Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Jan_70
Ciao a tutti.
Fotografo da almeno 3 anni con una D80. Ho provato alcuni obiettivi di base (18/135 che era nel kit), poi ho acquistato un 50 1.8 fisso che mi da grandi soddisfazioni e un 70/700 APO della Sigma che, altrettanto soddisfa. Passai per un 24/70 sigma 2.8 che non mi convince per definizione.
Ora... a distanza di qualche anno sento l'esigenza di fare un passo avanti. Noto che le foto scattate con attrezzature migliori, senza considerare come lavorano in condizioni estreme (alti Iso, etc.) hanno una definizione, una nitidezza, una cromaticit� decisamente migliore delle mie foto. Insomma... vedo a occhio nudo le differenze.
Mi trovo nell'indecisione se investire qualcosina in un 24/70 nikkor oppure se passare dalla mia D80 ad una macchina superiore full frame (tipo D700). Dando per scontato che entrambe le cose non posso permettermele, voi in che direzione vi buttereste? Naturalmente allo scopo di ottenere immagini pi� belle, nitide, di qualit�. Non devo fare grosse stampe n� particolari lavori. Vorrei solamente pi� definizione e brillantezza.
Grazie a chi vorr� rispondere.
Giancarlo.
mrscary
Io ho una D70s che per molti versi � simile alla tua D80.
Con l'obiettivo da kit (18-70) mi mancava luminosit� e PDC. Ho provato un sigma 28-70 2.8, ma sono ritornato al 18-70 dopo 2 mesi.
Quando ci ho montato i fissi 50mm 1.8 e 85mm 1.8 ho capito cosa volesse dire resa cromatica, e nitidezza.
Purtroppo per il mio modo di fotografare i fissi non mi davano adeguata velocit� di azione quindi ho preso il bambinone nikon 24/70 f2.8. E adesso non c'� pi� verso di staccarlo dalla baionetta. Anche se mi manca un po' di grandangolo, sono soddisfatissimo. ... appena mi riprender� dalla botta penser� alla D700 o successiva...

Il mio consiglio: Vai prima di obiettivi. Se non hai bisogno di versatilit�, puoi anche optare per aggiungere al tuo corredo due fissi (ad es 20 o 24mm + 85mm 1.8). Spendi meno e hai una qualit� accellente.
Alterimenti, con il 24-70 sei a posto per sempre, con D700 o meno!
Ci sono solo due inconvenienti:
1) Il 24-70 pesa e ingombra parecchio...
2) quando hai preso il 24-70, e te ne sarai innamorato, poi vorrai il 14-24 e il 70-200. Oltre naturalmente alla d700.
insomma bisogna avere molto autocontrollo.

Ciao
monteoro
Un obiettivo � per sempre, la fotocamera no.
Io acquisterei il 24/70, a cambiare ftocamera c'� sempre tempo.
Ciao
Franco
antonio briganti
QUOTE(monteoro @ Aug 18 2010, 11:48 AM) *
Un obiettivo � per sempre, la fotocamera no.
Io acquisterei il 24/70, a cambiare ftocamera c'� sempre tempo.
Ciao
Franco


... consiglio d'oro....
antonio
dario205
Il 24-70 lo tieni praticamente per sempre... fra un p� quando realizzerai di nuovo il budget necessario potrai prendere il corpo macchina che probabilmente sar� ancora pi� prestazionale della d700 wink.gif
falken
Mi aggiungo anch'io al coro che ti consiglia di acquistare prima l'obiettivo nella scala delle priorit�.
Il full-frame offre ulteriori vantaggi, ma non cos� "visibili" se le lenti non sono all'altezza.

Poi -come � stato gi� detto- � di gran lunga pi� conveniente spendere in ottiche di qualit�. Non � realmente una spesa, ma una conversione di valori. Certe lenti sono assegni circolari, come un Rolex o un Panerai.

f
halloween.76
..anch'io mi sono trovato al tuo stesso "bivio"..

Mi sono tenuto la D90 che avevo e ho investito sul 24-70 (usato in condizioni eccellenti a 1200 euro da un utente del forum), lasciando per ora scendere i prezzi della D700..

La svolta in fatto di qualit� c'� stata e questo vetro sar� l'elemento principale del mio corredo per diversi anni, se non per sempre..

Per la D700 c'� sempre tempo e comunque, anche acquistasndola subito, non avresti gli obiettivi adatti per questo corpo, quindi..
Jan_70
Ringrazio tutti per le preziose informazioni.
Pensavo che un 24/70 accoppiato ad una D80 fosse uno spreco. Per il momento, poich� non ho particolari esigenze di versatilit� e adoro fotografare con il mio cinquantino, credo che mi butter� su un 24mm 2.8 fisso usato che ho visto qui a Roma.
riccardobucchino.com
QUOTE(Jan_70 @ Aug 18 2010, 10:43 AM) *
Mi trovo nell'indecisione se investire qualcosina in un 24/70 nikkor oppure se passare dalla mia D80 ad una macchina superiore full frame (tipo D700). Dando per scontato che entrambe le cose non posso permettermele, voi in che direzione vi buttereste? Naturalmente allo scopo di ottenere immagini pi� belle, nitide, di qualit�. Non devo fare grosse stampe n� particolari lavori. Vorrei solamente pi� definizione e brillantezza.
Grazie a chi vorr� rispondere.
Giancarlo.


