Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabiotto
chiedo solamente un consiglio o meglio una conferma se passando da una D90 ad un D700 usando le ottiche nikon (16-85 f3,5-5,6 G * 35mm f2 * 50mm f1,4 e un tokina 10-16mm) constater� una reale differenza di immagini.
Nel senso pi� specifico, la differenza tra i due corpi macchina si sente e si vede tangibilmente, oppure non siamo su due mondi diversi ?
Ringrazio tutti per gli eventuali consigli in merito
bergat@tiscali.it
Mi sembra che tu abbia alcune ottiche per dx. Potrai usarle su D700 sfruttando solo la parte centrale del sensore.
murfil
beh, pi� che altro con quelle ottiche (escluso il 35 e il 50) avresti il problema di dover ridurre la tua nuova FX a DX declassandola a circa 6 MB (se non erro).. per il resto, a parit� di ottica FX la resa della d700 dovrebbe (uso condizionale non avendo nessuna delle 2) essere superiore in tutto (gamma dinamica, alti iso, ergonomicit� etc).
fabiotto
quindi con le ottiche che ho non potrei sfruttare al meglio la D700....
ma spassionatamente questo "salto" di qualit� per il corpo macchina � perseguibile ?
maxbunny
QUOTE(fabiotto @ Aug 24 2010, 04:31 PM) *
chiedo solamente un consiglio o meglio una conferma se passando da una D90 ad un D700 usando le ottiche nikon (16-85 f3,5-5,6 G * 35mm f2 * 50mm f1,4 e un tokina 10-16mm) constater� una reale differenza di immagini.
Nel senso pi� specifico, la differenza tra i due corpi macchina si sente e si vede tangibilmente, oppure non siamo su due mondi diversi ?
Ringrazio tutti per gli eventuali consigli in merito



Prima di tutto cosa non ti va bene della D90 e cosa ti attira della D700?
Per quanto riguarda le ottiche Dx usarle sulla D700 con sensore Dx non ha senso, otterresti lo stesso angolo di campo della D90 per� la risoluzione del sensore ti si abbassa da 12Mp a circa 6Mp. Se hai un amico che usa una reflex Fx devi provare se le tu ottiche Dx utilizzandole da una certa focale in poi ti rendono bene anche in formato pieno. Ad esempio, un mio caro amico usa il suo 12-24 Tokina anche su D700, utilizzando dalla focale 20mm in su.
Paolo Rabini
QUOTE(fabiotto @ Aug 24 2010, 04:45 PM) *
quindi con le ottiche che ho non potrei sfruttare al meglio la D700....
ma spassionatamente questo "salto" di qualit� per il corpo macchina � perseguibile ?


controlla quali sono DX e cerca di capire quanto li usi: il 16-85 certamente, i due fissi mi sembra di no, il Tokina non lo so; con i DX, usando solo la parte centrale del sensore, per me � uno spreco, con gli altri dovresti essere in un altro pianeta (almeno credo, visto che la d700 la guardo ancora da lontano...)

Paolo
bergat@tiscali.it
Dipende. Per me il dx � stata una schiavit�. Vissuto per 30 con il formato FX, io il DX l'ho subito e 10 anni fa con la sua introduzione, decisi di non comprare nessuna ottica DX e di tenermi gli obiettivi FX, sapendo che sarebbe stato solo un inteludio. Certo l'fx � migliore a mio avviso... un 24 � un 24 e non un obiettivo con un angolo di campo di 35 mm. sensore pi� grande migliore gestione del rumore etc.

Poi valuta tu.
stefanosv
io ho fatto il passaggio da D300S e mi trovo BENISSIMO.
Sicuramente noterai una bella differenza, MA dovrai adeguare le tue ottiche per via del fatto che sono DX, e soprattutto sul grandangolo la spesa nn e' per niente indifferente, in 12-24 nikon costa una fortuna e il sigma sui 700 euro.
maxbunny
QUOTE(fabiotto @ Aug 24 2010, 04:45 PM) *
quindi con le ottiche che ho non potrei sfruttare al meglio la D700....
ma spassionatamente questo "salto" di qualit� per il corpo macchina � perseguibile ?


