Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.vr
ciao a tutti, io avrei bisogno di un consiglio da Vladi.
Non ho voluto mandare un mp perchè magari qualcun'altro ha bisogno dello stesso consiglio.
Io possiedo un manf. 680b con sgancio rapido 323rc.
Dato che il corredo pesa parecchio vorrei prendere un monopiede con testa a sgancio rapido che regga un bel peso e le sollecitazioni improvvise causate dalle buche....
Non faccio una questione di soldi, ma vorrei rimanere nell'umano.
grazie anticipatamente..
georgevich
I monopiedi della Manfrotto non solo malvagi anzi....forse giusto un po leggeri quando tutti aperti. Ne ho provati diversi, poi gira che ti rigira sono caduto sullo stato dell'arte acquistando un Gitzo Carbon 1588 che riempie incondizionatamente
tutte le necessita...portata, vibrazioni, peso, solidita ed anche la possibilita di immergerlo nell'acqua senza patemi d'animo (se il fondo non e stabile basta
aggiungerci un piede x la neve o la sabbia e ecco che il nostro si trasforma in una colonna ben saldata a terra). Anche qui come per i treppiedi vale la regola che
è meglio niente che qualcosa di approssimativo....comunque a livello del monopiede se ne possono trovare ad un prezzo abbordabile.
Dalla mia esperienza sconsiglio vivamente l'uso di una testa su monopiede, in quanto rende il tutto molto instabile e pericoloso....non parliano di chi usa una 232
che tiene 2.5 kg e che fa il movimento a 90°. Io personalmente uso un attacco rapido Novoflex Q=base sul monopiede e una attacco rapido a 90° sul corpo macchina per avere la possibilità di usare il verticale orizzontale quando l'ottica non me lo permette...sul 70-200 basta aggiungerci un attaco rapido tipo arca swiss
della Novoflex, della Bursynski o della winberley per avere un supporto solidissimo
e a prova di sgancio....il tutto resta basso sull'asse quindi meno offset e quindi meno microvibrazioni e micromosso.....ma questa è una scelta personale
Un saluto.
Vladimir
luca.vr
grazie, molto esaudiente, io è da tempo che osservo il gitzo 1578L + g1385.
Tu personalmente, data la fatica che si fà per trovare questi attrezzi, hai mai preso in mano lo sgancio rapido g1385.
Il novoflex Q=base..,da noi si trovano (sono tedeschi se non erro!)
grazie...
georgevich
QUOTE(luca.vr @ Jun 29 2005, 10:56 AM)
grazie, molto esaudiente, io è da tempo che osservo il gitzo 1578L + g1385.
Tu personalmente, data la fatica che si fà per trovare questi attrezzi, hai mai preso in mano lo sgancio rapido g1385.
Il novoflex Q=base..,da noi si trovano (sono tedeschi se non erro!)
grazie...
*



Si l'ho avuto per le mani e ne ho fatto a meno....oltre che funzionale e con sicurezze varie cerco anche il lato estetico.....
Novoflex è tedesca si trovano a dei prezzi maggiorati del 150% e lo si ha molto dopo che non comprandolo da dei rivenditori in G.......io ne ho trovato uno a Monaco di Baviera, ordino oggi e domani arriva a casa....anche questo conta!
Se vuoi degli indirizzi mandami un Mp e ri faccio sapere....Il Q=base x certi utilizzi è il massimo dei massimi se poi lo accoppi con un suo supporto rapido beh sfido chiunque a trovare di meglio in fatto di praticità, solidita e sicurezza.....
Fabio Blanco
QUOTE(luca.vr @ Jun 29 2005, 09:52 AM)
ciao a tutti, io avrei bisogno di un consiglio da Vladi.
... che regga un bel peso e le sollecitazioni improvvise causate dalle buche....
grazie anticipatamente..
*



Ciao Luca,
mi chiedevo dove lo avresti usato il monopiede visto che parli di sollecitazioni e buchè?

Se il tuo scopo è quello di scattare da un'auto in movimento ti assicuro che nessun supporto rigido è adatto a tale scopo: in questi casi più il supporto è stabile e più trasmetterà vibrazioni e movimenti indotti dall'auto, molto meglio lo scatto a mano libera in maniera che le tue braccia fungano da ammortizzatore naturale.
Se l'auto invece è ferma un monopiede potrebbe funzionare, ma molto meglio un sacchetto riempito di "cereali" ove incassare l'obiettivo (questo supporto è molto fermo ,più di un monopiede e riesce anche a smorzare un pò le vibrazioni).

