Lucabeer
Jun 30 2005, 08:20 AM
Salve a tutti,
ritorno su di un argomento a cui si era accennato qualche giorno fa. Si parlava del fatto che molti zoom moderni sono leggermente varifocali, cio� che la messa a fuoco varia leggermente alle varie focali. E che quindi questo impedirebbe di mettere a fuoco alla focale pi� lunga per avere una maggiore precisione, per zoomare poi alla focale pi� corta solo prima di scattare la foto. Alcuni (io e Gianni, per esempio) avevano poi detto che era una pratica inutile non solo per la varifocalit� di certi zoom ma proprio per la macchinosit� di una simile operazione.
Io stesso in passato avevo avuto il problema della varifocalit� con l'80-200/2.8 a pompa: mettevo a fuoco a 200, e poi zoomando a 80 mi accorgevo che l'immagine si era sfocata leggermente. Dopo alcuni anni inviai l'obiettivo in LTR per una pulizia, e gli chiesi anche di sistemare il problemino: ovviamente mi accontentarono, e da allora (sono passati gi� 6 anni) l'80-200 focheggia in maniera impeccabile nello stesso punto a tutte le focali. Per� sinceramente non ritengo che sia migliorata la qualit�, gi� ottima in precedenza, delle immagini. Insomma, anche a leggere su Internet, pare che ci sia un po' di tolleranza di produzione per cui anche nello stesso modello di obiettivo certi esemplari siano leggermente varifocali, altri no... ma questo non sembra essere un problema perch� comunque l'obiettivo funziona bene.
Dopo i discorsi delle settimane passate, per�, il tarlo pu� tornare. O pi� che il tarlo, il desiderio di avere la risposta definitiva per fugare ogni dubbio futuro anche ad altri utenti. Complici anche il 17-35/2.8 e la F6, ho fatto un po' di prove mentre mi divertivo a fotografare per i monti con i nuovi gioielli.
Mi sono accorto che anche il 17-35/2.8, almeno il mio esemplare, � leggermente varifocale: se metto a fuoco a 17 mm e poi zoommo a 35, l'immagine nel mirino � chiaramente sfocata. Specialmente se la messa a fuoco � per oggetti lontani. Ma questo poteva anche essere dovuto al fatto che la messa a fuoco automatica a 17mm non pu� essere precisa come quella a 35mm... Se avete letto attentamente, con l'80-200 il problema era l'inverso.
Ho deciso quindi di fare una prova semplice: una foto scattata a 17 mm con autofocus, e poi una focheggiando sempre in automatico a 35 e poi zoomando a 17 con la messa a fuoco congelata. Entrambe a tutta apertura.
Se la seconda foto (proiettando la diapo) fosse risultata pi� nitida, allora la colpa sarebbe stata della scarsa precisione dell'AF della F6.
Se la prima invece fosse stata pi� nitida, allora effettivamente il 17-35/2.8 sarebbe stato leggermente varifocale.
Volete sapere il risultato? Ebbene, non si notano praticamente differenze fra le due immagini! A voler essere molto pignoli, � un pelino pi� nitida (nel senso che si legge leggermente meglio la targa di una vettura lontana) la prima foto, ovvero quella con messa a fuoco direttamente a 17mm.
La morale? Effettivamente il 17-35/2.8 � leggermente varifocale (ALMENO PER QUANTO RIGUARDA IL MIO ESEMPLARE: qualcun altro che ce l'ha conferma?), ma questo non sembra influenzare la qualit� delle foto che riprende (ho fatto dei paesaggi montani con la Fortia questo weekend che sono spettacolari... vorrei avere uno scanner decente per mostrarvele, ma a questo ovvier� dopo le vacanze!).
In seguito a questa prova, posso dirvi che da parte mia non ci saranno pippe mentali del tipo "focheggio a 35mm e scatto a 17mm" (non che l'abbia mai fatto prima di leggere la discussione di qualche giorno fa), perch� per quanto mi riguarda la messa a fuoco direttamente a 17mm mi sembra pi� precisa... e anche con la correzione manuale sinceramente non mi pare di poter fare di meglio guardando nel mirino.
E onestamente consiglio anche a tutti gli eventuali dubbiosi di fare come me, fidandovi dell'autofocus del vostro corpo macchina Nikon... salvo ovviamente difetti clamorosi che necessitino di assistenza.
Mauro Villa
Jun 30 2005, 08:32 AM
Luca io ho sempre fatto cos�, cmq la tua prova servir� ad altri in futuro.
giannizadra
Jun 30 2005, 08:42 AM
Stesse prove fatte a suo tempo con le mie ottiche zoom, coinvolgendo anche LTR e Nikon-Amsterdam, e stesse conclusioni: nessun problema per le immagini.
La vecchia regola di focheggiare alla focale pi� lunga e poi di zoomare aveva senso prima dell'avvento degli zoom AF.
Pi� che di "varifocale" LTR parlava di reciproche tolleranze tra singolo corpo macchina e singolo obiettivo, ma ai fini pratici il risultato non cambia, salvo ovviamente rari casi patologici, da inviare in assistenza.
Lucabeer
Jun 30 2005, 09:14 AM
Bene, sono contento che concordiate!
Fra l'altro colgo l'occasione per confermare che la F6 � una meraviglia (il matrix � quasi perfetto, molto meglio della vecchia F801s: un paio di volte su 5 rullini ha toppato pure lui, ma di solito aveva ragione lui visto che confrontando la sua esposizione con quella a cui avevo aggiunto mie correzioni "a occhio" era migliore quella originale), e che anche il 17-35/2.8 sta andando alla grande... Ho fatto un paio di paesaggi con minuscoli fiorellini colorati, a focale minima diaframma 11, e mi sembra di poterli contare uno per uno in proiezione... saltano quasi fuori dallo schermo con un effetto 3D!
Ah, per Mauro: adesso quando vado in quel negozio che sai tu mi salutano tutti e mi danno del tu, dopo che sei passato e hai detto che ci conoscevamo sul forum!
giannizadra
Jun 30 2005, 09:24 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 30 2005, 10:14 AM)
Bene, sono contento che concordiate!
Fra l'altro colgo l'occasione per confermare che la F6 � una meraviglia (il matrix � quasi perfetto, molto meglio della vecchia F801s: un paio di volte su 5 rullini ha toppato pure lui, ma di solito aveva ragione lui visto che confrontando la sua esposizione con quella a cui avevo aggiunto mie correzioni "a occhio" era migliore quella originale), e che anche il 17-35/2.8 sta andando alla grande... Ho fatto un paio di paesaggi con minuscoli fiorellini colorati, a focale minima diaframma 11, e mi sembra di poterli contare uno per uno in proiezione... saltano quasi fuori dallo schermo con un effetto 3D!
Ah, per Mauro: adesso quando vado in quel negozio che sai tu mi salutano tutti e mi danno del tu, dopo che sei passato e hai detto che ci conoscevamo sul forum!

