La macchina è in “program” (P), quindi sceglie da sola tempo di esposizione ed apertura diaframma.
Se ruoti la rotellina (P*) puoi modificare la coppia tempo diaframma scelto dalla macchina (es un tempo più lento e quindi un diaframma più chiuso, o viceversa).
Insomma, modifichi tu la coppia tempo/diaframma scelto dalla macchina, ferma restando l’esposizione, in base al tipo di foto che vuoi ottenere (es. diaframma più aperto per staccare meglio il soggetto in primo piano dallo sfondo).
Che ne so, la macchina ha scelto: f/8 ed 1/125.
Tu ruoti la rotella fino ad ottenere f/4 (e conseguentemente 1/500) perché preferisci uno sfondo meno nitido (oppure perché il soggetto è mobile e con un tempo più rapido puoi congelare meglio il movimento).
Ovviamente hai molte altre alternative a questa tecnica (esposizione manuale “M”, oppure priorità ai tempi di scatto “S” o alle aperture del diaframma “A”…).
Un po’ alla volta ci prenderai la mano