Ero nella stessa situazione, poi ho notato che con 900� mi potevo comprare un 24 af f/2.8, un 35-70 af f/2.8 e un 80-200 f/2.8 af, e li ho comprati, avendo risparmiato un bel po� di soldi rispetto al 24-70 che � indubbiamente costoso, sono riuscito a comprarmi la D700.

Ti potranno dire che la differenza la fanno soprattutto le lenti, verissimo, ma puoi avere la lente pi� bella del mondo sulla D80 ma non otterai di certo i risultati di una D700 con una lente inferiore, la nitidezza dell'immagine una volta era merito solo della lente perch� il "sensore" era la pellicola e se era buona e sviluppata come si deve (per altro questione di pochi � comprare un buona pellicola) le foto erano nitide, oggi c'� il sensore e il sensore non si cambia dall'oggi al domani se il sensore ha un buon filtro passa basso la nitidezza � altissima, se il filtro passa basso � peggiore la nitidezza cala enormemente.
Ho condotto personalmente un test con D80 e D700 usando il mio mitico 50 mm f/1.4, stesso soggetto su cavalletto, stessa lente stessi diaframmi iso base per entrambe (100 per d80 e 200 per d700) risultato? D700 nonostante la minore risoluzione per via del crop DX ha restituito immagini pi� nitide

In questo primo confronto entrambe le foto sono visualizzate al 100% si vede come l'immagine di D700 (sotto) sia pi� nitida e definita.

Clicca per vedere gli allegati

In questa seconda immagine lo scatto di D700 (in basso) � penalizzato perch� viasualizzato al circa 138% ma ha comunque una definizione paragonabile a quella di D80

Clicca per vedere gli allegati

In questo 3� confronto l'immagine di D80 � stata rimpicciolita per avere le stesse dimensioni di quella di D700 che � invece al 100%.

Clicca per vedere gli allegati
primoran
Anche il mio consiglio � di investire in ottiche. Ho usato appositamente il termine investire perch� le ottiche restano e le fotocamere passano.
Il 24/2,8 di cui parli � un ottimo obiettivo, come pure il 20/2,8; qualsiasi dei due prenderai, non ti deluderanno. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Vorresti, per favore, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Jan_70
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 18 2010, 03:46 PM) *
Ero nella stessa situazione, poi ho notato che con 900� mi potevo comprare un 24 af f/2.8, un 35-70 af f/2.8 e un 80-200 f/2.8 af, e li ho comprati, avendo risparmiato un bel po� di soldi rispetto al 24-70 che � indubbiamente costoso, sono riuscito a comprarmi la D700.

Ti potranno dire che la differenza la fanno soprattutto le lenti, verissimo, ma puoi avere la lente pi� bella del mondo sulla D80 ma non otterai di certo i risultati di una D700 con una lente inferiore, la nitidezza dell'immagine una volta era merito solo della lente perch� il "sensore" era la pellicola e se era buona e sviluppata come si deve (per altro questione di pochi � comprare un buona pellicola) le foto erano nitide, oggi c'� il sensore e il sensore non si cambia dall'oggi al domani se il sensore ha un buon filtro passa basso la nitidezza � altissima, se il filtro passa basso � peggiore la nitidezza cala enormemente.
Ho condotto personalmente un test con D80 e D700 usando il mio mitico 50 mm f/1.4, stesso soggetto su cavalletto, stessa lente stessi diaframmi iso base per entrambe (100 per d80 e 200 per d700) risultato? D700 nonostante la minore risoluzione per via del crop DX ha restituito immagini pi� nitide

In questo primo confronto entrambe le foto sono visualizzate al 100% si vede come l'immagine di D700 (sotto) sia pi� nitida e definita.

Clicca per vedere gli allegati

In questa seconda immagine lo scatto di D700 (in basso) � penalizzato perch� viasualizzato al circa 138% ma ha comunque una definizione paragonabile a quella di D80

Clicca per vedere gli allegati

In questo 3� confronto l'immagine di D80 � stata rimpicciolita per avere le stesse dimensioni di quella di D700 che � invece al 100%.

Clicca per vedere gli allegati


In effetti le differenze di nitidezza a definizione fra D80 e D700 sono visibili negli esempi che hai postato. Per� tu sei riuscito a fare il salto di qualit� con le ottiche "e" con il corpo macchina. Mi pare di aver capito che avere una formato pieno con le ottiche di fascia bassa sia un po' inutile e quindi, alla mia domanda se spendere soldi su un'ottica o su una fotocamera, mi � stato risposto di indirizzarmi verso un obiettivo.
Come hai fatto a spendere meno di un 24/70 comprando tutti quegli obiettivi?
ian.arrighi
Vedendo i prezzi dell' usato azzarderei: 150 per il 24, 350 per il 35-70, 400 per l' 80-200 (a pompa?).

A me pare un buon corredo.

E' un dubbio che mi sto ponendo anch'io visto che se spendo 1000-1300 euri per un' ottica rischio il linciaggio, mentre se li spendo per la D700 (capiscile le donne...) no.

E' vero che per sfruttare la D700 a dovere c'� bsogno di ottiche di un certo livello, ma mi sembra che le ottiche pro di qualche anno vengano riscoperte (e non solo quelle, vedi il club del 28-105).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.