Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Skep
Ciao a tutti, sono iscritto da molto vi leggo con sommo piacere e oggi ho deciso di intervenire perch� ho un problemino!


Ho una D 80 con cui mi trovo molto bene, una delle sue forti caratteristiche
era quella di riuscire a mantenere carica la batteria anche per 2-3 settimane (sempre con l'interruttore in ON), dopo che un mio amico si � "DIVERTITO...." a sparare circa 600 foto u caso una attaccata all'altra, la batteria non dura pi� di mezza giornata, secondo voi il fatto pu� essere collegato?


Ciao


Stefano

...mi son dimenticato di attivare la mail di notifica....
matricola 138742
Ciao, anch'io ho una d80, molto spesso faccio due o trecento scatti tutti in una volta ma la batteria , dopo tre anni circa di lavoro, resta sempre perfettamente carica. inizia a calare di una tacca quando ho eseguito almeno 150/200 scatti, per� l'alterno ad un'altra batteria (sempre originale). ciao
Skep
QUOTE(matricola 138742 @ Aug 21 2010, 11:47 AM) *
Ciao, anch'io ho una d80, molto spesso faccio due o trecento scatti tutti in una volta ma la batteria , dopo tre anni circa di lavoro, resta sempre perfettamente carica. inizia a calare di una tacca quando ho eseguito almeno 150/200 scatti, per� l'alterno ad un'altra batteria (sempre originale). ciao

si ma le 2-300 scatti li fai uno di seguito all'altro senza intervalli? (cos� ha fatto il mio amico....)
larsenio
QUOTE(Skep @ Aug 21 2010, 12:48 PM) *
si ma le 2-300 scatti li fai uno di seguito all'altro senza intervalli? (cos� ha fatto il mio amico....)

e che cambia?
Non ci vedo collegamenti sinceramente, a me capitato spesso di fare shooting per una giornata intera ed ecco che 2000 scatti volano come niente, secondo me la batteria era non propriamente perfetta gi� di suo smile.gif
nic_nikon
QUOTE(larsenio @ Aug 21 2010, 12:57 PM) *
e che cambia?
Non ci vedo collegamenti sinceramente, a me capitato spesso di fare shooting per una giornata intera ed ecco che 2000 scatti volano come niente, secondo me la batteria era non propriamente perfetta gi� di suo smile.gif



A proposito di batterie.......chissa' se quando la batteria andra' in pensione, troveremo il ricambio originale oppure ci costringono ad abbandonare la reflex priva ormai di batteria , per comprarne una nuova . Di questi tempi, la speculazione � la priorita' dei costruttori ma parlo in generale, ovvio.
Skep


QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 01:32 PM) *
A proposito di batterie.......chissa' se quando la batteria andra' in pensione, troveremo il ricambio originale oppure ci costringono ad abbandonare la reflex priva ormai di batteria , per comprarne una nuova . Di questi tempi, la speculazione � la priorita' dei costruttori ma parlo in generale, ovvio.
....ho gi� provveduto a ricomprarne un'altra....
umbertomonno
QUOTE(Skep @ Aug 21 2010, 09:42 AM) *
Ciao a tutti, sono iscritto da molto vi leggo con sommo piacere e oggi ho deciso di intervenire perch� ho un problemino!
Ho una D 80 con cui mi trovo molto bene, una delle sue forti caratteristiche
era quella di riuscire a mantenere carica la batteria anche per 2-3 settimane (sempre con l'interruttore in ON), dopo che un mio amico si � "DIVERTITO...." a sparare circa 600 foto u caso una attaccata all'altra, la batteria non dura pi� di mezza giornata, secondo voi il fatto pu� essere collegato?
Ciao
Stefano

...mi son dimenticato di attivare la mail di notifica....

Ciao,
gi� per su quanti cicli di carica/scarica hai fatto a quella batteria?
E' quella originale Nikon ?
1berto
nic_nikon
QUOTE(Skep @ Aug 21 2010, 02:17 PM) *
....ho gi� provveduto a ricomprarne un'altra....



Scusa se ti contraddico...ma acquistarla in contemporanea con quella originale....non serve a molto, poiche' le batterie, invecchiano anche se si adoperano poco. Il mio problema -dubbio � se trovero' la batteria tra 5 - 6 anni e se devo comprare un'altra reflex.....allora rispolvero la mia Contax 167MT e mi do' al rullino. Il progresso mi sta bene ma vorrei anche la disponibilita' dei pezzi di ricambio, tipo la batteria, altrimenti per me � puro regresso .
umbertomonno
QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 02:54 PM) *
..... Il mio problema -dubbio � se trovero' la batteria tra 5 - 6 anni e se devo comprare un'altra reflex.........

