di giorni li dedico al mio hobby,ed ultimamente nella metropolitana di Parigi come in centro a Madrid o nella zona portuale di Amburgo mi sono sentito veramente a disagio con la mia attuale attrezzatura fotografica per non parlare poi del trasporto e dell'ulteriore ingombro che provoca tutto cio' quando parti per lavoro.
Volendo trovare un'alternativa leggendo e rileggendo recensioni sulle nuove micro 4/3 sono arrivato alla conclusione che secondo il mio punto di vista qualitativamente e non solo sarebbe la risoluzione al mio problema.
Avevo pensato alla Olympus Pen E-p 2 che da recensione mi sembra avere caratteristiche e qualita' eccezzionali,nonostante il prezzo smile.gif voi la conoscete? qualcuno la usa?avete notizie in merito? e naturalmente secondo voi faccio la scelta giusta?

Grazie per le vostre considerazioni!!! smile.gif
perche' non dai un occhio alla nuova sony nex 3 o 5?avresto il vantaggio ulteriore di avere un sensore apsc da 14mpixel!oltre alle ottiche ijtercambiabili e peso etc etc..io andrei su quella!
mullah
A metà Agosto Nikon ha degli eventi in programma, se non hai fretta aspetteri settembre prima di un qualsiasi acquisto, non sia mai che ti tirano fuori la macchinetta perfetta...

Detto questo, non ho avuto modo di provare la qualità dei files delle micro 4/3, però posso girarti il parere del mio insegnate al corso di Photoshop.
Non le ha trovate male come qualità, ma se cerchi un risultato paragonabile ad una reflex devi considerare le nuove sony nex, è come scattare con una D300.
Certo l'ergonomia non é il massimo, sopratutto se hai le mani grandi, io preferirei le Olympus, anche per una questione si somigilanza con le reflex meccaniche di una volta.

Quello che non amo di queste fotocamere ( sony ed Oly/Panasonic ) é la sproporzione tra il corpo e le lenti, davvero esagerata.
Personalmente, se devo contenere l'ingombro non vedo alternativa all'uso di ottiche fisse, altrimenti l'ingombro non é tanto inferiore a quello di una D5000 + 18/55.

Altrimenti una G11 o LX3 sono molto più pratiche, e costano un terzo.
alessandro.sentieri
Massi io e te abbiamo molto in comune: pensa che io sto pensando già da un pò a questo acquisto!!!
Quindi, compra prima te, così poi mi dici tutto!!! biggrin.gif

Saluti
Ale
gianlorenzo72
QUOTE(mullah @ Aug 13 2010, 11:18 AM) *
A metà Agosto Nikon ha degli eventi in programma, se non hai fretta aspetteri settembre prima di un qualsiasi acquisto, non sia mai che ti tirano fuori la macchinetta perfetta...

Detto questo, non ho avuto modo di provare la qualità dei files delle micro 4/3, però posso girarti il parere del mio insegnate al corso di Photoshop.
Non le ha trovate male come qualità, ma se cerchi un risultato paragonabile ad una reflex devi considerare le nuove sony nex, è come scattare con una D300.
Certo l'ergonomia non é il massimo, sopratutto se hai le mani grandi, io preferirei le Olympus, anche per una questione si somigilanza con le reflex meccaniche di una volta.

Quello che non amo di queste fotocamere ( sony ed Oly/Panasonic ) é la sproporzione tra il corpo e le lenti, davvero esagerata.
Personalmente, se devo contenere l'ingombro non vedo alternativa all'uso di ottiche fisse, altrimenti l'ingombro non é tanto inferiore a quello di una D5000 + 18/55.

Altrimenti una G11 o LX3 sono molto più pratiche, e costano un terzo.

la g11 non ha ottiche intercambiabili..qui si parla di qualita' di reflex(sulla carta o almeno vicina),stesse opportunita' di una reflex(cambio ottiche)ma con un peso contenuto;la sony monta un 18-55 stabilizzato(tutte le ottiche sono stabilizzate per la sony)di costruzione zeiss..;e' in arrivo anche un 18-200 stabilizzato..poi la sony ripeto ha il se3nsore apsc la g11 e la pana no!non credo sia cosa da poco..stiamo parlando di un formato dx in una compatta!
FZFZ
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Aug 13 2010, 11:06 AM) *
Ultimamente sento sempre piu' la necessita' di uscire a fotografare leggero o meglio vivendo la quotidianita' cittadina mi sento fuoriluogo a girare per far foto con la mia D3 e ottiche professionali varie.
Poi ovviamente ci sono situazioni in cui amo avere la mia reflex appesa al collo con le mie meravigliose ottiche al seguito.
Mi capita di viaggiare parecchio per il mio lavoro ed ovviamente in ogni luogo che vado un paio di giorni li dedico al mio hobby,ed ultimamente nella metropolitana di Parigi come in centro a Madrid o nella zona portuale di Amburgo mi sono sentito veramente a disagio con la mia attuale attrezzatura fotografica per non parlare poi del trasporto e dell'ulteriore ingombro che provoca tutto cio' quando parti per lavoro.
Volendo trovare un'alternativa leggendo e rileggendo recensioni sulle nuove micro 4/3 sono arrivato alla conclusione che secondo il mio punto di vista qualitativamente e non solo sarebbe la risoluzione al mio problema.
Avevo pensato alla Olympus Pen E-p 2 che da recensione mi sembra avere caratteristiche e qualita' eccezzionali,nonostante il prezzo smile.gif voi la conoscete? qualcuno la usa?avete notizie in merito? e naturalmente secondo voi faccio la scelta giusta?

