Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
nondormomai
Salve a tutti!
Avrei voluto che il primo messaggio su questo forum non fosse stata una richiesta di aiuto, ma tant'�....
Sono un nikonista di vecchia data. Ho acquistato da poco una D90, ben contento di avere anche una SD da 16 giga dove stoccare una grande quantit� di scatti.
Parto in viaggio, faccio molte foto e la prima SD si riempie subito. Ne compro un'altra, identica e funzionante (ero in Cina). Estraggo la SD satura dalla D90, e la pongo nel suo astuccio, dove era riposta anche una pillola nel suo involucro argentato, e metto il tutto nel mio portafogli. Inserisco la nuova SD nella D90, e continuo a fare foto.
Intanto, prendo diversi aerei, e passo sempre il mio portafogli, con la mia D90, nello scanner di diversi metal detector.
Torno a casa e ho l'amara sorpresa......La SD che avevo saturato e riposto nel portafogli risulta formattata. L'altra, quella posta nella D90, no, e le foto non hanno avuto nessuno problema.
Ora.....
1) a cosa � dovuto, secondo voi e la vs esperienza, il problema? dove ho sbagliato?
2) esiste la possibilit� di recuperare le foto, magari tramite uno specialista di recupero dati da supporti simili alle SD? (meglio se nella mia zona: Bologna)
Grazie, saluti
SkZ
ti assicuro che i metal detector non influiscono. Presi vari aerei e molti check del bagaglio e mai un problema.
esistono programmi che recuperano i dati persi
Hansel.r
QUOTE(nondormomai @ Aug 24 2010, 04:29 AM) *
e metto il tutto nel mio portafogli.

Una SD nel portafogli? Con calco, pressioni, e tensioni meccaniche varie?
Scusa se te lo dico, ma te la sei anche cercata!
Io, le schede di memoria, piene o vuote che siano, le tengo nella borsa della macchina fotografica, dove alloggia sempre anche una bustina di sali igroscopici.

Che marca � la SD? Se � Lexar, puoi scaricare il loro software di recupero dati dal sito. Forse anch eper Sandisk � cos�. Per altre marche, esistono dei tool generici, che, in genere, funzionano molto bene. Fai una ricerca, qui nel foru, o con google, e troverai info.
alexb61
Prova RECUVA, � gratuito.
Prova anche a cambiare lettore di schede, non si sa mai.....
ciao

alex
nondormomai
In effetti, pago la mia insperienza del mondo digitale.....
Ok, fatta ammenda, devo trovare una soluzione. E spero di riuscirci con il vs aiuto.

Prima di affidarmi a qualche costoso esperto informatico, sto provando:
1) recuva
2) pc inspector
3) zero assumption recovery
.....nulla....
Il problema di base � che non riesce a "vedere" la SD. Anche inserendola nella nikon e collegandola al PC (uso tre piattorme: windows, apple e ubuntu), sul corpo macchina esce fuori il messaggio "CHA", e nelle periferiche del pc non compare nessun drive, n� logico n� fisico.
Aiutatemi, vi prego......
Grazie
Dieghito85
Hai controllato se hai lokkato la memoria? A me fa un problema simile quando la memoria � lokkata, ma attento, non slokkarla quando la metti nel pc! potresti sempre infettarla.

Prova a controllare, la slokki e la riprovi nella macchina fotografica.... poi sentiamo gli altri se hanno avuto altri problemi simili!
nippokid (was here)
Fatti coraggio, formatta la scheda in camera e riprova Recuva (analisi approfondita) da PC.
L'importante � che tu non sovrascriva i dati. Se la memoria � fisicamente integra la formattazione non cancella i dati, ma questo lo saprai...quindi prova senza timore.



P.S. Sposto il topic nella sezione dedicata agli accessori.


Digital Reflex -> Accessori e Supporti di Memoria
Paolo Rabini
QUOTE(nondormomai @ Aug 24 2010, 04:29 AM) *
....
La SD che avevo saturato e riposto nel portafogli risulta formattata. L'altra, quella posta nella D90, no, e le foto non hanno avuto nessuno problema.
......


in genere se ci sono problemi nella scheda, o se viene in qualche modo rovinata da agenti esterni, si dovrebbero riscontrare dei veri e propri errori di lettura, con file corrotti o illeggibili; se risulta formattata correttamente, significa che questa operazione � stata fatta bene, intenzionalmente o no.

