Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davide_
Un ciao a tutti, o aperto questo post, perch� e da un Po di tempo che, mi e venuta in testa l'idea di sostituire la mia D700 con una D3 usata ovviamente, i motivi della mia scelta potrebbero essere molteplici, a vantaggio o svantaggio sia di una che dell'altra, ma ho sempre sognato di avere tra le mani un corpo pro, non che la D700 non lo sia, ma il corpo macchina e ben diverso dalle sorelle maggiori.
Ora lo so che magari verranno fuori difetti o pregi sia di una che dell'altra, ma voi cosa fareste al posto mio, fareste la pazzia se cos� si pu� chiamare, oppure no!!
La domanda e rivolta soprattutto a tutti quelli che le hanno usato entrambe.
Un grazie in anticipo a tutti quelli che diranno la loro. grazie.gif
gianlorenzo72
QUOTE(davi68 @ Aug 24 2010, 05:15 PM) *
Un ciao a tutti, o aperto questo post, perch� e da un Po di tempo che, mi e venuta in testa l'idea di sostituire la mia D700 con una D3 usata ovviamente, i motivi della mia scelta potrebbero essere molteplici, a vantaggio o svantaggio sia di una che dell'altra, ma ho sempre sognato di avere tra le mani un corpo pro, non che la D700 non lo sia, ma il corpo macchina e ben diverso dalle sorelle maggiori.
Ora lo so che magari verranno fuori difetti o pregi sia di una che dell'altra, ma voi cosa fareste al posto mio, fareste la pazzia se cos� si pu� chiamare, oppure no!!
La domanda e rivolta soprattutto a tutti quelli che le hanno usato entrambe.
Un grazie in anticipo a tutti quelli che diranno la loro. grazie.gif

se e' per il solo capriccio di avere un corpo pro sicuramente non lo farei;ho avuto entrambe le macchine e credo che i file siano sostanzialmentesimili almeno fino ai 3200 iso;ovvio che se le tue foto necessitano spesso di 6400 iso oppure hai bisogno di una raffica mozzafiato..beh si potrebbe valutare lo scambio;con i soldi di differenza che presumo ti abbiano chiesto tra le due comprerei un'altra ottica..senza dubbio!tra le altre cose e' anche da valutare il fatto che la d3 sia gia' uscita dal mercato e a breve lo fara' anche la d700 vantaggio dei nuovi corpi per cui non e' da sottovalutare anche una cospicua perdita di valore di mercato ...(a meno che non decida che e' il corpo che terrai per altri 5 /7 anni allora..)
aveadeli
QUOTE(davi68 @ Aug 24 2010, 05:15 PM) *
Un ciao a tutti, o aperto questo post, perch� e da un Po di tempo che, mi e venuta in testa l'idea di sostituire la mia D700 con una D3 usata ovviamente, i motivi della mia scelta potrebbero essere molteplici, a vantaggio o svantaggio sia di una che dell'altra, ma ho sempre sognato di avere tra le mani un corpo pro, non che la D700 non lo sia, ma il corpo macchina e ben diverso dalle sorelle maggiori.
Ora lo so che magari verranno fuori difetti o pregi sia di una che dell'altra, ma voi cosa fareste al posto mio, fareste la pazzia se cos� si pu� chiamare, oppure no!!
La domanda e rivolta soprattutto a tutti quelli che le hanno usato entrambe.
Un grazie in anticipo a tutti quelli che diranno la loro. grazie.gif


Ho la D700, ma non la D3anche se ho avuto l'opportuna di usarla un pochino. Conosco invece molto bene la F5, un altro corpo pro "lontana" progenitrice della D3 che dal punto di vista del peso e degli ingombri � praticamente equivalente a quest'ultima.

Personalmente (sono un amatore) se per incanto avessi la D3 desidererei la D700 poich� riesce ad assicurare in un corpo comunque di fattura professionale la stessa resa ma con ingombri e pesi decisamente pi� comodi ed agevoli da gestire.
Se si vuole poi una maggiore ergonomicit� nelle riprese verticali c'� sempre la possibilit� di aggiungere e di rimuovere l'ottimo battery grip MB-D10.
Questo discorso nel mio caso ha trovato applicazione nel confronto F5-F100 (che comunque ora ho entrambe) e resta pertanto sempre valido nel confronto D3-D700.

Non si discute certo la superiorit� del corpo della D3 (e ci mancherebbe dato il maggior costo) anche se nell'elettronica forse c'� una sostanziale equivalenza, ma a mio giudizio, ripeto, � decisamente pi� pratica e comoda la D700 per via del minor peso ed ingombro.
Non tralascerei anche il fatto che la D700 ha un ottimo flash commander incorporato che trovo prezioso in tantissime occasioni.

