Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nikonforever
Incredibile notizia su
http://www.dpreview.com/news/1008/10082410...120mpsensor.asp
Pixel 7 volte pi� grandi degli altri
Filmati in hd sfruttando solo 50mpx
hmmm.gif
Dob_Herr_Mannu
120mpx?

Passino i filmati, ma chi � che avrebbe cos� tanti dindini da spendere per modici ingrandimenti da 1,5km x 500mt? messicano.gif
odisseo
Appena esce me lo compro subito, poi realizzo una foto panoramica unendo 10 scatti (ciascuno a 120 megapixel) e stampo una foto che va da Torino a Catania.

laugh.gif

Comunque 120?????
Sar� pure quello il futuro per�..... ma dai!!! blink.gif
BlueMax
Se i file raw del sensore da 12Mpx sono circa 16 Megabyte l'uno, quelli prodotti da questo "mostro" saranno circa 160Mb? hmmm.gif
Una scheda da 8giga conterra` una cinquantina di scatti e in un hard disk da 1Terabyte ce ne staranno circa 6500...

Per non parlare del pc che ci vorra` anche solo per aprire file del genere laugh.gif
odisseo
Ragazzi diciamola tutta, la novit� � in realt� una NON novit�.

Semplicemente si sono accorti che per avere la qualit� di un pixel Nikon ci vogliono almeno 10 pixel Canon, e allora stanno recuperando il gap

messicano.gif
nikonforever
QUOTE(odisseo @ Aug 25 2010, 02:32 PM) *
Ragazzi diciamola tutta, la novit� � in realt� una NON novit�.

Semplicemente si sono accorti che per avere la qualit� di un pixel Nikon ci vogliono almeno 10 pixel Canon, e allora stanno recuperando il gap

messicano.gif

Simpatica considerazione
Ma se il futuro e' questo le nostre attuali reflex che fine faranno
miz
QUOTE(nikonforever @ Aug 25 2010, 02:58 PM) *
...
Ma se il futuro e' questo le nostre attuali reflex che fine faranno


continueranno a fare foto come hanno fatto finora.
Ancora devono inventarlo il sensore che autodistrugge tutti quelli precedenti
wink.gif
dottor_maku
bisogna vedere come si comporteranno questi CENTOVENTIMILIONI di pixel.

tristemente e' una gara a chi ne ha di piu'. io preferivo una gara a chi ce l'ha piu' grosso biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(drmaku @ Aug 25 2010, 03:38 PM) *
bisogna vedere come si comporteranno questi CENTOVENTIMILIONI di pixel.

tristemente e' una gara a chi ne ha di piu'. io preferivo una gara a chi ce l'ha piu' grosso biggrin.gif



laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Vecchia scuola.... laugh.gif
odisseo
QUOTE(miz @ Aug 25 2010, 03:01 PM) *
continueranno a fare foto come hanno fatto finora.
Ancora devono inventarlo il sensore che autodistrugge tutti quelli precedenti
wink.gif



Ciao Maurizio,
se male informato, sembra che dal 2011 ogni nuovo sensore Canon, non appena immesso sul mercato, provcher� l'immediata e automatica esplosione del sensore precedente (su tutte le macchine fotografiche vendute, con un comando di autodistruzione impartito via radio)
_Led_
QUOTE(nikonforever @ Aug 25 2010, 01:34 PM) *
...Pixel 7 volte pi� grandi degli altri
...


Il "numero" dei pixel � 7 volte pi� grande ("pixel count is 7 times larger")...altrimenti come facevano a ficcarli in un sensore APS-H?

QUOTE(odisseo @ Aug 25 2010, 02:23 PM) *
Appena esce ...


Intanto deve ancora uscire quello da 50 Milioni sviluppato nel 2007 wink.gif

Queste sono in realt� "esercitazioni tecnologiche" un po' come i modelli di automobili che vivono solo lo spazio di un salone automobilistico.

Ma il futuro sar� quello prima o poi...
buzz
Se si traduce bene si capisce che dice che il conteggio dei pixel � approssimativamente 7.5 volte pi� grande di quello da 16 megapixel precedentemente fatto (per la MarkIV).
Non oso immaginare la sensibilit� di un fotosito cos� piccolo ma la posso benissimo paragonare a quella delle compatte con microsensore o ai fotofonini di ultima generazione.
non � male, ma non ne farei un confronto diretto con una reflex attuale.
maxiclimb
QUOTE(odisseo @ Aug 25 2010, 02:23 PM) *
Appena esce me lo compro subito


QUOTE
Canon has announced it has developed a 120 megapixel 29.2 x 20.2mm APS-H CMOS sensor - the same size used in its EOS-1D series of professional DSLRs. The sensor, for which Canon has announced no production plans, has a pixel count nearly 7.5 times larger than the company's highest pixel count commercially available sensor.