Grazie per le vostre considerazioni!!! smile.gif



Che dirti...te la consiglio ad occhi chiusi , con un paio di "accortezze" , ahimè costose , che però rendono unica la macchina

La prima accortezza è il mirino elettronico opzionale che risolve il problema di lavorare sotto il sole con il display della macchina (solo la Ricoh fa dei display davvero utilizzabili in qualsiasi situazione...anche l'ultimo AMOLED della Samsung non è proprio malaccio...ma torniamo in topic...)

Il secondo è quello di montarci certe lenti ed evitarne altre


La qualità della Olympus è comunque eccezionale ed è un vero strumento fotografico, a differenza della Sony NeX che ha un'interfaccia pessima e che , per cambiare qualche parametro necessità di dover navigare in arzigogolati , lunghi e complessi sotto menù

Una cosa indegna di una compatta di fascia media....

L'Olympus ha un sistema di menu bruttino ma ha tutti gli strumenti a portata di pulsante o ghiera sul corpo macchina
L'utilizzo è infinitamente più rapido, piacevole
Diciamo che la Oly è uno strumento fotografico, la Sony è un gadget tecnologico , ecco

La Sony avrà pure un sensore APS-C , ma la differenza qualitativa con la Olympus non è così importante. In compenso di difetti ne ha anche altri
Come una maggior lentezza dell'AF , una sproporzione tra corpo e lenti maggiore (a causa del sensore più grande...)
Ed un sistema che è appena agli inizi , al confronto di un sistema (m4\3) che oggi ha già una discreta maturità

Andrei, senza il minimo dubbio , sulla Olympus Pen EP-2

Personalmente , se ti interessano gli zoom ti consiglierei di affiancargli il 14-45 ed il 45-200 Panasonic , vantano un AF più rapido degli equivalente Olympus ed una resa davvero buona , anch'essa superiore agli equivalenti Olympus (specie il primo)

Tra le "irrinunciabili" direi che il 20 f1,7 Panasonic è una lente pazzesca , davvero (AF un pochino più lento ma la qualità ottica è straordinaria...)

Poi ci sarebbero un paio di zoom ipergrandagolari
L'estremo 7-14 f4 Panasonic (pazzesco...ma costa quel che vale cioè tantissimo...) ed il ben più abbordabile ma comunque validissimo 9-18 Olympus....

Personalmente ho comprato la mia m4\3 appena uscita (la GF1) , ma le ho potute provare tutte , Sony compresa

Se oggi dovessi scegliere prenderei proprio l'Olympus EP-2 , a mio parere la macchina più completa ed equilibrata

Come ottiche ho scelto un corredino di fissi ( 20 f1,7 e Leica Elmarit Macro 45 f2,8) , in attesa di un grandangolare fisso che è in uscita quest'anno e subito dopo il fish eye

A questo ho aggiunto un adattatore Nikon per poterci montare alcune lenti all'occorrenza (28-35-50-85 f1,4 in particolare)
Ma la cosa bella è che si può montare davvero di tutto e mettere a fuoco manualmente è piuttosto semplice.... wink.gif

Insomma la mia filosofia è stata massima qualità e massima compattezza
E devo dirti che , oltre al tempo libero , c'ho lavorato spesso e con soddisfazione con la piccoletta

Se vuoi chiedermi qualcosa nello specifico , Massimiliano, per me è un piacere

Buone foto

Federico
mullah
QUOTE(gianlorenzo72 @ Aug 13 2010, 12:11 PM) *
la g11 non ha ottiche intercambiabili..qui si parla di qualita' di reflex(sulla carta o almeno vicina),stesse opportunita' di una reflex(cambio ottiche)ma con un peso contenuto;la sony monta un 18-55 stabilizzato(tutte le ottiche sono stabilizzate per la sony)di costruzione zeiss..;e' in arrivo anche un 18-200 stabilizzato..poi la sony ripeto ha il se3nsore apsc la g11 e la pana no!non credo sia cosa da poco..stiamo parlando di un formato dx in una compatta!


La G11 l'ho nominata solo per una questione di ingombri, non perché fossero la stessa cosa.

Comunque, mia opinione personale, l'impegno economico e l'ingombro di una GF1 + zoom é pari se non superiore a quello di una D5000.
Per forsa di cose uno deve andare sui fissi, ma l'avete visto quanto é grande lo zoom medio tele della Olympus ? Una FM2 è meno ingombrante, rullini a parte.

Certo, se facciamo il confronto con le dimensioni di una D3...
FZFZ
QUOTE(mullah @ Aug 13 2010, 12:31 PM) *
Per forsa di cose uno deve andare sui fissi, ma l'avete visto quanto é grande lo zoom medio tele della Olympus ? Una FM2 è meno ingombrante, rullini a parte.

Certo, se facciamo il confronto con le dimensioni di una D3...


Non credo tu abbia mai visto le ottiche m4\3....
rolleyes.gif

Anche gli zoom sono SOSTANZIALMENTE più piccoli di qualsiasi lente per 24X36 mm tradizionale (o anche dei Dx...non c'è proprio storia...)


