Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Radish
Ciao!...vorrei un consiglio...sto cercando una pellicola in BN che faccia risaltare molto il contrasto, non so bene come spiegarmi (nn conosco il linguaggio tecnico) che si distingua per il bel nero nelle ombre e luci forti con pochi mezzi toni.

esiste un pellicola che possa soddisfarmi? smile.gif

ora sto usando una kodak T400 CN, mi piace....ma non � quello che cerco!


il mio scanner � l'Epson 4990

uso una F75...ma presto prendo una F80

grazie.gif


ps:non le stampo mai


giannizadra
QUOTE(Radish @ Jun 30 2005, 10:18 AM)
Ciao!...vorrei un consiglio...sto cercando una pellicola in BN che faccia risaltare molto il contrasto, non so bene come spiegarmi (nn conosco il linguaggio tecnico) che si distingua per il bel nero nelle ombre e luci forti con pochi mezzi toni.

esiste un pellicola che possa soddisfarmi? smile.gif

ora sto usando una kodak T400 CN, mi piace....ma non � quello che cerco!


il mio scanner � l'Epson 4990

uso una F75...ma presto prendo una F80

grazie.gif


ps:non le stampo mai
*



Premesso che la giusta fine di un negativo bianco-nero � la stampa sotto l'ingranditore e non la scansione, e che il tuo (ottimo) scanner piano non � l'ideale per la scansione di originali 24x36 che richiedono un filmscanner, se vuoi aumentare il contrasto devi scegliere una pellicola di bassa sensibilit� (50 ISO).
Radish
prover� a prendere una di bassa iso


ma qualche nome?

x lo scanner mi trovo benissimo ecco qualche paragone e test (per gli interessati)


giannizadra
QUOTE(Radish @ Jun 30 2005, 10:36 AM)
prover� a prendere una di bassa iso


ma qualche nome?

x lo scanner mi trovo benissimo ecco qualche paragone e test (per gli interessati)
*



Ilford Pan F, per esempio.
Con lo scanner continuerai a trovarti benissimo, fino a quando non proverai a scansionare lo stesso negativo con i due attrezzi (4990 e Coolscan). Paragoni e test che io (ma anche molti altri sul forum) ho fatto personalmente con gli originali miei. wink.gif
Radish
b� sicuramente il costo quasi doppio deve avere un perche smile.gif
giannizadra
QUOTE(Radish @ Jun 30 2005, 10:47 AM)
b� sicuramente il costo quasi doppio deve avere un perche  smile.gif
*



Come deve avere un perch� il fatto che la Epson abbia presentato un nuovo modello di filmscanner (non molto buono, in verit�) a un prezzo alquanto superiore a quello del 4990.. wink.gif
toad
QUOTE(Radish @ Jun 30 2005, 10:36 AM)

x lo scanner mi trovo benissimo


Se ti trovi benissimo, continua cos�, ma mi chiedo se hai mai provato un filmscanner...
Come gi� detto pi� e pi� volte su questo Forum (ma repetita juvat) sul 35 mm la differenza tra un piano ed un dedicato � abissale. Io posseggo il Coolscan 5000 e non posso che dirne meraviglie. Ho anche un Epson 4870 che fa il suo ottimo lavoro con le stampe e con i negativi medio formato, ma con il 24X36, non ce n�, proprio non ce n�. Ovviamente � anche sempre questione di budget, ma penso che il Coolscan V, sostanzialmente dia gli stessi risultati del 5000 con un ottimo rapporto qualit�/prezzo.

Un caro saluto

Toad
Radish
QUOTE(TOAD @ Jun 30 2005, 10:07 AM)
QUOTE(Radish @ Jun 30 2005, 10:36 AM)

x lo scanner mi trovo benissimo


Se ti trovi benissimo, continua cos�, ma mi chiedo se hai mai provato un filmscanner...
Come gi� detto pi� e pi� volte su questo Forum (ma repetita juvat) sul 35 mm la differenza tra un piano ed un dedicato � abissale. Io posseggo il Coolscan 5000 e non posso che dirne meraviglie. Ho anche un Epson 4870 che fa il suo ottimo lavoro con le stampe e con i negativi medio formato, ma con il 24X36, non ce n�, proprio non ce n�. Ovviamente � anche sempre questione di budget, ma penso che il Coolscan V, sostanzialmente dia gli stessi risultati del 5000 con un ottimo rapporto qualit�/prezzo.

