Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcoflash
volevo sapere se la d2x ha piu o meno grana della d2h a 800 e 1600

grazie ciao
Marco Negri
Non posso esprimermi riguardo la D2H, in quanto non ho mai avuto possibilit� di verificarne le qualit�.
Con la D2X il rumore a 800 ISO � appena percettibile anche se consiglio, di non andare oltre, se non in casi di estrema necessit�.
La D2HS invece permette i 1600 ISO senza alcun problema e dimostra le sue piene potenzialit� senza acccenni di intollerabilit� al rumore prodotto.

Un saluto.
outback
Le due fotocamere producono a mio avviso risultati analoghi che ritengo ottimi,anzi direi eccellenti se si ha cura di non sottoesporre.
a D2x ha dalla sua una maggiore flessibilit� di impostazioni dal menu per la riduzione del rumore. Chiarisco per� che personalmente uso come max 400 iso equivalenti e occasionalmente 800. Non ho nemmeno mai testato sensibilit� superiori.
Cordialit� Mario
domenico marciano
Tornando indietro nel tempo ricordo che, almeno io, non mi spingevo oltre i 400 iso tranne qualche rara (molto rara) occasione di un rullo da 1000 con l'Asselblad.
Quindi voglio dire il digitale ci permette si di avere a disposizione gli iso che vogliamo, ma se non usavamo mai gli 800 o 1000 perche' ora col digitale cerchiamo gli eccessi.
studioraffaello
QUOTE(domenico marciano @ Jun 30 2005, 10:28 AM)
Tornando indietro nel tempo ricordo che, almeno io, non mi spingevo oltre i 400 iso tranne qualche rara (molto rara) occasione di un rullo da 1000 con l'Asselblad.
Quindi voglio dire il digitale ci permette si di avere a disposizione gli iso che vogliamo, ma se non usavamo mai gli 800 o 1000 perche' ora col digitale cerchiamo gli eccessi.
*



pienamente in accordo.............e non solo oltre usare gli eccessi vedo troppa gente che va a cercare il dettaglio esasperato ingrandendo a monitor.........
le foto a mio modestissimo parere vanno stampate......solo cosi' si potra' apprezzare o meno la qualita' dell'immagine..... ribadisco il concetto.......qui a studio ho degli ingrandimenti 50 x 75 da file della d1x e della d2h..........chi ha stampato questi formati sa' di cosa parlo..........chi analizza i mega ingrandimenti a monitor........non sa' cosa si perde.........( sempre tenendo presente che le vecchie regole dell'analogico vanno rispettate pure nel digitale se una foto e' fortemente sottoesposta e' vero che i fotoritocchi le ridanno vita......ma i difetti ...rumore ecc ecc vengono inevitabilmente amplificati.....)
ciro207
QUOTE(domenico marciano @ Jun 30 2005, 09:28 AM)
ma se non usavamo mai gli 800 o 1000 perche' ora col digitale cerchiamo gli eccessi.
*


Perch� voglio avere una mano dal digitale... senno che evolve a fare?!? wink.gif
Io scatto spesso a 800-1600ISO ne ho bisogno!! niente altro da aggiungere... naturale che se nella vita scatto solo paesaggi e ritratti non me ne faccio nulla hmmm.gif
domenico marciano
QUOTE(ciro207 @ Jun 30 2005, 10:49 AM)
QUOTE(domenico marciano @ Jun 30 2005, 09:28 AM)
ma se non usavamo mai gli 800 o 1000 perche' ora col digitale cerchiamo gli eccessi.
*


Perch� voglio avere una mano dal digitale... senno che evolve a fare?!? wink.gif
Io scatto spesso a 800-1600ISO ne ho bisogno!! niente altro da aggiungere... naturale che se nella vita scatto solo paesaggi e ritratti non me ne faccio nulla hmmm.gif
*


