Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gianfrynco@inwind.it
Ciao a tutti ero un possero di una Nikon D 100, purtroppo l'anno scorso di questo periodo mi � stata rubata.
Premesso che sono un fotografo amatoriale e quindi non ho grandi esigenze, volevo ritornare nel mondo della reflex digitale.
La mia domanda quindi � la seguente: quale tra le due macchine in oggetto (calcolando una diff. di prezzo di circa 200 euro) farebbe pi� al mio caso?
Grazie

Gianfranco
lucaoms
dipende da te.......
certo d70 � un livello superiore ,vedi il prezzo, ma se cerchi nelle discussioni troverai gia qualche risposta e di D50 se ne parla un gran bene ,comuque qulache tasto di impostazione manca e qualche altra differenza indubbiamente c'�...... forse ,e ripeto forse, la D50 � piu la macchina scatta e stampa mentre la d70s lascia un po piu spazio alle impostazioni personali ,e se poi tu avevi la D-100 penso che ti troveresti meglio con la d70..
e ad una D100 usata non ci hai pensato?
ciao
Luca
__Claudio__
Leggi qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=17763
cuomonat
A proposito della discussione indicata da Claudio mi risulta che mdj sta spremendo a fondo la D50, e si mostra molto entusiasta soprattutto della latitudine di posa, a suo dire inesistente anche a 1600 ISO (secondo me anche della compattezza). Se Mauro ci volesse fare una sporpresa postando qualche altra primizia ne sarei felice.
DiegoParamati
scusa ma cosa intendi per "latitudine di posa inesistente anche a 1600 iso"???
Diego
cuomonat
Scusa, ho cancellato " rumore" senza accorgermene. Purtroppo non si pu� correggere e non ho voluto mandare un altro post.
ciro207
Ehi... confermo anche io. A 1600Iso rumore praticamente inesistente!!
NicolaLARICCHIA
QUOTE(ciro207 @ Jun 27 2005, 09:48 PM)
Ehi... confermo anche io. A 1600Iso rumore praticamente inesistente!!
*


ohmy.gif
DiegoParamati
Ottima cosa quella del rumore moolto contenuto, ma non � che poi in foto con luci flebili (cielo di notte, per esempio) non le registra???
Comunque sia, sembra un'ottima macchina
cuomonat
E' ufficiale, la D70S l'ho disdetta (pi� di un mese di attesa, solo corpo). Venerd� mi arriva la D50. rolleyes.gif
ciro207
Questa non la capisco... se avevi ordinato la D70s probabilmente lo avevi fatto per le sue caratteristiche. Come si fa a disdire e cambiare con la D50?!
Non voglio dire che stai sbagliando... perch� come ripeto da quello che ho visto al momento (solo sul settore immagine) la D50 mi sembra un pochino sopra la D70s...

Forse avevi sbagliato all'inizio o stai facendo una scelta avventata ora?!
ilrouge68
oppure sto sbagliando io che ho ordinato la d70, visto che gli ultimi pezzi sono molto scontati.... d'altronde credo che siamo comunque a ottimi livelli e come va va, si cade sempre in piedi, bisognerebbe provarle per un po' le macchine per decidere, cos� per sentito dire � vero tutto e il contrario di tutto....
ciao, buona giornata
Angelo
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 09:41 AM)
Questa non la capisco... se avevi ordinato la D70s probabilmente lo avevi fatto per le sue caratteristiche. Come si fa a disdire e cambiare con la D50?!
Non voglio dire che stai sbagliando... perch� come ripeto da quello che ho visto al momento (solo sul settore immagine) la D50 mi sembra un pochino sopra la D70s...