Un caro saluto

Toad
*



il mio problema � il budget...ho cercato una buona qualit� a un prezzo accessibile circa 400 euro...e cmq la mia � una passione non un lavoro ho poco tempo da dedicare alla fotografia, senza contare che sono totalmente autodidatta...
Radish
cmq...torniamo alle pellicole!

qualche altro consiglio?
Hannibal
Anche Ilford FP4 plus 125 esposta pero' a 100 iso, poi... Kodak tri-X 400. Comunque per aumentare il contrasto, come mi e' gia' stato suggerito da altri bisogna aumentare i tempi di stampa. La scelta di una carta ad alta gradazione aumenta ancora di piu' l'effetto.
Spero di esserti stato utile.
Ah una cosa il Bianco e Nero... e' bello perche' con stampa classica non c'e' grana, scansionarlo la si introduce ...
Annibale
toad
QUOTE(Hannibal @ Jun 30 2005, 12:03 PM)
Ah una cosa il Bianco e Nero... e' bello perche' con stampa classica non c'e' grana, scansionarlo la si introduce ...
Annibale
*



Mah..su questo non sono molto d'accordo. Dipende come scansioni e se le foto le vedi a monitor (allora la grana c'�). In stampa molto meno. Concordo comunque che la stampa classica, se ben fatta � nettamente superiore.

Toad
giannizadra
D'accordo con Toad.
A monitor (72 dpi/inch) la grana si vede. In stampa, a 300 dpi, sparisce.
Attenti anzi a non eccedere eliminandola a mezzo software. Si rischia di esagerare, esattamente come con la maschera di contrasto, impostandola per quanto si vede a schermo.
Comunque, la stampa classica, per il BW, � tutt'altra cosa, a prescindere dalla grana.. rolleyes.gif
Radish
domanda:

sovraesporre un po non aiuta?non elimina un po i mezzi toni?


grazie.gif
toad
QUOTE(Radish @ Jun 30 2005, 03:28 PM)
domanda:

sovraesporre un po non aiuta?non elimina un po i mezzi toni?


grazie.gif
*



Se sovraesponi rischi di attutire il nero profondo delle ombre che invece desideri, a parer mio. Le luci saranno sicuramente bianche che pi� bianche non si pu�. Secondo me una foto pu� essere ben contrastata, ma avere anche i mezzi toni. Una cosa non esclude l'altra. Dipende dal tipo di rivelatore e ovviamente dalla carta. Questo per quel che mi ricordo di quando sviluppavo e stampavo. Personalmente anche con il BN tendevo sempre a sottoesporre di 1/3 di diaframma, in sostanza esporre per le luci e sviluppare per le ombre. Per� � molto che non faccio pi� BN e forse potrei aver detto cose non corrette. Se cos� � qualcuno sicuramente mi corregger�.

Un caro saluto

Toad
nazzak
Salve
ci sono diversi parametri che influiscono sul contrasto del negativo:

1) Sviluppo pi� concentrato,aumento del tempo e della temperatura,agitazione.
Se si vuole il massimo contrasto utilizzare lo sviluppo carta.
Attenzione,allungare lo sviluppo porta ad aumentare la grana della pellicola.
2) Campo di luminosit� del soggetto,almeno 5 diaframmi di differenza fra luci e
ombre.
3) Livello di flare(diffusione di luce nell'ottica),quindi lenti non trattate,zoom
usati alla massima apertura,in questi casi si ha un abbassamento del contrasto.
4) In fase di stampa utilizzare ottiche di pregio e luce condensata invece di
quella diffusa sull'ingranditore.Carta di contrasto elevato.

Utilizzare una pellicola a bassa sensibilit� � un buon punto di partenza,anche una
leggera sovraesposizione aumenta il contrasto.
Spero di averti aiutato.

