Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
merca74
Salve a tutti
il mio dubbio è se comprare o no una fm3a, fino a pochi giorni fa' ne ero convinto, poi però mi è stato detto da un amico che la qualità delle foto è uguale a quella di una f65 o f80, che costano la metà!
io posseggo una yashica fx3 2000, che però ormai è alla fine!
dry.gif
Grazie a chiunque puo' darmi qualche consiglio!
bergat@tiscali.it
QUOTE(merca74 @ Jun 27 2005, 09:02 PM)
Salve a tutti
il mio dubbio è se comprare o no una fm3a, fino a pochi giorni fa' ne ero convinto, poi però mi è stato detto da un amico che la qualità delle foto è uguale a quella di una f65 o f80, che costano la metà!
io posseggo una yashica fx3 2000, che però ormai è alla fine!
dry.gif
Grazie a chiunque puo' darmi qualche consiglio!
*




La qualità della foto è anche uguale a quella di una f5 che costa 6 volte tanto.

Allora cosa vuol dire.

L'oggetto fm3a non ha niente a che vedere con la plastica di una f65 o f80.

Saluti

Bergat
molecola
Scusa ma tu volevi farti la Fm3a perchè è una spendida macchina meccanica o perchè pensavi che le foto venissero più belle?

No, perchè nel secondo caso basta e avanza la tua Yashica.
(Magari con qualche ottica Contax) smile.gif

Ciao.
F.T.
Che ingrato confronto...un'elettronica nemmeno di punta con una bella FM3a...considerando che il corpo macchina è solo una scatola per la pellicola con qualche bottone che non partecipa direttamente all'impressione della stessa...

Pensaci bene... visto le differenti qualità di materiali messe a confronto...

Ciao
merca74
Scusa ma tu volevi farti la Fm3a perchè è una spendida macchina meccanica o perchè pensavi che le foto venissero più belle?

No, perchè nel secondo caso basta e avanza la tua Yashica.
(Magari con qualche ottica Contax) smile.gif

Ciao.

Cerchero di spiegarmi un po' meglio, visto che devo comprarmi una macchina nuova, sono molto attirato dalla nikon fm3a perchè è una macchina robusta e affidabile e siccome mi sono trovato bene con la mia yashica, pensavo di ricomprare una manuale, anche perchè ho una coolpix 8800 che la trovo molto comoda, ma non mi soddisfa,perchè ha troppi automatismi e opzini che secondo mè,per scattare una foto, non servono.
l'unica cosa è che visto che io la fm3 non l'ho mai provata, volevo sapere se secondo voi utenti del forum, che sicuramente ne capite piu' di me', ne vale la pena comprarla visto la differenza di prezzo che c'e fra una f80 per esempio.
scusate la mia ignoranza. grazie.gif
F.T.
Ciao,
la FM3a è una macchina piacevole, manegevole e sicuramente robbusta.
Non è una machina che divora pile e comunque funziona sempre. La copertura del mirino non è al 100% ma è una cosa che non disturba e che non ne limita l'impiego.
E' dotata di un ottimo sistema TTL flash (sempre notevole in Nikon) che vanta un intelligente limitatore di emissione, particolarita che aiuta molto nel rendere gradevoli le immagini.
Il corpo è in metallo, la cellula esposimetrica è moderna del tipo al silicio che non ha problemi nemmeno in presenza di luci fortissime.
Solita e graditissima compatibilità con tutte le ottiche Nikon grazie all'immortale baionetta Tipo F.

Valutando tutti questi dettagli, credo che se stai cercando una meccanica, che comunque, è emblema di una certa filosofia prima dello scatto credo che sia la macchina giusta per le tue esigenze.

giannizadra
La qualità delle foto, con qualunque macchina, dipende da ciò che sai, da come lo metti in pratica, dalle idee che hai, da quanto hai scattato e sbagliato prima, e dalla qualità delle ottiche.
Da questo punto di vista, come ti hanno già detto, una qualsivoglia reflex non cambia la situazione.
Se ti piace pensare un po' di più prima di scattare, se ami la meccanica di precisione, se sei uno di quei violinisti che suonano meglio con uno stradivari, se sei allergico alla plastica, allora la FM3a è il gioiellino giusto.. wink.gif
Mauro Villa
Leggendo le tue priorità la risposta è una sola: FM3a per i motivi ampiamente espressi da chi mi ha preceduto.
__Claudio__
QUOTE(merca74 @ Jun 28 2005, 08:18 AM)
............ ne vale la pena comprarla visto la differenza di prezzo che c'e fra una f80 per esempio.
.......................................


La differenza fra due macchine a pellicola dipende "solo" da chi inserisce il rullino.
Franz
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 28 2005, 10:13 AM)
La differenza fra due macchine a pellicola dipende "solo" da chi inserisce il rullino.
*


Partendo dalla premessa di Claudio, e premettendo che anche io considero la fm3a una GRAN MACCHINA, mi sento però di andare un po' contro corrente.

