Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aliant
dicesi aberrazione cromatica


uno dei difetti ottici provocati da dispositivi quali lenti in senso generale. Essa � causata dalla variazione dell'angolo di rifrazione della luce in dipendenza dalla lunghezza d'onda della stessa. Raggi di luce monocromatici non sono soggetti ad aberrazione cromatica.

L'aberrazione cromatica � un grosso problema per ogni apparecchio che voglia riprodurre un'immagine fedele, per esempio microscopi e telescopi. Tipicamente, l'aberrazione cromatica si manifesta come un alone attorno all'oggetto osservato, rosso da una parte e blu dall'altra. Questo perch� rosso e blu sono ai due estremi dello spettro della luce visibile, e sono quindi i colori per i quali la differenza di rifrazione � maggiore.

Il problema viene in genere risolto utilizzando lenti multiple, in modo che le varie differenze di cromaticit� si annullino tra loro: si parla quindi di doppietto acromatico, tripletto acromatico e cos� via. L'aberrazione cromatica pu� essere in questo modo grandemente ridotta, ma non del tutto eliminata. � possibile anche utilizzare lenti costruite in materiali a bassa dispersione come la fluorite. I dispositivi che usano specchi, invece, non soffrono di aberrazioni cromatiche.


posso sapere se e' normale che il mio 12-24 presenti questo problema in questi termini sopratutto.

grazie

1/60 F/4
ISO 200
D70s

user posted image

user posted image




oesse
e' abbastanza classico con quest'ottica nelle zone di secco passaggio da luce ad ombra. Ma con il nuovo capture la riduzione saraa' elevata... non lo hai provato?

.oesse.
Franz
Marco ha ragione.
La nuova funzione di Capture 4.3 fa davvero PAURA!!! ohmy.gif Pollice.gif

Franz
aliant
QUOTE(oesse @ Jun 28 2005, 01:40 PM)
e' abbastanza classico con quest'ottica nelle zone di secco passaggio da luce ad ombra. Ma con il nuovo capture la riduzione saraa' elevata... non lo hai provato?

.oesse.
*




si, l'avevo letto anche nelle prove di Bj�rn R�rslett ma non pensavo fosse cosi' evidente

provero' ad usare l'apposita funzione di capture sempre che sia abilitata questa funzione nel trial del 4.3

grazie
nino
Boscacci
QUOTE(onderadio @ Jun 28 2005, 01:47 PM)
QUOTE(oesse @ Jun 28 2005, 01:40 PM)
e' abbastanza classico con quest'ottica nelle zone di secco passaggio da luce ad ombra. Ma con il nuovo capture la riduzione saraa' elevata... non lo hai provato?

.oesse.
*




si, l'avevo letto anche nelle prove di Bj�rn R�rslett ma non pensavo fosse cosi' evidente

provero' ad usare l'apposita funzione di capture sempre che sia abilitata questa funzione nel trial del 4.3

grazie
nino
*



Ti confermo anche io la tendenza della comunque ottima ottica in questione a produrre lo spiacevole effetto. E ti confermo pure che il NC 4.3 corregge splendidamente e a costo zero il problema.
Ciao
Alex
Black Bart
QUOTE(Boscacci @ Jun 28 2005, 01:50 PM)
QUOTE(onderadio @ Jun 28 2005, 01:47 PM)
QUOTE(oesse @ Jun 28 2005, 01:40 PM)
e' abbastanza classico con quest'ottica nelle zone di secco passaggio da luce ad ombra. Ma con il nuovo capture la riduzione saraa' elevata... non lo hai provato?