Saluti texano.gif



Manuelnet85
QUOTE(Radish @ Jun 30 2005, 09:18 AM)


uso una F75...ma presto prendo una F80



non mi sembra una gran differenza di macchina F75/F80 a questo punto metti qualcosa in pi� da parte e prendi una F100 non so le caratteristiche della F75 ma non credo ci sia quaesta differenza fra le due macchine.poi i soldi sono tuoi e li gestisci come ritieni pi� opportuno il mio � solo un consiglio!pensaci!
christian.coco
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 30 2005, 02:20 PM)
D'accordo con Toad.
A monitor (72 dpi/inch) la grana si vede. In stampa, a 300 dpi, sparisce.
Attenti anzi a non eccedere eliminandola a mezzo software. Si rischia di esagerare, esattamente come con la maschera di contrasto, impostandola per quanto si vede a schermo.
Comunque, la stampa classica, per il BW, � tutt'altra cosa, a prescindere dalla grana.. rolleyes.gif
*




Quindi mi pare di capire che scansionando il negativo il risultato non ha nulla a che vedere con l'immagine stampata tradizionalmente.

Avevo in mente di svilupparmi i negativi da me ed invece di esaminare i negativi a contatto con lentino e tavolo luminoso me le scansionavo per poi decidere quale negativo portare alla stampa.

Lo so che � un discorso fuorviante cerotto.gif ma volevo sapere quale metodo utilizzate voi prima di portare un negativo BN alla stampa
Lambretta S
QUOTE(Christian.Co @ Jul 2 2005, 02:59 PM)
Lo so che � un discorso fuorviante cerotto.gif  ma volevo sapere quale metodo utilizzate voi prima di portare un negativo BN alla stampa


Quando stampavo da me in illo tempore avevo una provinatrice a contatto... in sostanza si mettevano le strisce dei negativi in spezzoni da 6 tra un foglio di carta da stampa e un torchietto fatto con un pezzo di compensato e una lastruccia di vetro ci sparavi sopra la luce dell'ingranditore per un tempo x cos� poi potevi anche vedere la densit� del negativo... in sostanza venivano fuori delle iconette 24x36 circa stampate... una sorta di preview... 35mm.gif

Ribadisco ancora una volta che il digitale non ha inventato nulla c'era gi� tutto... magari meno "fotografi" quello si... comunque come dicono a Roma... "Pi� semo � mejo stamo..." laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(Radish @ Jun 30 2005, 09:18 AM)
esiste un pellicola che possa soddisfarmi? smile.gif


Kodak Technical Pan... o AGfa Ortho... non lo so se le fabbricano ancora e se si trovano ancora in giro... ma il contrasto era da paura... blink.gif
christian.coco
QUOTE(Lambretta S @ Jul 2 2005, 05:56 PM)
QUOTE(Christian.Co @ Jul 2 2005, 02:59 PM)
Lo so che � un discorso fuorviante cerotto.gif� ma volevo sapere quale metodo utilizzate voi prima di portare un negativo BN alla stampa


Quando stampavo da me in illo tempore avevo una provinatrice a contatto... in sostanza si mettevano le strisce dei negativi in spezzoni da 6 tra un foglio di carta da stampa e un torchietto fatto con un pezzo di compensato e una lastruccia di vetro ci sparavi sopra la luce dell'ingranditore per un tempo x cos� poi potevi anche vedere la densit� del negativo... in sostanza venivano fuori delle iconette 24x36 circa stampate... una sorta di preview... 35mm.gif

Ribadisco ancora una volta che il digitale non ha inventato nulla c'era gi� tutto... magari meno "fotografi" quello si... comunque come dicono a Roma... "Pi� semo � mejo stamo..." laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



Heeeee!!!
Lambretta � unico.
Allora sei tu che hai brevettato L'Analog thumbnail altro che digital laugh.gif laugh.gif laugh.gif
A parte gli scherzi comunque poi come dici tu per verificarne la densit� e il fuoco te le spizzavi con un lentino.

Credo comunque che scansionado il negativo ci si possa fare un'idea se lo scatto � riuscito poi sta a te o chi stampa fare le opportune correzioni.

