Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pescenaufrago
Ciao,

ho visto in vendita l'obiettivo in oggetto. Cosa indica la "N"?
Lo compro? tongue.gif
ciro207
A me non risulta questa sigla... non so che dirti! hmmm.gif Anche in catalogo non mi pare di avere mai visto la sigla N...
pescenaufrago
QUOTE(ciro207 @ Jun 29 2005, 10:08 AM)
A me non risulta questa sigla... non so che dirti!  hmmm.gif  Anche in catalogo non mi pare di avere mai visto la sigla N...
*


Boh, lo vende un tedesco di germania...
conguero_74
Ciao, io ho questo obiettivo e la sigla N st� ad indicare la versione New ovvero quelle al massimo vecchie di 3 o 4 anni...almeno questo � quello che ho scoperto sulla rete.
messicano.gif
studioraffaello
l'unica n che appare la si vede nella scatola dopo la sigla dell'obb.
zoom-nikkor 80-200mmf/2.8d N ( con la n dentro un cerchietto........)
poi cosa significa non lo so'....... smile.gif
giannizadra
Ah, la rete...
"N" sta effettivamente per "New" e fu usata all'inizio per distinguere il bighiera dal precedente modello a pompa. wink.gif
studioraffaello
QUOTE(conguero_74 @ Jun 29 2005, 10:19 AM)
Ciao, io ho questo obiettivo e la sigla N st� ad indicare la versione New ovvero quelle al massimo vecchie di 3 o 4 anni...almeno questo � quello che ho scoperto sulla rete.
messicano.gif
*



bho non credo..il mio ha un sei anni ed ha la n sulla scatola
xinjia
confermo la n � stata usata per distinguere le due versioni!
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Jun 29 2005, 10:23 AM)
QUOTE(conguero_74 @ Jun 29 2005, 10:19 AM)
Ciao, io ho questo obiettivo e la sigla N st� ad indicare la versione New ovvero quelle al massimo vecchie di 3 o 4 anni...almeno questo � quello che ho scoperto sulla rete.
messicano.gif
*



bho non credo..il mio ha un sei anni ed ha la n sulla scatola
*



E' effettivamente cos� (come ho scritto sopra). La sigla "N" fu usata nei primi anni di vita del bighiera. wink.gif
studioraffaello
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 10:32 AM)
QUOTE(studioraffaello @ Jun 29 2005, 10:23 AM)
QUOTE(conguero_74 @ Jun 29 2005, 10:19 AM)
Ciao, io ho questo obiettivo e la sigla N st� ad indicare la versione New ovvero quelle al massimo vecchie di 3 o 4 anni...almeno questo � quello che ho scoperto sulla rete.
messicano.gif
*



bho non credo..il mio ha un sei anni ed ha la n sulla scatola
*



E' effettivamente cos� (come ho scritto sopra). La sigla "N" fu usata nei primi anni di vita del bighiera. wink.gif
*


ok qindi oltre tre anni.........vabbe'........una notizia in piu'...... smile.gif
pescenaufrago
[quote=gianluigizadra,Jun 29 2005, 10:32 AM][quote=studioraffaello,Jun 29 2005, 10:23 AM]
E' effettivamente cos� (come ho scritto sopra). La sigla "N" fu usata nei primi anni di vita del bighiera. wink.gif
*

[/quote]

