Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
damal
Buongiorno a tutti,

faccio parte anch'io della nutrita schiera di neofiti indecisi: D3100, D5000 o D90?

Non voglio coinvolgervi nel drammatico travaglio personale laugh.gif dettato, più che da questioni di budget strettamente intese, dall'intento di non spendere soldi per cose che non saprò utilizzare

Tuttavia ho un dubbio legato alla funzione Active D-Lighting:

Secondo voi, può fare la differenza il fatto che sia solo on / off (D3100) oppure settabile su Auto, Extra high, High, Normal, Low, o Off (D5000)?

grazie.gif
epipactis
Lascia stare Active D-lighting. La maggior parte dei fotografi lo lasciano su off e recuperano le ombre in PP, per cui per questo aspetto le tre macchine sono equivalenti. Io ho la D90 e ne sono soddisfatto. In questo momento la D5000 con il 18-55 VR è a 599 euro (Nital) per cui se la D3100 costerà 600 euro si sovrapporrà alla 5000. La potrà acquistare solo chi è interssato ai filmati. Se la D5000 dovesse scendere di prezzo, non avrei dubbi : D5000.
Tizius
Se scatti in formato NEF dovresti avere la possibilità di applicare via Software (Capture NX2 e credo anche ViewNX2) l'impostazione più adeguata per il Lighting. In ogni caso l'impostazione su Active lighting compie egregiamente il suo dovere nella maggiorparte delle situazioni.
diebarbieri
Con D90 e D300 tengo sempre il D-lighting su off ad eccezione di casi disperati di scene troppo contrastate e anche allora sto su Normale o alto in casi 'disperatissimi'. Questo ovviamente quanto scatto in jpeg (faccio principalmente sport), in raw il problema non si pone.
Nella scelta tra le macchine, non mi preoccuperei molto del D-light quanto di altre caratteristiche della D90, quale ad esempio disporre del motore AF, che ti consente di usare in AF un sacco di obiettivi 'vecchi', ottimi ed economici, delle due ghiere di regolazione di tempi e diaframma, di tutti i controlli di cui dispone sul corpo macchina anzichè dover andare a menu...
Ciao
marco.cassar
Beh credo che qualche Nikonista piu' esperto di me dovrebbe rimarcare la differenza che c'e' tra utilizzare la funzione d-lighting nei seguenti modi:

1. selezionandola dal menu' prima dello scatto;
2. applicandola in-camera dopo lo scatto;
3. applicandola tramite software in PP.

Io posso supporre solamente le differenze. Grazie.
maxbunny
QUOTE(marcox076 @ Aug 25 2010, 09:09 AM) *
Beh credo che qualche Nikonista piu' esperto di me dovrebbe rimarcare la differenza che c'e' tra utilizzare la funzione d-lighting nei seguenti modi:

1. selezionandola dal menu' prima dello scatto;
2. applicandola in-camera dopo lo scatto;
3. applicandola tramite software in PP.

Io posso supporre solamente le differenze. Grazie.


Non confondete il D-Lighting (fatto via SW) con l' Active D-Lighting che comunque coinvolge l'hardware ed è presente solo su determinati corpi macchina ed è più efficace.

Per chiarirti le idee leggi quello che dice il supporto Nikon qui

Comunque, se si lavora in RAW, è sconsigliato l'uso del D-Lightning Attivo a coloro che non usano Capture NX, l'unico software in grado di trattarlo correttamente.
Con il "Active D-Lighting" l'hardware, per salvaguardare le alte luci, sottoespone, ad esempio, invece di scattare ad 1/60", come impostato, lui scatta ad 1/80. Ovvio che così il RAW è sottoesposto, ma perché la fotocamera ha scattato con un tempo più veloce di quello corretto.

Se apri il .NEF con Capture NX, i dati di scatto da te impostati e i parametri di scatto dell' "Active D-Lighting" vengono letti, capiti e aggiustati tramite una apposita curva tonale.

Se invece apri il .NEF con altri programmi NON Nikon, i parametri di scatto dell "Active D-Lighting" non vengono letti e quindi ti ritrovi una immagine probabilmente sottoesposta e di cui non conosci la curva tonale da applicare per riportare le cose come dovrebbero essere.

Dunque...
... se si usano programmi di sviluppo diversi da "Capture NX" di Nikon, è bene evitare di usare l' "Active D-Lighting", scattare senza bucare le alte luci e correggere poi in fase di sviluppo !


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.