Soprattutto ad alti Iso la differenza � notevole:

Clicca per vedere gli allegati

la foto postata, puoi verificare sugli exif, � stata scatta a Iso 6400, sul divano di casa e l'unica luce disponibile proveniva da un abatjour con una lampadina a basso consumo di 10W. Considera che la foto � stata ridotta per il web , il jpg ad alta risoluzione, la prima volta che ho fatto la prova mi ha impressionato.
aveadeli
QUOTE(fabiotto @ Aug 24 2010, 04:31 PM) *
chiedo solamente un consiglio o meglio una conferma se passando da una D90 ad un D700 usando le ottiche nikon (16-85 f3,5-5,6 G * 35mm f2 * 50mm f1,4 e un tokina 10-16mm) constater� una reale differenza di immagini.
Nel senso pi� specifico, la differenza tra i due corpi macchina si sente e si vede tangibilmente, oppure non siamo su due mondi diversi ?
Ringrazio tutti per gli eventuali consigli in merito


Questa � la mia esperienza.
Ho fatto il passaggio da D300 a D700 e devo dire che la differenza di resa � stata secondo me molto evidente.
Tralasciando la resa ad alti ISO (1600-6400 ISO) dove la D700 � nettamente pi� sfruttabile, trovo che anche a sensibilit� ordinarie 200-400 ISO la D700 restituisca delle sfumature di colore pi� graduali, una nitidezza migliore ed un contrasto meno duro di quanto riuscivo ad ottenere con la D300.
Ad onor del vero tale "confronto" si riferisce a condizioni di utilizzo con ottiche diverse (16-85VR per la D300 e 24-85 f2,8-4 per la D700) quindi ovviamente anche le ottiche hanno la loro non trascurabile influenza su tali risultati (e notorio che le attiche di nuova generazione sono pi� contrastate di quelle pi� anziane) e non escludo anche che la mia D300 potesse essere afflitta da una tendenza generalizzata a sottoesporre (avevo fisso la taratura esposimetro su +1/3EV) mentre la mia attuale D700 ha una pi� leggera tendenza a sovraesporre (ho impostato la taratura su -1/6EV).

In sintesi ora con l'accoppiata D700+24-85 riesco ad ottenere da subito nella qualsi totalit� delle mie occasioni fotografiche risultati pi� soddisfacenti di quanto non riuscivo ad avere con la D300+16-85VR. Quindi, esborso economico a parte sono davvero soddisfatto dell'upgrade fatto.

Ho anche sia il 50mm f1,4 che il 35 f2,0 tralasciando il noto discorso dell'angolo di campo DX-FX si sono sempre comportati bene sia su pellicola che su DX che ora su FX.

Ti faccio solo osservare che sia il 16-85VR che il Tokina sono ottiche DX e che se utilizzate sulla D700 ti "costringeranno" ad un utilizzo della fotocamera alla risoluzione ridotta a circa 5 Mpixel non riuscendo a coprire l'intera superficie del sensore FX.
Nessun problema di compatibilit� invece con i due fissi.

Saluti
Antonio
fabiotto
della D90 non c'� nulla di specifico che non mi vada bene, ero solamente interessato al fullframe e volevo investire in un buon corpo macchina (in una fascia di prezzo umana) e al limite in corredarlo (vendendo le altre ottiche) con un obiettivo di elevato livello come il 24-70...
l'indecisone resta (e ne � tangibile prova questa discussione che ho aperto) in quanto il dubbio � se tenere la D90 e abbinarci un signor obiettivo oppure fare una scelta pi� drastica
aveadeli
QUOTE(fabiotto @ Aug 24 2010, 05:05 PM) *
della D90 non c'� nulla di specifico che non mi vada bene, ero solamente interessato al fullframe e volevo investire in un buon corpo macchina (in una fascia di prezzo umana) e al limite in corredarlo (vendendo le altre ottiche) con un obiettivo di elevato livello come il 24-70...
l'indecisone resta (e ne � tangibile prova questa discussione che ho aperto) in quanto il dubbio � se tenere la D90 e abbinarci un signor obiettivo oppure fare una scelta pi� drastica


Tieni conto che vendendo D90+16-85+Tokina potresti ricavare 1300-1400 euro al massimo, per acquisto di D700+24-70 rivolgendosi al mercato dell'usato occorreranno almeno 3200-3400 euro. quindi senza dubbio una spesa importante anche se cosi saresti praticamente all'attuale top sia sul corpo che sull'ottica.

