Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mario_demartino
ciao a tutti e scuse anticipate se sbaglio thread (qualche moderatore mi salver� ... ! ;-) )
un mio amico si sta laureando in restauro conservativo di beni culturali. da poco ha una D3000 e si sta cimentando per capire un p� le techiche di ripresa, particolari per questo tipo di lavoro, molto interessante ma anche molto particolare. vorrei aiutarlo in questo campo, a me per� sconosciuto.
c'� qualcuno che per favore possa indicarmi una qualche sezione del sito (es nikon school) o del nostro forum dove si tratti esaurientemente di questo argomento? e ancora: suggerimenti circa qualche testo di fotografia che tratti di queste tecniche specifiche?
grazie a tutti per l'aiuto
Attilio PB
Ahim�, non � un problemino da poco, la fotografia ai fini del restauro conservativo non � propriamente una passeggiata, richiede una serie di attenzioni, calibrazioni, strumenti e tecniche non facilmente riassumibili in un post qui sul forum.
Considera che ogni passaggio ed ogni strumento che si usa deve essere calibrato per quelle specifiche condizioni di ripresa, ci vogliono ottiche specialistiche (decentrabili e basculabili) per evitare distorsioni e difetti di ripresa che falserebbero la visione successiva, ci vuole una filiera colore molto accurata e riprese in condizione di luce controllata.
Alcuni passaggi di calibrazione possono essere fatti piu' o meno agevolmente in Camera Raw, disponendo di un pannello di calibrazione, alcune dritte le puoi trovare in questa pagina dell'ottimo eXperience di Massimo Novi:

http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw7.php

Intanto � qualcosa smile.gif
Ciao
Attilio
gianpiero.lui
restauro conservativo di che cosa ? in generale ?
deve documentare il corso dei lavori "prima durante e dopo" il restauro ?
deve fare analisi dello stato di conservazione ed indagine colorimetrica sugli strati ....?

Di applicazioni ce n'� per tutti i colori ! biggrin.gif

A parte la battuta rolleyes.gif

interessante anche questo Nikon eXperience: Infrarosso

mario_demartino
... b� ragazzi, la laurea � "restauro e conservazione dei beni culturali" per ora vorrebbe acquisire un po di tencica per usare la sua nikon nel campo interessato. senza scendere un particolari applicazioni (per ora)
grazie per le solite "dritte" ne aspetto altre.
per es. qualche pubblicazione specifica e di primo approccio alla materia, esiste?
grazie ancora
Attilio PB
Pubblicazioni specifiche non credo, molti anni fa fu messo a punto un documento che stabiliva gli standard museali per la fotografia digitale destinata all'archiviazione, divenne obsoleto in sei mesi visto l'aggiornamento tecnologico del settore, dovrei ancora averlo da qualche parte se lo ritrovo te lo faccio avere ma considera che il livello qualitativo piu' alto concepito all'epoca era un file tiff 8 bit da circa due megapixel...
Ciao
Attilio
gianpiero.lui
standard e capitolati sono carenti da questo punto di vista, sia per i motivi addotti da Attilio, sia per la lentezza delle pubblicazioni ( e dei pubblicatori) ufficiali. Fotografare un opera � difficile, la variabilit� � una delle componenti principali.

Credo che buone basi di fotografia e soprattutto della illuminazione dei materiali siano la base anche di questo lavoro. Molto dipende anche dalla destinazione d'uso delle foto.

Non so darti riferimenti precisi, pi� facile sarebbe affrontare una scena specifica e fare considerazioni in merito. Sul "generale" ci perdiamo .... e comunque non conosco bibliografia sul tema.

ciao
SkZ
QUOTE(Attilio PB @ Aug 21 2010, 10:57 PM) *
ci vogliono ottiche specialistiche (decentrabili e basculabili) per evitare distorsioni e difetti di ripresa che falserebbero la visione successiva, ci vuole una filiera colore molto accurata e riprese in condizione di luce controllata.

anche il nuovo "accrocchio" (tongue.gif) di Maio e' utile?
mario_demartino
QUOTE(SkZ @ Aug 23 2010, 02:30 AM) *
anche il nuovo "accrocchio" (tongue.gif) di Maio e' utile?


... che vuoi dire? Maio ha scritto qualcosa?

grazie.gif .. a tutti!
Attilio PB
Il Jumbo multi big shot smile.gif
Ottimo e funzionale wink.gif
Non � un testo ma uno strumento che, abbinato alle ottiche tilt and shift consente , grazie ai movimenti tipici di tali ottiche ed al cerchio di copertura maggiore, di ottenere scatti dalla risoluzione molto piu' elevata rispetto alla risoluzione nativa della macchina.
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.