QUOTE(saluxiphotos @ Aug 22 2010, 01:25 PM)

Io dopo circa 6 mesi di scatti solo ed esclusivamente in manuale..Riesco oggi ad ottenere dei buoni risultati,anche senza l'aiuto dell'esposimetro..Quando uno si impara a memoria la giusta accopiata Tempo Diaframma,diciamo che puo'ottenere dei buonissimi risultati nella maggior parte delle situazioni..Per effetti creativi,tipo mosso etc etc..Beh bisogna smanettare un po'fino ad ottenere il risultato voluto
Spero di nn aver detto boiate..Ma questa � la mia modesta esperienza!!!
Scattare in M non significa essere bravi o somari, come non lo significa scattare scattare in A - S - P.
Macro - si ha tutto il tempo se il soggetto � fermo quindi scattare in M � una cosa possibilissima, come � possibile scattare in S o A, non ci corre dietro nessuno, potremo sceglere il tempo adeguato con l'adeguata apertura di diaframmi per la PdC.
Sport - Diventa difficile scattare in M se si fotografa una partita di calcio con il campo met� in luce e met� coperto dall'ombra delle tribune, meglio settare la macchina in S, scegliere il tempo di scatto e lasciare alla fotocamere decidere il diaframma.
Gestione della PdC per le foto ad un concerto - vogliamo degli sfocati mozzafiato

, modalit� A, diaframma aperto, ISO auto e tempo minimo di scatto impostato a quel che ci pare di sicurezza, magari ad 1/125" e non dovremo curarci del resto, la fotocamera f� tutto da sola, ma decidiamo noi come.
Fotogiornalismo "d'assalto" - ci servono gli scatti non la qualit� - Modalit� P e non ne ciccheremo uno.
Non guardare l'esposimetro (in quasiasi modalit� si scatti, anche in P perch� potremmo avere la segnalazione "LO" o "HI" e dovremmo regolare gli iso di conseguenza) invece a volte pu� rovinare una foto irrimediabilmente, alcune sottoesposizione non le si recupera se non accentuando il rumore, le alte luci bruciate non si recuperano affatto.
Quindi, non volermene, considero questa tua affermazione una b oiata come tu l'hai chiamata..
Ciao
Franco