Nel mio caso l'upgrade � stato economicamente pi� soft avendo gi� il 24-85 dal corredo a pellicola e per il passaggio ad FX, a parte una non completa soddisfazione dalla resa della mia D300 come descritto nel precedente post, ho trovato anche molto valide motivazioni nella opportunit� di ridare finalmente il meritato "valore" ad alcune ottiche grandangolari del corredo analogico (20mm, 16mm, 28mm, 35mm) che in era DX hanno sofferto un p� di abbandono.
primoran
QUOTE(fabiotto @ Aug 24 2010, 05:05 PM) *
della D90 non c'� nulla di specifico che non mi vada bene, ero solamente interessato al fullframe e volevo investire in un buon corpo macchina (in una fascia di prezzo umana) e al limite in corredarlo (vendendo le altre ottiche) con un obiettivo di elevato livello come il 24-70...
l'indecisione resta (e ne � tangibile prova questa discussione che ho aperto) in quanto il dubbio � se tenere la D90 e abbinarci un signor obiettivo oppure fare una scelta pi� drastica


Ciao, la mia esperienza � diversa, venivo dalla F100 con una serie di ottiche dal 20 mm al 300 mm. Sono passato al digitale con una D80 in kit con il 18-70 e ho sempre usato praticamente solo quello in quanto le mie ottiche su DX non le riconoscevo. Passando alla D700, le mie ottiche sono tornate quelle che conoscevo e apprezzavo.
Solo adesso posso dire di essere contento del passaggio al digitale.
La D700 � su un'altro pianeta e come pesi ed ingombro mi sembra di avere in mano la F100, stesse ghiere, stessa ergonomia, eccetera.

Primo.

P.S. Vorresti, per piacere, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
encelado
QUOTE(fabiotto @ Aug 24 2010, 05:05 PM) *
della D90 non c'� nulla di specifico che non mi vada bene, ero solamente interessato al fullframe e volevo investire in un buon corpo macchina (in una fascia di prezzo umana) e al limite in corredarlo (vendendo le altre ottiche) con un obiettivo di elevato livello come il 24-70...
l'indecisone resta (e ne � tangibile prova questa discussione che ho aperto) in quanto il dubbio � se tenere la D90 e abbinarci un signor obiettivo oppure fare una scelta pi� drastica


prima di passare a FX io sostituirei (in base all'utilizzo che ne fai) le ottiche.. prendendo solamente ottiche Fx.. la D90 � una buona macchina che ti pu� dare ancora molto...

ricordati che la luce passa prima per i vetri.. e che ottiche buone rimangono nel tempo.. i corpi macchina cambiano molto rapidamente per via dell'evoluzione tecnologica..
passare a FX senza avere ottiche adeguate non mi pare saggio..
maxbunny
QUOTE(primoran @ Aug 24 2010, 06:45 PM) *
Ciao, la mia esperienza � diversa, venivo dalla F100 con una serie di ottiche dal 20 mm al 300 mm. Sono passato al digitale con una D80 in kit con il 18-70 e ho sempre usato praticamente solo quello in quanto le mie ottiche su DX non le riconoscevo. Passando alla D700, le mie ottiche sono tornate quelle che conoscevo e apprezzavo.
Solo adesso posso dire di essere contento del passaggio al digitale.
La D700 � su un'altro pianeta e come pesi ed ingombro mi sembra di avere in mano la F100, stesse ghiere, stessa ergonomia, eccetera.