Niente produzione prevista, ti toccher� rivolgerti altrove! biggrin.gif

In realt� si tratta appunto solo di esercitazioni tecnologiche, che servono a darsi un po' di lustro e ad affinare le capacit� produttive.

Se prendiamo una compatta come la Nikon Coolpix s6000 (14,2 mpx su un sensore da 1/2,3" ovvero 0,28 cm2) ci accorgiamo che ha ben 50mpx per centimetro quadro!

Una reflex FX ha un sensore che misura 8,6 cm2..... basterebbe fare un sensore FX con la stessa densit� di una compattina per avere la bellezza di 460 megapixel !!! ohmy.gif biggrin.gif

_Led_
QUOTE(maxiclimb @ Aug 25 2010, 05:50 PM) *
...Una reflex FX ha un sensore che misura 8,6 cm2..... basterebbe fare un sensore FX con la stessa densit� di una compattina per avere la bellezza di 460 megapixel !!! ohmy.gif biggrin.gif


Lo VOGLIO!!! messicano.gif
ares80
QUOTE(maxiclimb @ Aug 25 2010, 05:50 PM) *
Una reflex FX ha un sensore che misura 8,6 cm2..... basterebbe fare un sensore FX con la stessa densit� di una compattina per avere la bellezza di 460 megapixel !!! ohmy.gif biggrin.gif


Troppo pochi,uscir� il modello nuovo che ne avr� ben 470 rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(_Led_ @ Aug 26 2010, 08:24 AM) *
Lo VOGLIO!!! messicano.gif



Gi�! messicano.gif

Peccato solo che non esistono lenti FX che possano risolvere un sensore del genere...
Le lenti delle compattine sono MOOOLTO pi� nitide, possono riuscirci solo grazie al minuscolo cerchio di copertura.

Ma un'ottica FX che possa risolvere 460 megapixel, o anche molto meno, temo non sia nemmeno producibile con le tecnologie attuali. smile.gif
E anche ammesso che lo sia, i costi sarebbero talmente elevati da essere probabilmente non commercializzabile.

E te lo immagini un minuscolo back focus su un sensore del genere? Che precisione di messa a fuoco servirebbe?
E la diffrazione?

Sicuramente negli anni a venire vedremo enormi sviluppi nel mondo della fotografia, ma ho il sospetto che il "collo di bottiglia" non sar� tanto la capacit� di produrre sensori sempre nuovi, ma fare in modo che tutto il resto riesca e stargli dietro.
FZFZ
Io prima mi chiederei...ma a cosa serve?
ares80
Ma cosa dici?Con 120 megapixel su un sensore APS-C fai foto migliori di quanti ne fa la D3X che ne ha solo 24 su un sensore FullFrame no?Mi pare scontato biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(ares80 @ Aug 26 2010, 04:31 PM) *
Ma cosa dici?Con 120 megapixel su un sensore APS-C fai foto migliori di quanti ne fa la D3X che ne ha solo 24 su un sensore FullFrame no?Mi pare scontato biggrin.gif



Ah gi�!

Che domanda sciocca!

Perdonami , davvero... laugh.gif
odisseo
Sono una persona che sta dietro alle novit� tecnologiche... credo che la scienza, la tecnologia vada avanti ed � bello seguirla. Per� credo anche che a tutto ci sia un limite, e che la ricerca e sviluppo debba essere indirizzata verso ci� che � pi� importante.

Mi spiego meglio: solo pochi anni fa avevamo i sensori da 2, 3, 4 megapixel e ci sembravano qualcosa di straordinario (e lo erano, per l'epoca). Ora abbiamo lo spaventoso CMOS 12 megapixel della D3/700, e quello con addirittura 24 megapixel della D3x. Ovviamente la corsa ai megapixel non si fermer�, usciranno macchine con un numero maggiore di megapixel, � scontato, ma raggiunto un certo numero... 24?... 36?... siamo davvero sicuri che ci serva veramente andare oltre? Addirittura a 120???? O non sarebbe meglio indirizzare la ricerca/sviluppo verso altre frontiere???