.oesse.
*




si, l'avevo letto anche nelle prove di Bj�rn R�rslett ma non pensavo fosse cosi' evidente

provero' ad usare l'apposita funzione di capture sempre che sia abilitata questa funzione nel trial del 4.3

grazie
nino
*



Ti confermo anche io la tendenza della comunque ottima ottica in questione a produrre lo spiacevole effetto. E ti confermo pure che il NC 4.3 corregge splendidamente e a costo zero il problema.
Ciao
Alex
*



Scusate solo una domanda,io ho Capture 4.3...ma dove si trova la funzione di cui parlate e cioe' quella che corregge questo tipo di problema?
grazie.gif

Omar
matteoganora
QUOTE(onderadio @ Jun 28 2005, 12:47 PM)
QUOTE(oesse @ Jun 28 2005, 01:40 PM)
e' abbastanza classico con quest'ottica nelle zone di secco passaggio da luce ad ombra. Ma con il nuovo capture la riduzione saraa' elevata... non lo hai provato?

.oesse.
*




si, l'avevo letto anche nelle prove di Bj�rn R�rslett ma non pensavo fosse cosi' evidente

provero' ad usare l'apposita funzione di capture sempre che sia abilitata questa funzione nel trial del 4.3

grazie
nino
*



Due sono le vie, per Capturisti e non Capturisti.

la prima, usando le panotools e seguendo le indicazioni di Rorslett, baster� creare un'azione di PS con il profilo di correzione da applicare con PTCorrect e la sua funzione Radial Shift.

Altrimenti, e lo consiglio, con Capture 4.3 e l'apposita funzione, che oltre ad eliminare aberrazioni ottiche da contrasto come in questo caso, rimuove anche il nuovo tipo di aberrazione introdotta con il digitale, che porta linee bluastre in genere ed � da definirsi in modo diverso, in quanto indotta dalla superfice riflettente del sensore.

In pratica, l'aberrazione � un difetto fisico, portato da un non perfetto allineamento dei tre canali RGB, che in particolari condizioni di contrasto (ad es il controluce) pu� apparire in modo evidente come nel caso proposto.

Il Fringing portato da riflettenza, si sviluppa nei casi pi� disparati, specie in condizioni di luce difusa, ed era molto difficile da eliminare prima dell'avvento di Capture 4.3
Per trattarli � per� necessario: avere il NEF, avere Capture e usare ottiche Nikkor, infatti funziona appoggiandosi ad un database di ottiche, non funziona con vetri di altre marche.
Mauro Villa
Nino l'aberrazione cromatica � molto pi� visibile con i tele che hanno visto per primi l'introduzione della lenti ED (in casa Nikon) a basso indice di rifrazione nel 1972 (Nikon AIS 300/2,8) ora allargata anche nei grandangolari.
Secondo me se provi a sostituire il sensore con una bella Velvia risolvi tutti i problemi. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
matteoganora
QUOTE(OmarZanetti @ Jun 28 2005, 12:54 PM)
Scusate solo una domanda,io ho Capture 4.3...ma dove si trova la funzione di cui parlate e cioe' quella che corregge questo tipo di problema?
grazie.gif

Omar
*




Ci sono due modi per applicarla, manualmente o di default
manualmente: dal men�: Immagine, l'ultima voce, "Controllo Aberrazione Colore"

O di default, che consiglio in quanto ottimale sempre, dal men� Strumenti - Opzioni, la sottofinestra Prestazioni contiene tre caselle, di cui l'ultima � "Attiva il controllo aberrazione colore" che � da spuntare.
molecola
QUOTE(OmarZanetti @ Jun 28 2005, 01:54 PM)

Scusate solo una domanda,io ho Capture 4.3...ma dove si trova la funzione di cui parlate e cioe' quella che corregge questo tipo di problema?
grazie.gif

Omar
*




Tasto Dx sul Nef aperto ---> Color Aberration Control
Ciao.
matteoganora
QUOTE(mauro 54 @ Jun 28 2005, 12:58 PM)
Secondo me se provi a sostituire il sensore con una bella Velvia risolvi tutti i problemi. laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Forse risolvi quelli... nel mentre ne introduci molti altri... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
aliant
QUOTE(mauro 54 @ Jun 28 2005, 01:58 PM)
Nino l'aberrazione cromatica � molto pi� visibile con i tele che hanno visto per primi l'introduzione della lenti ED (in casa Nikon) a basso indice di rifrazione nel 1972 (Nikon AIS 300/2,8) ora allargata anche nei grandangolari.
Secondo me se provi a sostituire il sensore con una bella Velvia risolvi tutti i problemi. laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*