C'� la possibilit� che l'abbia effettivamente formattata, anche per sbaglio, prima di toglierla (in questo caso dovresti poter recuperare tutto il contenuto) oppure che, essendo le schede uguali, abbia rimesso nella macchina la vecchia scheda e riposto la nuova (se cos� fosse, addio recupero)?



QUOTE(nondormomai @ Aug 24 2010, 08:49 AM) *
....
Il problema di base � che non riesce a "vedere" la SD. Anche inserendola nella nikon e collegandola al PC (uso tre piattorme: windows, apple e ubuntu), sul corpo macchina esce fuori il messaggio "CHA", e nelle periferiche del pc non compare nessun drive, n� logico n� fisico.
......


oltre ai consigli che ti hanno gi� dato, prova a leggere la scheda con un lettore esterno, verifica anche che le impostazioni per il collegamento della fotocamera siano corrette (non la conosco, ma dovrebbe essere possibile indicare il collegamento USB come 'mass storage' o qualcosa di simile.

Paolo
fedmatt
QUOTE(nondormomai @ Aug 24 2010, 04:29 AM) *
Salve a tutti!
Avrei voluto che il primo messaggio su questo forum non fosse stata una richiesta di aiuto, ma tant'�....
Sono un nikonista di vecchia data. Ho acquistato da poco una D90, ben contento di avere anche una SD da 16 giga dove stoccare una grande quantit� di scatti.
Parto in viaggio, faccio molte foto e la prima SD si riempie subito. Ne compro un'altra, identica e funzionante (ero in Cina). Estraggo la SD satura dalla D90, e la pongo nel suo astuccio, dove era riposta anche una pillola nel suo involucro argentato, e metto il tutto nel mio portafogli. Inserisco la nuova SD nella D90, e continuo a fare foto.
Intanto, prendo diversi aerei, e passo sempre il mio portafogli, con la mia D90, nello scanner di diversi metal detector.
Torno a casa e ho l'amara sorpresa......La SD che avevo saturato e riposto nel portafogli risulta formattata. L'altra, quella posta nella D90, no, e le foto non hanno avuto nessuno problema.
Ora.....
1) a cosa � dovuto, secondo voi e la vs esperienza, il problema? dove ho sbagliato?
2) esiste la possibilit� di recuperare le foto, magari tramite uno specialista di recupero dati da supporti simili alle SD? (meglio se nella mia zona: Bologna)
Grazie, saluti



Ciao
Io sono a Calderara di Reno, in via dello Sport 6/A (Negozio DigitalWorks), se vuoi passare proviamo a darci un occhio.
Federico
nondormomai
Grazie dei consigli!
Dunque....
Escludo di avere sostituito le SD: sono entrambe della KINGSTON, ma hanno due covers diverse; inoltre, avendone solo due, e una non mi ha dato problemi, per forza la prima � quella "marcia".
Anche io credo che la eventuale formattazione non sia stata approfondita, quindi sti files verranno fuori prima o poi.......
Se capisco bene, il fatto che la SD sia lockata pu� renderla invisibile al PC.....Strano, ma prover� a togliere il LOCK........
Infine,
QUOTE(npkd @ Aug 24 2010, 08:56 AM) *
Fatti coraggio, formatta la scheda in camera e riprova Recuva (analisi approfondita) da PC.
L'importante � che tu non sovrascriva i dati. Se la memoria � fisicamente integra la formattazione non cancella i dati, ma questo lo saprai...quindi prova senza timore.

Si, la SD � integra. Devo quindi formattarla nella D90 e poi riprovare con recuva?
Grazie

A proposito, entrambe le SD sono HC da 16 giga; quella marcia, uscita dalla confezione, ha un 4; quella che non da problemi haun 6. Che vuol dire?
nippokid (was here)
QUOTE(nondormomai @ Aug 24 2010, 09:13 AM) *
...
Si, la SD � integra. Devo quindi formattarla nella D90 e poi riprovare con recuva?

Oh yes! smile.gif

QUOTE(nondormomai @ Aug 24 2010, 09:13 AM) *
A proposito, entrambe le SD sono HC da 16 giga; quella marcia, uscita dalla confezione, ha un 4; quella che non da problemi haun 6. Che vuol dire?

