recalo
Jun 30 2005, 01:58 PM
Cari amici, sono un vecchio fotografo che si � avvicinato da poco al digitale.
Ho fatto le mie prime esperienze con una Fujifilm S1Pro poi, visto che l'eccessiva ristrettezza dell'area di messa a fuoco comprometteva molte delle immagini scattate durante le manifestazioni sportive che stavo coprendo, mi occupo infatti di gare di MTB, ho deciso di acquistare una D70S, nella speranza che le sue cinque aree mi potessero aiutare.
La prima uscita si � rivelata purtroppo quasi un disastro: ho inizialmente impostato la messa a fuoco su AF-C con Area-AF sul soggetto pi� vicino, ma tutte le foto venivano sfuocate! Sono quindi passato all' Area Dinamica, ma anche con questo metodo alcune foto venivano sfuocate.
Ho deciso quindi di ritornare al sistema che utilizzavo nei vecchi tempi con la mia fedele F3, prefissando la messa a fuoco manuale su un punto ben preciso ed attendendo il passaggio del corridore su quel punto. Da quel momento, tutte le foto sono perfettamente riuscite!
A questo punto, visto che la pubblicit� che la Nikon fa della sua D70S, soprattutto sul sistema di messa a fuoco praticamente a prova di bomba (utilizzano addirittura, tra le altre, una foto dell'evoluzione di una bici nell'aria!) � ci� che mi ha indotto all'acquisto, mi domando se non st� sbagliando qualche cosa nell'impostazione.
Mi potete aiutare?
Utilizzo per le mie foto un AF Nikkor 80-200, f2.8 su monopiede ed un tempo che varia da 1/500 a 1/1000.
Grazie mille.
lucaoms
Jun 30 2005, 02:08 PM
ciao recalo, intanto benvenuto
l'impostazione af-c con soggetto piu vicino tre molte volte in inganno e io personalmente la uso in pochissimi casi ,solo quando sono pienamente sicuro che il soggetto che voglio a fuoco � il piu vicino alla macchina,intanto prova a darci qualche info in + sulla situazione di scatto : partita di calcio ,di bocce, bicicletta io
proverei a
non impostare la messa a fuoco su dinamico ,in continuo si ma non su dinamico -l'ipostazione che dovrebbe prevedere lo spostamento del soggetto diciamo cosi- sciegli quale delle 5 aree di messa a fuoco � la piu conveniente centri il corridore-giocatore quando sta arrivando nell'area che hai impostato lo segui e scatti proverei in priorita' tempi cosi sciegli se congelare l'azione o dare un po di effetto mosso
spero di essermi spiegato in maniera abbastanza chiara (� molto piu facile pensare una cosa che descriverla).
fai qualche prova e vedrai che l'Af del�l d70s non ti deludera'
ciao
_ROY_
Jun 30 2005, 02:12 PM
Intanto ti d� il benvenuto visto che come noto � il primo messaggio che scrivi...

....- WELCOME!-
per la risposta...

...ho inquadrato abbastanza bene la situazione e le aspettative, non me la sento di dire la mia perche la D70s non la conosco ma l'esperienza mi insegna che il caro vecchio metodo non � per niente male...
e poi...quello che conta resta sempre il manico...
Ciao!
Roby
_ROY_
Jun 30 2005, 02:14 PM
QUOTE(lucaoms @ Jun 30 2005, 03:08 PM)
ciao recalo, intanto benvenuto
l'impostazione af-c con soggetto piu vicino tre molte volte in inganno e io personalmente la uso in pochissimi casi ,solo quando sono pienamente sicuro che il soggetto che voglio a fuoco � il piu vicino alla macchina,intanto prova a darci qualche info in + sulla situazione di scatto : partita di calcio ,di bocce, bicicletta io
p
ciao
MTB....biciclette...
@chie
Jun 30 2005, 02:34 PM
QUOTE(Roy000 @ Jun 30 2005, 03:14 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jun 30 2005, 03:08 PM)
ciao recalo, intanto benvenuto
l'impostazione af-c con soggetto piu vicino tre molte volte in inganno e io personalmente la uso in pochissimi casi ,solo quando sono pienamente sicuro che il soggetto che voglio a fuoco � il piu vicino alla macchina,intanto prova a darci qualche info in + sulla situazione di scatto : partita di calcio ,di bocce, bicicletta io
p
ciao
MTB....biciclette...

MTB st� per Mountain Bike, nella terminologia comune!!
Giusto per essere precisi.
_ROY_
Jun 30 2005, 03:41 PM
QUOTE(@chie @ Jun 30 2005, 03:34 PM)
QUOTE(Roy000 @ Jun 30 2005, 03:14 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jun 30 2005, 03:08 PM)
ciao recalo, intanto benvenuto�
l'impostazione af-c con soggetto piu vicino tre molte volte in inganno e io personalmente la uso in pochissimi casi ,solo quando sono pienamente sicuro che il soggetto che voglio a fuoco � il piu vicino alla macchina,intanto prova a darci qualche info in + sulla situazione di scatto : partita di calcio ,di bocce, bicicletta io
p
ciao
MTB....biciclette...

