QUOTE(outback @ Jun 30 2005, 12:52 PM)
QUOTE(domenico marciano @ Jun 30 2005, 09:28 AM)
Tornando indietro nel tempo ricordo che, almeno io, non mi spingevo oltre i 400 iso tranne qualche rara (molto rara) occasione di un rullo da 1000 con l'Asselblad.
Quindi voglio dire il digitale ci permette si di avere a disposizione gli iso che vogliamo, ma se non usavamo mai gli 800 o 1000 perche' ora col digitale cerchiamo gli eccessi.
QUOTE
Sono d'accordo, a parte quei fotografi che per interessi o necessit� operano in condizioni di luce scarsa e soggetti in movimento non capisco proprio tutta questa attenzione per le alte sensibilit�.
Abbiamo per un sacco d'anni consumato Km di Kodachrome 25 e Velvia 50 (senza rinunciare a nessun scatto) e adesso ci infiliamo ,infervorati, in estenuanti discussioni in merito alla quantita e tipologia del noise a 3200 ISO della fotocamera xxx rispetto alla yyyy. Il buffo � che spesso a reputare "veramente limitante o inaccetabile" il noise agli alti ISO sono gli stessi personaggi che fino a tre anni fa non concepivano neppure la possibilit� di caricare la loro fotocamera con una 100 ISO !!!!!!
Poi qualcuno si altera se ci si lamenta per un forum dominato dai post del tipo "pipponi mentali"..........
Andiamo a far foto che � meglio!!!
Ovviamente non mi riferisco a chi ha aperto questa discussione, ogni dubbio � legittimo e cercare di fornire risposte "equilibrate" � un dovere.
Cordialit� Mario
mi aggiungo al coro, lavorare come se si avesse in macchina una dia, se si sbaglia ad esporre la grana si vede � come anche sulle dia come le velvia,
poi comunque se non ricordo male anche in analogico le 800 in su venivano adoperate per sfruttare oltre la sensibilit� anche l'effetto grana chi fa tearo ne sa qualcosa, e rirco bene che anche li la prima cosa era sempre l'esposizione altrimenti invece dell'effeto grana si aveva l'effetto
"NEBULOSA"