Per usi ed impieghi professionali particolarmente gravosi (sport, reportage, ecc.) allora il corpo corazzato della D3 pu� significare portare a casa il risultato e quindi diventa d'obbligo.
Saluti

antonio briganti
Se il problema economico non � un problema, asseconda i sogni !!!!!

antonio
Bracketing
Se non hai bisogno della raffica e di un corpo che tiene botta in condizioni climatiche davvero avverse, lascerei perdere.
Discorso diverso se vendi la D700 per prendere la D3s o D3x, in quanto le differenze cominciano a farsi pi� concrete... (a patto che ti servano).
beppe cgp
Le ho avute entrambe...
Secondo me non vale la pena... i files che sfornano sono praticamente identici.
La D3 ha un corpo fantastico e un'ergonomia perfetta... per� anche la D700 non scherza e in certe situazione l'ingombro minore e il peso pi� umano fanno comodo.

Inoltre, ricorda che a breve la D700 sar� rinnovata, quindi significa che allora ti comprerai con circa 2500� (che � + o meno la quotazione della D3) un'ipotetica d700s (o quello che sar�) con le caratteristiche simili alla D3s... quindi avresti una macchina migliore della D3 rolleyes.gif

Tieni senza paura la D700 e quei soldi investili in una bella lente!
maxboni
di corpi pro ho la D2hs ...e la D700......se usi spesso obiettivi pesanti o focali lunghe fai il cambio ,l'ergonomia della d3 sar� perfetta....altrimenti rimani con la sorellina d700...
bergat@tiscali.it
QUOTE(davi68 @ Aug 24 2010, 05:15 PM) *
Un ciao a tutti, o aperto questo post, perch� e da un Po di tempo che, mi e venuta in testa l'idea di sostituire la mia D700 con una D3 usata ovviamente, i motivi della mia scelta potrebbero essere molteplici, a vantaggio o svantaggio sia di una che dell'altra, ma ho sempre sognato di avere tra le mani un corpo pro, non che la D700 non lo sia, ma il corpo macchina e ben diverso dalle sorelle maggiori.
Ora lo so che magari verranno fuori difetti o pregi sia di una che dell'altra, ma voi cosa fareste al posto mio, fareste la pazzia se cos� si pu� chiamare, oppure no!!
La domanda e rivolta soprattutto a tutti quelli che le hanno usato entrambe.
Un grazie in anticipo a tutti quelli che diranno la loro. grazie.gif


beh cambiare la d700 per una d3X, si se ti serve maggiore risoluzione, per una d3 S certamente, ma dipende dalla differenza di prezzo, per una d3 liscia ... no di certo macchine simili, ma sai quel che lasci ma non sai quel che trovi. rolleyes.gif
davide_
Intanto grazie per i vostri preziosi consigli, in effetti non avrei bisogno di tutte queste necessit� per orientarmi verso la scelta di un corpo pro, e un sogno che ho sempre avuto nel cassetto, e che non ho mai realizzato per via dei costi, e anche vero che a breve saranno presentati sul mercato, nuovi modelli come una futura D700s o chi lo sa, e sta di fatto che anche per questo il dubbio rimane sulla scelta da affrontare, poi il discorso dei nuovi modelli, non influirebbe molto sul cambio della mia con uno piu recente, e penso che in termini di qualit� di file che sforna rispetto alla D3s o D3x, indubbiamente la prima avr� uno stop e mezzo in pi�, ma questo non sarebbe un problema, sinceramente mi soddisfano abbastanza i file della D700 in termini di iso.
Per quanto riguarda l'ergonomia , diciamo che usando obbiettivi come l' 80-200 che uso spesso, mi manca quella presa e un bilanciamento che con la sorella maggiore avrei, ho provato a vederla e provarla(D700 con l'MB-d10), ma e un accessorio che non ho mai digerito tanto, per via delle dimensioni e peso maggiori rispetto alla D3, ma l'ingombro, sarebbe l'ultima cosa che mi preoccupa.
Pi� che altro il mio, era un discorso proiettato verso il futuro, acquistandola la terrei almeno per qualche anno, ma come dice anche bergat, sai quello che lasci, ma non sai quello che trovi.
Ovviamente poi, il discorso e molto soggettivo e discordante ambo le parti tra D settecentisti e D treisti.
Comunque a parte tutto, non avendola ancora trovata nelle mie vicinanze da provare di persona, dovrei fidarmi di persone che la vendono qui sul forum ad un prezzo pi� o meno accettabile, e alcuni anche fuori mercato non coperti da garanzia.

PS: Voi acquistereste sulla fiducia, senza provarla prima?