MTB st� per Mountain Bike, nella terminologia comune!!
Giusto per essere precisi.


serviva proprio saperlo
@ssembl@tore
Jun 30 2005, 07:28 PM
QUOTE(recalo @ Jun 30 2005, 02:58 PM)
Cari amici, sono un vecchio fotografo che si � avvicinato da poco al digitale.
Ho fatto le mie prime esperienze con una Fujifilm S1Pro poi, visto che l'eccessiva ristrettezza dell'area di messa a fuoco comprometteva molte delle immagini scattate durante le manifestazioni sportive che stavo coprendo, mi occupo infatti di gare di MTB, ho deciso di acquistare una D70S, nella speranza che le sue cinque aree mi potessero aiutare.
La prima uscita si � rivelata purtroppo quasi un disastro: ho inizialmente impostato la messa a fuoco su AF-C con Area-AF sul soggetto pi� vicino, ma tutte le foto venivano sfuocate! Sono quindi passato all' Area Dinamica, ma anche con questo metodo alcune foto venivano sfuocate.
Ho deciso quindi di ritornare al sistema che utilizzavo nei vecchi tempi con la mia fedele F3, prefissando la messa a fuoco manuale su un punto ben preciso ed attendendo il passaggio del corridore su quel punto. Da quel momento, tutte le foto sono perfettamente riuscite!
A questo punto, visto che la pubblicit� che la Nikon fa della sua D70S, soprattutto sul sistema di messa a fuoco praticamente a prova di bomba (utilizzano addirittura, tra le altre, una foto dell'evoluzione di una bici nell'aria!) � ci� che mi ha indotto all'acquisto, mi domando se non st� sbagliando qualche cosa nell'impostazione.
Mi potete aiutare?
Utilizzo per le mie foto un AF Nikkor 80-200, f2.8 su monopiede ed un tempo che varia da 1/500 a 1/1000.
Grazie mille.
Benvenuto anche da parte mia !!
steanfer
Jun 30 2005, 07:56 PM
Penso che il problema sia proprio sul AFC... se impostato a priorit� di scatto, nel momento in cui premi a fondo il pulsante di scatto, anche se il soggetto non � a fuoco, la macchina scatta e ti ritrovi facilmente delle immagini sfocate.
Se devi fare foto a MBK, magari potresti provare a gestirti il tutto in AFC con priorit� di messa a fuoco e con area dinamica attiva (non quella sul soggetto pi� vicino per�).
Se devi scattare delle raffiche per�, occhio perch� in questo modo il tutto verrebbe rallentato.
ciao
.ste
andreotto
Jun 30 2005, 09:45 PM
Ti posso dire che quando ho usato la d70 per fotografare le auto usavo afc e solo il punto centrale non usavo l' impostazione soggetto pi� vicino , devo dire che di foto belle ne ho ottenute parecchie
Buone foto a tutti andreotto
recalo
Jul 1 2005, 04:31 PM
Carissimi, grazie a tutti.
Effettivamente sto fotografando alcune gare di Mountain Bike e generalmente scatto in situazioni di discesa, con il ciclista quindi che viene verso di me ad una certa velocit�, leggermente di trequarti.
Come vi ho gi� detto la messa a fuoco continua della mia precedente macchina, la Fujifilm S1Pro, aveva un punto centrale cos� piccolo che molto spesso, se la bici usciva leggermente da quell'area, la messa a fuoco risultava errata.
Per ovviare all'inconveniente, ho comprato quindi la D70S, che non � altro che una D70 con il firmwere gi� istallato, proprio perch� pensavo che avendo essa 5 punti di messa a fuoco, ci� mi avrebbe facilitato il compito, utilizzando la messa a fuoco automatica.
Adesso qualcuno di voi mi dice di usare solo un punto fisso di messa a fuoco, supponiamo quello centrale, e non utilizzare il metodo dinamico.
Ma allora dov'� il vantaggio?
La Nikon dice che, utilizzando un solo punto di messa fuoco, come il centrale, qualora il soggetto ne uscisse, si attiverebbe automaticamente l'area che interessa qualsiasi altro punto di messa a fuoco, dei 5 compresi nello schermo.
Allora, se ho ben capito, devo impostare la messa a fuoco in AF-C (i soggetti sono in movimento) e l'area di messa a fuoco in Singola o Dinamica?
In entrambi i casi, devo lasciare la Leva di fermo del selettore di messa a fuoco su sul pallino o su L?
Grazie ancora.
_ROY_
Jul 1 2005, 06:06 PM
Secondo me l'area di messa a fuoco singola...
giannizadra
Jul 1 2005, 07:35 PM
QUOTE(Roy000 @ Jul 1 2005, 07:06 PM)
Secondo me l'area di messa a fuoco singola...
Imposta AFC ad area singola di d�fault, ma prova ogni tanto la modalit� dinamica (sempre ad area prefissata).
Evita come la peste la messa a fuoco sul punto pi� vicino.
Tieni presente che l'AF della D70S non � quello della D2 (X o HS) n� quello delle F5/F6 in grado di focheggiare in AFC otto volte in un secondo...
recalo
Jul 2 2005, 09:08 AM
Grazie ancora.
Prover� dunque con AF-C ed Area di messa a fuoco Singola.
Come deve essere posizionata la LEVA DI FERMO DEL SELETTORE DI MESSA A FUOCO: sul pallino bianco o su L?
Ma a cosa servono dunque le modalit� AREA DINAMICA e SOGGETTO PIU' VICINO, se non si possono realmente utilizzare per gli scopi per cui sono state introdotte?
Posso capire che la D70 non sia una D2X, ma mi sembra incredibile che la Nikon racconti delle balle! Ci deve essere un modo per poter utilizzare correttamente queste tecnologie!!!!
giannizadra
Jul 2 2005, 09:23 AM
QUOTE(recalo @ Jul 2 2005, 10:08 AM)
Grazie ancora.
Prover� dunque con AF-C ed Area di messa a fuoco Singola.
Come deve essere posizionata la LEVA DI FERMO DEL SELETTORE DI MESSA A FUOCO: sul pallino bianco o su L?
Ma a cosa servono dunque le modalit� AREA DINAMICA e SOGGETTO PIU' VICINO, se non si possono realmente utilizzare per gli scopi per cui sono state introdotte?
Posso capire che la D70 non sia una D2X, ma mi sembra incredibile che la Nikon racconti delle balle! Ci deve essere un modo per poter utilizzare correttamente queste tecnologie!!!!

