Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabrieleD70
Chi mi ha seguito ultimamente sa bene del mio travaglio circa il 24-120 Vr e della ricerca spasmodica di sostituirlo con zoom vari o con ottiche fisse varie.

Be', sono arrivato ad una conclusione, con buona pace di tutti. Lo vendo ad un amico.
Con quale obiettivo lo cambio, mi chiederete. Con nessuno.
Meglio: con nessun altro zoom.
Le focali intermedie lo voglio coprire con i due obiettivi fissi che ho preso di recente: 35/2 e 50/1.4.

Cos� adesso mi muovo cos�:

- 12-24/4 zoom che mi copre tutte le focali grandangolari, dal 18mm al 35mm (equivalenti FF)
- 35/2 ottica standard sempre sul corpo macchina.
- 50/1.4 medio tele (eq. 75mm in FF) molto versatile ed estremamente luminoso da usare per ritratti o per inquadrature un po' pi� chiuse del 35mm.
- 105/2.8 tele per foto macro (comodo anche da usare come tele normale, quasi 160mm equiv.)
- 80-200/2.8 come ottimo zoom tele che mi copre egregiamente le focali da 120 a 300 mm eq. FF

Questa mia scelta � anche scaturita dal fatto che con uno zoom tuttofare (anche se ottimo come il 24-120 Vr) mi portava a fare foto con un approccio un po' statico, direi quasi pigro. Stavo un po' troppo fermo davanti al soggetto....
Con il 35/2 o il 50/1.4, ma anche con il 12-24/4 sono pi� dinamico, mi muovo di pi� e cerco l'inquadratura... ottenendo cos� foto pi� interessanti (forse) e divertendomi tanto di pi� (sicuramente). biggrin.gif
Chiaro, qualcuno potr� pensare, limitandoti a due ottiche fisse, rischi di perdere tante occasioni se non hai la possibilit� di cambiare obiettivo, ecc.
Non mi importa. Se posso fare una foto voglio fare una bella foto, studiando soggetto e inquadratura in modo dinamico. Altrimenti non mi metto l� a scattare tanto per scattare e poi arricare a casa e cancellare.

Questo era per ringraziare tutti quelli che con pazienza hanno seguito le mie elucubrazioni in questi ultimi tempi. grazie.gif


Gabriele
ciro207
Comunque vada sar� un successo... Pollice.gif Io non amo le ottiche fisse... ma mia piace a volte uscire solo con quelle. Ci si diverte se non si ha la necessit� di portare a casa lo scatto!!
Mauro Villa
Daniele fino a venticinque anni f� i fotografi portavano a casa gli scatti senza gli zoom, i fotografi sportivi e naturalistici fotografano quasi esclusivamente con focali
fisse.
Gabriele hai fatto benissimo lo zoom avrai tempo di ricomprarlo in seguito ma la palestra dei fissi io la imporrei per legge ohmy.gif
Personalmente ho 8 fissi e 3 zoom uno dei quali � il 28-105 troppo sottovalutato a mio avviso.
F.T.
Anche io condivido la tua scelta, il fisso anche secondo me � pi� stimolante dello zoom....
Comunque anche cos� la tua dotazione di ottiche � pi� che degna...complimenti per la scelta, avrai soddisfazioni.


Ciao
Francesco Martini
Ciao Gabriele..
una scelta "difficile" e coraggiosa la tua...ma uno fa bene a fotografare come vuole e con l'attrezzatura che piu' preferisce senza farsi condizionare da nessuno!!!! Io le focali fisse le ho usate per circa 15 anni, quando avevo il corredo Olimpus, ma da quando ho cominciato ad usare gli zoom....(nikon)...per me e' stata una "liberazione".....Certo..la focale fissa ti stimola a muoverti di piu' e a "cercare" di piu' la foto..ma lo puoi fare anche con lo zoom....
L'importate comunque e' riuscire sempre a fare belle fotografie..il resto..conta poco!!!!!!!!
Buona giornata
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
ciro207
Idem... ho fotografato per anni con il 2.8/24 e 2.8/35 di mio padre... quindi anche senza tele riuscendo cmq ad avere buoni scatti... ma il passaggio agli zoom per me � stato un gran vantaggio. Ancor di pi� ora che le ottiche zoom hanno una resa ottica molto elevata.
nic1978@tiscali.it
Per foto macro anch'io uso il 105 Micro, ma trovo meglio usare il 300mm f4, il quale non � un macro ma seondo me + adatto per foto d'insetti e perch� no anche di fiori. Infatti la distanza di messa a fuoco del 300� circa 140 cm, avendo sulla digitale una focale di ben 450mm che mette a fuoco per� sempre da 140cm.

