Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ilgio1975
Ciao a tutti,
mi chiamo Giovanni, ho 35 anni e sono di Rapallo.
Al momento sono un vero e proprio principiante nel campo della fotografia; faccio foto con una olympus mju-7000, quindi con una compatta abbastanza semplice. Nel corso delle ultime due vacanze fatte da me, l'anno scorso a Riga e quest'anno a Varsavia e Cracovia, mi sono reso conto che a me piace fare parecchio le foto. Spesso e volentieri faccio pi� foto allo stesso soggetto, magari da angolazioni diverse oppure ad ore diverse. Ecco quindi che sto considerando l'idea di passare ad una fotocamera digitale migliore. Ho quindi iniziato a guardarmi attorno e mi sono reso conto dell'enorme vastit� dell'argomento - foto e fotocamere - e mi sono trovato un po' spaesato. Come per altre cose, ho iniziato a guardare sui siti dei produttori di fotocamere e ho comprato due o tre riviste, tanto per iniziare, ma pi� passano i giorni pi� mi rendo conto della non semplicit� dell'argomento. Ecco quindi che cercando in rete ho trovato questo forum e ho deciso di iscrivermi.
Approfitto quindi della sezione di presentazione per chiedere qualche consiglio, sperando di essere nella sezione giusta, altrimenti mi scuso in anticipo.
1) Canon, Nikon, Olympus, Sony.......... cosa scegliere? Ovviamente so che questo � il forum "nikon", ma quello che vorrei sapere � se sono uguali tra di loro o in cosa si differenziano. Tra l'altro ho ricevuto vari pareri che dicono di scegliere o nikon o canon. Ma sono cos� migliori rispetto alle altre marche?
2) In base a cosa devo valutare una fotocamera? che caratteristiche devo guardare - le principali?
3) Se volessi documentarmi sia in rete che in edicola, avete qualche sito o rivista da consigliarmi?
4) Consigli da dare ad un novizio?
5) Nuovo o usato? Cosa � meglio?
So che forse queste domande Vi vengono poste spesso,ma effettivamente affacciarsi in questo mondo, � difficile ed � facile sentirsi spaesati. Ovviamente non voglio passare per quello che vuole diventare un fotografo professionista o simili; semplicemnete mi piacerebbe poter fare delle foto migliori e quindi avere anche una fotocamera migliore.
Ringrazio tutti anticipatamente.
Giovanni
monteoro
Con la compatta punti e scatti ed il gioco � fatto.
Anche con le reflex, quelle di fascia entry level avrai la possibilit� di farlo usando le modalit� scene ma sarebbe come scattare con una compatta non pi� compatta ma ingombrante.

Per usare bene una reflex bisogna avere cognizioni di base fotografiche,
Conoscere la relazione intercorrente fra apertura diaframma/tempo di scatto per ottenere sempre delle buone esposizioni.
Conoscere l'effetto dei diaframmi aperti o chiusi, delle alte sensibilit� ISO di cui in condizini di scarsa luce ci si dovr� avvalere.

Non so se ci� che ho scritto sia di tua conoscenza, ma � basilare per poter dire cche passare alla reflex non ti causerebbe traumi.

Poi magari ti si potrebbe dire perch� Nikon o Canon e fra le due perch� Nikon.
Ciao
Franco
marco.cassar
Beh io mi orienterei sicuramente su un corpo macchina entry level poco costoso...penso ad esempio alla Nikon D3000 di cui e' da poco uscito il nuovo modello quindi a breve il suo prezzo scendera'.
Sul forum trovi il mercatino dell'usato e potresti cominciare a cercare li' qualke D3000 usata, oppure anche su ebay.
Per quanto poi riguarda l'obiettivo da installare, viste le tue scarse conoscenze in materia, mi orienterei su un 18-105mm che ti permette di spaziare tra le varie focali senza spendere troppo.
Potresti anche optare per il 18-55 + 55/200 venduto in pacchetto completo con la D3000.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...lens/simulator/