La leva di fermo � solo un blocco meccanico: tienila su L se temi di spostare accidentalmente il selettore delle aree di messa a fuoco. Ma non influisce sulle modalit�.
La modalit� "area dinamica" funziona bene, ovviamente nei limiti dell'AF della D70.
A cosa serve il modo "soggetto pi� vicino" ? A focheggiare con l'area che individua il soggetto pi� vicino alla fotocamera.. Qualcuno la usa nel r�portage veloce, non certo nello sport. Io l'ho disattivato in tutti i miei corpi-macchina, e solo il sapere che la macchina focheggi sulla prima cosa che trova mi fa venire i brividi...
La Nikon non racconta balle, ma questo non ci esime da usare la testa.
_Led_
Jul 2 2005, 10:16 AM
In questa pagina c'� un link alla funzione "cerca". Inserendo come parola chiave "autofocus" ritorna 14 pagine di threads, a volte chilometrici, alcuni anche molto recenti sull'argomento.
Non voglio essere scortese ma ti assicuro che all'interno dei predetti 3D l'argomento � stato pi� volte affrontato e "sviscerato".
Quello che ti � capitato alle prime esperienze con la D70 � capitato anche a molti altri. La mia prima uscita ad una gara di kart mi aveva deluso con percentuali di "miss" molto superiori agli "hit". Col tempo ho affinato la tecnica ed ora le foto fuori fuoco sono veramente rare (direi non pi� di 1 su 10, 1 su 20 a seconda del soggetto).
Buona lettura ed in bocca al lupo!
Marcudes
Jul 2 2005, 10:34 PM
...ciao ragazzi...come saggiamente ha detto l'amico ROY000 "l'esperienza mi insegna che il caro vecchio metodo non � per niente male..."
lo sappiamo tutti:gli automatismi ci aiutano molto, ma logicamente non possono essere infallibili...e la pubblicit�, � l'anima del commercio!!!
la D70s, lo sappiamo bene, � un ottimo mezzo...ma mai potr� sostituire l'abilit� e l'occhio del fotografo...� il fotografo che deve decidere, non la macchina!!!
gli automatismi troppo sofisticati sono specchietti per le allodole, poco utili in pratica, e questo 3d ne � la dimostrazione.
ciao a tutti
andreotto
Jul 3 2005, 01:03 AM
Scusa Marcudes ma non posso essre d'accordo oggigiorno l'autofocus dinamico della d70 � superiore a qualsiasi occhio umano che io conosca,prova ne sia che anche i professionisiti che usano la d70 per fare foto sportive lo usano sempre
Buone foto a tutti andreotto
recalo
Jul 3 2005, 09:26 AM
Caro Andreotto,
mi permetto di rivolgermi direttamente a te, perch� mi sembra che tu, avendo utilizzato la D70 con successo per le tue foto sportive, hai sicuramente accumulato un ottima esperienza con quel mezzo. La D70S � praticamente uguale, con qualche miglioria appunto nella messa a fuoco.
Sono perfettamente d'accordo con te sui vantaggi che gli automatismi odierni offrono ed esistendo appunto una macchina dotata, per lo meno in teoria, di ottimi automatismi, contemporaneamente ad un prezzo accessibile, l'ho acquistata proprio per poterne trarre tutti vantaggi possibili. Altrimente avrei continuato ad usare l'F3!
In questo momento mi sto dedicando a fotografare gare di mountain bike e, siccome quasi sempre il soggetto viene verso di me ad una velocit� discreta, quando utilizzavo la S1Pro, che dispone solo di un'area centrale di messa a fuoco, molte volte il canotto della bicicletta, uscendo da quell'area, permetteva alla macchina di focheggiare qualcosa d'altro, dietro o di fianco.
Ho preso la D70S proprio perch� pensavo che le 5 aree a sua disposizione potessero ovviare a quell'inconveniente.
A questo punto ti prego di consigliarmi, in base appunto alla tua esperienza, la migliore impostazione per il mio scopo.
Io ritenevo che AF-C con Area Dinamica fosse la soluzione ideale, ma molte foto vengono lo stesso sfocate.
Mi puoi per favore aiutare?
Grazie e complimenti.
andreotto
Jul 3 2005, 09:55 AM
Io di solito uso solo il punto centrale e mi muovo con la camera per mantenere a fuoco il punto che mi interessa, di solito uso le d2 ma ti posso assicurare che le volte che ho usato la d70 non ho avuto grossi problemi di messa a fuoco, e ti devo dire che si l'auofocus � meno preciso delle d2 ma niente di irrisolvibile, fino a non molto tempo fa usavo una d100 e quella � meno veloce della d70.
Se fossimo un p� pi� vicini potremmo uscire insieme a fare qualche prova....
Buone foto a tutti andreotto
Marcudes
Jul 3 2005, 11:46 AM
rimango dell'idea che gli automatismi sbaglino + spesso dell'esperienza del fotografo...scusatemi ma io mi riferivo non tanto all'AF in s�, ma a tutto quello che poi � stato creato attorno ad esso...Af-C, dinamica etc....e cmq anche tu andreotto non la usi in full auto...usi cmq un solo punto di messa a fuoco, con tanto di memoria...percui torno a ribadire e a sottolineare le parole di Roy000 che i cari vecchi metodi...
andreotto
Jul 3 2005, 12:29 PM
Io non pretendo di insegnare a nessuno comunque non uso nessun tipo di memoria
per l' autofocus e da quando mi affido all' autofocus della macchina di scatti fuori fuoco ne ho veramente pochi, ripeto che la tecnica � seguire il soggetto per qualche frazione di secondo e poi scattare.
L' importante � il risultato non come si � scattato per cui se uno si trova meglio in un' altro modo ben venga.
Ma mi domando allora perch� comprare una d70 se poi non si sfruttano le ottime caratteristiche?
Buone foto a tutti andreotto
Falcon58
Jul 3 2005, 09:30 PM
QUOTE(Marcudes @ Jul 3 2005, 12:46 PM)
rimango dell'idea che gli automatismi sbaglino + spesso dell'esperienza del fotografo...scusatemi ma io mi riferivo non tanto all'AF in s�, ma a tutto quello che poi � stato creato attorno ad esso...Af-C, dinamica etc....e cmq anche tu andreotto non la usi in full auto...usi cmq un solo punto di messa a fuoco, con tanto di memoria...percui torno a ribadire e a sottolineare le parole di Roy000 che i cari vecchi metodi...
Non sono Andreotto, ma ho la fortuna di fare foto abbastanza spesso con lui ed usiamo tutti e due gli stessi metodi.
Cosa intendi per "uso full Auto?"; perch� ti garantisco che con gli odierni sistemi autofocus � abbastanza difficile sbagliare le foto; l'unico accorgimento da usare � quello di non usare il fuoco sul punto pi� vicino, perch� � l'unico caso in cui pu� succedere che la macchina metta a fuoco proprio dove tu non desideri che lo faccia.
Selezionando Af-c ed area centrale problemi non ne ho mai avuti; poi se Andrea � riuscito a seguire delle F1 con la D70 (io non l'ho mai provata e tra le altre cose la D70s � acora pi� veloce con la messa a fuoco) con delle MTB dovrebbe essere un gioco da ragazzi.
Ciao
Luciano
_ROY_
Jul 4 2005, 07:38 AM
Secondo me dipende dalla situazione, da cosa si fotografa....da che punto lo si fotografa ecc ecc...
quindi la mia affermazione iniziale era per dire che non starei tanto a fasciarmi la testa con delle regole precise o con dei metodi preipostati, prenderei un p� la mano con la macchina (e ci vuole qualche uscita) e poi a seconda della situazione sfrutto o meno il corpomacchina/obbiettivo...
Bye
Roby
andreotto
Jul 4 2005, 07:42 AM
Concordo Roy00 ci sono situazioni in cui � meglio non usare l'autofocus ma sono molto rare, si tratta di fare la gista esperienza
Buone foto a tutti andreotto
lucaoms
Jul 4 2005, 11:21 AM
QUOTE(andreotto @ Jul 4 2005, 07:42 AM)
Concordo Roy00 ci sono situazioni in cui � meglio non usare l'autofocus ma sono molto rare, si tratta di fare la gista esperienza
Buone foto a tutti andreotto
certo che non usare l'auto focus su una gara di mtb dove arrivano verso di te in discesa facile non �.....
l'esperienza del fotografo � importante anzi importantissima...ma la velocita' dell'af non penso che sia eguagliabile da nessun occhio umano (forse terminator...