Forse avevi sbagliato all'inizio o stai facendo una scelta avventata ora?!
*


se fossi tu a sciegliere ciro? hmmm.gif
io d70 s senza dubbio,piu che altro per la qualita costruttiva e le impostazioni
Ciao
Luca
ciro207
QUOTE(ilrouge68 @ Jun 28 2005, 09:49 AM)
bisognerebbe provarle per un po' le macchine per decidere, cos� per sentito dire � vero tutto e il contrario di tutto....
ciao, buona giornata
Angelo
*


La prima cosa saggia che leggo!! biggrin.gif Non dico assolutamente che stai sbagliando a prendere la D70. Soltanto che bisogna avere le idee chiare prima di spendere. Oggi sembra che 1000euro siano bruscolini per tutti. laugh.gif Beati voi...

Io prima di un acquisto cerco, vedo, confronto.. poi compro. Se ho deciso perch� devo cambiare idea. Io ho aspetto lo zaino della Lowepro per 65(!!!) giorni. Ce ne erano tanti e di tante marche... ma io avevo scelto perch� per me era ottimo ed infatti non mi sono pentito.

ed era uno zaino: figurati se dopo un mese di attesa cambio idea da D70 a D50! Al massimo cambio negozio, ma sempre la D70 cerco... sempre se avessi scelto con cura all'inizio wink.gif

Ciao
Daniele laugh.gif
ciro207
QUOTE(lucaoms @ Jun 28 2005, 09:51 AM)
se fossi tu a sciegliere ciro? hmmm.gif
io d70 s senza dubbio,piu che altro per la qualita costruttiva e le impostazioni
Ciao
Luca
*


Io ad oggi (per oggi intendo proprio adesso non quando uscira la D200, ecc) prenderei la D50 per l'uso che ne faccio io. Sono costretto troppo spesso a scattare a 1250 o 1600ISO ottenendo dalla D70 delle foto modeste (sempre buone capiamoci). Inoltre sono spesso costretto ad usarla in M perch� (sempre nell'uso che ne faccio io) il Matrix fa spesso cilecca.

Grazie ad mdj ho potuto valutare per benino la D50 ed il Matrix II � molto avanti ed il rumore a 1600ISO inesistente!! Vero manche qualche dettaglio strutturale. Ma ad oggi io prenderei la D50.

Poi che stia aspettando altre uscite da casa nikon � un altro discorso wink.gif
cuomonat
Mentre aspettavo l'arrivo della prima, leggendo le prime valutazioni di alcuni membri per me attendibili, te compreso, ho fatto una considerazione: all'assenza della ghiera tempi/diaframmi, nonch� alla mancanza della funzione commander posso rinunciare e/o rimediare, alle migliorie che apporta (immagini, volendo pronte per la stampa, estesa latotudine di posa) no. Poi ho ordinato un 17/55 e dispongo gi� del 70/300 ED: praticamente ho ci� che mi serve, per il momento. Intanto aspetto la vera novit�: la D200 (...). Sono convinto che la compattezza e l'immediatezza nell'uso che promette la D50 non mi faranno mai pentire dell'acquisto.
gianfrynco@inwind.it
Grazie a tutti, a questo punto mi sembra di capire che per le mie necessit� � pi� indicata la D50. Compattezza, prontezza d'uso, velocit� nella scelta dei programmi etc.
Grazie
Lambretta S
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 09:58 AM)
Grazie ad mdj ho potuto valutare per benino la D50 ed il Matrix II � molto avanti ed il rumore a 1600ISO inesistente!! Vero manche qualche dettaglio strutturale.


hmmm.gif come mai usando lo stesso sensore la D50 produce meno rumore elettronico... della D70... grazie.gif
marvin74
Va bene,

se possibile anch'io dico la mia.

D50 - D70 - postproduzione - matrix - foto meglio esposte - jpg direttamente stampabili ...