Bene! Quindi vuol dire che non � recentissimo, anche se IF.
Ciao e grazie a tutti!
Pollice.gif
Giacomo.B
Tutti dico TUTTI gli obbiettivi Nikon AF dei primi anni 90 hanno questa dicitura...sono la seconda generazione dei modelli AF.
Lo schema ottico rimaneva invariato rispetto a quello dei precedenti modelli AF (intendo per essere piu' comprensibile i modelli con la ghiera di messa a fuoco ridotta e blocco dei diaframmi con vecchio pulsante), i nuovi infatti NEW adottavano infatti una ghiera di messa a fuoco in gomma di maggiori dimensione per facilitare una eventuale messa a fuoco manuale, erano tutti della serie NON D..e furono soppressi con l'avvento della N/F 90 nel 1992.
La loro vita fu molto breve 2/3 anni, esteticamente sono identici a quelli della serie D, ma fate attenzione che nel 90% dei casi lo schema ottico dei due modelli e' diverso.
Un' ottica di cui sono sicuro non vi e' stato alcun cambiamento di schema ottico dalla versione (n) alla versione D e' l' AF 180 f2/8 texano.gif
Giacomo.B
Chiaramente sono stati soppressi perche' con la F90 furono introdotte le nuove metodologie di messa a fuoco che noi tutti ben conosciamo....mi scuso se non sono stato chiaro in proposito.
Mauro Villa
Riepiloghiamo la N (abb. di New) del 80-200 � esclusivamente dedicata a questo obiettivo e st� ad indicare il bighiera, i precedenti sono AF 80-200/2,8 ED e AF 80-200/2,8 ED D.
I tipo D sono stati introdotti con la F90 per l'uso specifico con il lampeggiatore,
le versioni non D sono uguali ma con una Cpu non abilitata a trasmettere informazioni sulla distanza di m.a f. al corpo macchina per il lampeggiatore.
Le varie versioni delllo zoom 80-200 � stato via via migliorato senza cambiare lo schema ottico, schema ottico che nel passaggio tra non D e D � stato cambiato per il 28/2,8 (5lenti in 5 gruppi il primo 6lenti in 6 gruppi il D) che � stato notevolmente migliorato tutti gli altri sono rimasti invariati in quanto mediamente eccellenti. Voglio altresi porre in evidenza il fatto che un obiettivo non � una macchina giudicarlo in base all'et� � a mio parere completamente sbagliato, bisogns gurdare lo stato d'uso e se il bighiera � in produzione da una decina d'anni un motivo sicuramente c'�. wink.gif
giannizadra
Quanto dice Giacomo a proposito della "N" � generalmente esatto, ma non per il bighiera: la sua presentazione � successiva agli altri (con la F5) e come giustamente ricorda Mauro � stato preceduto dall' AFD a pompa.
Quanto allo schema ottico, nessuna differenza tra "pompa" e "bighiera", alla faccia del test MTF di "Tutti fotografi".
L'anno di produzione � del tutto irrilevante per la quotazione dell' obiettivo: quello che conta � lo stato d'uso.
Giacomo.B
oltre che al 28mm fu cambiato anche il 50 f1/4 come schema ottico si mi sa tanto che forse sono stato un po' drastico...e questi due furono gli unici obbiettivi modificati... laugh.gif
Giacomo.B
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 05:32 PM)
Quanto dice Giacomo a proposito della "N" � generalmente esatto, ma non per il bighiera: la sua presentazione � successiva agli altri (con la F5) e come giustamente ricorda Mauro � stato preceduto dall' AFD a pompa.
Quanto allo schema ottico, nessuna differenza tra "pompa" e "bighiera", alla faccia del test MTF di "Tutti fotografi".
L'anno di produzione � del tutto irrilevante per la quotazione dell' obiettivo: quello che conta � lo stato d'uso.
*



Si e' vero questo obiettivo fa un po' razza a se stante...comunque la versione a pompa "D" fu presentata nel 1992, mentre il bighiera fu presentato a Photokina nel 1996, la versione AFS-IF a Photokina 1998.
La versione a pompa non D la riconosci subito perche' il pusante "LIMIT-FULL" e' assente, e la scala dello zoom e' liscia non a buccia d'arancia wink.gif
Adesso puoi fare una Tesi au questo modello d'obbiettivo..... laugh.gif laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 29 2005, 05:32 PM)
oltre che al 28mm fu cambiato anche il 50 f1/4 come schema ottico si mi sa tanto che forse sono stato un po' drastico...e questi due furono gli unici obbiettivi modificati... laugh.gif
*



