QUOTE(Attilio PB @ Aug 16 2010, 04:35 PM)

Anche qui non � questione di menu' o impostazioni, la scena presenta zone molto scure (l'albero) in piena ombra e zone molto chiare (l'edificio in secondo piano) in pieno sole. In una situazione del genere banalmente non ci sono impostazioni da fare, � impossibile catturare dettaglio sia nelle luci che nelle ombre perch� le differenze di luminosit� esulano dalla gamma dinamica del sensore, il matrix banalmente cerca di salvare il salvabile in funzione di dove hai messo a fuoco

Per capirsi, se la tua scena � un secchio d'acqua da 15 litri e tu hai un secchio da 10 litri, gli unici sistemi per trasferire quell'acqua della tua scena nel tuo secchio sono:
- buttare 5 litri d'acqua e poi rovesciare il primo secchio nel secondo
oppure
- rovesciare il primo secchio nel secondo e poi buttare via i rimanenti 5 litri
oppure
- buttare 2 litri d'acqua, poi rovesciare il primo secchio nel secondo ed infine buttare i 3 litri rimanenti.
In tutti i casi 5 litri dovrai buttarli, cosi' con i sensori: se hai 10 stop di gamma dinamica e la tua scena ne ha 15, quei 5 stop di disavanzo saranno per forza persi, se nelle ombre o nelle luci ne possiamo discutere, ma persi lo andranno comunque.
Il d-lighting non puo' sfuggire a questo vincolo, puo' ottimizzare minimamente l'esposizione e la piacevolezza del risultato finale ma non aggira l'ostacolo.
Ciao
Attilio
QUOTE(primoran @ Aug 16 2010, 08:48 PM)

Ciao, credo che una buona ripassata alla teoria zonale di Ansel Adams, non sarebbe di troppo. Come giustamente � stato fatto osservare, qui non si tratta di matrix, ponderata o spot, si tratta di ragionare come si faceva con la pellicola (vi ricordate le diapositive che avevano una gamma dinamica molto meno estesa) e cio� decidere quale era la parte pi� importante della scena e di conseguenza esporre per quella, magari facendo un bel braketing. Buona luce a tutti.
Primo.
Ho letto tutti gli interventi. Fatto ci�, oltre a quotare le risposte riportate permettetemi di aggiungere una cosa: le refelx moderne son piene di tecnologie; ma prima di utilizzarle perch� non provate a spremere al massimo la vostra fotocamera usandola il pi� che potete facendo a meno di queste potenzialit�? Imaparerete a conoscere al meglio la fotocamera, pregi e limiti.