Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
100ferhas
Ho comprato pochi giorni fa una Nikon D3000 con kit 18-55.

L'ho usata per 2 giorni facendo scatti di prova e per capire come funzionava (è la mia prima reflex), quando mi sono accorto che era rotta, aveva un problema nel mirino. Sono andato dal rivenditore per farmela cambiare quando ho detto (avendo già provato l obiettivo senza lo stabilizzatore e veniva già il micromosso su uno scatto di 1/10): "Perché non dargli la differenza e prendere il VR?"

Adesso facendo degli scatti col VR mi sembra cmq che non c è molta differenza (ad esempio ieri sera mi veniva il mosso su degli scatti da 2" e meno)...

è una mia impressione o c è una differenza quasi impercepibile????

p.s. Non ho il morbo di Parkinson biggrin.gif

larsenio
QUOTE(100ferhas @ Aug 22 2010, 02:07 PM) *
Ho comprato pochi giorni fa una Nikon D3000 con kit 18-55.
..
p.s. Non ho il morbo di Parkinson biggrin.gif

La differenza la vedi quando scatti a 1/3s.. VR assolutamente si wink.gif
nippokid (was here)
QUOTE(100ferhas @ Aug 22 2010, 02:07 PM) *
...(avendo già provato l obiettivo senza lo stabilizzatore e veniva già il micromosso su uno scatto di 1/10)...
...mi veniva il mosso su degli scatti da 2" e meno)...
...

Ciao, credo che tu stia "leggermente" sopravvalutando tanto le possibilità umane, quanto quelle di uno stabilizzatore ottico... smile.gif


Sposto il topic nella sezione dedicata agli obiettivi.


Digital Reflex -> Obiettivi Nikkor


monteoro
Il VR interviene sui movimenti della tua mano.
Su scatti di 2 secondi di esposizione il mosso è in agguato perchè per due secondi non dovresti neanche respirare, il respiro produrrebbe comunque movimenti che il VR non riuscirebbe a "fermare", altre ai tuoi quelli del soggetto.
Per scatti di due secondi occorre un soggetto fermo e sicuramente un buon treppiedi che tenga ferma la fotocamera, il micromosso sarebbe comunque in agguato per il sollevamento dello specchio, quindi bisognerebbe per quelle fotocamere che non hanno la funzione "MuP", ovvero l'alzo dello specchio preventivo, utilizzare un comando a distanza abbinato alla funzione di ritardo dello scatto.
Con la D300 utilizzo l'alzo dello specchio preventivo e scatto con comando a filo.
Ciao
Franco
bergat@tiscali.it
Per poter gestire un mosso di 2 secondi ci vorrebbe un giroscopio di una diecina di chili, e non credo che l'obiettivo lo abbia laugh.gif
100ferhas
Quindi diciamo che è una cosa normale, era solo una mia sensazione...

Ho notato ora che su uno scatto di 1" di posa la differenza si nota. gia sui 2" viene il mosso in tutti e 2 i casi, stabilizzatore o no. Anche perchè ricordo che sulle compatte lo stabilizzatore mi dava una sensazione piu "efficiente" (se non sbaglio lo stabilizatore ottico delle reflex dovrebbe essere migliore di quello digitale, no?), per questo mi è venuto il dubbio.

Anche se arrivati a questo punto direi che è solo una sensazione che ti da l' LCD, è un finto "meglio stabilizzato".

Ricordatevi che è la mia prima reflex e non sono ancora molto pratico di fotografia biggrin.gif biggrin.gif
grazie.gif
giacopa
Salve, ma le differenze tra i due obbiettivi si riferiscono solamente alla mancanza del VR o ci sono anche differenze qualitative sostanziali?
edate7
Che io sappia, gli obiettivi sono otticamente assolutamente uguali. Lievi differenze si possono riscontrare nella normale tolleranza costruttiva di queste ottiche, ma rientrano ampiamente nella norma. Forse nel VR è percepibile qualche volta una maggiore sensazione di non nitidezza, dovuta allo scatto effettuato mentre il gruppo di lenti associato al "VR" non si è ancora stabilizzato del tutto, ma a "bocce ferme" i due obiettivi dovrebbero essere indistinguibili.
Ciao
giacopa
smile.gif grazie e buona luce!
Franco_
QUOTE(100ferhas @ Aug 22 2010, 04:44 PM) *
Quindi diciamo che è una cosa normale, era solo una mia sensazione...

Ho notato ora che su uno scatto di 1" di posa la differenza si nota. gia sui 2" viene il mosso in tutti e 2 i casi, stabilizzatore o no. Anche perchè ricordo che sulle compatte lo stabilizzatore mi dava una sensazione piu "efficiente" (se non sbaglio lo stabilizatore ottico delle reflex dovrebbe essere migliore di quello digitale, no?), per questo mi è venuto il dubbio.

Anche se arrivati a questo punto direi che è solo una sensazione che ti da l' LCD, è un finto "meglio stabilizzato".

Ricordatevi che è la mia prima reflex e non sono ancora molto pratico di fotografia biggrin.gif biggrin.gif
grazie.gif


Ottima ragione per leggersi un pò di manuali, il rischio è di addebitare all'attrezzatura colpe o difetti che non le appartengono smile.gif .

Per quanto riguarda il "problema" specifico del VR, devi considerare che il micromosso (imputabile solo ai movimenti del fotografo) aumenta in proporzione alla lunghezza focale utilizzata. Una regoletta empirica dice che il tempo di sicurezza per evitare il micromosso senza ausilio del VR deve essere pari all'inverso della focale utilizzata; si parla di regoletta empirica perchè alcuni riescono a restare più fermi di altri.
Secondo questa regoletta se si scatta con un 50mm il tempo di sicurezza dovrebbe essere pari ad 1/50". Questo è vero con le fotocamere FX, nel tuo caso (visto che hai una fotocamera DX) il tempo deve essere aumentato di 1,5 volte, quindi se scatti con un 50mm dovrai impostare un tempo pari a 1/75" (50*1,5=75), se scatti a 200mm il tempo sarà pari a 1/300" e via dicendo...
Il VR interviente sul tempo di sicurezza facendo guadagnare (a seconda della versione I o II) da 2 a 4 stop, ipotizzando un guadagno di 4 stop con il 50mm su DX potresti scattare senza avere micromosso con un tempo di (1/75")/4, quindi 1/5" (all'incirca).
Capisci bene che se scatti a 2" non c'è VR che tenga...
Credo sia importante rimarcare (da quello che scrivi non mi pare che ti sia chiaro) che con il 18-55 (e quindi con tutti gli zoom) il tempo di sicurezza varia al variare della focale, il tempo che va bene alla focale minima, nel tuo caso 18mm, non va assolutamente bene alla focale massima (55mm).

P.S. Non dimenticare che il tempo di scatto va scelto anche in base al soggetto e che il VR interviene solo sui tuoi movimenti ma non su quelli del soggetto. Quindi se una persona cammina e vuoi che appaia ferma non puoi scendere al disotto del 60esimo di secondo...
persenico
QUOTE(edate7 @ Oct 2 2010, 09:42 AM) *
Che io sappia, gli obiettivi sono otticamente assolutamente uguali.


Errore, anche facilmente evitabile consultando la scheda delle due lenti presente nel sito.

Lo schema ottico è completamente diverso, il VR è più sofisticato (infatti raggiunge prestazioni decorose senza bisogno della lente ED che invece hanno dovuto mettere nel non VR).

E' però vero che le prestazioni ottiche sono molto-molto simili (se non sbaglio il non VR è però un pochino-pochino meglio).

Gianpietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.