Massimo guarda che i 50 sono invariati come schema ottico da almeno 50 anni
7lenti in 6 gruppi per il 50/1,4 e 6 lenti in 5 gruppi per il 50/1,8.
@ssembl@tore
QUOTE(mauro 54 @ Jun 30 2005, 08:04 AM)
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 29 2005, 05:32 PM)
oltre che al 28mm fu cambiato anche il 50 f1/4 come schema ottico si mi sa tanto che forse sono stato un po' drastico...e questi due furono gli unici obbiettivi modificati... laugh.gif
*



Massimo guarda che i 50 sono invariati come schema ottico da almeno 50 anni
7lenti in 6 gruppi per il 50/1,4 e 6 lenti in 5 gruppi per il 50/1,8.
*


Concordo!! Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 29 2005, 04:40 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 05:32 PM)
Quanto dice Giacomo a proposito della "N" � generalmente esatto, ma non per il bighiera: la sua presentazione � successiva agli altri (con la F5) e come giustamente ricorda Mauro � stato preceduto dall' AFD a pompa.
Quanto allo schema ottico, nessuna differenza tra "pompa" e "bighiera", alla faccia del test MTF di "Tutti fotografi".
L'anno di produzione � del tutto irrilevante per la quotazione dell' obiettivo: quello che conta � lo stato d'uso.
*



Si e' vero questo obiettivo fa un po' razza a se stante...comunque la versione a pompa "D" fu presentata nel 1992, mentre il bighiera fu presentato a Photokina nel 1996, la versione AFS-IF a Photokina 1998.
La versione a pompa non D la riconosci subito perche' il pusante "LIMIT-FULL" e' assente, e la scala dello zoom e' liscia non a buccia d'arancia wink.gif
Adesso puoi fare una Tesi au questo modello d'obbiettivo..... laugh.gif laugh.gif
*


ragazzi di sicuro se volessi diventare dottore in obbiettivologia avanzata con questo 3d avrei gia una buona base per la tesi........ biggrin.gif
Tropppppppo informati
Ciao
giannizadra
Solo troppo vecchi, Luca, almeno nel mio caso: gli obiettivi citati nelle varie versioni li ho avuti tutti.. wink.gif
Giacomo.B
QUOTE(mauro 54 @ Jun 30 2005, 08:04 AM)
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 29 2005, 05:32 PM)
oltre che al 28mm fu cambiato anche il 50 f1/4 come schema ottico si mi sa tanto che forse sono stato un po' drastico...e questi due furono gli unici obbiettivi modificati... laugh.gif
*



Massimo guarda che i 50 sono invariati come schema ottico da almeno 50 anni
7lenti in 6 gruppi per il 50/1,4 e 6 lenti in 5 gruppi per il 50/1,8.
*



Mi dispiace Mauro ma sei in errore...il 50 1/4 non D ha come hai detto anche tu 7 elementi in 6 gruppi, con l'introduzione del chip D, acquisisce il seguente schema 7 lenti in 5 gruppi con un allegerimento di peso di 30grammi.

BIBLOGRAFIA: "THE COMPLETE NIKON SYSTEM" by Peter Braczko pag.542 cool.gif
Giacomo.B
Adesso per scrupolo ho guardato in "Nikon full line product guide" e confermano invece la tua versione....che dici smontiamo??? laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 30 2005, 01:47 PM)
Adesso per scrupolo ho guardato in "Nikon full line product guide" e confermano invece la tua versione....che dici smontiamo??? laugh.gif
*



Lascia perdere teniamoli cos� come sono, io il mio l'ho preso solo sabato scorso
e vorrei usarlo laugh.gif laugh.gif
Giacomo.B
Comunque ho controllato anche "Nikon Compendium" e altre pubblicazioni e ti posso dire che.....AVEVI RAGIONE TU!! rolleyes.gif