) servono anche i buoni vecchi metodi ma i tempi sono cambiati quindi bisogna adeguarsi e quando parliamo di scatti veloci e magari a raffica l'elettronica (una volta stabilito il metodo giusto per usarla) ci aiuta parecchio e bisogna imparare a sfruttarla al meglio ,se poi parliamo di un bel ritratto in posa o di una macro e tutta un altra musica ,a quel punto un buon fotografo puo 'impostare i propi parametri ,infischiandone di quelli consigliati dalla macchina ed ottenere risultati migliori..... ma quando in 1 sec devi inquadrare,mettere a fuoco e scattare le soluzioni non sono molte
Ciao
Ps. guardando poi le foto spostive di andreotto,consiglierei di prendere quello che dice in merito a tecniche di foto sportive come ORO COLATO
_ROY_
Jul 4 2005, 05:20 PM
QUOTE(lucaoms @ Jul 4 2005, 12:21 PM)
QUOTE(andreotto @ Jul 4 2005, 07:42 AM)
Concordo Roy00 ci sono situazioni in cui � meglio non usare l'autofocus ma sono molto rare, si tratta di fare la gista esperienza
Buone foto a tutti andreotto
certo che non usare l'auto focus su una gara di mtb dove arrivano verso di te in discesa facile non �.....
l'esperienza del fotografo � importante anzi importantissima...ma la velocita' dell'af non penso che sia eguagliabile da nessun occhio umano (forse terminator...