I monopiedi vanno bene nei palazzetti e nei bordopista.
georgevich
Concordo con Fabio se da usare in auto molto meglio niente ma.....personalmente ho adattato allo scopo un supporto da giroscopio areonautico per sostenere corpo e relativa ottica in macchina....lo sto sperimentando ed al momento devo dire che con una modifica che ho gia in mente dovrei avere un ottimo supporto veicolare.
luca.vr
ciao fabio, il sacchetto di piselli o simili l'ho usato parecchie volte.
Io faccio safari e durante i tragitti ti capita di vedere l'occasione irripetibile.
In quei momenti uso il sacchetto di fagiolini.
Ma dato che gli avvistamenti più belli e spettacolari si fanno al crepuscolo o al coup de soire, ti capita di postarti ovunque e comunque.
Certo che sono fermo, ma avere un buon supporto che ti permetta di imobilizzarti, sarebbe utile.
Dato che il mio connubio pesa oltre tre kilogrammi, non vorrei mai che per poche centinaia di euro, mi cadesse tutto, così da rovinare vacanza e attrezzatura.....
ciao
luca.vr
grazie per le info Vladi, ho notato che la Q=base la abbinano al Q=plate.
Il connubio è molto di griff.
Non trovo le info sul peso che sostiene la piastra sulla base.
Mi piace molto

http://www.novoflex.de/english/html/products.htm.

Il passo usato ora sulle fotocamere è 1/4" vero??

grazie
Mauro Villa
QUOTE(luca.vr @ Jun 29 2005, 05:03 PM)
grazie per le info Vladi, ho notato che la Q=base la abbinano al Q=plate.
Il connubio è molto di griff.
Non trovo le info sul peso che sostiene la piastra sulla base.
Mi piace molto

http://www.novoflex.de/english/html/products.htm.

Il passo usato ora sulle fotocamere è 1/4" vero??

grazie
*



Tranquillo Luca la Q=base tiene tranquillamente 12 kg.
cmq non ti conviene montarlo sotto la fotocamera ma sotto l'ottica
luca.vr
bene, una mano sul cuore e una sul portafoglio.
Gitzo 1588 + novoflex Q=base + novoflex Q=plate.
Spero sia uan buona scelta.....
grazie a tutti
Mauro Villa
QUOTE(luca.vr @ Jun 30 2005, 09:35 AM)
bene, una mano sul cuore e una sul portafoglio.
Gitzo 1588 + novoflex Q=base + novoflex Q=plate.
Spero sia uan buona scelta.....
grazie a tutti
*



Costosa ma è la migliore in assoluto.
luca.vr
ah, dimenticavo di modelli di Q=plate ve ne sono molti.
Qualcuno ha mai provato il Q=plate PL 6x6,
luca.vr
scusa mauro, mi è partito l'invio, la PL 6x6 è quella rotonda come la base, mi sembra molto bella e valida.
Mauro Villa
Di quella non ti sò dire niente io uso la PL1 e 2 prendine una con base larga o con 2 punti di fissaggio tipo la PL2.
Fabio Blanco
Ma che dire a me sembrano soldi sprecati: è da tre anni che utilizzo il Manfrotto 680 con testa manfrotto #222 o 486 e per quello che serve un monopiede (ad alleggerire il carico delle braccia e nulla più) ha sempre svolto il suo lavoro egregiamente anche con carichi superiori ai 6Kg.