Ringrazio tutti per i vostri commenti
MANUEL C.
Andr� controcorrente,ma io ho fatto il passaggio da d700 a d3,e posso garantire nonostante se ne dica che qualcosa cambia anche a livello hardware,a mio avviso l'autofocus e l'esposizione della d3 sono migliori,lo dimostra anche il fatto che spesso scatto in jpeg+raw e i primi spesso sono gi� pronti,cosa che non mi accadeva con la pur ottima d700.
Il contro � sicuramente l'ingombro,non il peso perch� d700+mb10 mi sembravano persino leggermente pi� pesanti,( e qualcosina pi� ingombranti9).
Se per te la d3s � troppo cara,ma vuoi un corpo pro e non hai paura della troppa visibilit� vai di d3,al contrario se preferisci non dare nell'occhio ma avere comunque una signora fotocamera resta con la d700.
jailman
QUOTE(MANUEL C. @ Aug 24 2010, 10:33 PM) *
Andr� controcorrente,ma io ho fatto il passaggio da d700 a d3,e posso garantire nonostante se ne dica che qualcosa cambia anche a livello hardware,a mio avviso l'autofocus e l'esposizione della d3 sono migliori,lo dimostra anche il fatto che spesso scatto in jpeg+raw e i primi spesso sono gi� pronti,cosa che non mi accadeva con la pur ottima d700.
Il contro � sicuramente l'ingombro,non il peso perch� d700+mb10 mi sembravano persino leggermente pi� pesanti,( e qualcosina pi� ingombranti9).
Se per te la d3s � troppo cara,ma vuoi un corpo pro e non hai paura della troppa visibilit� vai di d3,al contrario se preferisci non dare nell'occhio ma avere comunque una signora fotocamera resta con la d700.


io sono partito con d700 alla quale dopo un p� di tempo ho affiancato come secondo corpo macchina una d3........il risultato � stato che ho smesso di usare la d700 e l'ho presto sostituita con una seconda d3.
nulla da togliere ai files prodotti, ma la comodit� di un corpo pro, per me che scatto spesso in verticale, non ha prezzo.
concordo sulla velocit� dell'af, anche se sulla precisione nell'esposizione non saprei, non ho notato tutta questa differenza, ma del resto scattavo solo grezzo e non jpeg, quindi nn ho termini di paragone. qualcosa di diverso le due macchine lo hanno anche internamente, da quel che ne so la d3 lavora con doppio processore contro il singolo della d700......non credo serva a gestire solo la raffica.....ma non vorrei dire eresie....
bergat@tiscali.it
QUOTE
Voi acquistereste sulla fiducia, senza provarla prima?


MAI!
alessandro pischedda
una cosa che mi chiedo anche io. Corpo apparte, a livello di file, alcuni dicono che e' lo stesso file altri no...sulla carta si, stesso sensore, cosa e' che poi cambia? Hanno processi di elaborazione diversi?
bergat@tiscali.it
QUOTE(esclavo @ Aug 25 2010, 10:39 AM) *
una cosa che mi chiedo anche io. Corpo apparte, a livello di file, alcuni dicono che e' lo stesso file altri no...sulla carta si, stesso sensore, cosa e' che poi cambia? Hanno processi di elaborazione diversi?


No perfettamente identici. Ho avuto in prova la d3 per circa un mese, e poi ho preso la d700.
Paolo56
QUOTE(esclavo @ Aug 25 2010, 10:39 AM) *
una cosa che mi chiedo anche io. Corpo apparte, a livello di file, alcuni dicono che e' lo stesso file altri no...sulla carta si, stesso sensore, cosa e' che poi cambia? Hanno processi di elaborazione diversi?

Avevo la D3 alla quale ho aggiunto la D700 come secondo corpo, dopo un p� ho venduto la D3.
Perch�?
Ma perch� la D700, per l'uso che ne faccio io, � molto pi� versatile e sfido chiunque a dimostrarmi che, a parit� di condizioni, sforna files diversi, anche come velocit� dell'autofocus non ho riscontrato differenze.
Se poi vogliamo cambiare per soddisfare il nostro "io", cosa assolutamente legittima e che dovremmo fare tutti almeno una volta (meglio pi� volte rolleyes.gif ), allora � un'altra questione.
Ciao
jailman
QUOTE(Paolo56 @ Aug 25 2010, 11:04 AM) *
Avevo la D3 alla quale ho aggiunto la D700 come secondo corpo, dopo un p� ho venduto la D3.
Perch�?
Ma perch� la D700, per l'uso che ne faccio io, � molto pi� versatile e sfido chiunque a dimostrarmi che, a parit� di condizioni, sforna files diversi, anche come velocit� dell'autofocus non ho riscontrato differenze.
Se poi vogliamo cambiare per soddisfare il nostro "io", cosa assolutamente legittima e che dovremmo fare tutti almeno una volta (meglio pi� volte rolleyes.gif ), allora � un'altra questione.
Ciao


concordo. tu hai fatto il procedimento opposto al mio vendendo d3.
se non vi sono necessit� particolari legate a questioni "pratiche" (impugnatura verticale, bilanciamento, ergonomia, doppio slot, raffica) il passaggio diventa purmanete un "vezzo", in quanto la qualit� dei files (almeno in raw) � la medesima......
Paolo56
QUOTE(jailman @ Aug 25 2010, 11:43 AM) *
concordo. tu hai fatto il procedimento opposto al mio vendendo d3.
se non vi sono necessit� particolari legate a questioni "pratiche" (impugnatura verticale, bilanciamento, ergonomia, doppio slot, raffica) il passaggio diventa purmanete un "vezzo", in quanto la qualit� dei files (almeno in raw) � la medesima......