)
Scusa ma hai mai fotografato qualcosa che si muove???
Sai cosa vuol dire un MTB che viene verso di te veloce??
Vuol dire che il tuo bel AF va avanti e indietro a ripetizione e se scatti con messa a fuoco continua a raffica non ne viene fuori una........
La messa a fuoco manuale non � obbligatoria ma ti puo aiutare proprio in questi casi, cio� nei casi in cui il soggetto � veloce e per qualche motivo ti incasina l'AF...
Poi che l'AF automatico funzioni non c'� niente da dire, che migliori col tempo neanche....
Poi dipende anche dall'ottica, non sottovalutiamola....un bel obbiettivo stabilizzato � un bel p� piu veloce e affidabile di un obbiettivo classico e quindi come dice andreotto potrebbe alleviare certe situazioni....
ma quello che conta alla fine � sempre la mano...
Allego uno scatto con AF manuale
Ciao!
Roby
Falcon58
Jul 4 2005, 05:44 PM
QUOTE(Roy000 @ Jul 4 2005, 06:20 PM)
Scusa ma hai mai fotografato qualcosa che si muove???
Sai cosa vuol dire un MTB che viene verso di te veloce??
Non s� a che velocit� vengono avanti le MTB ma lo posso immaginare; ma di sicuro decisamente pi� piano di una F1; e ti garantisco che l'autofocus non me ne sbaglia una.
Avr� beccato io una macchina difettosa?
Bisogna che dica a Nikon di fare pi� macchine che sbaglino la messa a fuoco
Ciao
Luciano
_ROY_
Jul 4 2005, 05:47 PM
QUOTE(Falcon58 @ Jul 4 2005, 06:44 PM)
QUOTE(Roy000 @ Jul 4 2005, 06:20 PM)
Scusa ma hai mai fotografato qualcosa che si muove???
Sai cosa vuol dire un MTB che viene verso di te veloce??
Non s� a che velocit� vengono avanti le MTB ma lo posso immaginare; ma di sicuro decisamente pi� piano di una F1; e ti garantisco che l'autofocus non me ne sbaglia una.
Avr� beccato io una macchina difettosa?
Bisogna che dica a Nikon di fare pi� macchine che sbaglino la messa a fuoco
Ciao
Luciano
Boh, io ho una D100 con 80-200 D ED f2.8 e posso garantirti che la messa a fuoco funziona ma non � un "fulmine di guerra".........
lucaoms
Jul 4 2005, 06:16 PM
QUOTE(Roy000 @ Jul 4 2005, 05:20 PM)
QUOTE(lucaoms @ Jul 4 2005, 12:21 PM)
QUOTE(andreotto @ Jul 4 2005, 07:42 AM)
Concordo Roy00 ci sono situazioni in cui � meglio non usare l'autofocus ma sono molto rare, si tratta di fare la gista esperienza
Buone foto a tutti andreotto
certo che non usare l'auto focus su una gara di mtb dove arrivano verso di te in discesa facile non �.....
l'esperienza del fotografo � importante anzi importantissima...ma la velocita' dell'af non penso che sia eguagliabile da nessun occhio umano (forse terminator...

)
Scusa ma hai mai fotografato qualcosa che si muove???
Sai cosa vuol dire un MTB che viene verso di te veloce??
Vuol dire che il tuo bel AF va avanti e indietro a ripetizione e se scatti con messa a fuoco continua a raffica non ne viene fuori una........
La messa a fuoco manuale non � obbligatoria ma ti puo aiutare proprio in questi casi, cio� nei casi in cui il soggetto � veloce e per qualche motivo ti incasina l'AF...
Poi che l'AF automatico funzioni non c'� niente da dire, che migliori col tempo neanche....
Poi dipende anche dall'ottica, non sottovalutiamola....un bel obbiettivo stabilizzato � un bel p� piu veloce e affidabile di un obbiettivo classico e quindi come dice andreotto potrebbe alleviare certe situazioni....
ma quello che conta alla fine � sempre la mano...
Allego uno scatto con AF manuale
Ciao!
Roby
mi chiedi se ho mai fotopgrafato qualcosa che si muove??
dopo le tue affermazioni ti rigiro la stessa domanda e mi fermo li.....
lucaoms
Jul 4 2005, 06:22 PM
anzi non mi fermo li :
quindi secondo te la tecnica piu adatta con una D100 e con un af-s 80-200 f2.8 per scattare "qualcosa che si muove" e mettersi in posizione ,impostazioni manuali e scatto quando passa.......... (ammesso che me ne sia accorto che � passato)
abbi pazienza ma non posso certo condividere ..........
piazzati bene metti su Af-c scatto a raffica (con il vetro sopra citato) e vedrai che a ogni passaggio tiri fuori almeno 3 scatti buoni....se metti a fuoco il soggetto se metti a fuoco il cordolo ,parlando di pista, o il salto parlando di Mtb
qualche scatto va benissimo in manuale ma non pou essere meglio dell'af
ciao
lucaoms
Jul 4 2005, 06:24 PM
ps spero che tu ti sia accorto che della subaru ne hai fotografata solo meta'
ciao
ciro207
Jul 4 2005, 06:25 PM