Capisco un monopiede in carbonio (solo perchè è più leggero), ma una testa come quella mi sembra solo soldi sprecati tanto il sistema non sarebbe comunque fermo. texano.gif

A meno che la testa non intendi usarla anche per un treppiedi: nel qual caso Pollice.gif
luca.vr
scusa Fabio, intendi manf. 468??
Io uso il mio 680b e non mi ha dato mai noie.
Noto solo un leggero movimento dell'apparecchiatura. Il chè non mi dà fastidio, ma la mia paura è che si stacchi tutto, percui vorrei una testa e piastra che mi diano garanzie..
Una domanda , ma tutte le reflex usano passi da 1/4", o erro??
ciao
Mauro Villa
Fabio guarda che non stiamo parlando di testa ma del Q=base della Novoflex che è tutto meno che una testa, è solo un'attacco rapido. Io il monopiede lo uso senza testa avvitandolo direttamente sotto l'obiettivo e il mio è un Manfrotto 134,
ma cosa ne fai della testa su un monopiede?
Luca sia i corpi che gli obiettivi hanno passo 1/4", i produttori generalmente forniscono anche gli attacchi da 3/8" che penso servano sul medio e grande formato, la testa è proprio la 486, la 468 è l'ultimo prodotto di Manfrotto ed è
una testa idrostatica come la Novoflex Classc ball5.
Cmq ribadisco che a mio parere montare una testa su monopiede è inutile, diverso montare l'attacco rapido Q=base.
ciro207
QUOTE(mauro 54 @ Jun 30 2005, 09:49 AM)
Cmq ribadisco che a mio parere montare una testa su monopiede è inutile, diverso montare l'attacco rapido Q=base.
*


Scusa Mauro l'ignoranza... ma allora come si fa ad inquadrare più in alto o in basso. Ci si piega avanti e indietro?! hmmm.gif Mi sembra un po' scomodo.

Ti faccio il mio esempio. Seduto in tribuna rialzata rispetto al campo deco poter inquadrare sia la linea di campo sotto di me, che dall'altre parte. Come faccio?! biggrin.gif

Io poi ad esempio lascio sia la testa che il collare liberi di muoversi, quindi una parte del peso la reggo io, ma la maggior parte il monopiede.
Mauro Villa
Daniele hai ragione per quanto riguarda il tuo caso voglio dire con il 70-200 ma
prova con un 300 un 400 un 500 o un 600 quindi con un obiettivo da 3kg. in su,
a mio parere molto meglio inclinare il monopiede, con una testa rischi di cadere con il prezioso carico a meno di non avere 3 mani.
ciro207
Quanto mi piacerebbe provare quei pesi rolleyes.gif
Grazie Mauro
Mauro Villa
Pazienza Daniele io ci ho messo 20anni ma ti assicuro che ne vale la pena, sono
pesanti ma che dolce peso, da trasportare non tanto ma qundo piazzo il cavalletto è una libidine, ti auguro di cuore di arrivare a provare emozioni simili.
luca.vr
ribadiamo un concetto, io ho provato la testa sul monopiede e devo dire che è scomodissima, devi controllare ogni volta la chiusura..., meglio una base con sgancio.
luca.vr
poi dato che in un futuro acquisterò o un 300 2,8 o lo zoom 200-400 (cercandoli usati, naturalmente, non sono paperodepaperoni...), è meglio prevenire che curare.....
georgevich
Ho seguito con fervida attenzione la discusione e non monterei mai una testa su di un monopiede. Ciro se vedi un Gitzo carbon capirai come e facile farlo salire o scendere con una leggera pressione d'aria interna.......
Il mio consiglio usate un attaco rapido....Q=base, estetica al top, sicurezza al super
top e facilità d'uso
Fabio Blanco
Fortunatamente il mondo è bello perchè vario wink.gif

Io, invece, amo usare la 222 sul monopiede, in questa maniera il sistema mi alleggerisce il peso e ciò che resta è un gioco da ragazzi muoverlo e gestirlo con una impugnatura a pistola.
Ovviamente ciò che dico è stato provato con ottiche come il 300 f/4, 400 f/2.8 (grazie a andreotto), 500 f/4 e 600 f/4; ma so che è solo una questione di impressioni sul campo e ognuno ha le sue.

Quello che mi ha fatto scegliere di utilizzare una testa come la 222 proprio sul monopiede (all'inizio sembrava anche a me un controsenso) è stata la possibilità di alzare molto velocemente l'inquadratura verso soggetti in volo senza dover sollevare di peso tutto il sistema, monopiede compreso.
Certo chi fotografa soggetti sempre al suo stesso livello ciò non gli servirà.