.. abbiamo la stessa storia!! la mia prima reflex digitale per� � stata la D200. Solo ritornando al formato pieno ho rivisto la LUCE. Ma la F100, anche se poco, la usoa ancora texano.gif
Enrico53
Fabiotto, l'unica ottica che sarebbe da sostituire nel tuo corredo in caso del passaggio all'FX � il 16/85, perch� 50 e 35 sono FX, ed il Tokina alle focali pi� lunghe (15/16) copre perfettamente il pieno formato, diventando in accoppiata con la D700 un supergrandangolo eccellente!
per quanto pu� valere un mio consiglio: vai di D700 ad occhi chiusi...salvo poi aprirli per vedere i risultati!
Photofinisher
QUOTE(fabiotto @ Aug 24 2010, 03:31 PM) *
chiedo solamente un consiglio o meglio una conferma se passando da una D90 ad un D700 usando le ottiche nikon (16-85 f3,5-5,6 G * 35mm f2 * 50mm f1,4 e un tokina 10-16mm) constater� una reale differenza di immagini.
Nel senso pi� specifico, la differenza tra i due corpi macchina si sente e si vede tangibilmente, oppure non siamo su due mondi diversi ?
Ringrazio tutti per gli eventuali consigli in merito


Ciao fabiotto, io sono passato da D90 a D700 4 mesi fa circa, e la differenza, parlando solo di corpi macchine, l'ho sentita parecchio: gestione del rumore ad alti iso nettamene migliore, maggiore sensibilita', gamma dinamica, e la possibilita di sfruttare ottiche grandangolari come il 17-35 che su fx e' una meraviglia.
Devi pero' valutare tu se questo salto ne vale la pena, perche' andrai a spendere inevitabilmente una bella cifra sostituendo la D90 e il 16-85.
Io l'ho fatto perche' faccio fotografia non solo per passione ma anche per lavoro, e mi interessava avere un corpo migliore.
Il mio consiglio e' che se senti la necessita di un salto di qualita, la D700 e' sicuramente il passo migliore da fare, se la tua e' invece curiosita' di possedere una macchina migliore e non un bisogno reale, pensaci bene. Poi spesso la passione prende il controllo della situazione e ti fa aprire il portafogli. Di sicuro non te ne pentirai, ma e' anche vero che la D90 e' un ottimo corpo (infatti me lo sono tenuto ben stretto).
Spero che queste parole ti siano di aiuto.
Buona luce.
P.

Bracketing
Il Tokina 11-16 l'avevo su D80 ed era fantastico. L'ho provato su D700 ed � una porcheria sinceramente... passabile il Tokina 12-24 che a almeno a partire da 18mm copre l'FX, ma con l'11-16 c'� sempre vignettatura... Enrico, com'� possibile che non ti vignetta a 15 e 16mm?! hmmm.gif
Enrico53
QUOTE(Bracketing @ Aug 24 2010, 08:48 PM) *
Il Tokina 11-16 l'avevo su D80 ed era fantastico. L'ho provato su D700 ed � una porcheria sinceramente... passabile il Tokina 12-24 che a almeno a partire da 18mm copre l'FX, ma con l'11-16 c'� sempre vignettatura... Enrico, com'� possibile che non ti vignetta a 15 e 16mm?! hmmm.gif




guarda, allego (se riesco...) due scatti fatti alla veloce giusto perch� come si dice una immagine vale mille parole. un interno a f:4 (con tanto di luci che sparano direttamente sulle lenti, e un esterno dal balcone a f:5,6)
certo, magari ci si trova un po di vignettatura, un po di distorsione, ma stiamo parlando di un QUINDICI millimetri. sicuramente un obiettivo che si chiama Distagon � in grado di fare meglio, ma a che prezzo?
io per le volte in cui mi serve un grandangolare cos� spinto, sono soddisfatto dal suo rapporto costo-beneficio (senza dimenticare che non � un fisso ma arriva a 11 sul DX, e questo ne fa un' ottica che sta benissimo in borsa a chi lavora con entrambi i formati).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 180.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 196.7 KB
dottor_maku
io mi sono arroccato nella pellicola e aspetto che la d90 mi si sbricioli in mano.

se mi vedete comprare un corpo macchina DX vi autorizzo a spararmi alle gambe.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.