Ditz
Jun 28 2005, 09:05 AM
Salve a tutti,
mi è capitato uno strano fenomeno con la CF Sandisk in dotazione alla mia D70: dopo 7 mesi di utilizzo né il lettore di schede di memoria, né il cavo USB della fotocamera (con la stessa settata in modalità Mass storage) riescono ad aprire il contenuto della Compact Flash...l'unico modo per accedere alle immagini (fortunatamente!) è settando la fotocamera su PTP.
Possibile che si sia improvvisamente rotta la CF? Mi sembra strano però che si sia "rotto" solo il sistema di accesso e non la capacità di immagazzinamento...
Ne sapete qualcosa?
Ciao
oesse
Jun 28 2005, 09:09 AM
scarica le foto che hai sopra e dagli una bella formattata!
.oesse.
matteoganora
Jun 28 2005, 09:13 AM
Se usi Win XP il setting giusto di collegamento della fotocamera è proprio PTP.
Probabilmente avrai di recente installato aggiornamenti o altre applicazioni che non ti permettono più di vedere la card in modalità Mass Storage, forse per il lettore USB il problema è nel File System, dunque prova come consigliato sopra a formattare, magari formatta da PC (così come si fa con un floppy), e magari fai anche uno scandisk per vedere che non ci siano settori danneggiati.
Ditz
Jun 28 2005, 10:56 AM
E' molto strano: avevo già formattato più volte la CF prima di scrivere sul forum ma senza successo, anzi. Se formatto dalla D70 la formattazione viene effettuata, dal pc no, va in errore.
Per Matteo: è vero che in PTP il collegamento funziona con win XP, però non capisco perché in Mass Storage ha funzionato fino a ieri e dalla mattina alla sera sono sorti tutti questi problemi...
Insomma, credo che se non è rotta la CF sia impazzito Windows...peraltro appena reinstallato! Porca miseria...
Grazie comunque a tutti. Anche per la celerità delle risposte!
georgevich
Jun 28 2005, 02:22 PM

Strano.....
-missing
Jun 28 2005, 04:50 PM
Uso Windows dalla versione 386 (1988). Ebbene, non ha ancora finito di stupirmi. L'ultimissima: stufo di smanettare sulle porte USB (non bastano più!) mi sono procurato un replicatore da inserire nello slot PC card (ex-PCMCIA, per intenderci). Nuova periferica rilevata, tutto OK. Non è per niente OK, invece, il fatto che le periferiche connesse alle porte USB replicate si comportano un po' come vogliono. L'hard disk esterno proprio non va (amen). Inoltre, quando uso una di queste nuove porte per scaricare le foto dalla mia D100, tutto va bene; solo che alla fine mi ritrovo resettati data e ora sulla macchina fotografica (cosa che non capita se la connetto ad una delle USB "native"). Perché? Vattelapesca.
Ancora un esempio: causa aggiornamento hard disk ho recentemente reinstallato Windows su un secondo computer di riserva (per fortuna). Usato disco di ripristino originale fornito dal costruttore, con tutti i driver al loro posto eccetera eccetera. Quindi tutto dovrebbe essere identico a prima. Manco per idea. Per esempio, adesso la scheda audio funziona quando le pare, in maniera apparentemente del tutto casuale. E non finisce qui.
Ciao
georgevich
Jun 28 2005, 06:25 PM
QUOTE(paolodes @ Jun 28 2005, 04:50 PM)
Uso Windows dalla versione 386 (1988). Ebbene, non ha ancora finito di stupirmi. L'ultimissima: stufo di smanettare sulle porte USB (non bastano più!) mi sono procurato un replicatore da inserire nello slot PC card (ex-PCMCIA, per intenderci). Nuova periferica rilevata, tutto OK. Non è per niente OK, invece, il fatto che le periferiche connesse alle porte USB replicate si comportano un po' come vogliono. L'hard disk esterno proprio non va (amen). Inoltre, quando uso una di queste nuove porte per scaricare le foto dalla mia D100, tutto va bene; solo che alla fine mi ritrovo resettati data e ora sulla macchina fotografica (cosa che non capita se la connetto ad una delle USB "native"). Perché? Vattelapesca.
Ancora un esempio: causa aggiornamento hard disk ho recentemente reinstallato Windows su un secondo computer di riserva (per fortuna). Usato disco di ripristino originale fornito dal costruttore, con tutti i driver al loro posto eccetera eccetera. Quindi tutto dovrebbe essere identico a prima. Manco per idea. Per esempio, adesso la scheda audio funziona quando le pare, in maniera apparentemente del tutto casuale. E non finisce qui.
Ciao
Se replichi le porte dimezzi la potenza elettrica alle porte stesse ed è facile pensare a dei problemi....dovresti comprare un replicatore di porte che si autoalimenta e quindi non ruba corrente alle porte native.
X il secondo problema il secondo Pc è uguale come componenti al primo? E ss si sappi che comunque sulle delle schede apparentemente uguali il firmware puo essere diverso dando dei problemi.....prova togliere il soft della scheda audio e a
riinserirlo.....
-missing
Jun 28 2005, 06:54 PM
Il computer è sempre lo stesso. Reinstallato windows dopo cambio hard disk. Nient'altro.