Guardati questo link...seleziona la tua futura reflex e guarda l'effetto che avrai utilizzando i vari obiettivi in commercio.
Ricordati che gli obiettivi ti rimarranno sempre e quindi e' un sicuro investimento, mentre il corpo macchina evolve rapidamente quindi magari inizialmente sara' inutile investirci senza sapere cosa di cui si ha realmente bisogno.
Una volta che cominci ad usare la reflex e guardare nel mirino...ne riparleremo.
Personalmente non avendo nulla contro Canon (posseggo una S90) ritengo che nella fascia entry level sia come corpo macchina sia come obiettivo minimo in dotazione (18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR) credo che Nikon prevalga (la Canon 1000D sembra proprio un giocattolino plasticoso).


diebarbieri
Ciao e benvenuto.
Io rispondo alla domanda perch� Canon o Nikon, se sono le uniche macchine reflex usate nella fotografia professionale un motivo ci sar�.

Primo: qualit� di immagine, occupano tutte le prime posizioni nelle classifiche dei test di laboratorio

Secondo: disponibilit� di ottiche, il punto forte di una reflex � la possibilit� di cambiare ottica su un corpo facilmente trasportabile. Nikon in particolare ha una gamma infinita di ottiche, Nikkor originali e di terze parti. Questo significa anche un mercato dell'usato molto attivo che ti permette anche di risparmiare qualche euro.

Terzo: affidabilit� dell'assistenza. In questo Nital � imbattibile.

Ciao

QUOTE(marcox076 @ Aug 27 2010, 10:19 AM) *
... Ricordati che gli obiettivi ti rimarranno sempre e quindi e' un sicuro investimento, mentre il corpo macchina evolve rapidamente quindi magari inizialmente sara' inutile investirci senza sapere cosa di cui si ha realmente bisogno.
Una volta che cominci ad usare la reflex e guardare nel mirino...ne riparleremo.
...


wink.gif nulla � per sempre!!

Anche le ottiche si cambiano ed evolveranno con il tuo modo di fotografare!!
mrscary
Ciao e benvenuto.

Nella fascia entry level, credo che Nikon abbia pochi rivali...
per poter fare chiarezza nel mondo dell'offerta fotografica, dovresti farti alcune domande:
1) qual'� il mio budget (da 300 a 1000 euro)?
2) cosa mi piace fotografare?

Sulla base di queste due risposte potremo darti dei consigli pi� mirati.
Comunque vada, nella ampissima fascia che spazia dalla D3000 kit o doppio kit, passando per la D5000, per la nuova (eccellente?) D3100, per arrivare fino fantastica alla D90, comunque scegli cadi in piedi e il passaggio non dovrebbe essere troppo traumatico, visto che ci sono parecchia automatismi da poter impostare, per provare e imparare.

Facci sapere.

Un saluto.
ninomiceli
Quoto in pieno quanto detto da mrscary, infatti � fondamentale sapere oltre a cosa ti piace fotografare, quanto intendi investire in questo (per ora) hobby; solo dopo avere acquisito queste informazioni saremo in grado di darti dei consigli mirati.
rolleyes.gif Buona luce
ilgio1975
QUOTE(ninomiceli @ Aug 27 2010, 12:12 PM) *
Quoto in pieno quanto detto da mrscary, infatti � fondamentale sapere oltre a cosa ti piace fotografare, quanto intendi investire in questo (per ora) hobby; solo dopo avere acquisito queste informazioni saremo in grado di darti dei consigli mirati.
rolleyes.gif Buona luce