Un esempio:

http://www.pbase.com/nic1978/la_mia_terra_il_lago_di_garda


Per il resto, posso solo dire che lavorare con le focali fisse � sicuramente + macchinoso (monta e smonta), ma senz'altro lo trovo + stimolante e alla fine i risultati appagano sempre. Certo che in certi casi dove la velocit� operativa � la base di tutto, allora preferisco affidarmi ad uno zoom (possibilmente il + raramente possibile).
Franz
Nonostante io ADORI letteralmente il bighiera 80-200, a mio avviso se vuoi davvero passare alle fisse � bene farlo davvero, altrimenti diventa un compromesso... che in s� non � sbagliato, ma la tua posizione mi sembra (potrei sbagliarmi) abbastanza ferma.

14 f2.8
20 f2.8
35 f2
50 f(quel che ti pare, sono entrambi bellissimi)
85 f1.8 (salvo esigenze di elevata qualit� e sfocato da paura, nel qual caso 1.4)
180 f2.8

Insomma, ci vogliono un po' di soldini, ma credo che tu di tempo ne abbia Pollice.gif

OVVIAMENTE anche la tua scelta resta di primissima qualit�... sia il 12-14 che l'80-200 sono zoom che rivaleggiano quasi alla pari con le ottiche fisse.

Franz
georgevich
Bravo e complimenti per la tua scelta.....vedrai che avrai grandi soddisfazioni smile.gif
gabrieleD70
Questo tipo di scelta mi d� anche la possibilit� di preparare con cura ogni mia uscita fotografica: � chiaro che non star� ogni volta che esco di casa a portarmi dietro 5 obiettivi + flash e cavalletto!
Qualche giorno fa ero finalemente riuscito ad individuare, sulla strada che faccio per andare al lavoro, un campo di girasoli. Stamattina ho deciso di fermarmi a fotografarli. Ho preparato nella mia borsa piccola due ottiche: il 50/1.4 come ottica principale e il 12/24/4 per inquadrature un po' pi� d'insieme.
Sono rimasto soddisfattissimo: leggero e pratico. Stasera o domani vi posto i risultati.
A luglio andr� probabilmente in ferie tra montagna e citt� d'arte. Il corredo dietro me lo porto tutto ma valuter� giorno per giorno cosa portarmi: se vado in citt�, cittadine ecc. avr� sicuramente con me il 12-24/4 ed il 35/2 (o al limite il 12-24/4 ed il 105/2.8).... se me ne vado in montagna potr� aggiungere l'80-200/2.8 per es.
E poi io non mi scordo di una cosa: ho fatto foto di viaggio per 20 anni con un 28/2.8 ed un 50/1.2.... raramente usavo il 200/3.5 (altre marche, non Nikon) e non sentivo l'esigenza di altro.
Staremo a vedere. Per ora sono tranquillo e felice. Ogni traccia di stress da "cambio obiettivo" in me � svanita.
Riguardo ai suggerimenti di Franz posso dire che il 20/2.8 � da tempo un mio sogno nel cassetto. Scelsi il 12-24/4 anche perch� cos� avrei avuto una copertura su tutti i grandangoli pi� belli (18-20-24-28-35) in un unico obiettivo di qualit�.
Riguardo all'80-200/2.8 la vedo dura cambiarlo (un domani) con altri... me ne sono letteralmente innamorato. wub.gif

Gabriele
georgevich
Gabriele ti capisco in pieno.... rolleyes.gif
Pero aggiungerei il favoloso 45...quello si che non pesa niente e ti da una profondit� all'imagine che � incredibile.... wink.gif
outback
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 28 2005, 12:13 PM)
Ciao Gabriele..
una scelta "difficile" e coraggiosa la tua...ma uno fa bene a fotografare come vuole e con l'attrezzatura che piu' preferisce senza farsi condizionare da nessuno!!!! Io le focali fisse le ho usate per circa 15 anni, quando avevo il corredo Olimpus, ma da quando ho cominciato ad usare gli zoom....(nikon)...per me e' stata una "liberazione".....Certo..la focale fissa ti stimola a muoverti di piu' e a "cercare" di piu' la foto..ma lo puoi fare anche con lo zoom....
L'importate comunque e' riuscire sempre a fare belle fotografie..il resto..conta poco!!!!!!!!
Buona giornata
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
*


Hai ragione, il presidente Mao disse: " non importa di quale colore � il gatto, basta che prenda i topi"
Cordialit� Mario
georgevich
rolleyes.gif smile.gif smile.gif
gabrieleD70
Salve, come vi avevo promesso ecco le foto.