Che ne pensate???

Lambretta S
QUOTE(Christian.Co @ Jul 2 2005, 05:18 PM)
Allora sei tu che hai brevettato L'Analog thumbnail altro che digital laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
A parte gli scherzi comunque poi come dici tu per verificarne la densit� e il fuoco te le spizzavi con un lentino.


MA che stai a di!!! I provini a contatto li faceva gi� il nonno di mio nonno... che ho inventato io? Se... messicano.gif

Non usavo un lentino ma una Loupe 8x Horizon... con la quale mi cioccavo anche le diapositivastre... che ancora c'ho quanno la voi vede a esposizione... cool.gif

Con i negativi tuoi ci puoi fare quello che ti pare... pure scansionarli... con il provino a contatto... siccome la carta e il negativo stavano... vicini... vicini... la perfetta planeit� di tutto l'ambaradan era garantita... quindi eventuali errori di fuoco erano maggiormente apprezzabili... thank's... texano.gif
christian.coco
Con i negativi tuoi ci puoi fare quello che ti pare... pure scansionarli... con il provino a contatto... siccome la carta e il negativo stavano... vicini... vicini... la perfetta planeit� di tutto l'ambaradan era garantita... quindi eventuali errori di fuoco erano maggiormente apprezzabili... thank's... texano.gif
*

[/quote]


Tutto chiaro Pollice.gif
giannizadra
Christian, la provinatrice a contatto io, come tutti quelli che stampano con l'ingranditore, la uso regolarmente da almeno quarant'anni... biggrin.gif
C'� anche un'alternativa economica: una lastra di vetro che pressi i negativi in strisce di sei contro la carta sotto l'ingranditore, ma � meno pratica.
Comunque con un'unica esposizione ottieni 36 provini a contatto (un rullino) su un foglio 24x30.
Avendo la camera oscura in casa, � molto pi� veloce che scansionarli uno a uno. texano.gif
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 2 2005, 06:50 PM)
Christian, la provinatrice a contatto io, come tutti quelli che stampano con l'ingranditore, la uso regolarmente da almeno quarant'anni... biggrin.gif


Appunto hai iniziato insieme al nonno di mio nonno... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sta giovent� moderna... texano.gif
christian.coco
QUOTE(Lambretta S @ Jul 3 2005, 12:10 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 2 2005, 06:50 PM)
Christian, la provinatrice a contatto io, come tutti quelli che stampano con l'ingranditore, la uso regolarmente da almeno quarant'anni... biggrin.gif


Appunto hai iniziato insieme al nonno di mio nonno... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sta giovent� moderna... texano.gif
*




laugh.gif laugh.gif laugh.gif TREMENDO!!!
Hannibal
Ah scusate, visto che l'argomento pellicole ad alto contrasto interessa anche me, volevo solo indicare, come pellicola la " ILFORD ORTHO PLUS". Ho notato che possiede alto contrasto dalla curva caratteristica. L'avete mai provata? In che campi? Va bene per foto di paesaggio? Opinioni?
Ciao Annibale
Lambretta S
QUOTE(Hannibal @ Jul 4 2005, 10:44 AM)
Ah scusate, visto che l'argomento pellicole ad alto contrasto interessa anche me, volevo solo indicare, come pellicola la " ILFORD ORTHO PLUS". Ho notato che possiede alto contrasto dalla curva caratteristica. L'avete mai provata? In che campi? Va bene per foto di paesaggio? Opinioni?
Ciao Annibale


Non l'ho mai usata viceversa ho consumato alcune bobine di agfaortho che usavo per riprodurre dei negativi b&n per ottenere delle diapositive e la ritengo una pellicola micidiale, tra l'altro sviluppabile anche in presenza della normale luce rossa da camera oscura... 35mm.gif

Qualche notizia in pi� della Ilford la si pu� avere scaricando questa brochure della casa purtroppo in Inglese... e molto tecnica... di pi� nin zo...wink.gif

Ilford ortho plus
Hannibal
Si e' da dove ho visto la curva caratteristica. Volevo pero' sapere i risultati di chi l'ha provata.
Ciao Annibale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.