I fissi sono una scelta se la priorità assoluta sono le dimensioni
Ed in quel caso ci si ritrova in mano una compatta a tutti gli effetti

L'impegno economico è quello richiesto da una buona macchina e lenti con caratteristiche ottiche buone...nessuno regala nulla

Buone foto

Federico
mullah
QUOTE(FZFZ @ Aug 13 2010, 12:56 PM) *
Non credo tu abbia mai visto le ottiche m4\3....
rolleyes.gif


Ci conosciamo personalmente ?
Massimiliano Piatti
Senza dubbio che se ne dica la oly e' la piu' qualitativa delle 4/3 in circolazione.
Sono giorni che sto studiando l'argomento verificando test e grafici,haime' unica prova in mio possesso wink.gif
Penso proprio che tranne uscite straordinarie dell'ultima ora saro' indirizzato verso la Olympus Pen E-p 2 con l'aggiunta del mirino elettronico VF-2 - che fa davvero cambiare l'approccio alla macchina piu' 4 ottiche il 7-14 f4 Panasonic 14-45 ed il 45-200 Panasonic ed il 20 f1,7 Panasonic ed al limite un flashetto.
maxbunny
Ciao, pesi ed ingombri della reflex non si discutono. Però, pensando a tutti i sacrifici fatti per mettere su un corredo fotografico degno di questo nome, non mi sognerei mai di lasciare a casa il tutto; nonostante che da 2 anni a questa parte quasi tutti i miei spostamenti includono il trasporto al seguito di passeggino e annessi.
Massimiliano Piatti
Come detto precedentemente questa e' una mia esigenza che non voglio far passare assolutamente per giusta a priori e puo' essere anche non condivisibile smile.gif ci mancherebbe..........
Cosi' facendo ritengo di poter fotografare molto di piu' e soprattutto nelle situazioni dove tra scegliere di potarsi la reflex o non portarla uno sceglie sempre di non portarla.
maxbunny
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Aug 13 2010, 01:37 PM) *
Come detto precedentemente questa e' una mia esigenza che non voglio far passare assolutamente per giusta a priori e puo' essere anche non condivisibile smile.gif ci mancherebbe..........
Cosi' facendo ritengo di poter fotografare molto di piu' e soprattutto nelle situazioni dove tra scegliere di potarsi la reflex o non portarla uno sceglie sempre di non portarla.


Certo, ma io non ho detto che è sbagliato! Dopo aver visto le tue belle foto mi sono sentito in dovere di redimerti laugh.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(maxbunny @ Aug 13 2010, 01:41 PM) *
Certo, ma io non ho detto che è sbagliato! Dopo aver visto le tue belle foto mi sono sentito in dovere di redimerti laugh.gif


Hahahahahahah laugh.gif

Grazie per il tuo gentilissimo complimento!!!! tongue.gif
dottor_maku
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Aug 13 2010, 11:06 AM) *
Ultimamente sento sempre piu' la necessita' di uscire a fotografare leggero o meglio vivendo la quotidianita' cittadina mi sento fuoriluogo a girare per far foto con la mia D3 e ottiche professionali varie.
Poi ovviamente ci sono situazioni in cui amo avere la mia reflex appesa al collo con le mie meravigliose ottiche al seguito.
Mi capita di viaggiare parecchio per il mio lavoro ed ovviamente in ogni luogo che vado un paio di giorni li dedico al mio hobby,ed ultimamente nella metropolitana di Parigi come in centro a Madrid o nella zona portuale di Amburgo mi sono sentito veramente a disagio con la mia attuale attrezzatura fotografica per non parlare poi del trasporto e dell'ulteriore ingombro che provoca tutto cio' quando parti per lavoro.
Volendo trovare un'alternativa leggendo e rileggendo recensioni sulle nuove micro 4/3 sono arrivato alla conclusione che secondo il mio punto di vista qualitativamente e non solo sarebbe la risoluzione al mio problema.
Avevo pensato alla Olympus Pen E-p 2 che da recensione mi sembra avere caratteristiche e qualita' eccezzionali,nonostante il prezzo smile.gif voi la conoscete? qualcuno la usa?avete notizie in merito? e naturalmente secondo voi faccio la scelta giusta?

Grazie per le vostre considerazioni!!! smile.gif


dev'essere per forza una macchina digitale?

in centro a madrid io viaggio sempre con la FM2+50mmE (che ad occhio come attrezzatura costa meno di un ventesimo di d3+ottica). oppure faccio la coppiata f100+50mmD e ricoh GRD (la prima, digitale, che nonostante gli aggiornamenti trovo ancora strepitosa).

i ladri ormai sanno distinguere tra una d3 e una fm2. mai si sognerebbero di rischiare la vita per una macchina che per loro ha poco valore.

p.s. se fai un salto a madrid fammi un fischio smile.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(drmaku @ Aug 13 2010, 03:54 PM) *
dev'essere per forza una macchina digitale?

in centro a madrid io viaggio sempre con la FM2+50mmE (che ad occhio come attrezzatura costa meno di un ventesimo di d3+ottica). oppure faccio la coppiata f100+50mmD e ricoh GRD (la prima, digitale, che nonostante gli aggiornamenti trovo ancora strepitosa).

i ladri ormai sanno distinguere tra una d3 e una fm2. mai si sognerebbero di rischiare la vita per una macchina che per loro ha poco valore.

p.s. se fai un salto a madrid fammi un fischio smile.gif


Ciao smile.gif
ovviamente deve essere digitale il mio workflou lo richiede per tempo e per facilita'.
Sono ancora possessore di una FM2news una F3 HP e di una F4 piu' ottiche varie per cui non avrei problemi con l'analogico.
a Madrid ci sono stato 2 settimane fa' ma conto di ritornarci sempre per lavoro a novembre quando dovrei fermarmi per 4 giorni,mandami in MP il tuo numero di cell cosi' prima di partire ti chiamo e ci mettiamo daccordo per passare una giornata insieme.