La prima � stata solo ridimensionata in 800x600.
La seconda � un crop della prima.

Sono ambedue state realizzate con il 50/1.4 utilizzando il multi program - close up.
gabrieleD70
Ecco il crop della precedente.....

Ho dovuto comprimerle in maniera esagerata.... speriamo si vedano bene. In formato e dimensioni normali erano NI-TI-DIS-SI-ME !
gabrieleD70
E adesso concedetemi una cartolina....
gabrieleD70
L'ultima....

grazie.gif per l'attenzione.
gabrieleD70
Guardate che se non mi dite niente niente niente.... mi impermalisco ! laugh.gif
giannizadra
Allora ti dico qualcosa, a cominciare dalle foto.
Tutto molto bene, uso corretto del grandangolo, buone inquadrature, saturazione ok. Con il 12-24 puoi avvicinarti ancora di pi�, e sfruttare le sue possibilit� creative. Ma ci siamo ! Pollice.gif
Sulla scelta delle ottiche fisse, la condivido in toto.
Pur avendo i tre zoom f/2,8 AFS per ragioni di r�portage, la maggioranza delle mie foto, oltre che col 17-35, la scatto con 14, 85/1,4 e 300.
E' verissimo che lo zoom impigrisce e non ti induce a studiare l'inquadratura migliore, a spostarti, a studiare la composizione. Non che non si possa fare...ma spesso non si fa.
Sono solidale anche per quanto riguarda il 24-120. Anni fa ne ho acquistato uno (non VR, era peggiore), l'ho tenuto un mese e lo sto maledicendo da anni, ogni volta che ne rivedo le dia. Da allora gli unici "tuttofare" autorizzati sono il 17-35/2,8 (sul Dx) e il 28-70/2,8 (sul 24x36).
Continua cos�... wink.gif
gabrieleD70
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 09:18 AM)
Allora ti dico qualcosa, a cominciare dalle foto.
Tutto molto bene, uso corretto del grandangolo, buone inquadrature, saturazione ok. Con il 12-24 puoi avvicinarti ancora di pi�, e sfruttare le sue possibilit� creative. Ma ci siamo ! Pollice.gif
Sulla scelta delle ottiche fisse, la condivido in toto.
Pur avendo i tre zoom f/2,8 AFS per ragioni di r�portage, la maggioranza delle mie foto, oltre che col 17-35, la scatto con 14, 85/1,4 e 300.
E' verissimo che lo zoom impigrisce e non ti induce a studiare l'inquadratura migliore, a spostarti, a studiare la composizione. Non che non si possa fare...ma spesso non si fa.
Sono solidale anche per quanto riguarda il 24-120. Anni fa ne ho acquistato uno (non VR, era peggiore), l'ho tenuto un mese e lo sto maledicendo da anni, ogni volta che ne rivedo le dia. Da allora gli unici "tuttofare" autorizzati sono il 17-35/2,8 (sul Dx) e il 28-70/2,8 (sul 24x36).
Continua cos�... wink.gif
*



La tua risposta mi riempie di gioia. rolleyes.gif
Ho molto apprezzato anche i complimenti sull' uso corretto del grandangolo, per�, le foto che ho postato, le ho fatte tutte con il 50/1.4 sulla D70..... huh.gif .
Se sembrano fatte con un grandangolo, questa � la dimostrazione che cercando la foto si ottiene qualcosa di pi� che facendola semplicemente.
Al_fa
ottima scelta (via quegli zoom, via tutti, eliminateli, buttateli, sono deleteri!!) e begli scatti wink.gif
gabrieleD70
QUOTE(Al_fa @ Jun 29 2005, 10:31 AM)
ottima scelta (via quegli zoom, via tutti, eliminateli, buttateli, sono deleteri!!) e begli scatti wink.gif
*




Complimenti per il Nikonista DOC !! Pollice.gif
Scusami ma ci ho fatto caso ora huh.gif
Lambretta S
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 29 2005, 07:22 AM)
La prima � stata solo ridimensionata in 800x600.