Ummmm!
Non voglio assolutamente farti(ci) sprofondare nello sconforto, ma questo problema/dubbio ce l'ho anch'io e non lo vedo affatto roseo.
Ciao
1berto
larsenio
io ne ho due che alterno a ruota, appena scarica una metto sotto l'altra rolleyes.gif
Skep
QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 02:54 PM) *
Scusa se ti contraddico...ma acquistarla in contemporanea con quella originale....non serve a molto, poiche' le batterie, invecchiano anche se si adoperano poco. Il mio problema -dubbio � se trovero' la batteria tra 5 - 6 anni e se devo comprare un'altra reflex.....allora rispolvero la mia Contax 167MT e mi do' al rullino. Il progresso mi sta bene ma vorrei anche la disponibilita' dei pezzi di ricambio, tipo la batteria, altrimenti per me � puro regresso .
il fatto stesso che sto usando anche obbiettivi NIKON MANUALI di 30 anni fa mi fa sperare in positivo.....


QUOTE(larsenio @ Aug 21 2010, 03:47 PM) *
io ne ho due che alterno a ruota, appena scarica una metto sotto l'altra rolleyes.gif
idem....
nic_nikon
QUOTE(Skep @ Aug 21 2010, 04:29 PM) *
il fatto stesso che sto usando anche obbiettivi NIKON MANUALI di 30 anni fa mi fa sperare in positivo.....
idem....



Fino a che si tratta di obiettivi....tutto ok...ma le batterie , sara' dura trovare chi le fara' ancora . Io non sono uno di quelli che cambia relex ogni anno. rolleyes.gif
Giallitta
QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 07:22 PM) *
Fino a che si tratta di obiettivi....tutto ok...ma le batterie , sara' dura trovare chi le fara' ancora . Io non sono uno di quelli che cambia relex ogni anno. rolleyes.gif



A cercare ancora si trovano le batterie del nokia 3310 e stiamo parlando di preistoria!
In rete si trova tutto anche a molti anni di distanza!
Per il resto non credo che le batterie della D3000 e compagnia spariranno tanto facilmente! smile.gif
cecco.77
fortunatamente nikon ha mantenuto lo stesso modello di batteria per diverse fotocamere, e se non erro quando l'ha sostituita ha mantenuto la compatibilit� verso il basso. Ad oggi le fotocamere come la d300s e la d700 montano la batteria en-el3e adatta anche ad alimentare la d50 presentata nel 2005.
Anche ipotizzando un nuovo modello di batteria presentato domani, � impensabile pensare che nikon smetta di fornire le batterie ancora per diversi anni adatte ad una moltitudine di fotocamere in commercio a tutt'oggi.

Tutto ci� fa ben sperare. laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 01:32 PM) *
A proposito di batterie.......chissa' se quando la batteria andra' in pensione, troveremo il ricambio originale oppure ci costringono ad abbandonare la reflex priva ormai di batteria , per comprarne una nuova . Di questi tempi, la speculazione � la priorita' dei costruttori ma parlo in generale, ovvio.


si usano le stesse batterie per tantissime nikon ormai, a mio avviso le troverai anche tra 10 anni, ci sar� sempre il produttore cinese di turno a farle anche se nikon magari avr� cambiato batterie.
nic_nikon
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 21 2010, 08:12 PM) *
si usano le stesse batterie per tantissime nikon ormai, a mio avviso le troverai anche tra 10 anni, ci sar� sempre il produttore cinese di turno a farle anche se nikon magari avr� cambiato batterie.



Spero sia cosi'. Beh...gia' il fatto che si trovano ancora batterie del Nokia 3330....mi fa ben sperare. rolleyes.gif
primoran
QUOTE(larsenio @ Aug 21 2010, 03:47 PM) *
....io ne ho due che alterno a ruota, appena scarica una metto sotto l'altra.


Cos� mi comporto anch'io. Pollice.gif

Primo.
Manuel_MKII
La D1, prima reflex digitale di casa Nikon e' uscita nel 1999 alla modica cifra di 12 milioni di lire e si presume che ne siano state vendute relativamente poche in italia e tutt'ora le sue batterie si trovano normalmente sia originali presso i dealer Nikon, che compatibili anche sul famoso sito d'aste e queste ultime a cifre inferiori ai 20 euro.....e visto che sono passati "solo" 11 anni direi che la situazione non dovrebbe essere preoccupante dato che poi le reflex commercializzate sono state via via sempre piu' economiche (alcune si, altre relativamente) e quindi la loro diffusione si e' allargata, quindi e' piu' facile sicuramente trovare batterie o accessori per i modelli piu' diffusi anche a distanza di parecchi anni, oltretutto molte macchine usano lo stesso modello di batteria.
Tony_@
Per il problema esposto in discussione:

non c'� relazione tra il degrado della batteria e gli scatti in successione fatti, anche se numerosi.

Il comportamento descritto denota il danneggiamento totale e irreversibile di un elemento interno, gi� difettoso probabilmente in origine o comunque giunto a fine vita utile.

Un saluto,
Tony.
Skep
QUOTE(Tony_@ @ Aug 22 2010, 02:35 AM) *
Per il problema esposto in discussione:

non c'� relazione tra il degrado della batteria e gli scatti in successione fatti, anche se numerosi.

Il comportamento descritto denota il danneggiamento totale e irreversibile di un elemento interno, gi� difettoso probabilmente in origine o comunque giunto a fine vita utile.