Massi
Slonko
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Aug 13 2010, 11:06 AM) *
Ultimamente sento sempre piu' la necessita' di uscire a fotografare leggero o meglio vivendo la quotidianita' cittadina mi sento fuoriluogo a girare per far foto con la mia D3 e ottiche professionali varie.
Poi ovviamente ci sono situazioni in cui amo avere la mia reflex appesa al collo con le mie meravigliose ottiche al seguito.
Mi capita di viaggiare parecchio per il mio lavoro ed ovviamente in ogni luogo che vado un paio di giorni li dedico al mio hobby,ed ultimamente nella metropolitana di Parigi come in centro a Madrid o nella zona portuale di Amburgo mi sono sentito veramente a disagio con la mia attuale attrezzatura fotografica per non parlare poi del trasporto e dell'ulteriore ingombro che provoca tutto cio' quando parti per lavoro.
Volendo trovare un'alternativa leggendo e rileggendo recensioni sulle nuove micro 4/3 sono arrivato alla conclusione che secondo il mio punto di vista qualitativamente e non solo sarebbe la risoluzione al mio problema.
Avevo pensato alla Olympus Pen E-p 2 che da recensione mi sembra avere caratteristiche e qualita' eccezzionali,nonostante il prezzo smile.gif voi la conoscete? qualcuno la usa?avete notizie in merito? e naturalmente secondo voi faccio la scelta giusta?

Grazie per le vostre considerazioni!!! smile.gif


Caro Massi, dopo tre reflex apc Nikon e diverse Coolpix, sono passato alla Oly Epl1. Caratteristiche e qualità sono eccezionali, non ci sono dubbi. Poi, con grande sorpresa ho scoperto la ricchezza di funzioni di cui sono dotate: ad esempio solo per citarne una il ritardo allo scatto personalizzabile per evitare il rischio di mosso. Ma la cosa che più mi piace è la possibilità di montarci le ottiche Nikkor, tramite adattatore, senza perdere gli automatismi d'esposizione.
Sono soddisfatto e felice di aver fatto il passo verso Olympus e mi sento vivamente di consigliarti l'acquisto di una PEN. smile.gif
_andrew_
Chiedo scusa in anticipo a Massimiliano per il parziale OT, ma vorrei approfittare per chiedere un parere sempre in tema m4/3: qualcuno ha avuto la possibilità di provare l'accoppiata GF1+Oly 14-42?

La mia curiosità nasce dal fatto che, partendo da un eventuale kit GF1+20 e volendo affiancare uno zoommetto "tuttofare", per portabilità personalmente ci affiancherei il 14-42 Oly, nettamente più compatto del 14-45 Pana ma con svariati compromessi, tra cui mancanza dello stabilizzatore, mancanza delle correzioni automatiche di aberrazioni e distorsione sui jpg on camera della GF1, resa complessivamente "peggiore", AF più lento, etc...

Ecco, a questo punto la domandona finale è: con la consapevolezza dei compromessi di cui sopra e con l'esigenza di avere una ottica da battaglia più portabile, è possibile considerare il 14-42 Oly come una alternativa accettabile al Panasonic 14-45?

Grazie mille a chi vorrà lasciare un suo parere smile.gif


Ritornando in tema, alla E-P2 probabilmente manca (quasi) solamente il flash incorporato (beh, oltre ad un EVF incorporato, ovviamente), il sensore Olympus è veramente sorprendente nella resa ad alti iso, rimane da valutare la velocità dell'AF che dovrebbe essere ancora inferiore rispetto alla Panasonic GF1, ma in questo caso è meglio sentire qualcuno che l'ha provata wink.gif

Personalmente, visto le turbolenze di questo nuovo mercato m4/3, aspetterei le prossime novità che dovrebbero arrivare a breve (settembre)...io aspetto la GF2, se i rumors sono veri... blink.gif
_andrew_
QUOTE(mullah @ Aug 13 2010, 12:31 PM) *
Comunque, mia opinione personale, l'impegno economico e l'ingombro di una GF1 + zoom é pari se non superiore a quello di una D5000.


Gli ingombri sono dati di fatto, non opinioni...questa è una D3000 che è ancora più piccola della D5000... rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che poi lo zoom la renda poco portabile (forse intendevi questo...) è un'altro discorso wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Aug 13 2010, 11:06 AM) *
Ultimamente sento sempre piu' la necessita' di uscire a fotografare leggero o meglio vivendo la quotidianita' cittadina mi sento fuoriluogo a girare per far foto con la mia D3 e ottiche professionali varie.
Poi ovviamente ci sono situazioni in cui amo avere la mia reflex appesa al collo con le mie meravigliose ottiche al seguito.
Mi capita di viaggiare parecchio per il mio lavoro ed ovviamente in ogni luogo che vado un paio di giorni li dedico al mio hobby,ed ultimamente nella metropolitana di Parigi come in centro a Madrid o nella zona portuale di Amburgo mi sono sentito veramente a disagio con la mia attuale attrezzatura fotografica per non parlare poi del trasporto e dell'ulteriore ingombro che provoca tutto cio' quando parti per lavoro.
Volendo trovare un'alternativa leggendo e rileggendo recensioni sulle nuove micro 4/3 sono arrivato alla conclusione che secondo il mio punto di vista qualitativamente e non solo sarebbe la risoluzione al mio problema.
Avevo pensato alla Olympus Pen E-p 2 che da recensione mi sembra avere caratteristiche e qualita' eccezzionali,nonostante il prezzo smile.gif voi la conoscete? qualcuno la usa?avete notizie in merito? e naturalmente secondo voi faccio la scelta giusta?