1) In questo ed altri post simili D50 vs D70, ho notato che alcuni di quelli che dicono he la D50 � meglio perch� non si deve postprodurre, e quindi il risultato � immediatamente usufruibile, "in altri post" consigliano di scattare sempre in NEF.
Frase tipo "se cerchi la qualit� scatta in NEF ... poi CAPTURE ... e via dicendo". Pur essendoci la modalit� batch, per chi scatta in NEF sempre di post-produzione si tratta. Oppure d'ora in poi diciamo:
Hai una D50? scatta in jpg .. tanto sono gi� buoni.
Hai altro? scatta sempre in NEF (qualit�)

2) Per mio uso personale il principale difetto della D50 � la mancanza del tasto per controllare la profondit� di campo. E specie se la abbiniamo ad obiettivi AF come il 18-55 che non hanno la scala per controllare l'iperfocale (pdc), voglio proprio vedere come/dove mettiamo a fuoco quando dobbiamo fotografare un bel paesaggio. Per carit� il 18-70 pur essendo un vetro pi� luminoso del 18-55 in quanto a riferimenti di iperfocale neanche a parlarne (e cos� tanti altri obiettivi) ma almeno il tasto presente sulla D70/D70s e superiori, consente, anche se con una notevole riduzione della luminosit� di controllare la reale profondit� di campo. Ora capite perch� quando vado in montagna mi porto sempre l' AF 18mm f/2.8 D di mio padre?

Saluti
Marvin
mdj
La D70 (con o senza s) � un corpo pi� completo rispetto la D50 dove, l'aspetto commerciale, ha fatto rinunciare i progettisti ad alcune piccole cose che, salvo specifiche esigenze, per l'uso amatoriale non si fanno sentire:
- manca il pulsante per verificare la profondit� di campo
- manca il reticolo del mirino per le inquadrature
- manca un bottone per cambiare la lettura esposimetrica (si cambia da men�)
- manca retroilluminazione display LCD (per le foto al buio, diventa difficile leggere i dati impostati)

In compenso, la qualit� dei file � decisamente superiore sulla D50 grazie alla tecnologia che non si ferma, ma soprattutto al software che oggi � pi� determinante del sensore.
Si � attenuato anche l'effetto moir�, oltre al rumore che diventa difficile percepire anche a 1600 ISO. I file JPG sono migliori gi� in fase di ripresa, e diminuiscono la necessit� di scattare in NEF nell'uso amatoriale.

Difficile dunque consigliare tra le due quale preferire, in modo generico.
L'utilizzatore dovr� capire se le "cose" in meno della D50 possono essere un handicap per il genere di fotografia abituale.

Saluti!
mdj
QUOTE(marvin74 @ Jun 28 2005, 11:36 AM)
2) Per mio uso personale il principale difetto della D50 � la mancanza del tasto per controllare la profondit� di campo. E specie se la abbiniamo ad obiettivi AF come il 18-55 che non hanno la scala per controllare l'iperfocale (pdc), voglio proprio vedere come/dove mettiamo a fuoco quando dobbiamo fotografare un bel paesaggio. Per carit� il 18-70 pur essendo un vetro pi� luminoso del 18-55 in quanto a riferimenti di iperfocale neanche a parlarne (e cos� tanti altri obiettivi) ma almeno il tasto presente sulla D70/D70s e superiori, consente, anche se con una notevole riduzione della luminosit� di controllare la reale profondit� di campo. Ora capite perch� quando vado in montagna mi porto sempre l' AF 18mm f/2.8 D di mio padre?


Chi � abituato a scattare a priorit� di diaframmi, sa bene quale scegliere in ogni situazione di ripresa. Tale controllo � caso mai utile per riprese macro, con ottiche macro, dove i millimetri di pdc possono fare la differenza.

Con il 18 mm. controlli la pdc, che � tutto "a fuoco" da 0,6 mt. in avanti?

