uno dei difetti ottici provocati da dispositivi quali lenti in senso generale. Essa � causata dalla variazione dell'angolo di rifrazione della luce in dipendenza dalla lunghezza d'onda della stessa. Raggi di luce monocromatici non sono soggetti ad aberrazione cromatica.
L'aberrazione cromatica � un grosso problema per ogni apparecchio che voglia riprodurre un'immagine fedele, per esempio microscopi e telescopi. Tipicamente, l'aberrazione cromatica si manifesta come un alone attorno all'oggetto osservato, rosso da una parte e blu dall'altra. Questo perch� rosso e blu sono ai due estremi dello spettro della luce visibile, e sono quindi i colori per i quali la differenza di rifrazione � maggiore.
Il problema viene in genere risolto utilizzando lenti multiple, in modo che le varie differenze di cromaticit� si annullino tra loro: si parla quindi di doppietto acromatico, tripletto acromatico e cos� via. L'aberrazione cromatica pu� essere in questo modo grandemente ridotta, ma non del tutto eliminata. � possibile anche utilizzare lenti costruite in materiali a bassa dispersione come la fluorite. I dispositivi che usano specchi, invece, non soffrono di aberrazioni cromatiche.
posso sapere se e' normale che il mio 12-24 presenti questo problema in questi termini sopratutto.
grazie
1/60 F/4
ISO 200
D70s