Grazie per le vostre considerazioni!!! smile.gif

Ultimamnete , per uscire leggero e con la Ducati... rolleyes.gif
mi son preso la Coolpix P6000.....
Scatta anche in RAW...
dalli un'occhiata.... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 457.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Francesco Martini
FZFZ
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 13 2010, 11:22 PM) *
Ultimamnete , per uscire leggero e con la Ducati... rolleyes.gif
mi son preso la Coolpix P6000.....
Scatta anche in RAW...
dalli un'occhiata.... rolleyes.gif

Francesco Martini


Francesco...non confronteresti mai una reflex con una compatta
Allo stesso modo è errato il confronto compatta vs micro 4\3

Sono due mondi totalmente diversi...

Buone foto

Federico

QUOTE(mullah @ Aug 13 2010, 01:14 PM) *
Ci conosciamo personalmente ?


No , ma non c'entra nulla
Nessuna lente del m4\3 è paragonabile come ingombro a nessuna lente DX , 4\3 "standard" , o , peggio ancora, per il 24 X 36 mm

Chiaramente a parità di focale , luminosità, etc

La differenza è evidentissima
Per cui mi chiedevo se le lenti le avessi viste dal vivo
Io si , le ho usate quasi tutte (ho un vero amore per le macchine piccole e poco vistose...per questo ho provato e riprovato TROPPE compatte ed ibride....)

Buone foto

Federico
FZFZ
QUOTE(*Andrea* @ Aug 13 2010, 09:23 PM) *
Chiedo scusa in anticipo a Massimiliano per il parziale OT, ma vorrei approfittare per chiedere un parere sempre in tema m4/3: qualcuno ha avuto la possibilità di provare l'accoppiata GF1+Oly 14-42?

La mia curiosità nasce dal fatto che, partendo da un eventuale kit GF1+20 e volendo affiancare uno zoommetto "tuttofare", per portabilità personalmente ci affiancherei il 14-42 Oly, nettamente più compatto del 14-45 Pana ma con svariati compromessi, tra cui mancanza dello stabilizzatore, mancanza delle correzioni automatiche di aberrazioni e distorsione sui jpg on camera della GF1, resa complessivamente "peggiore", AF più lento, etc...

Ecco, a questo punto la domandona finale è: con la consapevolezza dei compromessi di cui sopra e con l'esigenza di avere una ottica da battaglia più portabile, è possibile considerare il 14-42 Oly come una alternativa accettabile al Panasonic 14-45?

Grazie mille a chi vorrà lasciare un suo parere smile.gif
Ritornando in tema, alla E-P2 probabilmente manca (quasi) solamente il flash incorporato (beh, oltre ad un EVF incorporato, ovviamente), il sensore Olympus è veramente sorprendente nella resa ad alti iso, rimane da valutare la velocità dell'AF che dovrebbe essere ancora inferiore rispetto alla Panasonic GF1, ma in questo caso è meglio sentire qualcuno che l'ha provata wink.gif

Personalmente, visto le turbolenze di questo nuovo mercato m4/3, aspetterei le prossime novità che dovrebbero arrivare a breve (settembre)...io aspetto la GF2, se i rumors sono veri... blink.gif



Andiamo per ordine...
L'AF della Pen-2 è migliorato moltissimo con l'ultimo fw
Oggi, con le lenti Panasonic , è in grado di essere quasi altrettanto veloce della GF1 (la differenza direi che è abbastanza trascurabile...non credo possa fare la differenza in situazioni reali)

Il 14-42 Olympus è una buona lente , non al livello del 14-45 Panasonic , ne come AF ne come pura qualità ottica ma se per te è vitale contenere le dimensioni può essere una buona scelta
Certo che il 14-45 Panasonic è una gran bella lente....pensaci bene...pensa sopratutto se la differenza di peso , visibilità ed ingombro valgono il rinunciare ad una qualità superiore a tutto tondo...

Prova a tenere entrambe le lenti in mano ed a montarle in sequenza su una GF1...
E poi prendi la tua decisione...


Buone foto

Federico
Massimiliano Piatti
La discussione si fa sempre piu' interessante..........sarei curioso di vedere un po'di scatti a piena risoluzione di una 4/3
QUOTE
Chiedo scusa in anticipo a Massimiliano per il parziale OT, ma vorrei approfittare per chiedere un parere sempre in tema m4/3: qualcuno ha avuto la possibilità di provare l'accoppiata GF1+Oly 14-42?

Non preoccuparti non sei affatto OT smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(FZFZ @ Aug 14 2010, 02:24 AM) *
Francesco...non confronteresti mai una reflex con una compatta
Allo stesso modo è errato il confronto compatta vs micro 4\3

Sono due mondi totalmente diversi...

