Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sanzo77
Salve a tutti,
Vorrei cominciare a fare qualche scatto con il mio nuovo metz 48 su nikon D90. Volevo familiarizzare un p� sul concetto di numero guida e mi sono imbattuto in questa mini guida .
Nel link di cui sopra si parla di NG e come usarlo per decidere con che diaframma scattare in base agli iso impostati sulla fotocamera.
Ora come molti sanno la D90 lavora a 200 iso (ovvero i 200 iso sono quelli a cui lavora meglio), detto questo mi verrebbe da utilizzare la seguente formula di conversione per calcolare il NG equivalente del mio metz http://www.chrysis.net/photo/photo_man/img/formula3.gif
Cos� facendo il NG=48 del mio metz (valido a iso 100) diventa 48x200iso/100iso = 96.
Devo quindi considerare tale valore per decidere a che diaframma scattare oppure, poich� la D90 ha la sua massima resa a 200 iso, devo continuare a considerare NG = 48?

Grazie a tutti quelli che interverranno.
decarolisalfredo
Se il tuo Metz ha la parabola zoom il NG 48 vale solo alla focale massima impostabile con lo zoom.

Se lo usi a 35mm o a 50mm il NG � sicuramente minore, comunque sulle specifiche del flash dovrebbe esserci scritto.
Lutz!
QUOTE(sanzo77 @ Aug 18 2010, 03:42 PM) *
Cos� facendo il NG=48 del mio metz (valido a iso 100) diventa 48x200iso/100iso = 96.
Devo quindi considerare tale valore per decidere a che diaframma scattare oppure, poich� la D90 ha la sua massima resa a 200 iso, devo continuare a considerare NG = 48?

Grazie a tutti quelli che interverranno.


Il calcolo e' giusto, il nuovo NG e' quello calcolato 96.
sanzo77
QUOTE(Lutz! @ Aug 20 2010, 09:50 AM) *
Il calcolo e' giusto, il nuovo NG e' quello calcolato 96.


Ciao lutz e grazie per la risposta, ma devo contraddirti... ho spulciato un altro po per la rete e poi ho trovato in fondo al manuale la tabella dei vari NG in funzione degli iso e della focale utilizzata.
Morale della favola: ad ogni raddoppio di ISO corrisponde una moltiplicazione per 1.4 (la radice di 2) del NG. Ad esempio: parabola a 105mm, ISO 200, NG = 68 (da 48 ad iso 100).
Ad ogni modo grazie.gif
Lutz!
QUOTE(sanzo77 @ Aug 20 2010, 10:01 AM) *
Ciao lutz e grazie per la risposta, ma devo contraddirti... ho spulciato un altro po per la rete e poi ho trovato in fondo al manuale la tabella dei vari NG in funzione degli iso e della focale utilizzata.
Morale della favola: ad ogni raddoppio di ISO corrisponde una moltiplicazione per 1.4 (la radice di 2) del NG. Ad esempio: parabola a 105mm, ISO 200, NG = 68 (da 48 ad iso 100).
Ad ogni modo grazie.gif


Belin ma certo hai ragione, scusate ragazzi, stamattina dormivo. Mi son riloggato perpostare esattamente questa correzione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.