-missing
Jun 28 2005, 06:57 PM
Forse non mi ero spiegato. Ho un secondo computer, che tengo di riserva per compiti "leggeri". Su questo è stato reinstallato Windows (mantenendo tutto identico a come era).
Marco Negri
Jun 28 2005, 07:07 PM
Dear All.
E' un intervento un po complesso...non sapendo dove sia il suo giusto luogo di appartenenza, in attesa di future risposte al quesito posto.
""Migro"" il 3d in Supporti di memoria...
Un cordiale saluto.
oesse
Jun 28 2005, 07:59 PM
QUOTE(paolodes @ Jun 28 2005, 05:50 PM)
Uso Windows dalla versione 386 (1988). Ebbene, non ha ancora finito di stupirmi. L'ultimissima: stufo di smanettare sulle porte USB (non bastano più!) mi sono procurato un replicatore da inserire nello slot PC card (ex-PCMCIA, per intenderci). Nuova periferica rilevata, tutto OK. Non è per niente OK, invece, il fatto che le periferiche connesse alle porte USB replicate si comportano un po' come vogliono. L'hard disk esterno proprio non va (amen). Inoltre, quando uso una di queste nuove porte per scaricare le foto dalla mia D100, tutto va bene; solo che alla fine mi ritrovo resettati data e ora sulla macchina fotografica (cosa che non capita se la connetto ad una delle USB "native"). Perché? Vattelapesca.
Ancora un esempio: causa aggiornamento hard disk ho recentemente reinstallato Windows su un secondo computer di riserva (per fortuna). Usato disco di ripristino originale fornito dal costruttore, con tutti i driver al loro posto eccetera eccetera. Quindi tutto dovrebbe essere identico a prima. Manco per idea. Per esempio, adesso la scheda audio funziona quando le pare, in maniera apparentemente del tutto casuale. E non finisce qui.
Ciao
chi diceva che XP e' un bel SO? ragazzi ... passate a Apple!!

.oesse.
Ditz
Jun 29 2005, 07:54 AM
Caro Oesse...Magari!
Tutto sarebbe poterselo permettere...
buzz
Jun 29 2005, 08:38 AM
Mai formattare la scheda di memoria dal PC, farlo sempre dalla macchina.
Hai provato a cambiare scheda CF?
Hai provato a leggere la scheda con un lettore esterno?
Hai provato a vedere se nella scheda si trovano dei files nascosti?
Purtroppo il metodo che si usa per individuare i guasti è quello dei tentativi.
Partendo dal presupposto che almeno uno dei componenti debba funzionare per forza, per confronto, si analizza il tutto e si vede quando si verifica l'anomalia.
oesse, Windows credo sia il peggior SO, purtroppo però apple sta passando a INTEL...
buzz
Jun 29 2005, 08:41 AM
sono stato poco chiaro:
intendevo dire che apple funziona in un determinato modo perchè utilizza processori con un sistema totaslmente differente da quelli usati da windows, oltre al fatto di avere un SO diverso e sicuramente più stabile.
Mi turba il fatto che stia passando dai RISC motorola agli INTEL ( il che gli farebbe accettare il SO windows)
La speranza positiva sarebbe invece che a causa di questa migrazione metta su un bel SO in concorrenza a Bill Gates, molto più stabile che giri sui nostri "poveri" PC
scusate la divagazione OT, ma non mi ero capito nemmeno io!!!!
ciro207
Jun 29 2005, 09:05 AM
QUOTE(buzz @ Jun 29 2005, 08:38 AM)
Mai formattare la scheda di memoria dal PC, farlo sempre dalla macchina.
E perchè no? Si è sempre parlato di una operazione utile da fare saltuariamente...
Ditz
Jun 29 2005, 10:31 AM
Bene, per la cronaca (che magari potrà essere di una qualche utilità ai posteri), ho isolato il problema proprio nel SO.
Il lettore esterno di card collegato ad un altro PC (curiosamente con il medesimo SO, installato dalla stessa fonte!) riconosce e legge tranquillamente la CF, mentre il mio caro vecchio si ostina a rifiutarsi sia mezzo camera Mass Storage, sia mezzo lettore esterno. O meglio: quando cerco di accedere al drive delle CF continua a chiedermi di formattarla (come succedeva per i floppy nuovi) e se accetto la proposta mi dice che non è in grado di farlo.
Stupido pc.
Continuerò imperterrito (ma non troppo) nei tentativi...
Grazie a tutti!
-missing
Jun 29 2005, 04:56 PM
Come dovevasi dimostrare.
Windows è un mistero infinito, che ritengo gli stessi programmatori Microsoft abbiano rinunciato a dipanare. E non gli garba molto essere reinstallato, a volte diventa strano.
Buona serata.
buzz
Jun 29 2005, 11:19 PM
ipotesi:
La porta USB è ben alimentata?
Parecchie porte USB o anche firewire vanno per qualche utilizzo e non vanno per altre apparecchiature.
Controlla bene la qualità della porta USB e se fosse incorporata alla scheda madre ti suggerisco di comprarne una aggiuntiva ( scheda con 2 o 4 porte) che sicuramente trisolverà il tuo problema.
Ditz
Jun 30 2005, 07:23 AM
Niente da fare Buzz: la scheda è pci USB 2.0...e ovviamente ho provato più di una porta USB...
saluti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.