Posso capire che gli AF potrebbero avere un qualche problema ogni tanto. Ma io con un Sigma AF ci ho lavorato... gli scatti escono ugualmente. Ma gli AFS in AF-c sono strepitosi: unica accortezza � seguire il soggetto da un secondo prima.
_ROY_
Jul 4 2005, 07:37 PM
QUOTE(lucaoms @ Jul 4 2005, 07:22 PM)
anzi non mi fermo li :
quindi secondo te la tecnica piu adatta con una D100 e con un af-s 80-200 f2.8 per scattare "qualcosa che si muove" e mettersi in posizione ,impostazioni manuali e scatto quando passa.......... (ammesso che me ne sia accorto che � passato)
abbi pazienza ma non posso certo condividere ..........
piazzati bene metti su Af-c scatto a raffica (con il vetro sopra citato) e vedrai che a ogni passaggio tiri fuori almeno 3 scatti buoni....se metti a fuoco il soggetto se metti a fuoco il cordolo ,parlando di pista, o il salto parlando di Mtb
qualche scatto va benissimo in manuale ma non pou essere meglio dell'af
ciao
Sorry lucaoms non volevo offenderti...

...... ma quando si parla di Af mi viene in mente la pubblicit� della sonyericcson con il pesce congelato mentre salta e mi girano le b..e
rimango convinto del fatto che se mi metto di fronte ad un oggetto che mi viene incontro al 70% dei casi porto a casa una marmellata...

...se voi portate a casa le F1 cosa volete che vi dica...non ho mai provato con le F1

...
per il resto NON ho mai detto che quello � il metodo...� uno dei metodi da usare quando l'AF fa fatica....in certe situazioni per evitare di portare a casa micromossi o roba del genere scatto in afs