Tu vieni cmq da una yashica, quindi è previsto un cambio corredo.
A mio avviso, ti converrebbe entrare nel Mondo Nikon con una bella F80 (ottima fotocamera, figlia della F100, pochi ammennicoli e grande pregio), magari usato il corpo macchina (se ne trovano praticamente nuovi a metà del prezzo di listino con Nital card) e poi aggiungendole per cominciare un bel 24-124 vr nuovo.
Se poi se un amante delle ottiche fisse scarta lo zoom di cui sopra e... il cinquantino è d'obbligo, poi magari un 35 e per chiudere un bell'85. Si tratta di miei gusti personali... ai quali aggiungerei un BIGHIERA!!!! 80-200 per chiudere in bellezza guru.gif rolleyes.gif

Franz
Lambretta S
Se è solo una questione di prezzo... ci sono in giro molte FM2 new "adoperate"... tanto visto che la fotocamera non conta nulla... cerotto.gif
nuvolarossa
Anche se lambretta ha "buttato lì" una provocazione, mi sento di quotarlo.

Una macchina meccanica, in metallo, affidabile che funziona anche senza pile e ci puoi piantare i chiodi se non hai un martello è quello che fa per te. Se pensi che la fm3 sia troppo costosa, puoi cercare nel mercato dell'usato una bella fm2 new e sicuramente non ne rimarrai deluso, dovrai però fare a meno dell'automatismo e del flash ttl.
Vale comunque il discorso di Claudio: le foto non le fa la macchina ma chi ci mette il rullino. E' Ottima anche la f80....
Dovessi scegliere io sceglierei quest'ultima, anche se la fm3 ha un fascino maggiore (anche l'occhio vuole la sua parte...).
Lambretta S
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 28 2005, 11:59 AM)
Anche se lambretta ha "buttato lì" una provocazione, mi sento di quotarlo.


Perché è una provocazione? hmmm.gif

Se è solo una questione di dindi e ormai stabilito che la fotocamera non conta nulla... mi pare una scelta "furba" al di là di ogni ragionevole dubbio... che gli manca alla Fm2 new? Ah... la priorità dei diaframmi e il flash ttl... azz mi sembra di ricordare che la FE2 ce l'ha e allora abbiamo risolto una FE2 adoperata e passa la paura... Fotocamera.gif
__Claudio__
QUOTE(Lambretta S @ Jun 28 2005, 01:54 PM)
...... Ah... la priorità dei diaframmi e il flash ttl... azz mi sembra di ricordare che la FE2 ce l'ha e allora abbiamo risolto una FE2 adoperata e passa la paura... Fotocamera.gif
*




Mbhè! texano.gif Mica campata per aria questa. hmmm.gif
SEBAFOTO
Io avevo una F100 una F90 e una FM3a.
Poi per passare al digitale adesso ho una D70 e la FM3a.

Ciao
merca74
Grazie a tutti , penso che faro' questo acquisto, volevo pero' chiedere un altra cosa.
il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di comrarla in kit con un 45mm per 1308 euro, cromata.
cosa ne pensate? è un ottica valida?
che differeza c'è fra il corpo cromato e il nero?visto che il prezzo cambia fra i due tipi. grazie.gif

giannizadra
QUOTE(merca74 @ Jun 28 2005, 07:32 PM)
Grazie a tutti , penso che faro' questo acquisto, volevo pero' chiedere un altra cosa.
il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di comrarla in kit con un 45mm per 1308 euro, cromata.
cosa ne pensate? è un ottica valida?
che differeza c'è fra il corpo cromato e il nero?visto che il prezzo cambia fra i due tipi. grazie.gif
*



La differenza è puramente estetica. Col tempo, il nero rivela di più, negli angoli, i segni dell'usura.
L'ottica è compatta e molto valida, piuttosto costosa per le sue caratteristiche, ed è effettivamente un partner ideale per il corpo macchina (cromato).
molecola
QUOTE(merca74 @ Jun 28 2005, 07:32 PM)
Grazie a tutti , penso che faro' questo acquisto, volevo pero' chiedere un altra cosa.
il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di comrarla in kit con un 45mm per 1308 euro, cromata.
cosa ne pensate? è un ottica valida?
che differeza c'è fra il corpo cromato e il nero?visto che il prezzo cambia fra i due tipi. grazie.gif
*



La miseria!, con quei soldi usate ci prendi una FM2n, una FE2, una F80, un 50/1.8 Ais e se sei bravo un 24/2.8 Ais. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
luigi.fulizio
uhm..... decisamente caretto il prezzo.....
cerca meglio in rete... e nei negozi.... troverai forse dei prezzi migliori
ciao
mkalz
ciao a tutti,
io forse sono quello meno titolato di tutti x parlare, ma ho sempre avuto il pallino delle macchine fotografiche manuali (metalliche, come l'obbiettivo).
La FM3 è una gioia tutta interiore, metallo, solidità,feeling pazzesco, con la possibilità di montare le meravigliose ottiche anni 70, tutte metalliche anche quelle. La gioia è sicuramente inferiore per il portafogli, ma non è fuori mercato, quello è il prezzo da pagare per un prodotto particolare (vedi anche le telemetro non necessariamente marchiate Leica).
Allora mi sono preso una Nikkormat ad un buonissimo prezzo e..non l'ho più vista perchè la usa mio padre,che di computer non ne vuole sentir parlare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.