Saluti!
cuomonat
Un conto � passare per Capture per convertire il NEF in TIFF/JPEG, un altro � mettere mano ai livelli per aggiustare contrasto e saturazione, alle curve etc., per non parlare della necessit� di andare ad intercettre il rumore nelle ombre e attenuarlo a scapito della nitidezza. Inoltre � ufficiale l'accordo Microsoft/Nikon per la conversione del NEF direttamente dal sistema operativo. Il motivo per cui il sensore della D50 � indenne dal rumore non credo sia solo frutto del software, come forse lambretta sembra insinuare, perch� in tal caso si avrebbe appunto una riduzione del microcontrasto, cosa che non mi pare sia stata evidenziata da chi sta testando l'apparecchio.
massy67
Un dubbio mi assale: perch� se la tecnologia non si ferma sulla D70 si � fermata?
Mi spiego meglio il lancio delle due fotocamere, D50 e D70s, � avvenuto quasi in contemporanea e quindi si disponeva di software evoluto ma questo � stato utilizzato solo per la D50.
La differenza di prezzo e di categoria non giustificava il miglioramento del software anche nella D70s???
marvin74
Caro mdj,

ho letto il 3d in cui, attraverso l'ausilio delle foto, volevasi dimostrare la minore rumorosit� della D50. Non so se conosci la risposta, ma ho una domanda da farti.

"Tutti sappiamo" che oltre alla "funzione" di riduzione rumore nella D70 che pu� essere attivata o meno dal menu, c'� anche un "filtro mediano" che gi� di pers� riduce, e parecchio, il rumore digitale cos� come anche qualche eventuale hot pixel (e questo sempre anche con noise reduction off - e non si pu� disattivare)

Personalmente, ho provato la funzione di scattare in NEF e spegnere la fotocamera non appena si conslude la posa, per evitare che l'immagine venga processata e rimanga "grezza" (pi� grezza del NEF). Sinceramente ho dovuto fare anche 5 o 6 tentantivi, in quanto non � semplice riuscire a "beccare l'attimo".

Mi ripeto: Il filtro mediano "toglie" e anche parecchio. Non sar� che alla D50 � stato aumentato il range di utilizzo del filtro mediano per ottenere minor rumore?

Perch� non proviamo a vedere un NEF GREZZO, un NEF normale ed un corrispettivo jpg (piccola porziona tagliata al 100% naturalmente) delle due macchine? e poi ne riparliamo?

Mi direte, ma cosa stai dicendo marvin ... lo ripetono tutto il giorno che dipende dagli algoritmi e dal software la migliore "qualit�" della foto "appena scattata" dalla D50!

Allora vorrei farvi ponderare su una cosa, ed il test ve lo dovete fare da soli se proprio vi serve vedere la differenza. Provate a fare una macro, con fattore 1:1 ma ho visto che anche nelle 1:2 si vede, utiilzzando il NEF GREZZO. Ovvero spegnete la fotocamera non appena finisce la posa. (Fatene almeno una decina di foto, perch� su molte non riuscirete a prendere in tempo l'attimo "corretto").

Poi aprite il tutto in CAPTURE o dove vi pare, correggete a mano gli eventuali hot pixel (tra l'altro se non vedete hot pixel ripetete la prova perch� vuol dire che non avete spento al momento giusto) e confrontate lo scatto con un NEF NORMALE.

Scoprirete che il filtro mediano non solo ha tolto gli eventuali pixel rotti (hot pizel) di cui il processore � a conoscenza, ma anche tanti, tanti piccoli dettagli (ecco perch� nella macro si vede di pi�)

DEDUZIONE: pi� � forte il filtro mediano minore � il rumore, minore � il dettaglio in tutte le foto. Tra l'altro non � un caso se la concorrente per una macchina da usare ai fini astronomici (dove il minore dettaglio si tradurrebbe in piccole stelle perse) ha prodotto un esemplare con la possibilit� di "disinserire" il filtro mediano.
Molta ma molta pi� post produzione, ma molta molta pi� definizione ... :-p

Saluti
Marvin

PS. Non so cosa devo fare, ogni volta che mi rileggo mi sembro prolisso. Ma non saprei proprio come accorciare! Maledetto a me!