Uso regolarmente 70/200, 300/2.8, 500/4, con l'MB10 la fotocamera � altrettanto ben bilanciata e con le batterie EN-EL4/a la raffica � solamente di 1 fotogramma pi� lenta, 8 anzich� 9, per� se ne ho la necessit� (street, reportage) tolgo tutto e sono molto pi� leggero, a questo mi riferivo con "molto pi� versatile".
Ciao
MANUEL C.
QUOTE(Paolo56 @ Aug 25 2010, 11:04 AM) *
Avevo la D3 alla quale ho aggiunto la D700 come secondo corpo, dopo un p� ho venduto la D3.
Perch�?
Ma perch� la D700, per l'uso che ne faccio io, � molto pi� versatile e sfido chiunque a dimostrarmi che, a parit� di condizioni, sforna files diversi, anche come velocit� dell'autofocus non ho riscontrato differenze.
Se poi vogliamo cambiare per soddisfare il nostro "io", cosa assolutamente legittima e che dovremmo fare tutti almeno una volta (meglio pi� volte rolleyes.gif ), allora � un'altra questione.
Ciao


Ciao,come files in raw non c'� differenza,come files in jpeg si,la d3 li ha pi� pronti alla stampa,ma poi questa potrebbe essere una cosa soggettiva,per� l'autofocus � pi� veloce,chiaramente si parla di cose minime,ma l'idea che mi ha dato appena provato � questa,adesso dopo alcuni mesi che la possiedo ho avuto occasione di riprovare una d700 ho avuto la stessa impressione,cosa che mi ha confermato anche il possessore della d700.Comunque nessuno toglie niente alla d700 � e rimane la miglior reflex in circolazione come rapporto qualit� prezzo.

Ti allego una vecchia discussione ,dove come al solito molti la vedono come te,altri come me smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/.../t142077-0.html
mauropanichi
QUOTE(davi68 @ Aug 24 2010, 05:15 PM) *
Un ciao a tutti, o aperto questo post, perch� e da un Po di tempo che, mi e venuta in testa l'idea di sostituire la mia D700 con una D3 usata ovviamente, i motivi della mia scelta potrebbero essere molteplici, a vantaggio o svantaggio sia di una che dell'altra, ma ho sempre sognato di avere tra le mani un corpo pro, non che la D700 non lo sia, ma il corpo macchina e ben diverso dalle sorelle maggiori.
Ora lo so che magari verranno fuori difetti o pregi sia di una che dell'altra, ma voi cosa fareste al posto mio, fareste la pazzia se cos� si pu� chiamare, oppure no!!
La domanda e rivolta soprattutto a tutti quelli che le hanno usato entrambe.
Un grazie in anticipo a tutti quelli che diranno la loro. grazie.gif

Ti consiglio di prendere la D3 ,perch� oltre la macchina pi� prof...la qualit� di immagine � superiore,buona la D700,ma la D3 ha un passo maggiore il file esce con una corposit� e profondit� maggiore,e il rumore di fondo della D700 � maggiore(questo nei casi di sottoesposizioni)la D3 recupera meglio.

Naturalmente quello che vedo quando scatto ..........poche parole.....mia impressione.....dall'ingresso nel digitale ho avuto l'impressione che la semipro ha avuto sempre qualcosa in meno.
capitanohook
Ciao,
io attualmente possiedo una D300, ma ho avuto modo di provare per bene sia la D3 che la D700
con e senza il battery grip.

Personalmente penso che:
La D700 se pur dotata di battery grip, non � ergonomicamente "perfetta" come la D3...
L'ammiraglia mi cade in mano che nemmeno me ne accorgo...mentre la seppur ottima D700 con il battery grip trasmette un feeling inferiore.

Senza contare che poi sul cavalletto la D3 � pi� rigida in quanto un corpo unico, mentre invece una qualunque fotocamera con battery grip opzionale,non � (meccanicamente parlando) la stessa cosa.

Inoltre sebbene i files prodotti dalla D3 siano mooolto simili a quelli della D700 (parlo dei NEF...io scatto solo in quella modalit�) la velocit� operativa dell'autofocus della D3 � complessivamente maggiore, (non per niente la D3 e una fotocamera super-pro)

Concludendo? avendone la possibilit�, io passerei sicuramente alla D3, specialmente se riuscissi a vendere bene la D700.
La D3 ha comunque una "vita" commerciale pi� lunga che non la D700, ed il passaggio all'ammiraglia non porterebbe che vantaggi, il che a lungo termine...