Sul matrix della F6, Luca. non avevo dubbi. Hanno ritoccato quello della F5, che gi� sembra capire non solo l'illuminazione della scena, ma anche quello che vuoi ottenere tu..
Sono contento che tu cominci ad apprezzare come merita il 17-35.
Questo mi fa sentire meno in colpa per non avere ancora organizzato la proiezione delle tue dia-test. Nei momenti liberi ho un sacco di file (da Dsrl e da scansione) di Vicenza da sistemare, e devo seguire il forum..Ma si far�.
Lucabeer
Jun 30 2005, 09:38 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 30 2005, 10:24 AM)
Questo mi fa sentire meno in colpa per non avere ancora organizzato la proiezione delle tue dia-test. Nei momenti liberi ho un sacco di file (da Dsrl e da scansione) di Vicenza da sistemare, e devo seguire il forum..Ma si far�.

Ottimo: al momento sono molto interessato anche a quel confronto 14mm/17mm a parit� di scena per valutare la differenza di angolo inquadrato. Anche se un bel fisheye fullframe 16/2.8 mi intriga forse addirittura pi� del 14 mm... ma l� so gi� cosa aspettarmi rispetto a una focale di 17mm rettilinea!
giannizadra
Jun 30 2005, 09:52 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 30 2005, 10:38 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 30 2005, 10:24 AM)
Questo mi fa sentire meno in colpa per non avere ancora organizzato la proiezione delle tue dia-test. Nei momenti liberi ho un sacco di file (da Dsrl e da scansione) di Vicenza da sistemare, e devo seguire il forum..Ma si far�.

Ottimo: al momento sono molto interessato anche a quel confronto 14mm/17mm a parit� di scena per valutare la differenza di angolo inquadrato. Anche se un bel fisheye fullframe 16/2.8 mi intriga forse addirittura pi� del 14 mm... ma l� so gi� cosa aspettarmi rispetto a una focale di 17mm rettilinea!

Rispetto al 17-35, Luca, il 14 ha la stessa resa cromatica, lo stesso "timbro", ma � ancora pi� nitido e corretto. La differenza di una dozzina di gradi da bordo a bordo si nota pi� di quel che potrebbe sembrare, perch� l'impatto della scena � amplificato dall'effetto prospettico.
Il fisheye a pieno formato lo considero un'ottica molto particolare, da usare solo per soggetti adatti: non � un'alternativa a un ultra-wide.
Lucabeer
Jun 30 2005, 10:00 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 30 2005, 10:52 AM)
Il fisheye a pieno formato lo considero un'ottica molto particolare, da usare solo per soggetti adatti: non � un'alternativa a un ultra-wide.
Lo so, � che considerando che spesso fotografo soggetti "naturali" privi di linee rette e in cui l'effetto prospettico esagerato e distorto cadrebbe a pennello, per cui pensavo di comprare magari prima il 16/2.8 rispetto al 14/2.8 (e quest'ultimo solo dopo che avr� visto la differente resa prospettica a confronto con il 17 del 17-35).
giannizadra
Jun 30 2005, 10:05 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 30 2005, 11:00 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 30 2005, 10:52 AM)
Il fisheye a pieno formato lo considero un'ottica molto particolare, da usare solo per soggetti adatti: non � un'alternativa a un ultra-wide.
Lo so, � che considerando che spesso fotografo soggetti "naturali" privi di linee rette e in cui l'effetto prospettico esagerato e distorto cadrebbe a pennello, per cui pensavo di comprare magari prima il 16/2.8 rispetto al 14/2.8 (e quest'ultimo solo dopo che avr� visto la differente resa prospettica a confronto con il 17 del 17-35).
Ti consiglio di provarlo (il 16) con soggetti che presentino una linea retta lungo tutto l'asse mediano del fotogramma.
La retta resta tale, e sopra e sotto le linee si incurvano sempre di pi�. Ho visto immagini molto interessanti in una pubblicazione Leitz..