PS.2 con il 18mm controllo che il primissimo piano non abbia nessun segno di sfocatura perch� se metto una quinta, si deve vedere, altrimenti una quinta anche leggermente sfuocata ... a che serve? E sui 0,60m avrei un po da ridire sai?
ciro207
Dipende anche da scelte commerciali... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(cuomonat @ Jun 28 2005, 12:08 PM)
Il motivo per cui il sensore della D50 � indenne dal rumore non credo sia solo frutto del software, come forse lambretta sembra insinuare, perch� in tal caso si avrebbe appunto una riduzione del microcontrasto, cosa che non mi pare sia stata evidenziata da chi sta testando l'apparecchio.


Io non insinuo nulla... � proprio cos�... per recurare il contrasto senza addentarci in macro e micro che sono solo definizioni... basta dare un po' pi� di sharpening tarandolo invece che su neutro su "allegro andante"... l'effetto cartone animato e visi di plastica � assicurato... cerotto.gif

Per la prossima volta sappia che Lambretta non insinua dice le cose come stanno... poi sta ai pi� "furbi" capirle o meno... grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 12:21 PM)
Dipende anche da scelte commerciali...  wink.gif


Be' visto che sono scelte commerciali... tu che ci "guadagni" nell'operazione... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

In sostanza mi sembra di capire che da adesso in poi ogni fotocamera che esce deve "essere" per forza meglio della generazione precedente... a questo punto invece di cedercele in propriet� definitiva si potrebbe fare una sorta di leasing con diritto di riscatto... cos� ogni volta che esce una nuova fotocamera ce l'hai sempre aggiornata... grazie.gif

Invece se tutti quanti di comune accordo quando esce un modello nuovo glielo lasciamo sugli scaffali... vedrai che a qualche genio del marketing gli passa la voglia di fare il furbo... messicano.gif

Premesso che a me la D50 non mi sta antipatica... anzi non mi sta proprio... laugh.gif
cuomonat
QUOTE(Lambretta S @ Jun 28 2005, 01:36 PM)
QUOTE(cuomonat @ Jun 28 2005, 12:08 PM)
Il motivo per cui il sensore della D50 � indenne dal rumore non credo sia solo frutto del software, come forse lambretta sembra insinuare, perch� in tal caso si avrebbe appunto una riduzione del microcontrasto, cosa che non mi pare sia stata evidenziata da chi sta testando l'apparecchio.


Io non insinuo nulla... � proprio cos�... per recurare il contrasto senza addentarci in macro e micro che sono solo definizioni... basta dare un po' pi� di sharpening tarandolo invece che su neutro su "allegro andante"... l'effetto cartone animato e visi di plastica � assicurato... cerotto.gif

Per la prossima volta sappia che Lambretta non insinua dice le cose come stanno... poi sta ai pi� "furbi" capirle o meno... grazie.gif
*



Invece lei insinua, perch� senn� avrebbe detto subito e chiaramente quello che pensava. Quindi lei cade nella sua stessa trappola.
Lambretta S
QUOTE(cuomonat @ Jun 28 2005, 12:52 PM)
Invece lei insinua, perch� senn� avrebbe detto subito e chiaramente quello che pensava. Quindi lei cade nella sua stessa trappola.


Senta forse le sfugge che siamo su un Forum privato... per dire le cose troppo chiaramente sono stato bannato... per la verit� me n'ero gi� andato prima da me... ora sono ritornato anche grazie alla buona vena degli amministratori che ringrazio, in quanto hanno dato dimostrazione di avere molto pi� buon "senso" di me... quindi mi sembra indelicato andare oltre la "decenza" quindi lei si faccia tutte le trappole che vuole... se gli sta bene come scrivo amici... se no amici due volte... al piacere di rileggere le sue "piacevolissime" elucubrazioni... che trovo molto "stimolanti"... grazie.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Lambretta S @ Jun 28 2005, 11:24 AM)
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 09:58 AM)
Grazie ad mdj ho potuto valutare per benino la D50 ed il Matrix II � molto avanti ed il rumore a 1600ISO inesistente!! Vero manche qualche dettaglio strutturale.