A dimenticavo… quando posso preferisco usare un treppiede laugh.gif
Mauro Villa
Fabio vuoi dire che monti il 500/4 e il 600/4 sulla 222 (che ho e uso con soddisfazione)? Ahh ho capito non sono tuoi, io che ho dovuto comprarli preferisco montarli su cavalletto. Uccelli in volo fino allo scorso anno riuscivo a farli con F5 e 500/4 a mano libera e tanta fortuna wink.gif
Fabio Blanco
Si il 500 e il 600 non sono miei, ma la responsabilità quando li maneggio è doppia, per ovvi motivi wink.gif
Mauro Villa
Fabio questa discussione la terminiamo al più presto a Racconigi, ti concedo la scelta delll'arma laugh.gif laugh.gif laugh.gif
nico65
A proposito di foto ad uccelli in volo fatte con supertele ...
Ho un amico che usa con soddisfazione una staffa a doppia U autocostruita, simile, ma piu' robusta della staffa ad U Manfrotto, l'obbiettivo e' fissato ad una piastra regolabile in modo che l'insieme corpo + ottica sia bilanciato.
Un altra testa che mi sembra adatta allo scopo e' la Wimberley, qualcuno ha gia' utilizzato uno di questi sistemi ?

ciao
nicola
Mauro Villa
No però so che moltissimi fotonaturalisti americani la usano con soddisfazione, penso che sia molto veloce da utilizzare, in Italia generalmente è preferita la testa a sfera classica.
luca.vr
la soluzione Wimberley e molto innovativa, ma costa tantino, preferisco inclinare un pochino il treppiede, dato che ho ordinato anche il piedino amovibile (tipo racchettina da neve), che mi pemette di inclinare il mono senza farlo scivolare.
Certo che avere 500$ per una testa da volatili sarebbe bello, ma si possono investire in qualcosa d'altro.
Io con il gitzo e le novoflex sono a posto, e come spesa non è stata più di tanto gravosa ....
Mauro Villa
QUOTE(luca.vr @ Jul 1 2005, 12:14 PM)
Io con il gitzo e le novoflex sono a posto, e come spesa non è stata più di tanto gravosa ....
*



Spiegati meglio circa la spesa, io per questa coppia ho sacrificato un litro di sangue.
nico65
la Wimberley costa molto, la Manfrotto che pero' non ha la stessa robustezza, molto meno. Volevo proprio capire se, oltre ad essere accessori costosi, sono anche pratici ed efficienti nell'uso a cui sono destinati.
Non ho intenzione di spendere 500 euro ma con l'aiuto di qualcuno si potrebbe anche pensare di autocostruirla una testa simile...

ciao
nicola
ciro207
QUOTE(mauro 54 @ Jul 1 2005, 11:22 AM)
Spiegati meglio circa la spesa, io per questa coppia ho sacrificato un litro di sangue.
*


Se si comprasse a litri di sangue saremmo tutti donatori laugh.gif laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(ciro207 @ Jul 1 2005, 12:29 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 1 2005, 11:22 AM)
Spiegati meglio circa la spesa, io per questa coppia ho sacrificato un litro di sangue.
*


Se si comprasse a litri di sangue saremmo tutti donatori laugh.gif laugh.gif
*



La mia piccola parte l'ho fatta e continuo a farla, sono arrivato a 70 donazioni. rolleyes.gif
luca.vr
naturalmente il gitzo l'ho acquistato in USA, si risparmia il 50%, poi per la novoflex dato che è tedesca l'ho presa in germania, con un piccolo sconto dal listino.
ciao
Fabio Blanco
QUOTE(mauro 54 @ Jul 1 2005, 11:40 AM)
Fabio questa discussione la terminiamo al più presto a Racconigi, ti concedo la scelta delll'arma laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Sfida accettata Mauro laugh.gif laugh.gif laugh.gif
georgevich
Solo x confermare che Wimberley è una grande testa x ottiche dal 300 in su....
200-400, 400, 500, 600....tutte di proprietà come la Wimberley....un buon acquisto x chi possiede tali ottiche. Confermo anche che la Burzynski è da ritenere un'altra testa validissima per un tipo diverso di fotografia sempre con i super tele e che
la nuova Ball5 della Novoflex, vista la progettazione recente è una delle migliri teste a sfera attualmente sul mercato. Tutto cio e bene ricordalo deve esessere accopiato con una buon sistema di attacchi rapidi che varaiano a secondo del tipo di testa utilizzato.
F.T.
Ciao Vladi,
ma di quel progettino di cui mi ha parlato via MP, con il tuo amico tecnico aeronautico, che si dice... arriva la versione giroscopica wink.gif ???
Avete pensato ad un bel brevetto visto gli impieghi di cui mi parlavi in ambito naturalistico, vista la possibilità di impiego nell'ambito naturalistico con ottiche estreme nelle riprese di veloci e sfuggenti felini??