...evito apposta l'afc perch� se sono abbastanza vicino al soggetto si incasina.......� logico che � il fotografo che a seconda della situazione deve cercare di facilitare il compito del Af....ed � logico che con la lente citata in afc i risultati saltano fuori...
ma non ci metto le mani sul fuoco, almeno questo permettimelo.....
tutto qui...
Ciao!
Roby
recalo
Jul 5 2005, 11:08 AM
Cari amici, vedo che ho aperto un vespaio. Ma questo mi indica anche che il problema dell'AF non � ancora risolto.
Io insisto che, manico e vecchi sistemi a parte, � logico che uno si aspetta una risposta altamente tecnologica dalle nuove macchine per l'appunto tecnologiche. Per cui, se uno compra una D70S che promette meraviglie dai suoi vari sistemi di messa a fuoco automatica, deve essere in grado di sfruttare pienamente queste possibilit�.
Ora abbiamo visto che in AF-C l'area con il soggetto pi� vicino � tab�; per cui stiamo gi� negando e quindi scartando uno dei suoi tanto decantati sistemi.
Sembra poi che anche l'area di messa a fuoco dinamica, non sia poi cos� affidabile: quindi anche qui stiamo, diciamo, diffidando di un'altra splendida possibilit� offertaci, ma solo in teoria, dall'apparecchio!
A questo punto non mi resta che utilizzare l'area di messa a fuoco singola, nel mio caso centrale e sperare che la sua ampiezza superi quella della mia vecchia S1Pro!
Il tempo mi sar� testimone. Ma nel frattempo vi posso dire che per il momento con la D70S ovviamente non mi sento certo sicuro di poter affrontare al 100% situazioni che, con apparecchi con prestazioni nettamente inferiori, ma i cui limiti sono almeno perfettamente riconoscibili, paradossalmente mi sentirei perfettamente a mio agio.
Devo anche per� aggiungere che pur non avendo avuto la possibilit� di provare una D2X, ho invece provato una Canon 1DS MKII di un mio amico e vi posso assicurare che il suo AF-C con Area Dinamica permetterebbe anche ad un cieco di fotografare un missile! Ovviamente il prezzo di entrambe � per me irraggiungibile, per cui cercher� di insistere con la D70S.
Vorrei farvi vedere un paio di foto che rappresentano i miei lamenti; mi potete dire come le devo pubblicare (Es: originale in JPEG 3000x2008; lo ridimensiono in Photoshop tipo "Salva immagine per Web", o com'� meglio per cercare di mantenere una certa qualit� senza appesantire troppo l'immagine?).
Un particolare ringraziamento ad Andreotto ed al suo invito.
andreotto
Jul 5 2005, 12:01 PM
Carissimo Recalo se non erro stavamo parlando di scatti alle MTB da qui nasce il discorso di messa a fuoco centrale e scartare la messa a fuoco sul soggetto pi� vicino, se parliamo di altri scatti le impostazioni cambiano, ti faccio un'esempio io per fotografare gli uccelli in volo uso l'area dinamica e il soggetto pi� vicino, se poi
dai uno sguardo agli scatti fatti da Matteo Ganora alle MTB con la d100 capirai che la conoscenza della fotocamera e la pratica sono una cosa essenziale per portare a casa il risultato che ci si era prefissi.
Se fanno una gara vicino a casa mia prover� a fotografarle per rendermi conto delle problematiche e poterti essere pi� d'aiuto
Buone foto a tutti andreotto
P.s qualcuno mi presta una d70s?
_Led_
Jul 5 2005, 12:04 PM
QUOTE(Falcon58 @ Jul 4 2005, 06:44 PM)
QUOTE(Roy000 @ Jul 4 2005, 06:20 PM)
Scusa ma hai mai fotografato qualcosa che si muove???
Sai cosa vuol dire un MTB che viene verso di te veloce??
Non s� a che velocit� vengono avanti le MTB ma lo posso immaginare; ma di sicuro decisamente pi� piano di una F1; e ti garantisco che l'autofocus non me ne sbaglia una.
Avr� beccato io una macchina difettosa?
Bisogna che dica a Nikon di fare pi� macchine che sbaglino la messa a fuoco
Ciao
Luciano
Anch'io confermo questo grosso problema, l'AF della mia D70 � DIFETTOSO, anzi, con il firmware 2.0 � peggiorato, praticamente non ne sbaglia una...
_Led_
Jul 5 2005, 12:07 PM
QUOTE(recalo @ Jul 5 2005, 12:08 PM)
Cari amici, vedo che ho aperto un vespaio. Ma questo mi indica anche che il problema dell'AF non � ancora risolto.
...
ROTFL!
QUOTE(recalo @ Jul 5 2005, 12:08 PM)
Devo anche per� aggiungere che pur non avendo avuto la possibilit� di provare una D2X, ho invece provato una Canon 1DS MKII di un mio amico e vi posso assicurare che il suo AF-C con Area Dinamica permetterebbe anche ad un cieco di fotografare un missile! ...
E che ti pareva...
@chie
Jul 5 2005, 12:57 PM
QUOTE(Roy000 @ Jul 4 2005, 06:20 PM)
La messa a fuoco manuale non � obbligatoria ma ti puo aiutare proprio in questi casi, cio� nei casi in cui il soggetto � veloce e per qualche motivo ti incasina l'AF...
Ho visto le tue foto, complimenti, quella intitolata "Turn on" � il classico esempio di quelle situazioni in cui non bisogna usare l'AF, a meno di non voler mettere a fuoco il fango intenzionalmente!!!
In questo caso non c'� autofocus che tenga pertanto solo "il manico" avrebbe focheggiato sull'auto e non sul fango.
Oppure, ma cambiava prospettiva, avrebbe effettuato la ripresa dal lato anteriore, usando l'AF senza problemi.
Ma lo ripeto, se, ovviamente, l'intenzione non era di fotografare il fango!!
_ROY_
Jul 5 2005, 04:29 PM
QUOTE(@chie @ Jul 5 2005, 01:57 PM)
QUOTE(Roy000 @ Jul 4 2005, 06:20 PM)
La messa a fuoco manuale non � obbligatoria ma ti puo aiutare proprio in questi casi, cio� nei casi in cui il soggetto � veloce e per qualche motivo ti incasina l'AF...
Ho visto le tue foto, complimenti, quella intitolata "Turn on" � il classico esempio di quelle situazioni in cui non bisogna usare l'AF, a meno di non voler mettere a fuoco il fango intenzionalmente!!!
In questo caso non c'� autofocus che tenga pertanto solo "il manico" avrebbe focheggiato sull'auto e non sul fango.
Oppure, ma cambiava prospettiva, avrebbe effettuato la ripresa dal lato anteriore, usando l'AF senza problemi.
Ma lo ripeto, se, ovviamente, l'intenzione non era di fotografare il fango!!

Grazie per i complimenti di conforto
La mia prima macchina che ho avuto era una F-401 poi ho preso la F70 e adesso ho una D100...
Agli albori le mie foto preferite erano quelle sportive quindi mi sono fatto un bel p� di cultura sui rally, sui kart e sulle gare di motocross....

...l'Af � sempre stato un bel problema soprattutto con la F-401...

...adesso i tempi sono cambiati e siamo arrivati con un sistema Af da paura, niente da dire, ma rimango sempre un p� rest�o ad usarlo ad occhi chiusi...anche perch� molte volte mi piace beccare il soggetto nel punto pi� bello perch� la foto fatta 2mt prima o dopo non da lo stesso effetto e se fatta a raffica in raw (almeno la mia macchiana) fa in sequenza 3 scatti al massimo e non � un fulmine...
Ne posto una che qualcuno avr� sicuramente gia visto di Loeb al Rally di Finlandia 2003 fatta con la F70 sotto la pioggia...scatto fatto a raffica con messa a fuoco manuale...velocita della macchiana 150 Km/h circa...distanza di scatto 15mt. circa...
Ciao!
Roby
Fedro
Jul 5 2005, 04:37 PM
QUOTE(andreotto @ Jul 5 2005, 01:01 PM)
Se fanno una gara vicino a casa mia prover� a fotografarle per rendermi conto delle problematiche e poterti essere pi� d'aiuto
Buone foto a tutti andreotto
P.s qualcuno mi presta una d70s?