MI PERDONI????? PURTROPPO HO TROVATO UN BUG NEL LIBRO DI BRAZCKO.. mad.gif mad.gif

Comunque hai fatto un' ottima scelta io (guarda caso) ho la versione (n) e mi ci trovo benissimo resa STUPENDA!!! Pollice.gif Pollice.gif
Mauro Villa
Figurati, alle volte tutti noi ci fidiamo troppo di cosa scrivono soloni vari, in questo caso ero particolarmente sicuro in quanto gli schemi ottici dei 2 cinquantini sono inalterati dalla notte dei tempi. Io anni f� avevo gi� preso il 50/1,4 poi l'ho venduto senza averlo provato solo perch� montandolo in macchina opponeva pi� resistenza degli altri vetri, pi� cretino di cos� wink.gif
gimart
Visto che si parla del bighiera 80-200, volevo togliermi un dubbio: � vero che esistono una versione AF ed una AF-S? Se si, in cosa si differenziano?
Grazie


Gigi
Mauro Villa
Come bighiera � identificato il AF 80-200 ED D N anche l'AFS � in effetti un bighiera
ma viene comunemente chiamato AFS. Le differenze sono:
Af 80-200/2,8 ED D N 16 lenti 3 lenti in vetro Ed attacco cavalletto non amovibile
non duplicabile con i TC AF.
AFS 80_200/2,8 IF ED 18 lenti 5 lenti in vetro ED attacco cavalletto amovibile duplicabile con ottimi risultati con i TC AF messa a fuoco interna.
spero di non aver dimenticato nulla.
Mauro Villa
Acc...dimenticavo l'AFS ha il motore di messa a fuoco incorporato di tipo SWM quindi molto pi� veloce come M. a F. anche duplicato.
gimart
QUOTE(mauro 54 @ Jun 30 2005, 04:28 PM)
Come bighiera � identificato il AF 80-200 ED D N anche l'AFS � in effetti un bighiera
ma viene comunemente chiamato AFS. Le differenze sono:
Af 80-200/2,8 ED D N 16 lenti 3 lenti in vetro Ed attacco cavalletto non amovibile
non duplicabile con i TC AF.
AFS 80_200/2,8 IF ED 18 lenti 5 lenti in vetro ED attacco cavalletto amovibile duplicabile con ottimi risultati con i TC AF messa a fuoco interna.
spero di non aver dimenticato nulla.
*



Comunque c'� un fatto strano che non comprendo: nel catalogo Nikon che ho consultato in questo momento, ci sono sia l'AF 80-200 che l'AF-S 80-200, mentre nel listino (giugno 2005) compare solo l'AF. Come mai visto che il secondo per quello che tu mi dici sembra pi� moderno?

Gigi
giannizadra
QUOTE(gimart @ Jun 30 2005, 10:08 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jun 30 2005, 04:28 PM)
Come bighiera � identificato il AF 80-200 ED D N anche l'AFS � in effetti un bighiera
ma viene comunemente chiamato AFS. Le differenze sono:
Af 80-200/2,8 ED D N 16 lenti 3 lenti in vetro Ed attacco cavalletto non amovibile
non duplicabile con i TC AF.
AFS 80_200/2,8 IF ED 18 lenti 5 lenti in vetro ED attacco cavalletto amovibile duplicabile con ottimi risultati con i TC AF messa a fuoco interna.
spero di non aver dimenticato nulla.
*



Comunque c'� un fatto strano che non comprendo: nel catalogo Nikon che ho consultato in questo momento, ci sono sia l'AF 80-200 che l'AF-S 80-200, mentre nel listino (giugno 2005) compare solo l'AF. Come mai visto che il secondo per quello che tu mi dici sembra pi� moderno?

Gigi
*



Perch� l'AFS � stato sostituito a listino dal 70-200 VR (costava altrettanto, anzi qualche � in pi�).
PS. L'AFS � tropicalizzato, e ha i pulsanti di blocco AF. Rispetto al VR ha in pi� la ghiera dei diaframmi, e in meno..il VR. Ottica fantastica !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.