Un saluto,
Tony.
cos'� che ti rende cos� sicuro? Fino al giorno prima la batteria durava un casino....
umbertomonno
QUOTE(Skep @ Aug 22 2010, 11:03 AM) *
cos'� che ti rende cos� sicuro? Fino al giorno prima la batteria durava un casino....

Certo, quando sono integre, ma il comportamento della tua batteria lascia supporre che il problema sia quello diagnosticato da Tony.
1berto
sergiorom
QUOTE(nic_nikon @ Aug 21 2010, 02:54 PM) *
Scusa se ti contraddico...ma acquistarla in contemporanea con quella originale....non serve a molto, poiche' le batterie, invecchiano anche se si adoperano poco. Il mio problema -dubbio � se trovero' la batteria tra 5 - 6 anni e se devo comprare un'altra reflex.....allora rispolvero la mia Contax 167MT e mi do' al rullino. Il progresso mi sta bene ma vorrei anche la disponibilita' dei pezzi di ricambio, tipo la batteria, altrimenti per me � puro regresso .


Non credo avrai problemi. Ho una d50, acquistata nel 2006, e ancora si trovano tranquillamente, on line, batterie originali e compatibili. I prezzi sono da poco piu' di 8 euro (compatibili) a poco piu' di 56 (originali).
Per informazione: ho acquistato, on line, 3 batterie compatibili nel 2006 e ancora funzionano alla grande.

Cheer


Sergio
Tony_@
QUOTE(Skep @ Aug 22 2010, 11:03 AM) *
cos'� che ti rende cos� sicuro? Fino al giorno prima la batteria durava un casino....

Ho avuto esperienze nel ramo "alimentazione".
Autocostruzione di alimentatori stabilizzati, caricabatterie a corrente costante o a tensione costante secondo necessit� e tipo di batterie, accumulatori da tenere in tampone per ponti ripetitori destinati al campo radioamatoriale e messi a disposizione spesso per la protezione civile.
Tutto ci� comporta una certa conoscenza "pratica" sul comportamento ed efficienza di pile, batterie ed accumulatori di vario tipo.
E' vero che la teoria a volte non coincide con la realt�, ma ci� di cui ho sempre tenuto conto, anche se la mia attivit� attuale � diventata ora solo hobbistica, � la realt� dei fatti nell'uso comune.

Il comportamento descritto denota un danneggiamento interno di un elemento, improvviso come quando si rompe un corpo meccanico sottoposto ripetutamente ad uno sforzo normale ma prolungato nel tempo e dovuto "magari" all'invecchiamento dei materiali. Nulla di eccezionale, quindi prima faceva il suo lavoro, dopo la "rottura" .......... non pi� cerotto.gif .

Di certo non c'� nulla, ma .............. se il mio istinto non mi tradisce (!!!).

Bye,
Tony.
Skep
QUOTE(Tony_@ @ Aug 22 2010, 03:13 PM) *
Ho avuto esperienze nel ramo "alimentazione".
Autocostruzione di alimentatori stabilizzati, caricabatterie a corrente costante o a tensione costante secondo necessit� e tipo di batterie, accumulatori da tenere in tampone per ponti ripetitori destinati al campo radioamatoriale e messi a disposizione spesso per la protezione civile.
Tutto ci� comporta una certa conoscenza "pratica" sul comportamento ed efficienza di pile, batterie ed accumulatori di vario tipo.
E' vero che la teoria a volte non coincide con la realt�, ma ci� di cui ho sempre tenuto conto, anche se la mia attivit� attuale � diventata ora solo hobbistica, � la realt� dei fatti nell'uso comune.

Il comportamento descritto denota un danneggiamento interno di un elemento, improvviso come quando si rompe un corpo meccanico sottoposto ripetutamente ad uno sforzo normale ma prolungato nel tempo e dovuto "magari" all'invecchiamento dei materiali. Nulla di eccezionale, quindi prima faceva il suo lavoro, dopo la "rottura" .......... non pi� cerotto.gif .

Di certo non c'� nulla, ma .............. se il mio istinto non mi tradisce (!!!).

Bye,
Tony.
Occhei, hai vinto tu!! wink.gif
Tony_@
Ma dai (!!!) non siamo qu� per lottare rolleyes.gif , si cerca di darsi una mano reciprocamente.

Un giorno potrei essere io a non riuscire a darmi spiegazioni per qualcosa e magari potresti essere proprio tu a darmi una dritta perch� sei pi� "afferrato" di me in quella materia.

Alle prossime smile.gif wink.gif ,
Tony.
Skep
QUOTE(Tony_@ @ Aug 22 2010, 03:49 PM) *
Ma dai (!!!) non siamo qu� per lottare rolleyes.gif , si cerca di darsi una mano reciprocamente.

Un giorno potrei essere io a non riuscire a darmi spiegazioni per qualcosa e magari potresti essere proprio tu a darmi una dritta perch� sei pi� "afferrato" di me in quella materia.

Alle prossime smile.gif wink.gif ,
Tony.

Era ironico! Comunque ho capito che sei Ferrato in materia quindi mo' va pi� che bene!
Gli unici consigli che ti potrei dare riguardano:
Sci, montagna, trial e sul mio amato GS!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.