Suppongo siano i riferimenti della classe di velocit� (minima) delle schede:

Classe 2 ........ 2 MB/s
Classe 4 ........ 4 MB/s
Classe 6 ........ 6 MB/s
Classe 10 ..... 10 MB/s

IPB Immagine

Dieghito85
La storia del Lok, � vera, con alcuni lettori di memorie, per esempio io ho il pc con il lettore interno, se � lokkata, non la riconosce, siccome non la inserisco mai slokkata, mi sono comprato un lettore esterno! Cos� non ho problemi!
agarest
Devi impostare nella fotocamera usb come Memoria di massa e non per essere usata, per esempio, da camera control pro. E' successo anche a me e dopo essere diventato pazzo ho capito che era per quello che non vedevo nessun drive di memoria quando inserivo il cavo usb della fotocamera nel pc.
Magari lo hai gi� fatto, ma giusto per tentarle tutte! wink.gif
_Lucky_
La prima cosa da fare, se non l'hai gia' fatto, e' di utilizzare un lettore di schede USB, e non la macchina fotografica, per leggere la scheda.
Se Esplora Risorse di windows non vede la presenza dell'unita' (formattata o non formattata la cosa non cambia, il sistema la vedrebbe comunque, ma direbbe che e' impossibile accedere all'unita' in quanto non formattata...) allora occorre verificare se esiste una partizione scrivibile sulla SD. Per fare cio' puoi andare in Pannello di controllo --> Strumenti di amministrazione --> Gestione Computer --> Gestione disco e vedere cosa dice il sistema. Se anche Gestione Disco non vede la presenza dell'unita', allora vuol dire che la scheda e' fisicamente danneggiata nelle sue componenti hardware..... ed a questo punto credo che solo (forse...) una azienda specializzata in recupero dati puo' aiutarti......
Se invece Gestione Computer vede la presenza dell'unita' ma ti dice che non c'e' nessuna partizione, allora e' un problema software in quanto sono andati persi i dati della partizione nella master table della SD
nondormomai
Grazie a tutti per i preziosi consigli.....Al momento, "navigo a vista"......
Mi stupisce quanto riportato da

QUOTE(Dieghito85 @ Aug 24 2010, 10:32 AM) *
La storia del Lok, � vera, con alcuni lettori di memorie, per esempio io ho il pc con il lettore interno, se � lokkata, non la riconosce, siccome non la inserisco mai slokkata, mi sono comprato un lettore esterno! Cos� non ho problemi!


cio�: se la SD ha il selettore su LOCK, � possibile che non venga neanche rilevata da un pc, tramite lettore (io uso Hama) o tramite lettore interno?
Umbi54
QUOTE(nondormomai @ Aug 25 2010, 07:12 AM) *
Grazie a tutti per i preziosi consigli.....Al momento, "navigo a vista"......
Mi stupisce quanto riportato da
cio�: se la SD ha il selettore su LOCK, � possibile che non venga neanche rilevata da un pc, tramite lettore (io uso Hama) o tramite lettore interno?

Ciao, io quando tolgo la scheda dalla macchina la pongo subito in lock. Ad oggi, sia con il lettore Sandisk che con i due portatili (con lettore interno) che ho a disposizione, non ho avuto problemi a leggerle.
Umberto
testarossa
io non ho mai lockata le sd e ha sempre funzionato bene con i lettori esteri e interni anche i pendrive per sd.
mai avuto un problema fino a oggi e le sd le metto nelle custodie apposte e cosi non si rovinano.

ciao
Tony_@
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 24 2010, 10:07 PM) *
La prima cosa da fare, se non l'hai gia' fatto, e' di utilizzare un lettore di schede USB, e non la macchina fotografica, per leggere la scheda.
Se Esplora Risorse di windows non vede la presenza dell'unita' (formattata o non formattata la cosa non cambia, il sistema la vedrebbe comunque, ma direbbe che e' impossibile accedere all'unita' in quanto non formattata...) ..............

ATTENZIONE, deve essere un lettore esterno "compatibile con schede SDHC". Se il lettore e compatibile solo con SD e non � specificato SDHC non viene riconosciuta dal PC anche in Gestione Disco di Windows, strada consigliabile da percorrere per qualsiasi operazione diretta sulla scheda.

Dopo l'eventuale formattazione, passa direttamente alla scansione della scheda senza operazioni intermedie.
Con programmini di recupero tipo quelli descritti da altri sopra (io uso "PcInspector File Recovery" e/o "Rescue PRO") dovresti riuscire a recuperare i tuoi scatti.