hmmm.gif come mai usando lo stesso sensore la D50 produce meno rumore elettronico... della D70... grazie.gif
*


Il sensore D50 non � lo stesso della serie D70 e cambia circa aspetti elettronici ed ottici legati alle microlenti. Le differenze rilevabili sono da attribuirsi anche ad un nuovo circuito di amplificazione e controllo segnale analogico. Cambia inoltre anche il filtro di taglio IR. Queste differenze non fanno asserire un sensore migliore ed uno peggiore ma due interessanti sensori con lievi differenze nei risultati generali delle immagini prodotte nelle variegate ed estese variabili di ripresa.

Le prove comparative fatte dai "soliti" siti autorevoli potranno darci riferimenti misurati.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 28 2005, 01:11 PM)
Il sensore D50 non � lo stesso della serie D70 e cambia circa aspetti elettronici ed ottici legati alle microlenti. Le differenze rilevabili sono da attribuirsi anche ad un nuovo circuito di amplificazione e controllo segnale analogico. Cambia inoltre anche il filtro di taglio IR. Queste differenze non fanno asserire un sensore migliore ed uno peggiore ma due interessanti sensori con lievi differenze nei risultati generali delle immagini prodotte nelle variegate ed estese variabili di ripresa.


Non vale SuperMaio Boss guru.gif che Lei lo sapesse era implicito... mi sarebbe piaciuto per� che questa spiegazione me l'avesse data... uno dei tanti fautori della "piccolina"... per quanto concerne i vari "autorevoli" siti internet non ho dubbi che sicuramente "chiariranno" brillantemente questi nuovi aspetti "tecnici"... come d'altra parte hanno gia fatto in passato...grazie.gif
cuomonat
Ma lambretta,... certo che le sono amico. Le mie elucubrazioni derivano, forse dall'aver fatto studi classici, ma non ricordo di aver amato molto il gotico. N� mi risulta di essere affetto da senilit� patologica. Preferisco essere quindi sintetico quando scrivo, cos� come tendo ad essere conciso nel parlare, perch� ritengo che lasciar spazio anche ad altri sia educato. Vedo che l'ing. Maio � voluto intervenire, e quanto scrive mi rassicura anche sulla mia salute mentale.
Lambretta S
Ovviamente a questo punto � chiaro che non si tratta di logiche commerciali... bens� di un reale progresso nel campo della tecnica applicata ai sensori... e visto che � cos� si pu� anche accettare di buon grado un eventuale upgrade della DSLR... senza esagerare per� facciamo passare almeno un paio di anni tra un modello e un'altro... Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE(cuomonat @ Jun 28 2005, 01:27 PM)
Ma lambretta,... certo che le sono amico.


Anch'io grazie.gif a volte oltre al Gotico si pu� usare anche l'ostrogotico... alla fine la verit� viene fuori sempre... Pollice.gif
cuomonat
biggrin.gif
mdj
QUOTE(marvin74 @ Jun 28 2005, 12:21 PM)

DEDUZIONE: pi� � forte il filtro mediano minore � il rumore, minore � il dettaglio in tutte le foto. Tra l'altro non � un caso se la concorrente per una macchina da usare ai fini astronomici (dove il minore dettaglio si tradurrebbe in piccole stelle perse) ha prodotto un esemplare con la possibilit� di "disinserire" il filtro mediano. 
Molta ma molta pi� post produzione, ma molta molta pi� definizione ...  :-p



Il punto � proprio il dettaglio, che non viene alterato.

Qui per� entramo in aspetti che nessuno di noi potrebbe rispondere con estrema certezza.
Sia io, quanto Maio mentre osservavamo insieme alcune immagini, siamo davvero rimasti stupiti per la bellezza dei file D50

Io credo che dipenda da una e dall'altra cosa, ovvero dal filtro bassa basso e dal firmware che gestisce i dati provenienti dal sensore.