Buona decisione...
jailman
[quote name='capitanohook' date='Aug 26 2010, 10:28 PM' post='2114008']
Ciao,
io attualmente possiedo una D300, ma ho avuto modo di provare per bene sia la D3 che la D700
con e senza il battery grip.

Personalmente penso che:
La D700 se pur dotata di battery grip, non � ergonomicamente "perfetta" come la D3...
L'ammiraglia mi cade in mano che nemmeno me ne accorgo...mentre la seppur ottima D700 con il battery grip trasmette un feeling inferiore.

Senza contare che poi sul cavalletto la D3 � pi� rigida in quanto un corpo unico, mentre invece una qualunque fotocamera con battery grip opzionale,non � (meccanicamente parlando) la stessa cosa.

Inoltre sebbene i files prodotti dalla D3 siano mooolto simili a quelli della D700 (parlo dei NEF...io scatto solo in quella modalit�) la velocit� operativa dell'autofocus della D3 � complessivamente maggiore, (non per niente la D3 e una fotocamera super-pro)

Concludendo? avendone la possibilit�, io passerei sicuramente alla D3, specialmente se riuscissi a vendere bene la D700.
La D3 ha comunque una "vita" commerciale pi� lunga che non la D700, ed il passaggio all'ammiraglia non porterebbe che vantaggi, il che a lungo termine...

Buona decisione...



Concordo e aggiungo che nel caso decidessi di fare il passaggio, sarebbe sicuramente meglio farlo ora, in quanto la d3 ha gi� subito l'effetto della svalutazione causa aggiornamento a d3s, mentre la d700 potresti ancora venderla ad un prezzo elevato...prima che nikon faccia qualche annuncio innovativo sulla stessa....
davide_
QUOTE(jailman @ Aug 27 2010, 12:07 PM) *
Ciao,
io attualmente possiedo una D300, ma ho avuto modo di provare per bene sia la D3 che la D700
con e senza il battery grip.

Personalmente penso che:
La D700 se pur dotata di battery grip, non � ergonomicamente "perfetta" come la D3...
L'ammiraglia mi cade in mano che nemmeno me ne accorgo...mentre la seppur ottima D700 con il battery grip trasmette un feeling inferiore.

Senza contare che poi sul cavalletto la D3 � pi� rigida in quanto un corpo unico, mentre invece una qualunque fotocamera con battery grip opzionale,non � (meccanicamente parlando) la stessa cosa.

Inoltre sebbene i files prodotti dalla D3 siano mooolto simili a quelli della D700 (parlo dei NEF...io scatto solo in quella modalit�) la velocit� operativa dell'autofocus della D3 � complessivamente maggiore, (non per niente la D3 e una fotocamera super-pro)

Concludendo? avendone la possibilit�, io passerei sicuramente alla D3, specialmente se riuscissi a vendere bene la D700.
La D3 ha comunque una "vita" commerciale pi� lunga che non la D700, ed il passaggio all'ammiraglia non porterebbe che vantaggi, il che a lungo termine...

Buona decisione...
Concordo e aggiungo che nel caso decidessi di fare il passaggio, sarebbe sicuramente meglio farlo ora, in quanto la d3 ha gi� subito l'effetto della svalutazione causa aggiornamento a d3s, mentre la d700 potresti ancora venderla ad un prezzo elevato...prima che nikon faccia qualche annuncio innovativo sulla stessa....


Si effettivamente era quello che pensavo, se nel caso decidessi di farlo, propio per il fatto che la D3 a avuto gi� la sua svalutazione, questo sarebbe stato il momento pi� opportuno per farlo.
Ringrazio tutti per aver espresso la propia opinione, "per me molto importante" sulla scelta non facile da fare, sui pro e contro, messi appunto in evidenza sulla comparativa delle due macchine.
1gikon
Io ho la D700 + MBD10 e sono contentissimo della versatilit� e della qualit� dei files, del ssistema di pulizia del sensore, del flah incorporato, di una ergonomia pi� moderna della D3 (leggi tasto info).
Proprio per questo posso affermare per� che la D3 resta una D3, velocit� complessiva, doppio slot, rapporto 4:5, mirino al 100%, tropicalizzazione e soprattutto durabilit� (otturatore testato a 300.000 cicli), microfono e diciamolo pure il fascino di una cosa seria.
Tutto � come la D700 ma il complesso � pi� reattivo.
Dal punto di vista economico � come buttare i soldi dalla finetra, anche perch� l' MBD10 la Nikon me lo ha regalato (Grazie Nikon).
Ora � tarduccio per fare lo scambio meglio sforzarsi per una D3x una D3s (ma non molto) o per una D700x o una D4.
Se per� tirate in ballo questioni economiche a maggior ragione dovete restare con la D700.
Il peso lasciamolo perdere soprattutto con 70 200 la cosa non cambia di molto, per questo fine molto meglio D40 e 35 1.8 o 55 200 VR.
Saluti
beppe cgp
QUOTE(Batman62 @ Aug 26 2010, 09:44 PM) *
Ti consiglio di prendere la D3 ,perch� oltre la macchina pi� prof...la qualit� di immagine � superiore,buona la D700,ma la D3 ha un passo maggiore il file esce con una corposit� e profondit� maggiore,e il rumore di fondo della D700 � maggiore(questo nei casi di sottoesposizioni)la D3 recupera meglio.