Non capisco perch� 800x600 che � un formato 3 quarti e non 900x600 o al limite 900x598 che avrebbe mantenuto il formato di ripresa originale 2 terzi... hmmm.gif

In effetti le proporzioni dei fiori mi sembrano strane... ph34r.gif
Lambretta S
Infatti girasoli3 che � 900x600 mi sembra proporzionalmente la pi� corretta... Pollice.gif
gabrieleD70
Hai ragione.
Avendo risentito a volte chiedere queste risoluzioni per meglio essere adattate ai monitor, ho grossolanamente seguito questo suggerimento.
Ma, giustamente a 900 x 600 il risultato � pi� corretto e NON dovrebbe indurre a scambiare un medio tele per un grandangolo. unsure.gif

mea culpa, mea culpa..... mea grandissima culpa guru.gif

alex69
bravo gabriele, e' da un po' che ci penso e sono arrivato alla stessa conclusione.
lo zoom mi ha rincoglionito. non riesco piu' a capire la giusta inquadratura, a pensarla, perche' lo zoom non da' riferimenti, cioe' non ho pi�, nella mia testa, l'inquadratura dell'obiettivo. abituato col fisso vedi le possibili inquadrature gi� a 50mm, a 20mm, ecc..., con lo zoom questa cosa l'ho persa.
gabrieleD70
QUOTE(alex69 @ Jun 29 2005, 12:40 PM)
bravo gabriele, e' da un po' che ci penso e sono arrivato alla stessa conclusione.
lo zoom mi ha rincoglionito. non riesco piu' a capire la giusta inquadratura, a pensarla, perche' lo zoom non da' riferimenti, cioe' non ho pi�, nella mia testa, l'inquadratura dell'obiettivo. abituato col fisso vedi le possibili inquadrature gi� a 50mm, a 20mm, ecc..., con lo zoom questa cosa l'ho persa.
*



Infatti anch'io � da tempo che lo vo e me lo vo ripetendo:
Mi sono girato mezza Europa con un 28mm ed un 55mm ed ho realizzato delle bellissime foto ricordo. Esponevo a esperienza, senza esposimetro... raramente ne usavo uno esterno. Ed era tutto Ok. Poi con questi zoom simil-tuttofare ho cominciato a fotografare in modo pi� pigro. Pensa che non meno di 20 giorni fa ho toccato proprio il fondo. Stavo facendo un giro fotografico in macchina e quando vedevo un panorama che mi piaceva, fermavo la macchina (spengevo il motore) tiravo fuori il 24-120 e fotografavo senza neanche scendere di macchina blink.gif . Una volta arrivato a casa e riviste le foto ho deciso di cancellarle tutte dry.gif .
praticus
.....mio malgrado hmmm.gif mi schiero a favore degli zoom purch� di qualit�.

Circa l'inquadratura se uno la vuole cercare non sar�il tipo di lente ad impedirglielo, anzi, in quelle situazioni nelle quali non ci si pu� muovere molto l'zoom � un ausilio notevole.

Circa la qualit� direi con con l'85 1.4 si possono fare dei ritratti da 10+....con il 70-200vr arriver� a 9 1/2.........con il 28 1.4 i paesaggi vengono nitidi e cromaticamente perfetti.........con il 17-35 pure..........ma volete mettere la versatilit�?

Ergo rispetto la scelta del mio conterraneo guru.gif , ma mi tengo i miei 12-24, 17-55, e 70-200.......

Ciao......
gabrieleD70
QUOTE(gemisto @ Jun 29 2005, 02:51 PM)
Ergo rispetto la scelta del mio conterraneo guru.gif ,  ma mi tengo i miei 12-24, 17-55, e 70-200.......

Ciao......
*



Come vedi la mia non � una scelta di campo. Non ho abbandonato tutti gli zoom a favore di ottiche fisse. Il 12-24 me lo tengo ben stretto, proprio per la versatilit� unita alla qualit�. Cos� come l'80-200.

P.S.
Un 35/2 (usato) ed un 50/1.4 sono una scelta MOOOLTO pi� economica di un 17-55. Ed in questo periodo di ferie e vacanze � bene tenga il borsellino sotto controllo. Chiaramente, fermo restando tutte le considerazioni sulle ottiche fisse fin qui anche da me fatte.

Ciao....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.