Controllo se c'� qualche gara, magari di down hill, in zona e ci andiamo insieme Andrea... per quella che � la mia esperienza della "vecchia" d70 ... qualcosa a fuoco dovrebbe venire
lucaoms
Jul 5 2005, 06:00 PM
QUOTE(recalo @ Jul 5 2005, 11:08 AM)
Per cui, se uno compra una D70S che promette meraviglie dai suoi vari sistemi di messa a fuoco automatica, deve essere in grado di sfruttare pienamente queste possibilit�.
Ora abbiamo visto che in AF-C l'area con il soggetto pi� vicino � tab�; per cui stiamo gi� negando e quindi scartando uno dei suoi tanto decantati sistemi.
Sembra poi che anche l'area di messa a fuoco dinamica, non sia poi cos� affidabile: quindi anche qui stiamo, diciamo, diffidando di un'altra splendida possibilit� offertaci, ma solo in teoria, dall'apparecchio!
Recalo ciao io penso che il sistema Af della D70 s funzioni e bene ,la uso sa circa 1 anno, � anche vero che non scatto nelle tue stesse condizioni (gare Mtb) ma come tutti i sistemi elettronici o meccanici o informatici non � perfetto c'� sempre la condizione che lo mette in crisi ma se non erro non � da molto che usi la tua D70s quindi vedrai che parecchie "incertezze" si risolveranno con l'aumentare del feeling con la tua D70
Af-c e soggetto piu vicino : confermo dimenticala se non in casi particolari
Af dinamica: per la tua situazione forse complica un po le cose ma ci sono molte altre situazioni es: un saggio di danza dove � necessario seguire (e non a 80 kmh) le ballerine nei salti prevedendo quasi il loro movimento.........
Fidati che tra qualche mese ti sentirai molto piu sicuro di oggi.......
Ps:posta le foto quando esponi un problema, e molto piu facile analizzarlo
Ciao
Luca
lucaoms
Jul 5 2005, 06:02 PM
[quote=lucaoms,Jul 5 2005, 06:00 PM]
[quote=recalo,Jul 5 2005, 11:08 AM]
Per cui, se uno compra una D70S che Fidati che tra qualche mese ti sentirai molto
piu sicuro di oggi.......[/quote]
intendevo sicuro della tua D70s
Ciao
recalo
Jul 6 2005, 08:34 AM
[quote=lucaoms,Jul 5 2005, 06:02 PM]
[quote=lucaoms,Jul 5 2005, 06:00 PM]
[quote=recalo,Jul 5 2005, 11:08 AM]
Per cui, se uno compra una D70S che Fidati che tra qualche mese ti sentirai molto
piu sicuro di oggi.......[/quote]
intendevo sicuro della tua D70s
Ciao
[/quote]
Caro Luca, grazie, sono sicuro che cos� sar�. Ti chiedo un altro favore: come devo fare per "postare" alcune foto?
Gli originali sono JPEG a 3000x2008. Cosa faccio, le riduco a 800x532, a 72dpi e le salvo (con che qualit�: massima, alta, media, bassa) o le "salvo per web" alle stesse dimensioni; o???
Grazie ancora.
lucaoms
Jul 6 2005, 08:58 AM
ciao recalo per poter postare le foto io da Ps le salvo in JPG a 800*600 in qualita 11 (medio alta) comunque l'importante � che non superino i 300 kb......
Ciao
Luca
Ps attendiamo foto postate.....
Giorgio Baruffi
Jul 6 2005, 09:02 AM
tanto per aggiungere un ulteriore parere (soggettivo come tutti), io utilizzo AF-C ed area singola sia per le fotografie sportive (motocross ad esempio, vedere discussione Auto/Moto il mio post di ieri) che per le fotografie degli uccelli in volo (cercare la mia discussione Marcaria)... ah, per la cronaca, non uso mai la raffica...
recalo
Jul 6 2005, 09:49 AM
[attachmentid=21839]Cari amici, provo a "postare" tre foto significative delle mie lamentele.
La prima (56) � stata scattata con AF-C Soggeto+ Vicino: probabilmente l'albero � il pi� a fuoco, ma sicuramente non � il soggetto pi� vicino.
La seconda (110) con AF-C + Area Dinamica: le cose non sono cambiate di molto.
La terza (71) AF-C +Area Dinamica: sembra riuscita, come quasi tutte le altre foto di questa sessione.
Mistero!
I dati di scatto sono gli stessi per tutte e tre: 1/1000 a F2.8, con l'80-200 a 200mm.
recalo
Jul 6 2005, 09:51 AM
[attachmentid=21841]
recalo
Jul 6 2005, 09:53 AM
[attachmentid=21843]
lucaoms
Jul 6 2005, 10:25 AM
tutti a f2.8.....

non poterbbe essere che ad una apertura cosi' ampia non hai PDC?.....proverei a chiudere un po il diaframma lameno a 3.5-5.6 forse migliori la tua situation....
che ne dici?
ciao
_ROY_
Jul 6 2005, 10:37 AM
secondo me devi prender mano � tutto qua il problema....
la terza � ottima nella prima e nella seconda hai messo a fuoco l'albero...
io le avrei fatte in Afs e con messa a fuoco fissa in centro...
comunque il fatto che i ciclisti ti vengano in contro ti mette in una situazione non proprio facile quindi consolati e continua cos� vedrai che con un p� di mano porterai a casa delle belle cose..
Bye
Roby