Lancio allora una provocazione...
riusciranno a produrre una compatta grande come la P6000,
con le seguenti caratteristiche???
  • sensore 24 megapixel
  • ISO 100-100.000 (25-400.0000)
  • raffica 12 fps
  • zoom 12-600, f2.8 fisso
  • e tutte le diavolerie della D3s/x
Il tutto con la robustezza, la gamma dinamica e la qualit� della D3s.
ares80
Secondo gli addetti pubblicitari,i prodotti attuali gi� lo fanno biggrin.gif ... che tristezza hmmm.gif
SkZ
QUOTE(maxiclimb @ Aug 26 2010, 11:41 AM) *
Ma un'ottica FX che possa risolvere 460 megapixel, o anche molto meno, temo non sia nemmeno producibile con le tecnologie attuali. smile.gif
E anche ammesso che lo sia, i costi sarebbero talmente elevati da essere probabilmente non commercializzabile.

http://www.lsst.org/lsst/science/concept_camera tongue.gif
The detector format will be a mosaic of 16 Mpixel silicon detectors providing a total of approximately 3.2 Gpixels.

Ok, non e' un FX: diametro dell'area 64cm laugh.gif
1gikon
Grazie per avermi risposto Federico pensavo di essere trasparente. cerotto.gif
La domanda per� me la pongo sul serio:
QUANTI MEGAPIXELS OCCORRONO PER RISOLVERE (SENZA INTERPOLAZIONE DI BAYER) LE 160 LINEE PER mm CHE RISOLVE UNA VELVIA 50 SU UN FORMATO 24 X 36 PER I TRE COLORI BASE?
IO PENSAVO 176 MEGAPIXELS .
Certo i processi sono diversi ed io con la mia D40 da 6 Megapixels sono pi� che soddisfatto, ma il calcolo teorico qualcuno lo sapr� anche fare.
Cordialissimi Saluti
grazie.gif
faberb
E pensare che alcuni anni fa lavoravo con soli 6Mp, mi vergogno un p�....
buzz
io non mi vergogno di niente.
Quando ero piccolo guardavo la TV in bianco e nero, adesso il plasma a colori.
All'inizio scattavo con una 3 megapixel, adesso con 12 e pi�.
Quando costruiranno le nuove macchine da 30, 40, 100 megapixel, e mi capiter� di usarle, non mi vergogner� affatto di aver cominciato con poco.
cos� come non mi vergogner� di scattare con 100 megapixel mentre la canon o chiunque altro avr� fatto il sensore da 1000!!
bergat@tiscali.it
QUOTE
QUANTI MEGAPIXELS OCCORRONO PER RISOLVERE (SENZA INTERPOLAZIONE DI BAYER) LE 160 LINEE PER mm CHE RISOLVE UNA VELVIA 50 SU UN FORMATO 24 X 36 PER I TRE COLORI BASE?
E la domanda che mi ponevo io anche
Poi � bastato comparre uno scanner Nikon LS5 V Ed per accorgermi che a livello risolutivo anche se fai scanning da 128MB con risoluzioni pazzesche, alla fin fine hai pi� risoluzione in un'immagine prodotta da 6 mpixel di una D70.
wolfm01
QUOTE(faberb @ Aug 29 2010, 04:29 PM) *
E pensare che alcuni anni fa lavoravo con soli 6Mp, mi vergogno un p�....


Io "lavoro" ancora coi 6 Mp della D50 dry.gif
FZFZ
QUOTE(1gikon @ Aug 29 2010, 12:00 PM) *
Grazie per avermi risposto Federico pensavo di essere trasparente. cerotto.gif
La domanda per� me la pongo sul serio:
QUANTI MEGAPIXELS OCCORRONO PER RISOLVERE (SENZA INTERPOLAZIONE DI BAYER) LE 160 LINEE PER mm CHE RISOLVE UNA VELVIA 50 SU UN FORMATO 24 X 36 PER I TRE COLORI BASE?
IO PENSAVO 176 MEGAPIXELS .
Certo i processi sono diversi ed io con la mia D40 da 6 Megapixels sono pi� che soddisfatto, ma il calcolo teorico qualcuno lo sapr� anche fare.
Cordialissimi Saluti
grazie.gif



Il "calcolo teorico" non corrisponde alla realt� perch� non sono due sistemi paragonabili...
Con 6 -10 Mp ho ottenuto ingrandimenti che con la pellicola 24X36 non avrei mai ottenuto....

Con il digitale, in compenso , non posso ottenere , ad esempio la profondit� colore di una Velvia 50...