Be diciamo che forse bisognava specificare i vari ambiti fotografici.
Naturale che il professionista di foto teatrali, calcistiche(specie notturne), etc, lavorano ad iso piu' elevati e qui forse la concorrenza ha qualche pelino in piu(non me ne vogliate) ma si assiste giustamente come detto da Studioraffaello, a sempre piu' prove a monitor ingrandite all'inverosimile e che poi in stampa le cose sono diverse, in sensobuono.
outback
QUOTE(domenico marciano @ Jun 30 2005, 09:28 AM)
Tornando indietro nel tempo ricordo che, almeno io, non mi spingevo oltre i 400 iso tranne qualche rara (molto rara) occasione di un rullo da 1000 con l'Asselblad.
Quindi voglio dire il digitale ci permette si di avere a disposizione gli iso che vogliamo, ma se non usavamo mai gli 800 o 1000 perche' ora col digitale cerchiamo gli eccessi.
*


Sono d'accordo, a parte quei fotografi che per interessi o necessit� operano in condizioni di luce scarsa e soggetti in movimento non capisco proprio tutta questa attenzione per le alte sensibilit�.
Abbiamo per un sacco d'anni consumato Km di Kodachrome 25 e Velvia 50 (senza rinunciare a nessun scatto) e adesso ci infiliamo ,infervorati, in estenuanti discussioni in merito alla quantita e tipologia del noise a 3200 ISO della fotocamera xxx rispetto alla yyyy. Il buffo � che spesso a reputare "veramente limitante o inaccetabile" il noise agli alti ISO sono gli stessi personaggi che fino a tre anni fa non concepivano neppure la possibilit� di caricare la loro fotocamera con una 100 ISO !!!!!!
Poi qualcuno si altera se ci si lamenta per un forum dominato dai post del tipo "pipponi mentali"..........
Andiamo a far foto che � meglio!!!
Ovviamente non mi riferisco a chi ha aperto questa discussione, ogni dubbio � legittimo e cercare di fornire risposte "equilibrate" � un dovere.
Cordialit� Mario
studioraffaello
QUOTE(outback @ Jun 30 2005, 12:52 PM)
QUOTE(domenico marciano @ Jun 30 2005, 09:28 AM)
Tornando indietro nel tempo ricordo che, almeno io, non mi spingevo oltre i 400 iso tranne qualche rara (molto rara) occasione di un rullo da 1000 con l'Asselblad.
Quindi voglio dire il digitale ci permette si di avere a disposizione gli iso che vogliamo, ma se non usavamo mai gli 800 o 1000 perche' ora col digitale cerchiamo gli eccessi.
*


Sono d'accordo, a parte quei fotografi che per interessi o necessit� operano in condizioni di luce scarsa e soggetti in movimento non capisco proprio tutta questa attenzione per le alte sensibilit�.
Abbiamo per un sacco d'anni consumato Km di Kodachrome 25 e Velvia 50 (senza rinunciare a nessun scatto) e adesso ci infiliamo ,infervorati, in estenuanti discussioni in merito alla quantita e tipologia del noise a 3200 ISO della fotocamera xxx rispetto alla yyyy. Il buffo � che spesso a reputare "veramente limitante o inaccetabile" il noise agli alti ISO sono gli stessi personaggi che fino a tre anni fa non concepivano neppure la possibilit� di caricare la loro fotocamera con una 100 ISO !!!!!!
Poi qualcuno si altera se ci si lamenta per un forum dominato dai post del tipo "pipponi mentali"..........
Andiamo a far foto che � meglio!!!
Ovviamente non mi riferisco a chi ha aperto questa discussione, ogni dubbio � legittimo e cercare di fornire risposte "equilibrate" � un dovere.
Cordialit� Mario
*


guru.gif guru.gif guru.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Paolo Chiti
QUOTE(outback @ Jun 30 2005, 11:52 AM)
Abbiamo per un sacco d'anni consumato Km di Kodachrome 25 e Velvia 50 (senza rinunciare a nessun scatto) e adesso ci infiliamo ,infervorati, in estenuanti discussioni in merito alla quantita e tipologia del noise a 3200 ISO della fotocamera xxx rispetto alla yyyy. Il buffo � che spesso a reputare "veramente limitante o inaccetabile" il noise agli alti ISO sono gli stessi personaggi che fino a tre anni fa non concepivano neppure la possibilit� di caricare la loro fotocamera con una 100 ISO !!!!!!
Totalmente d�accordo con te, Mario! laugh.gif
Nella mia precedente vita "analogica" non ho mai caricato nella mia macchina fotografica una pellicola che fosse di sensibilit� superiore a 100 ISO per cui gi� il fatto di sapere di poter arrivare tranquillamente a ISO 400 senza problemi di grana (con la D2x) � qualcosa di sbalorditivo rispetto al passato.