Naturalmente quello che vedo quando scatto ..........poche parole.....mia impressione.....dall'ingresso nel digitale ho avuto l'impressione che la semipro ha avuto sempre qualcosa in meno.


I files sono praticamente identici rolleyes.gif le storie della qualit� maggiore o della profondit� piuttosto che rumore... sono tutte menzogne...
Le ho avute entrambe... ho fatto prove sopra prove... e i files sono identici. rolleyes.gif
IlCatalano
Ho provato bene sia la D3 che la D700, poi scartate a causa della rumorosit� dello scatto (foto di teatro).

Due macchine eccezionali, personalmente data la resa sovrapponibile non spenderei i soldi per il passaggio a D3. Mi terrei stretta la D700 (con cui se sei onesto devi ammettere che fai esattamente le stesse cose) fino alla consunzione e intanto farei cassa per portarmi a casa tra un paio d'anni una D ??? la quale avr� invece davvero sicuramente prestazioni ben diverse.

Cambiare oggi, alla soglia di sviluppi importanti (la prossima D7000 tra 1 settimana, l'erede della D400 a primavera 2011, la D4 a fine 2011) mi pare davvero poco sensato.

Ciao buona scelta.

IlCatalano
Bracketing
QUOTE(IlCatalano @ Aug 31 2010, 01:54 PM) *
Ho provato bene sia la D3 che la D700, poi scartate a causa della rumorosit� dello scatto (foto di teatro).


Ma ora che la D3s ha lo scatto silenzioso, stai rivalutando l'acquisto? messicano.gif
IlCatalano
QUOTE(Bracketing @ Aug 31 2010, 02:01 PM) *
Ma ora che la D3s ha lo scatto silenzioso, stai rivalutando l'acquisto? messicano.gif


No, perch� non essendo un professionista, ma solo un amatore che "arrotonda" ogni tanto, ho deciso di non comprare pi� corpi Pro, dopo aver subito salassi mostruosi nel mondo Canon con le Eos 1D di varie versioni, pagate carissime e rivendute a un tozzo di pane.

Ormai con la velocit� di sviluppo dell'elettronica ho deciso che i soldi li butto nelle ottiche; con i corpi basta aspettare max 1 anno e mezzo e sicuramente uscir� un corpo amatoriale che va bene come la pro di 1 anno e mezzo prima a un quarto o un quinto del prezzo.

Ciao
IlCatalano
jailman
QUOTE(IlCatalano @ Aug 31 2010, 02:07 PM) *
No, perch� non essendo un professionista, ma solo un amatore che "arrotonda" ogni tanto, ho deciso di non comprare pi� corpi Pro, dopo aver subito salassi mostruosi nel mondo Canon con le Eos 1D di varie versioni, pagate carissime e rivendute a un tozzo di pane.

Ormai con la velocit� di sviluppo dell'elettronica ho deciso che i soldi li butto nelle ottiche; con i corpi basta aspettare max 1 anno e mezzo e sicuramente uscir� un corpo amatoriale che va bene come la pro di 1 anno e mezzo prima a un quarto o un quinto del prezzo.

Ciao
IlCatalano


.....eppure c'� chi cerca ancora d2x e d2xs......si vede che questo sviluppo elettronico � meno fulmineo di quanto sembra......
non facciamo i disfattisti.....
le macchine pro di qualche anno fa hanno ancora caratteristiche che gli attuali corpi amatoriali non hanno, se non altro per una questione di costi.
investire in ottiche � corretto e lo condivido, ma anche qui mi permetto di dire che un'ottica pro montata su d40 non ha fortunatamente la stessa resa della stessa su d3s.......
diciamo che il discorso che hai fatto inizialmente � corretto ma � soggettivo. se ritieni di "buttare denaro" acquistando una macchina pro � probabilmente perch� il ritorno non solo economico non � commisurato allo sforzo profuso per l'acquisto. Mi spiego meglio....non � solo perch� arrotondare non vuol dire guadagnare, ma anche perch� ritieni di ottenere lo stesso risultato con corpi meno professionali...
toglimi a questo punto una curiosit�...se la tua esigenza era quella di ridurre il rumore di scatto a teatro, se non hai acquistato la d3s, su cosa ti sei orientato?
Good Morning
QUOTE(IlCatalano @ Aug 31 2010, 02:07 PM) *
No, perch� non essendo un professionista, ma solo un amatore che "arrotonda" ogni tanto, ho deciso di non comprare pi� corpi Pro, dopo aver subito salassi mostruosi nel mondo Canon con le Eos 1D di varie versioni, pagate carissime e rivendute a un tozzo di pane.