Buone foto

Massi,,ma la Pen con 2 o tre ottiche a corredo non e' un equipaggiamento tanto "leggero"..... rolleyes.gif
Io considero leggero quello che si puo' mettere nel taschiono della camicia.... rolleyes.gif
Buone foto e buon ferragosto.....anche se qui in Toskana il tempo fa shi..fo.... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini
Massimiliano Piatti
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 14 2010, 01:36 PM) *
Massi,,ma la Pen con 2 o tre ottiche a corredo non e' un equipaggiamento tanto "leggero"..... rolleyes.gif
Io considero leggero quello che si puo' mettere nel taschiono della camicia.... rolleyes.gif
Buone foto e buon ferragosto.....anche se qui in Toskana il tempo fa shi..fo.... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini


Ciao Fra' Buon Ferragosto anche a te e a tutti voi,io il suddetto corredo lo utilizzerei in casi limite,cioe' in quei casi come fare foto in citta',in un lungo treking,in montagna,nei viaggi di lavoro insomma in tutte quelle situazioni dove la D3 e le grosse ottiche non mi permetterebbero di essere a mio agio o ancora peggio causa disagio non mi porterei niente appresso con la conseguenza di non fotografare proprio.
Sono sicurissimo che se avessi un corredo piccolo,leggero e molto qualitativo scatterei il 70% delle foto che ad oggi non scatto.
Maurizio Rossi
Ciao Massy , e si hai ragione a volte in certe occasioni portarsi la D3 diventa difficile ed impegnativo,
io ho preso per un mio amico la Ricoh GX200, l'ho provata va molto bene e scatta in raw
guardala non male...

Buon week anche se piovoso Pollice.gif
_andrew_
QUOTE(FZFZ @ Aug 14 2010, 03:08 AM) *
Andiamo per ordine...
L'AF della Pen-2 è migliorato moltissimo con l'ultimo fw
Oggi, con le lenti Panasonic , è in grado di essere quasi altrettanto veloce della GF1 (la differenza direi che è abbastanza trascurabile...non credo possa fare la differenza in situazioni reali)

Il 14-42 Olympus è una buona lente , non al livello del 14-45 Panasonic , ne come AF ne come pura qualità ottica ma se per te è vitale contenere le dimensioni può essere una buona scelta
Certo che il 14-45 Panasonic è una gran bella lente....pensaci bene...pensa sopratutto se la differenza di peso , visibilità ed ingombro valgono il rinunciare ad una qualità superiore a tutto tondo...

Prova a tenere entrambe le lenti in mano ed a montarle in sequenza su una GF1...
E poi prendi la tua decisione...
Buone foto

Federico

Grazie per l'esauriente risposta Federico wink.gif

Purtroppo finora sono riuscito a provare solo velocissimamente GF1+14-45 visto che il commesso controllava ogni mio minimo movimento...ed era pure proibito fotografare Fulmine.gif

Comunque, per il discorso stabilizzatore e velocità AF penso di tollerare il tutto; immagino che la velocità operativa (dell'AF intendo) sarà comunque nettamente superiore a quella di una LX3, mentre per quanto riguarda la qualità complessiva vedrò se riesco a trovare qualche sample full-res dell'accoppiata, così riesco a farmi una idea migliore sulla resa...ma anche in questo caso sono convintissimo che rispetto alla compatta siamo su un altro pianeta smile.gif

Altra domandina al volo: hai provato a verificare ed annotare l'autonomia operativa sulle varie GF1, E-P1/P2? grazie.gif
FZFZ
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 14 2010, 02:52 PM) *
Ciao Massy , e si hai ragione a volte in certe occasioni portarsi la D3 diventa difficile ed impegnativo,
io ho preso per un mio amico la Ricoh GX200, l'ho provata va molto bene e scatta in raw
guardala non male...

Buon week anche se piovoso



Splendida , davvero una gran compatta!
Pollice.gif

QUOTE(*Andrea* @ Aug 14 2010, 04:30 PM) *
Grazie per l'esauriente risposta Federico wink.gif

Purtroppo finora sono riuscito a provare solo velocissimamente GF1+14-45 visto che il commesso controllava ogni mio minimo movimento...ed era pure proibito fotografare Fulmine.gif

Comunque, per il discorso stabilizzatore e velocità AF penso di tollerare il tutto; immagino che la velocità operativa (dell'AF intendo) sarà comunque nettamente superiore a quella di una LX3, mentre per quanto riguarda la qualità complessiva vedrò se riesco a trovare qualche sample full-res dell'accoppiata, così riesco a farmi una idea migliore sulla resa...ma anche in questo caso sono convintissimo che rispetto alla compatta siamo su un altro pianeta smile.gif

Altra domandina al volo: hai provato a verificare ed annotare l'autonomia operativa sulle varie GF1, E-P1/P2? grazie.gif


Se sei di Roma ed a settembre (prima non posso) vuoi farti un giretto fotografico con la GF1 ci organizziamo, e ti studi per benino la macchina

Il salto qualitativo rispetto ad una LX3 (compatta che ho posseduto e c'ho fatto quasi 30.000 scatti apprezzandola moltissimo...) è enorme anche con il 14-42 Olympus
Che, ripeto, è una buona lente
Qualità d'immagine davvero di un altro pianeta , rispetto a qualsiasi compatta tradizionale
Il 14-45 Panasonic è un'ottima lente che vale più di quel che costa, secondo me
L'AF è nettamente più veloce, su qualsiasi macchina tu lo metta , il discorso cambia poco
La resa anche è superiore

Certo la GF1 rimane una macchina più veloce della piccola LX3 anche con l'Olympus...ma gran parte del vantaggio è un pochino mortificato...personalmente , fossi in te, prenderei il Panasonic , non te ne pentirai...