Ad ognuno il suo...sono due sistemi diversi...ma con entrambi si fanno eccellenti fotografie


Federico
_Led_
QUOTE(1gikon @ Aug 29 2010, 12:00 PM) *
Grazie per avermi risposto Federico pensavo di essere trasparente. cerotto.gif
La domanda per� me la pongo sul serio:
QUANTI MEGAPIXELS OCCORRONO PER RISOLVERE (SENZA INTERPOLAZIONE DI BAYER) LE 160 LINEE PER mm CHE RISOLVE UNA VELVIA 50 SU UN FORMATO 24 X 36 PER I TRE COLORI BASE?
IO PENSAVO 176 MEGAPIXELS .
Certo i processi sono diversi ed io con la mia D40 da 6 Megapixels sono pi� che soddisfatto, ma il calcolo teorico qualcuno lo sapr� anche fare.
Cordialissimi Saluti
grazie.gif


Se ti accontenti del verde 88 MPx, se li vuoi su tutti i canali 354 MPx.

Nella realt� gi� la D3x penso abbia una risoluzione comparabile (ma secondo me superiore) a quella di una Velvia 50.

Ovvio che sono sistemi non paragonabili.
Marco Senn
QUOTE(_Led_ @ Aug 25 2010, 05:25 PM) *
Il "numero" dei pixel � 7 volte pi� grande ("pixel count is 7 times larger")...altrimenti come facevano a ficcarli in un sensore APS-H?


A strati messicano.gif
SkZ
visto che le linee sono bianche e nere, il bayer comporta nulla.
160 linee nere per millimetro vogliono dire 320 linee in 1 mm, ovvero ti servono almeno 320pxl in 1 mm.
ergo 102400 pxl/mm2
cmq hanno fatto un test come expirience e c'e' una discussione al riguardo in bar e la pellicola normale non mostrava tanti piu' dettagli.
1gikon
QUOTE(_Led_ @ Aug 29 2010, 07:33 PM) *
Se ti accontenti del verde 88 MPx, se li vuoi su tutti i canali 354 MPx.

Nella realt� gi� la D3x penso abbia una risoluzione comparabile (ma secondo me superiore) a quella di una Velvia 50.

Ovvio che sono sistemi non paragonabili.

Grazie LED.
Tutto sommato anche i miei 176 MPx avevano perch� (88x2) e poi nel frattempo ho trovato questa:

It's quite easy to work out the maximum theoretical resolution of film; manufacturers document this for their films. It's measured in lines per millimeter (L/mm); each one of these is roughly equivalent to two pixels in one direction. So all we need to do is multiply the width of the film (in millimeters) by the L/mm figure, multiply that by two. Do the same for the height, and there you'll have the maximum resolution at which a film, shot in perfect conditions, can be scanned, without interpolation (made-up pixels -- something we'll come back to later).

((lpm * 36 * 2) * (lpm * 24 * 2)) / 1000000

If we're going to make a comparison with a high-end digital camera, it's not fair to take a cheap consumer negative film for the comparison. For our comparisons, we'll use the professional Velvia film, at 160 lines per millimeter, we end up with a figure of about 88 megapixels. (If you wondered why we multiply by two, this is because one line = two pixels.)
A cui si pu� aggiungere qualche altra cosina per le ben note difficolt� dell 'acquisizione digitale.

Daccordissimo con tutti sul discorso dei sistemi diversi, impossibilit� di confronto causa problemi scanner, ottimi ingrandimenti con la D40 ma era solo per fare due chiacchiere sui numeri, non a caso siamo al bar.
Per� se ci fate caso se ne trae che 6-10-12-14-18-24 Megapixels non comportano differenze abissali in quanto sono tutti numeri appiattiti verso il basso (magari potersi sentire basso con una D3x).
Quindi da 24 il salto "logico" ma "solo teorico" porta a dare un senso solo a numeri come 120 ( o meglio ancora 360) che trovo come Voi del resto praticamente "forse" inutili.
Con la speranza che nel frattempo non migliorino la Velvia 50.
Grazie Mille e Buon Aperitivo a tutti
Tat0
E dopo il megasensore da 120 mega ecco a voi il super fullfram: LINK
_Led_
QUOTE(1gikon @ Aug 31 2010, 02:50 PM) *
Grazie LED.
...Con la speranza che nel frattempo non migliorino la Velvia 50.
Grazie Mille e Buon Aperitivo a tutti


Attenzione per�, le 160 lpm della Velvia come sono ottenute? Con quale obbiettivo? A quale diaframma?
Perch� mettendo un obbiettivo davanti alla pellicola che ha un MTF scadente a 160 lpm, magicamente la risoluzione finale del "sistema" Velvia+obbiettivo scade a valori "banali" alla portata di una qualsiasi 12 MPx...
Ecco perch� anche sensori da 100 e pi� MPx hanno poco senso se non accoppiati ad obbiettivi che, ad oggi, non esistono, o se esistono, sono completamente fuori della portata del fotografo medio.
Senza contare poi che un FF 100 MPx ha problemi di diffrazione gi� ad f/8...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.