Ma ci siamo resi conto anche di un'altro aspetto...
Lo stesso file della D50 appare, al monitor di un computer, diverso a seconda se venga visualizzato con Nikon View o Capture, quindi.... anche qui algoritmi che entrano in gioco... ecc. ecc., quindi...

IMPARIAMO A GIUDICARE LE IMMAGINI DOPO AVERLE STAMPATE rolleyes.gif

Mentre vi scrivo sto analizzando un centinaio di stampe (20x30) ricavate dai primi file della D50, portati in laboratorio cos� come sono usciti dalla macchina (dopo aver convertito in JPG quelle acquisite in NEF). Quello che appare subito lampante, � la massima fedelt� dei colori cos� come vedevo nel monitor del computer, oltre la nitidezza ed il dettaglio impeccabili.
L'ottica usata � il 18-70DX e le impostazioni in fase di ripresa erano le seguenti:
ISO = AUTO
SPAZIO COLORE = Adobe RGB 1998
CONTRASTO = NORMAL
NITIDEZZA = medio alta

In queste stampe la sensibilit� variava dai 200 agli 800 ISO, ma non saprei individuare, senza andare a leggere gli exif del file, quale sia la corrisondente su carta da tanto che sono uniformi.
A maggior ragione, � impossibile distinguere quale originariamente era un NEF

Potr� anche sembrare antiquato... ma i miei giudizi continuer� ad esprimerli in base a queste prove su carta, anzich� ingrandire i pixel in un monitor.

Adesso passo a "collaudare" il 55-200DX rolleyes.gif

user posted image

Ho allegato un'immagine solo per darvi la prova che sto davvero analizzando le prestazioni di questa nuova ottica smile.gif Non certo per farvi capire la qualit� dei suoi file, dal momento che nel web sono identiche anche le foto della mia Coolpix... rolleyes.gif
Fabio Pianigiani
Della D50 sappiamo ancora troppo poco .... naturalmente.

Della D70S o non S sappiamo praticamente tutto .... e di pi�.

Io, che sono un po rest�o alle "prime serie", ho trovato per un buon prezzo una D70 in Kit, ho aggiornato il Firmware immediatamente ..... e sono sicuro che non mi deluder�.

Ma a breve il problema 50/70 non sussister� pi�.

Gli scaffali si svuotano piuttosto rapidamente delle D70, considerata la recessione ..... rolleyes.gif
SEBAFOTO
Ragazzi non � possibile che il rumore sia inesistente.
Prova a scattare a 1600 ISO un soggetto illuminato con luce continua e con sfondo -5stop e poi ne riparliamo.
La D70 a 200ISO scattando in NEF � fantastica solo che gli scatti bisogna rivederseli prima di mandarli in stampa.
Fabio Pianigiani
CODE
Potr� anche sembrare antiquato... ma i miei giudizi continuer� ad esprimerli in base a queste prove su carta, anzich� ingrandire i pixel in un monitor.


Grande Mauro ...... guru.gif

Ed � proprio in virt� di questo "antiquato" sistema di valutazione che mi sono fatto l'idea, sicuramente sbagliata, che tra le due fotocamere non ci sia un gap importante.

Ma tanto la D50 a giorni sar� in mano a molti ...... chi vivr� vedr�.
mdj
QUOTE(SEBAFOTO @ Jun 28 2005, 01:50 PM)
Ragazzi non � possibile che il rumore sia inesistente.
Prova a scattare a 1600 ISO un soggetto illuminato con luce continua e con sfondo -5stop e poi ne riparliamo.
La D70 a 200ISO scattando in NEF � fantastica solo che gli scatti bisogna rivederseli prima di mandarli in stampa.
*



Ho fatto circa 3500 scatti lo scorso anno con la D70, e credo di saper distinguere le differenze con gli oltre 600 file gi� acquisiti con la D50.