Ormai con la velocit� di sviluppo dell'elettronica ho deciso che i soldi li butto nelle ottiche; con i corpi basta aspettare max 1 anno e mezzo e sicuramente uscir� un corpo amatoriale che va bene come la pro di 1 anno e mezzo prima a un quarto o un quinto del prezzo.

Ciao
IlCatalano


Ma non erano le Canon a fare casino? Scatto anche in teatro (e da pro nel senso che DEVO restittuire foto buone e non POSSO fare casino) e gli organizzatori del cartellone mihanno detto che il precedente fotgorafo faceva casino, va bhe magari aveva il cicalino della messa a fuoco attivato... ma io che le ho provate entrambe reputo la serie 1 di Canon rumorosissima! Il mondo � bello perch� � vario! :-)
jailman
QUOTE(Good Morning @ Aug 31 2010, 02:31 PM) *
Ma non erano le Canon a fare casino? Scatto anche in teatro (e da pro nel senso che DEVO restittuire foto buone e non POSSO fare casino) e gli organizzatori del cartellone mihanno detto che il precedente fotgorafo faceva casino, va bhe magari aveva il cicalino della messa a fuoco attivato... ma io che le ho provate entrambe reputo la serie 1 di Canon rumorosissima! Il mondo � bello perch� � vario! :-)


....forse scattando a raffica anche nikon lo �.....wink.gif
IlCatalano
QUOTE(Good Morning @ Aug 31 2010, 02:31 PM) *
Ma non erano le Canon a fare casino? Scatto anche in teatro (e da pro nel senso che DEVO restittuire foto buone e non POSSO fare casino) e gli organizzatori del cartellone mihanno detto che il precedente fotgorafo faceva casino, va bhe magari aveva il cicalino della messa a fuoco attivato... ma io che le ho provate entrambe reputo la serie 1 di Canon rumorosissima! Il mondo � bello perch� � vario! :-)


Non so a quale Canon ti riferisca; io ho usato Canon 1DMkIII che aveva la funzione di scatto slienzioso (come D3s D300s e D5000) che rallenta lo specchio e ne comanda il ritorno con il rilascio del pulsante di scatto, e quindi non avevo problemi di rumore a treatro; mentre quando ho fatto sentire al regista il rumore della D3 mi ha letteralmente fulminato!

IlCatalano
IlCatalano
QUOTE(jailman @ Aug 31 2010, 02:29 PM) *
.....eppure c'� chi cerca ancora d2x e d2xs......si vede che questo sviluppo elettronico � meno fulmineo di quanto sembra......
non facciamo i disfattisti.....
le macchine pro di qualche anno fa hanno ancora caratteristiche che gli attuali corpi amatoriali non hanno, se non altro per una questione di costi.
investire in ottiche � corretto e lo condivido, ma anche qui mi permetto di dire che un'ottica pro montata su d40 non ha fortunatamente la stessa resa della stessa su d3s.......
diciamo che il discorso che hai fatto inizialmente � corretto ma � soggettivo. se ritieni di "buttare denaro" acquistando una macchina pro � probabilmente perch� il ritorno non solo economico non � commisurato allo sforzo profuso per l'acquisto. Mi spiego meglio....non � solo perch� arrotondare non vuol dire guadagnare, ma anche perch� ritieni di ottenere lo stesso risultato con corpi meno professionali...
toglimi a questo punto una curiosit�...se la tua esigenza era quella di ridurre il rumore di scatto a teatro, se non hai acquistato la d3s, su cosa ti sei orientato?


Mi rendo conto che nel mio post sono stato un po' "tranchant"; in effetti un corpo pro non � pro solo per l'elettronica del sensore, ma per tutta una serie di dotazioni tecniche: autofocus, buffer, raffica, robustezza, tropicalizzazione, possibilit� di personalizzazione, ecc. Perci� � chiaro che la "durata" di un corpo dipende sostanzialmente da qual � il suo effettivo utilizzo.

E' chiaro ad esempio che le esigenze di chi come me fa soprattutto foto di spettacoli, teatro ed eventi sono ben diverse da chi fa sport motoristici o di animali in libert�!

Parlando per me (e comunque per buona parte dei fotografi "medi") dato che i corpi amatoriali evoluti (tipo D90 e D5000 ad esempio) hanno raggiunto un livello di qualit� d'immagine cos� buono, non c'� pi� reale senso ad investire 5 volte tanto per un corpo le cui superiori caratteristiche a me servono ben poco (raffica, autofocus superveloce, ecc).

Probabilmente (anzi certamente) ragionerei diversamente se facessi fotografia motoristica, dove l'autofocus performante � mandatorio.