Autonomia...posso essere precisissimo per la GF1
Che ha un'ottima autonomia , se usi con parsimonia il display.
Sono arrivato a 580 scatti (scatto più , scatto meno) con una batteria ben rodata e visualizzando una sola volta la foto scattata (senza ingrandimenti , istogrammi, etc)
Con un uso più intensivo dello schermo si arriva intorno i 350 scatti

Con la Olympus con un uso normale del display sono arrivato a 320 scatti, circa (batteria ben rodata)
Ma non ho fatto prove approfondite circa la variabilità dell'autonomia in relazione all'uso più o meno intenso del display

Se vuoi dei samples full size della GF1 basta chiedere...(anche per la Olympus ma non li ho qui in sede al momento...)

Buone foto

Federico
_andrew_
QUOTE(FZFZ @ Aug 14 2010, 11:53 PM) *
Se sei di Roma ed a settembre (prima non posso) vuoi farti un giretto fotografico con la GF1 ci organizziamo, e ti studi per benino la macchina

Ti ringrazio per la disponibilità ma la distanza è un po' troppa... biggrin.gif
Per provarla comunque dovrei riuscire a combinare con altri negozianti in zona wink.gif

QUOTE(FZFZ @ Aug 14 2010, 11:53 PM) *
Il salto qualitativo rispetto ad una LX3 (compatta che ho posseduto e c'ho fatto quasi 30.000 scatti apprezzandola moltissimo...) è enorme anche con il 14-42 Olympus
Che, ripeto, è una buona lente
Qualità d'immagine davvero di un altro pianeta , rispetto a qualsiasi compatta tradizionale
Il 14-45 Panasonic è un'ottima lente che vale più di quel che costa, secondo me
L'AF è nettamente più veloce, su qualsiasi macchina tu lo metta , il discorso cambia poco
La resa anche è superiore

Non avevo dubbi, ho già spulciato alcuni samples con 14-42 montato su Olympus e per quanto mi riguarda la resa è decisamente accettabile...infatti ho avuto modo di vedere immagini prodotte da reflex con lenti da quattro soldi ben peggiori, al punto da non riuscire a competere nemmeno con la LX3!
Comunque devo dire che il confronto mi sembra impari soprattutto con la compatta, dove in nome della portabilità spesso tocca rinunciare ad una qualità dell'immagine accettabile Fulmine.gif

QUOTE(FZFZ @ Aug 14 2010, 11:53 PM) *
Autonomia...posso essere precisissimo per la GF1
Che ha un'ottima autonomia , se usi con parsimonia il display.
Sono arrivato a 580 scatti (scatto più , scatto meno) con una batteria ben rodata e visualizzando una sola volta la foto scattata (senza ingrandimenti , istogrammi, etc)
Con un uso più intensivo dello schermo si arriva intorno i 350 scatti

Con la Olympus con un uso normale del display sono arrivato a 320 scatti, circa (batteria ben rodata)
Ma non ho fatto prove approfondite circa la variabilità dell'autonomia in relazione all'uso più o meno intenso del display

Grazie mille, molto esaustivo. Considerando il consumo dello schermo non è poi così male l'autonomia, anche se si può sicuramente far meglio in futuro...

QUOTE(FZFZ @ Aug 14 2010, 11:53 PM) *
Se vuoi dei samples full size della GF1 basta chiedere...(anche per la Olympus ma non li ho qui in sede al momento...)

grazie.gif ancora, per quelli comunque si combina, in rete ce n'è a pacchi e pure full-res smile.gif

Ciao,
Andrea
Max Lucotti
Io, come forse sai, ho scelto la sony nex con il 16mm.
Poi ho acquistato un adattatore e ci monto anche le mie vecchie ottiche yashica, avendo così un eventuale corredo completo "da battaglia" a costo zero.
Ho scelto questa per la densità decisamente minore del sensore che monta e perchè, una volta confrontata con le 4/3, la sony è risultata la più leggera e piccola di dimensioni, che è quello che cercavo io. Una macchina usabile fino a 1600iso.
Il 16 mm è un compromesso tra dimensioni e qualità, ha il pregio di essere leggerissimo e molto compatto, la qualità sopratutto negli angoli è solo sufficente, molto meglio al centro.
Un altro pregio della sony è il costo, tra i più contenuti.