Il termine "inesistente" � riferito proprio al paragone tra le due DSLR

Se vuoi, fammi sapere via posta elettronica dove posso farti avere alcuni esempi. Il mio indirizzo lo trovi certamente. Il peso dei file JPG varia da 1,1 a 3,5 MB. I NEF un po' di pi�.

Saluti!
mdj
QUOTE(kurtz @ Jun 28 2005, 02:04 PM)
Ed � proprio in virt� di questo "antiquato" sistema di valutazione che mi sono fatto l'idea, sicuramente sbagliata, che tra le due fotocamere non ci sia un gap importante.


La differenza pi� importante � la minor soglia di rumore. I colori, sai anche tu quanto sia facile metterli a posto su un file, cos� come il contrasto, la saturazione voluta, e quant'altro...

D70 prima, e D50 adesso, confermano che la NIKON sta lavorando BENE! smile.gif
georgevich
QUOTE(Lambretta S @ Jun 28 2005, 11:24 AM)
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 09:58 AM)
Grazie ad mdj ho potuto valutare per benino la D50 ed il Matrix II � molto avanti ed il rumore a 1600ISO inesistente!! Vero manche qualche dettaglio strutturale.


hmmm.gif come mai usando lo stesso sensore la D50 produce meno rumore elettronico... della D70... grazie.gif
*



Probabilmente un cospicuo aggiornamento e/o nuovo soft.....
massy67
Perch� allora questa importante novit� non � stata introdotta nella D70s?
Il nuovo sensore era disponibile e si � deciso di non adottarlo su di una macchina che costa di pi� hmmm.gif
gabrieleD70
Ch� poi io credo una cosa: la D70s � una sorta di "restailing" della D70 in attesa magari di una D80 in un futuro novembre 2006.
La D100 (con tutti i suoi pregi) la vedo (commercialmente) un po' al capolinea. Entro il 2005 uscir� l'erede, o comunque al max in primavera 2006.
La D50 � un caso a parte: � una vera "entry level" con tutto ci� di cui un utente poco esperto ha bisogno. Meno comandi ma risultati pi� immediati.

La D50, abbiamo visto ha 6.1 mp, la D80 ne avr� 8 di mp (tanto per segnare il passo con la 20D (ndr) e la D200 ne avr� 12 ereditandoli, magari dalla D2x come la D50 ha fatto con la D70.
A ruota, nel 2007 uscir� la D3x (sembra l'ascalation della serie F, F2, F3, F4, F5, e ora F6) con sensore da 16 mp.
Queste sono le mie prime rivelazioni per i prossimi 2 - 3 anni.
Il resto lo saprete a fine 2006.

E ..... chi vivr�, vedr� !

NB sono illazioni, ben inteso!
salvatore_
...

forse volevi dire novembre 2005 non 2006

...
cuomonat
Non vedo l'ora di avere tra le mani la D50 ed il nuovo libro dell'ing. Maio appositamente redatto. Devo soffrire fino a venerd�.
cuomonat
A proposito quale pu� essere il motivo del passaggio alla scheda SD? Solo per l'esigenza dei progettisti di adottare un dispositivo di minori dimensioni, vista la compattezza della D50?
mdj
QUOTE(cuomonat @ Jun 28 2005, 04:33 PM)
A proposito quale pu� essere il motivo del passaggio alla scheda SD? Solo per l'esigenza dei progettisti di adottare un dispositivo di minori dimensioni, vista la compattezza della D50?
*



Pare anche per un minor consumo di energia. Per.. sentito dire.
cuomonat
Scusa mdj, ma non conosco le SD. Per velocit� di scrittura pensi possano rivaleggiare con le CF?
gianfrynco@inwind.it
Grazie a tutti, ho acquistato la D50 in Kit.
Come prima impressione mi sembra un' ottima macchina molto veloce, adesso solo un bel p� di foto potranno darmi un verdetto pi� certo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.