In bocca al lupo,
Tony.
edate7
Il miglior software per il recupero dei dati, anche da media formattati o illeggibili in altra maniera, � Ontrack Easy Recovery professional. E' un software a pagamento, ma credo che dal loro sito si possa scaricare una demo funzionante. Vi assicuro che fa miracoli: usato a casa di un amico che ne ha una licenza, ha recuperato tutte le foto che avevo in un HD esterno che improvvisamente risultava illeggibile da Windows 7 e da Mac OsX (l'HD era formattato NTFS). Avevo avuto cura di non toccare pi� l'HD in scrittura, ma vi assicuro che era "totalmente inaccessibile" ai due sistemi operativi: ne riconoscevano la presenza, ma il disco risultava vuoto.
Spettacolare, veramente.
Ciao
Tony_@
Mi piacerebbe sapere, per pura curiosit�, se "nondormomai" � riuscito a risolvere in qualche modo.

La casistica e il "come" della soluzione di un problema pu� sempre ....... allargare gli orizzonti, ......... e farci sentire un po' meno hmmm.gif inutili ?.

Senza pretese,
Tony.
nondormomai
QUOTE(Tony_@ @ Aug 29 2010, 01:36 AM) *
Mi piacerebbe sapere, per pura curiosit�, se "nondormomai" � riuscito a risolvere in qualche modo.

La casistica e il "come" della soluzione di un problema pu� sempre ....... allargare gli orizzonti, ......... e farci sentire un po' meno hmmm.gif inutili ?.

Senza pretese,
Tony.



Perdonate la mia assenza. In effetti, ho tentato diverse vie. Io non sono riuscito a fare nulla. Ho coinvolto un paio di fotografi (quelli pi� vicini a me), ma, pur nella loro cortesia e disponibilit�, il problema non � stato risolto (uno di loro, in particolare, lamentava che l'inserimento della SD nel loro lettore faceva bloccare il Sistema Operativo del loro PC.....). L'ultima spiaggia � passare da un informatico suggeritomi da uno dei sopra menzionati.

Riflettevo per� su questi punti (elementi che dettagliano meglio la mia situazione, a beneficio di chi si trover� nella medesima condizione).
1) La SD � una SD che ho acquistato 1 anno fa; non � quella "in dotazione"; l'ho usata in questo anno senza problema alcuno.
2) E' una kingstone 16GB SDHC-4. L'ho formattata quando l'ho inserito nella D90, ho fatto foto e mentre le facevo le potevo tranquillamente "visionare".
3) Ho impostato la funzione RAW-FINE.
4) Credo che per formattare seriamente una SD di 16 G serva un'operazione di almento 15-20 minuti, e NON ho assolutamente fatto nulla del genere, n� dalla D90 n� da qualsivoglia elaboratore.

Grazie a tutti, ogni eventuale suggerimento sar� bene accettato!
Aerospace
Ciao, ti do lo stesso suggerimento che ho dato in una discussione di questi giorni,il miglior servizio di recupero dati al mondo �,senza se e senza ma,questo http://www.ontrackdatarecovery.it/.
Da informatico per passione ti garantisco che non c'� "informatico suggerito" che si sogni un servizio del genere,e tieni ben presente questa cosa con il recupero dati:pi� tocchi il supporto,tu o chi fa il recupero,pi� si alzano le probabilit� di corruzione irreparabile dei dati.
nondormomai
Dunque.....L'informatico ha stroncato tutte le ben nutrite speranze: ha aperto la SD e ha constatato, a suo dire, una fessurazione dell'hardware. In definitiva: non si puo fare nulla.
La SD non viene letta da nessun computer e neanche dalla D90. E quindi risulta impossibile anche la sua formattazione con relativo tentativo di recupero successivo.
Insomma, non so davvero che fare adesso.......
_Lucky_
QUOTE(nondormomai @ Sep 1 2010, 07:17 AM) *
Insomma, non so davvero che fare adesso.......



Mi pare che ti sia gia' stato detto cosa fare..... rolleyes.gif
se il materiale che si trova (o forse a questo punto si dovrebbe dire "trovava..." ) sulla SD e' assolutamente imperdibile, rivolgiti ad un servizio di recupero dati come quello indicatoti, e preparati a pagare un conto molto salato......
Se non ricordo male, ci sono servizi che fanno gratuitamente l'analisi dei supporti, e si fanno pagare solo se c'e' qualcosa di effettivamente recuperabile, solo che lo smontaggio e l'apertura "fisica" del supporto generalmente la fanno loro.... rolleyes.gif
Hansel.r
QUOTE(nondormomai @ Sep 1 2010, 07:17 AM) *
L'informatico ha stroncato tutte le ben nutrite speranze: ha aperto la SD e ha constatato, a suo dire, una fessurazione dell'hardware.

Io te lo avevo detto che hai fatto malissimo a metterla nel portafogli. Non � che siano poi cos� robuste. La plastichina di cui sono fatte � molto sottile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.