a mauroooooooo
se vuoi ti mando quattro belle foto fatte in bn con una fg-20 e un 45mm il 4 giugno biggrin.gif

scherzi a parte, so benissimo cosa e' l'aberrazione cromatica, solo che non mi aspettavo fosse cosi' pronunciata sull'obiettivo in questione

that's all smile.gif

ho usato capture, ecco i risultati

prima

user posted image

dopo capture

user posted image
ciro207
E' gi� un bel miglioramente devo dire... Visto la situazione abbastanza facile... perch� non desaturi solo la zone interessata? In questo caso secondo me otteresti risultati migliori della sostituzione colore.
matteoganora
Beh... il contrasto � davvero forte...

Ultimo consiglio, specie sulle finestre in quanto spesso non basta la riduzione.

Seleziona grossolanamente la finestra in PS, poi vai in "sostituisci colore", clicca col contagocce sul magenta e fai una desaturazione di quella tonalit�, regolando anche la tolleranza. Scomparir� del tutto

Questo metodo � spesso applicabile in quanto il fringing ha un colore ben specifico, � raro trovare tonalit� simili che potrebbero venir desaturate per sbaglio.
Comunque, � sembre bene selezionare le zone colpite, quasi sempre finestre o alberi in controluce.
aliant
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 02:15 PM)
E' gi� un bel miglioramente devo dire... Visto la situazione abbastanza facile... perch� non desaturi solo la zone interessata? In questo caso secondo me otteresti risultati migliori della sostituzione colore.
*




ciao ciro, grazie per il consiglio
sono arrivato a dei miglioramenti netti agendo su altri parametri ad ogni modo volevo vedere se in maniera immediata era possibile avere degli effetti sensibili e mi pare che in parte questo avvenga con capture

thanks
nn
aliant
QUOTE(matteoganora @ Jun 28 2005, 02:22 PM)
Beh... il contrasto � davvero forte...

Ultimo consiglio, specie sulle finestre in quanto spesso non basta la riduzione.

Seleziona grossolanamente la finestra in PS, poi vai in "sostituisci colore", clicca col contagocce sul magenta e fai una desaturazione di quella tonalit�, regolando anche la tolleranza. Scomparir� del tutto

Questo metodo � spesso applicabile in quanto il fringing ha un colore ben specifico, � raro trovare tonalit� simili che potrebbero venir desaturate per sbaglio.
Comunque, � sembre bene selezionare le zone colpite, quasi sempre finestre o alberi in controluce.
*




si, il contrasto era decisamente forte in quella zona

grazie per i consigli
nino
aliant
qui � scomparsa quasi del tutto

user posted image
Mauro Villa
Fg20 e 45 che libidine, cmq prova anche il mio consiglio Velvia 100 mad.gif
aliant
QUOTE(mauro 54 @ Jun 28 2005, 02:44 PM)
Fg20 e 45 che libidine, cmq prova anche il mio consiglio Velvia 100 mad.gif
*




si, mauro penso lo faro'
magari piu' avanti appena ho un po' piu' di tempo
dopo tutto mi diverte sempre sperimentare
non conosco la 100 ma presumo si comporti come la 50 con le famose doti di saturazione,
la 50 invece ha succhiato tanti ma tanti dei miei averi rolleyes.gif

ciao
nn

georgevich
rolleyes.gif
Franz
Ciao Nino,

da prove che ho fatto io la 100 e la 50 sono due velvia MOLTO differenti in termini di saturazione.
La 50 � DECISAMENTE meglio da questo punto di vista Pollice.gif wink.gif
(questi almeno sono i risultati che ho ottenuto in prima persona)

Franz
aliant
QUOTE(Franz @ Jun 28 2005, 07:28 PM)
Ciao Nino,

da prove che ho fatto io la 100 e la 50 sono due velvia MOLTO differenti in termini di saturazione.
La 50 � DECISAMENTE meglio da questo punto di vista  Pollice.gif  wink.gif
(questi almeno sono i risultati che ho ottenuto in prima persona)