Non sono un venditore di sony, quindi queste sono le mie impressioni e non voglio vendere nulla nè tantomeno dimostrare qualcosa, non mi interessa proprio.
FZFZ
Qui , al di la della prova , non del tutto indiscutibile , ci sono alcuni RAW con cui giocare e farsi un'idea di quasi tutte le m 4\3

E della Sony , naturalmente

http://www.seriouscompacts.com/f41/mirrorl...gf1-g2-gh1-314/
Massimiliano Piatti
Grazie Fede smile.gif
abyss
L'idea di utilizzare una "quasi compatta" (o,meglio, una compatta a sensore ababstanza grande) stuzzica anche me.
Per il momento continuo a portarmi sempre dietro una coolpix 5400.
La lente "pieghevole" micro 4/3 di Olympus 14-42 mi è sembrata (potenzialmente) un'ottima idea per risparmiare spazio nello zaino (non fotografico: dentro c'è il pranzo, c'è un libro da leggere, etc...) che porto sempre con me nel (lungo e scomodo mad.gif ) tragitto casa-lavoro.
Però dalle prove che ho letto (quindi solo teoria) in effetti quest'ottica collassabile è visibilmente meno buona come risultati della equivalente "non pieghevole" di pari marchio, o della panasonic "cugina".
Per avere buoni risultati alla focale max mi pare di capire che occorra chiuderla di uno stop, quindi siamo ad f/8... un po' limitante per uso in situazioni di illuminazione non ottimale.
Queste considerazioni fino ad ora mi hanno frenato.
Infatti, con un'ottica "non pieghevole" (es. Panasonic) l'ingombro è certamente minore di un'ottica DX, ed anche il corpo è più piccolo di una D3000 (tanto per fare un esempio) ma comunque quel po' di spazio in meno che si è inventata Olympus per la sua micro 4/3 mi ispirava un po'...
Boh, chissà se Nikon non ci farà (presto) il regalo di produrre una compattina "DX" ad ottiche intercambiabili e di buon livello..
FZFZ
La butto lì...
Ma una M4\3 delle più piccole (GF1 o Pen-2 ) associata solo a dei fissi?

Oramai il 14 f2,5 Panasonic ed il 12 f2,8 olympus sono alle porte...
Ci si aggiunge lo spettacolare 20 f1,7 (spessissimo sono uscito solo con il 20...è di una versatilità incredibile....mi pareva un 18-200!!! ehehehehe)
E poi si conclude con un adattatore per Nikon montandoci sopra una lente piccola (o anche un Voigtlander 40 f2,0...ma di opzioni, in questo campo ce ne sono infinite...ma davvero infinite...)

C'è anche da aggiungere che si vociferano nuove lenti da Panasonic...f1,4 o più rapide....
Dovessero riprendere anche solo una parte del livello qualitativo proposto dal Summilux Leica 25 f1,4 per 4\3....c'è davvero di che essere entusiasti....


smile.gif

Di nulla, Massimiliano
Per me è un piacere parlarne...

Buone foto

Federico
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2010, 04:04 AM) *
Qui , al di la della prova , non del tutto indiscutibile , ci sono alcuni RAW con cui giocare e farsi un'idea di quasi tutte le m 4\3

E della Sony , naturalmente

http://www.seriouscompacts.com/f41/mirrorl...gf1-g2-gh1-314/


bè. la nex è la bolt del gruppo, batte tutti, di una e più lunghezza agli alti iso.
Però, e io ho fatto il confronto, non aspettiamoci che la nex a 1600 renda come una d90, anche se hanno la stessa densità di sensore, probabilmente è questione di cuore (Microprocessore) e di lente (e quì casca l'asino...)

io però, in questi test, mi domando sempre... sono le condizioni uguali per tutti? la riduzione rumore è inserita e se si quanto? perchè sony,ad esempio, un pò mi sà che la applica sempre, anche sui raw.
Per me la sony con accoppiata una altra lente, più performante del 16, diventa la soluzione più di qualità per queste evil. Almeno a vedere dai test... non avendo avuto la fortuna di provare le altre 4/3.

una piccola nota... non avendo lo specchio davanti, il sensore nel cambio lente è facilissimo a sporcarsi...
abyss
QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2010, 04:49 PM) *
La butto lì...
Ma una M4\3 delle più piccole (GF1 o Pen-2 ) associata solo a dei fissi?


E' un'ottima cosa.
Adoro i fissi, anche se poi la versatilità dell'ottica a focale variabile è sempre molto comoda...
Mi hai messo un pensierino in più, comunque laugh.gif
FZFZ
Una notizia importante , per gli amanti delle macchine MFT

http://www.43rumors.com/the-new-voigtlande...been-announced/


Cosina si è unita al consorzio m4\3 , e parte con il botto....un 25 f0,95 da 1000 €

A breve sembra che verrà riproposto in chiave m4\3 anche il favoloso Summilux 25 f1,4 commercializzato a suo tempo per il 4\3 standard....ed era un'ottica davvero straordinaria...

Grandi notizie , insomma!!
smile.gif


Buone foto

Federico
FZFZ
I primi sample del 25 f0.95

Interessanti, davvero interessanti...
Aspettiamo qualche altra foto...

http://ganref.jp/magazines/index/1/0/378

Federico
vdisalvo
anch'io dopo anni di fedeltà a Nikon (FE2, F100, poi CP5400 e D80) ho preso una Olympus EPL1 con il suo 14-42, per avere una macchina FINALMENTE di qualità con un ingombro ed un peso modesti, e mi sono trovato benissimo. La uso in montagna (anche io con figlie piccole sulle spalle o da trascinare per mano sui sentieri, oltre che il solito abominevole zaino) dopo molti timori, anche perchè il mio budget da destinare alla fotografia è limitato. Non conosco il 14-45 panasonic, ma il piccolo (e geniale) zoommettino da kit olympus è veramente compatto, e la qualità è buona (a tutta apertura è tranquillamente utilizzabile). Non conosco le NEX (sono uscite due settimane dopo il mio acquisto rolleyes.gif ), ma olympus è un marchio che mi ha sempre ispirato fiducia.

ciao

valentino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.