Non è il mio genere fotografico ma per pura cultura personale mi pioacerebbe saperne un pò di più...
Scusa se ne parlo qui pubblicamente ma sono sicuro che se sapessero di che si tratta ne rimarrebbero sicuramente interessati..

Ciao e grazie.gif della disponibilità...

georgevich
Caro Francesco, sveliamo i segreti?? Effettivamente ho acquistato dalla Hudge
una gabbia x giroscopio che stiamo modificando x l'inserimento di un attaco rapido
per poterlo utilizzare per il corpo o per le lunghe focali montato su dei mezzi
automobilistici con grande semplicità. Da un paio di prove gia effetuate permette
la fotografia in corsa su 360° con un telecomando. Lo stesso e gia stato montato su di un elicottero dando capacità incredibili alla ripresa anche in solo. In allegato una foto......
F.T.
Ma è stupefacente blink.gif ..... con quale super tele è stata realizzata la ripresa...telecomandata, se non ho capito male???? huh.gif

Ciao
georgevich
Hai proprio capito bene telecomandata da un Hudge 300. Questa è stata scattata
con una d2H ed un 200 Vr con un dupli TC17. Avrai riconosciuto il sito.....un bel posto per fare tante foto diverse....naturalistiche, architetoniche, di vita vissuta
con illuminazione creativa etc...etc....è di un mio carissimo amico che hai conosciuto recentemente....a pochi km vi è il sito ove avrei intenzione di fare quel'expirience di cui abbiamo parlato.
F.T.
Il sito della foto mi piace moltissimo anche se l'ho solo visto in foto....mi piacerebbe fosse possibile realizzare quel workshoop di nudo di cui abbiamo parlato qualche tempo fa... tutto all'aperto vista la tenuta di cui si ha una bella visione... potrebbe essere utile organizzare una bella prova pratica con più stativi e cavalletti... viste le modelle di cui mi hai mandato i composite.... credo che degli ottimi supporti possona garantire buoni scatti e facilitare gli attacchi di cuore...

Ciao
georgevich
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 4 2005, 02:34 PM)
Hai proprio capito bene telecomandata da un Hudge 300. Questa è stata scattata
con una d2H ed un 200 Vr con un dupli TC17. Avrai riconosciuto il sito.....un bel posto per fare tante foto diverse....naturalistiche, architetoniche, di vita vissuta
con illuminazione creativa etc...etc....è di un mio carissimo amico che hai conosciuto recentemente....a pochi km vi è il sito ove avrei intenzione di fare quel'expirience di cui abbiamo parlato.
*


georgevich
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 4 2005, 02:41 PM)
Il sito della foto mi piace moltissimo anche se l'ho solo visto in foto....mi piacerebbe fosse possibile realizzare quel workshoop di nudo di cui abbiamo parlato qualche tempo fa... tutto all'aperto vista la tenuta di cui si ha una bella visione... potrebbe essere utile organizzare una bella prova pratica con più stativi e cavalletti... viste le modelle di cui mi hai mandato i composite.... credo che degli ottimi supporti possona garantire buoni scatti e facilitare gli attacchi di cuore...

Ciao
*



Ero sicuro di aver messo la foto ma riguardando il post è sparita....magari sono io che ho le travegole. Una cara amica di Valeska con cui hanno debutato anni addietro ha recentemente aperto una sua agenzia.....ci ha chiesto il sito per organizzare un set per un 100 di aspiranti a fine settembre.....credo che sarai della partita Francesco e preparati psicologicamente.....
F.T.
Ma questa è una notizia strepitosa... se ne vedranno delle belle!! (parole non scelte a caso)...grazie per tenermi in considerazione in merito a questo evento...per tornare al supporto giroscopico quando posterai una bella foto dell'attrezzo??

grazie.gif ancora per la disponibilità!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.