Franz
*



thanks franz
georgevich
smile.gif Mi associo con Franz smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(Franz @ Jun 28 2005, 07:28 PM)
Ciao Nino,

da prove che ho fatto io la 100 e la 50 sono due velvia MOLTO differenti in termini di saturazione.
La 50 � DECISAMENTE meglio da questo punto di vista  Pollice.gif  wink.gif
(questi almeno sono i risultati che ho ottenuto in prima persona)

Franz
*



Ciao Franz
hai gi� provato la nuova Velvia 100? Si quella che sostituisce la vecchia 50, saturazione a met� tra le 2 vecchie 50 e 100 con grana molto inferiore.
Franz
Ciao Mauro,

no. Non ho provato la nuova 100, ma la vecchia.
Se me la consigli per� un pensierino cel lo faccio volentieri wink.gif

Franz
Lucabeer
Riconfermo un'altra volta che la Velvia 100 che arriver� a fine anno in Italia � straordinaria.

Questo per chiarire i dubbi e le incomprensioni ancora molto presenti in giro: la Velvia 100 vera NON � quella che c'� in Italia da un anno o due e che si chiama Velvia 100F.

La Velvia 100F � una pellicola onesta, ma non � una Velvia. E' semplicemente una Provia leggermente pi� calda e ricca nei colori, ma non di molto.

Non si pu� dire di aver provato la Velvia 100 se si � provata solo la versione 100F, sono due bestie sensibilmente diverse.

La Velvia 100, che attualmente compro a pacchi dal Giappone, � un vero piacere: praticamente indistinguibile dalla 50, ma pi� tollerante a errori e situazioni critiche di esposizione.

matteoganora
Per finire, inoltre, dall'ultima con allegati i dati di scatto noto che sono state scattate a tutta apertura.

In digitale, specie con i grandangoli, usando il massimo diaframma aumenteremo il rischio di aberrazioni.

Utilizzando infatti "tutta la lente" anche ai bordi pi� estremi, l'aberrazione avr� pi� possibilit� di apparire rispetto allo stesso scatto fatta ad es. a f8.
oesse
QUOTE(Lucabeer @ Jun 29 2005, 09:20 AM)
Riconfermo un'altra volta che la Velvia 100 che arriver� a fine anno in Italia � straordinaria.

Questo per chiarire i dubbi e le incomprensioni ancora molto presenti in giro: la Velvia 100 vera NON � quella che c'� in Italia da un anno o due e che si chiama Velvia 100F.

La Velvia 100F � una pellicola onesta, ma non � una Velvia. E' semplicemente una Provia leggermente pi� calda e ricca nei colori, ma non di molto.

Non si pu� dire di aver provato la Velvia 100 se si � provata solo la versione 100F, sono due bestie sensibilmente diverse.

La Velvia 100, che attualmente compro a pacchi dal Giappone, � un vero piacere: praticamente indistinguibile dalla 50, ma pi� tollerante a errori e situazioni critiche di esposizione.
*




non e' male ma l'ho trovata un tantino blu. Voi no?
Forse, pero', bisognerebbe aprire un 3d apposta, con l'aberrazione cromatica la velvia centra poco.

.oesse.
aliant
QUOTE(matteoganora @ Jun 29 2005, 09:30 AM)
Per finire, inoltre, dall'ultima con allegati i dati di scatto noto che sono state scattate a tutta apertura.

In digitale, specie con i grandangoli, usando il massimo diaframma aumenteremo il rischio di aberrazioni.

Utilizzando infatti "tutta la lente" anche ai bordi pi� estremi, l'aberrazione avr� pi� possibilit� di apparire rispetto allo stesso scatto fatta ad es. a f8.
*




si, ho provato un paio di scatti 5.6 8 11 e i bord soft tendono ad andare via

a 4 sono comunque molto evidenti

thanks
Gefry



Una domanda!!!