Per rispondere poi alla tua domanda, a teatro e per i concerti sto usando attualmente una D90 e una D5000 con alcuni zoom professionali e un paio di tele fissi (200/2 e 300/2.8). Devo dire che, non avendo potuto andare sulla D700 per via del rumore di scatto, mi trovo comunque molto bene con le "piccole".

Ciao a buone foto.

IlCatalano
gigi 72
ciao io sono una tra quelli che stanno vendendo una d700 che tra l'altro ha pochi scatti circa 13000 e che non ho avuto mai problemi, per passare a una d3 so perfettamente che da un punto di vista dell'eletronica e e del file prodotto sono quasi equparabili ma so che l'ergonomia della d700 non e pari alla d3 la velocita di scatto maggiore e impugnatura verticale, ecc.... e un po per soddisfare il mio ego a dirla tutta o preso questa decisione sacrificando un ottica del mio corredo pur di averla da un punto di vista economico so di fare la ######### ma c'e da dire che la d3 terra' di piu il prezzo della d700, avendo gia' avuto una svalutazione importante.
a breve cedero la mia cara d700 a un iscritto del forum che tra l'altro ho gia' avuto a che fare con lui e lo ritengo una persona splendida,che dire se me ne pentiro sapro che e' in mani buone,ma al momento e quello che mi sento di fare e questo mi rende felice .
ciao gigi
MANUEL C.
A mio avviso resterai entusiasta texano.gif
gigi 72
Ed hai ragione ne sono entusiasta e felice della scelta fatta ma prima o poi me Lo riprendero la mia ottica.
beppe cgp
Per� vendere un 70-200 2.8 per il passaggio da D700 a D3... scusa se mi permetto... ma mi sa un po' di caXXata messicano.gif
crescior6
QUOTE(jailman @ Aug 25 2010, 09:59 AM) *
io sono partito con d700 alla quale dopo un p� di tempo ho affiancato come secondo corpo macchina una d3........il risultato � stato che ho smesso di usare la d700 e l'ho presto sostituita con una seconda d3.
nulla da togliere ai files prodotti, ma la comodit� di un corpo pro, per me che scatto spesso in verticale, non ha prezzo.
concordo sulla velocit� dell'af, anche se sulla precisione nell'esposizione non saprei, non ho notato tutta questa differenza, ma del resto scattavo solo grezzo e non jpeg, quindi nn ho termini di paragone. qualcosa di diverso le due macchine lo hanno anche internamente, da quel che ne so la d3 lavora con doppio processore contro il singolo della d700......non credo serva a gestire solo la raffica.....ma non vorrei dire eresie....

Scusa la domanda, ma perch� se scatti in Raw l'esposizione � diversa di quella del Jpeg della stessa foto? Grazie

QUOTE(jailman @ Aug 25 2010, 09:59 AM) *
io sono partito con d700 alla quale dopo un p� di tempo ho affiancato come secondo corpo macchina una d3........il risultato � stato che ho smesso di usare la d700 e l'ho presto sostituita con una seconda d3.
nulla da togliere ai files prodotti, ma la comodit� di un corpo pro, per me che scatto spesso in verticale, non ha prezzo.
concordo sulla velocit� dell'af, anche se sulla precisione nell'esposizione non saprei, non ho notato tutta questa differenza, ma del resto scattavo solo grezzo e non jpeg, quindi nn ho termini di paragone. qualcosa di diverso le due macchine lo hanno anche internamente, da quel che ne so la d3 lavora con doppio processore contro il singolo della d700......non credo serva a gestire solo la raffica.....ma non vorrei dire eresie....

Scusa la domanda, ma perch� se scatti in Raw l'esposizione � diversa di quella delJpeg della stessa foto? Grazie
gigi 72
Ciao Beppe. Il70-200 Lo riprendero e magari a meno di quanto Lo venduto .
Ma una d3 come Lo trovata no meno di 7000 scatti e nemmeno un segno praticamente nuova ma a met� del prezzo cio� quello di una d700 nuova
Andrea Meneghel
QUOTE(Batman62 @ Aug 26 2010, 09:44 PM) *
Ti consiglio di prendere la D3 ,perch� oltre la macchina pi� prof...la qualit� di immagine � superiore,buona la D700,ma la D3 ha un passo maggiore il file esce con una corposit� e profondit� maggiore,e il rumore di fondo della D700 � maggiore(questo nei casi di sottoesposizioni)la D3 recupera meglio.

Naturalmente quello che vedo quando scatto ..........poche parole.....mia impressione.....dall'ingresso nel digitale ho avuto l'impressione che la semipro ha avuto sempre qualcosa in meno.


assolutamente non � cosi ed � stato dimostrato da decine di discussioni nel passato, D3 e D700 sfornano gli stessi medesimi files.
Andrea Meneghel
un test tra i tanti ..

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=28612984

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.