Saluti
Paolo
@ssembl@tore
QUOTE(marcoflash @ Jun 30 2005, 12:20 AM)
volevo sapere se la d2x ha piu o meno grana della d2h a 800 e 1600

grazie ciao
*


Non posso dare il mio parere in quanto non possiedo nessuno delle due mad.gif
Comunque se non sbaglio ho visto da qualche parte questa prova ma non ricordo... unsure.gif dry.gif
E.A. Juza
QUOTE(marcoflash @ Jun 29 2005, 11:20 PM)
volevo sapere se la d2x ha piu o meno grana della d2h a 800 e 1600

grazie ciao
*



Certo che s�...altrimenti che senso avrebbe la D2H?

Questa fotocamera � stata creata proprio per chi ha bisogno di lavorare spesso ad alte sensibilit� ed � disposto a sacrificare un p� di risoluzione (es. fotografi sportivi).

La D2X, invece, ha una risoluzione notevole, e sacrifica un p� le prestazioni alle alte sensibilit� (800 e 1600). Per chi fa paesaggi, foto in studio, o comunque non ha bisogno di sensibilit� molto alte, questa fotocamere � l'ideale.

Detto questo, entrambe danno un bel vantaggio rispetto alla pellicola!

Quale sia la migliore dipende dall'uso che vuoi farne cool.gif
Michelangelo Serra
QUOTE(outback @ Jun 30 2005, 12:52 PM)
QUOTE(domenico marciano @ Jun 30 2005, 09:28 AM)
Tornando indietro nel tempo ricordo che, almeno io, non mi spingevo oltre i 400 iso tranne qualche rara (molto rara) occasione di un rullo da 1000 con l'Asselblad.
Quindi voglio dire il digitale ci permette si di avere a disposizione gli iso che vogliamo, ma se non usavamo mai gli 800 o 1000 perche' ora col digitale cerchiamo gli eccessi.





QUOTE
Sono d'accordo, a parte quei fotografi che per interessi o necessit� operano in condizioni di luce scarsa e soggetti in movimento non capisco proprio tutta questa attenzione per le alte sensibilit�.
Abbiamo per un sacco d'anni consumato Km di Kodachrome 25 e Velvia 50 (senza rinunciare a nessun scatto) e adesso ci infiliamo ,infervorati, in estenuanti discussioni in merito alla quantita e tipologia del noise a 3200 ISO della fotocamera xxx rispetto alla yyyy. Il buffo � che spesso a reputare "veramente limitante o inaccetabile" il noise agli alti ISO sono gli stessi personaggi che fino a tre anni fa non concepivano neppure la possibilit� di caricare la loro fotocamera con una 100 ISO !!!!!!
Poi qualcuno si altera se ci si lamenta per un forum dominato dai post del tipo "pipponi mentali"..........
Andiamo a far foto che � meglio!!!
Ovviamente non mi riferisco a chi ha aperto questa discussione, ogni dubbio � legittimo e cercare di fornire risposte "equilibrate" � un dovere.
Cordialit� Mario


mi aggiungo al coro, lavorare come se si avesse in macchina una dia, se si sbaglia ad esporre la grana si vede � come anche sulle dia come le velvia,

poi comunque se non ricordo male anche in analogico le 800 in su venivano adoperate per sfruttare oltre la sensibilit� anche l'effetto grana chi fa tearo ne sa qualcosa, e rirco bene che anche li la prima cosa era sempre l'esposizione altrimenti invece dell'effeto grana si aveva l'effetto "NEBULOSA"
domenico marciano
Ciao Michelangelo, come mai allo studio di domenica?
Ti mando una mail in MP.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.