Tale aberrazione � dovuta all'obbiettivo, al sensore o � un mix?



Grazie e ciao



Gerry
luca.vr
ciao, ho guardato le due foto, volevo sapere con che distanza di tempo sono state fatte, per capire l'incidenza del sole sulle vetrate.
Certo che chiudere un pochino il diaframma ti pu� aiutare un pochino...
Fedro
Il problema probabilmente si genera in particolarissime condizioni di forte controluce e non � un problema intrinseco dell'ottica ma del filtro posto davanti al sensore, Capture gi� fa qualcosa per risolverlo (anzi molto)..ma non buttate i raw....le migliorie software arriveranno a risolvere in toto il problema.

Confermo da test fatti personalmente che con la velvia...non capitano tongue.gif


ecco una vecchia discussione a proposito
bigmind
QUOTE(Lucabeer @ Jun 29 2005, 09:20 AM)
Riconfermo un'altra volta che la Velvia 100 che arriver� a fine anno in Italia � straordinaria.

Questo per chiarire i dubbi e le incomprensioni ancora molto presenti in giro: la Velvia 100 vera NON � quella che c'� in Italia da un anno o due e che si chiama Velvia 100F.

La Velvia 100F � una pellicola onesta, ma non � una Velvia. E' semplicemente una Provia leggermente pi� calda e ricca nei colori, ma non di molto.

Non si pu� dire di aver provato la Velvia 100 se si � provata solo la versione 100F, sono due bestie sensibilmente diverse.

La Velvia 100, che attualmente compro a pacchi dal Giappone, � un vero piacere: praticamente indistinguibile dalla 50, ma pi� tollerante a errori e situazioni critiche di esposizione.
*



Ciao Lucabeer.
Premetto che leggo volentieri i tuoi interventi perch� ritengo tu sia una persona preparata, mi piacerebbe provare questa pellicola (la 100) che acquisti dal giappone.
Potresti cortesemente darmi, (in privato), i riferimenti su dove trovarla ?
Grazie.
Gefry
QUOTE(Fedro @ Aug 8 2005, 09:09 AM)
Il problema probabilmente  si genera in particolarissime condizioni di forte controluce e non � un problema intrinseco dell'ottica ma del filtro posto davanti al sensore, Capture gi� fa qualcosa per risolverlo (anzi molto)..ma non buttate i raw....le migliorie software arriveranno a risolvere in toto il problema.

Confermo da test fatti personalmente che con la velvia...non capitano  tongue.gif


ecco una vecchia discussione a proposito
*



Grazie Marco!

Grazie, vado a leggermi la discussione..........se necessario il problema riuscirei a eliminarlo anche con Photoshop senza grossi problemi ma il fatto � che non dovrebbe esserci.......o meglio preferirei che il problema non esistesse.......

Ciao

Gerry
aliant
A scanso di equivoci.

L'obiettivo (nuovo) in questione era affetto da un problema alle lenti.

Quando tornero' in possesso dell'obiettivo verifichero' nuovamente i problemi relativi all'aberrazione ottica.

Ciao
nn
paolo4500
tutto si aggiusta in pp.forse sarebbe meglio avere obbiettivi piu' performanti.grazie
aliant
QUOTE(paolo4500 @ Nov 6 2006, 11:14 PM) *

tutto si aggiusta in pp.forse sarebbe meglio avere obbiettivi piu' performanti.grazie



Quale e' il senso di riaprire una discussione di un anno e mezzo fa su un problema che, come avevo segnalato nel mio ultimo messaggio del 9 agosto 2005, era accentuato da un obiettivo difettoso e che mi e' stato poi sostituito ?

hmmm.gif
Giallo
QUOTE(onderadio @ Nov 7 2006, 01:35 AM) *

Quale e' il senso di riaprire una discussione di un anno e mezzo fa su un problema che, come avevo segnalato nel mio ultimo messaggio del 9 agosto 2005, era accentuato da un obiettivo difettoso e che mi e' stato poi sostituito ?


Nessuno.
La chiudo.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.