Allora ........... per quanto riguarda il mio badget, direi tra i 500 e i 600 euro. Vorrei evitare di spendere di pi� in quanto essendo poco esperto non vorrei trovarmi con apparecchiature che non so neanche come impugnare, figuriamoci usare. Ovviamente per me la foto � e resta solo un hobby e quindi non mi interessa nemmeno avere la fotocamera mega galattica appena uscita. Vorrei evitare per� di avere tra le mani un apparecchio non valido. L'idea sarebbe di comprare una fotocamera discreta e che mi permetta di imparare e non mi costringas tra pochi mesi a cambiarla perch� "mi sta stretta".
Per quanto riguarda le foto, al momento ho visto che quello che mi piace fotografare sono primi piani, edifici e monumenti e qualche panorama.
Gi� che ci sono chiedo un'lteriore cosa: il live view, se ho capito bene sarebbe la funzione che permette di vedere cosa si sta fotografando nello schermo invece di guardare nel "mirino". Io sono abituato alla compatta; pu� essere utile avere questa funzione o nel giro di poco tempo mi abituo al nuovo metodo e non la user� mai?
marco.cassar

"Gi� che ci sono chiedo un'lteriore cosa: il live view, se ho capito bene sarebbe la funzione che permette di vedere cosa si sta fotografando nello schermo invece di guardare nel "mirino". Io sono abituato alla compatta; pu� essere utile avere questa funzione o nel giro di poco tempo mi abituo al nuovo metodo e non la user� mai?"

Per il tipo di foto che hai detto che ti piace fare non userai mai il live view.

Puo' diventare utile ad esempio nella fotografia macro quando la fotocamera viene montata su un treppiede.

Io personalmente non lo uso mai, ma mi piace avere un bel display da 3pollici ad alta risoluzione sulla mia D90 per poter controllare con facilita' lo scatto appena eseguito.
Paolo Rabini
Benvenuto, anche da parte mia

hai gi� avuto buoni consigli, non li ripeto e aggiungo qualcosa di diverso: se ne hai la possibilit� ti consiglierei di andare in un negozio e vederne qualcuna tenendola veramente in mano, meglio ancora se te le fanno accendere e provare a fare qualche scatto in negozio: in questo modo puoi capire se ce n'� una con cui ti senti subito a tuo agio o che ti fa un'impressione migliore.

Sulla scelta della marca: qui sar� difficile che qualcuno non ti consigli Nikon ma la concorrenza non fa certo delle porcherie; ormai sono abituato alla Nikon e mi ci trovo veramente bene, ho visto un paio di Canon di miei amici, sar� per la mia abitudine, ma provandole mi sono sembrate 'scomode', ma a loro le foto vengono belline...

D�i una letta alle discussioni sui vari modelli : potresti trovarci altre indicazioni e pareri

Sull'usato, valuta anche altri modelli, ad esempio la d80, che ti consente di scegliere tra un numero maggiore di obiettivi di qualit� anche a prezzi umani, lasciandoti sia comodi automatismi sia la possibilit� di controllare di fino molti parametri di scatto, quando ne avrai voglia.

QUOTE(ilgio1975 @ Aug 27 2010, 12:30 PM) *
Gi� che ci sono chiedo un'lteriore cosa: il live view, se ho capito bene sarebbe la funzione che permette di vedere cosa si sta fotografando nello schermo invece di guardare nel "mirino". Io sono abituato alla compatta; pu� essere utile avere questa funzione o nel giro di poco tempo mi abituo al nuovo metodo e non la user� mai?


hai capito bene; per me non � essenziale ma a volte pu� essere utile; la visualizzazione dal mirino � migliore quasi nella totalit� delle occasioni: io non lo metterei tra i criteri per scegliere un modello.

Ciao, Paolo
ninomiceli
QUOTE(ilgio1975 @ Aug 27 2010, 12:30 PM) *
Allora ........... per quanto riguarda il mio badget, direi tra i 500 e i 600 euro. Vorrei evitare di spendere di pi� in quanto essendo poco esperto non vorrei trovarmi con apparecchiature che non so neanche come impugnare, figuriamoci usare. Ovviamente per me la foto � e resta solo un hobby e quindi non mi interessa nemmeno avere la fotocamera mega galattica appena uscita. Vorrei evitare per� di avere tra le mani un apparecchio non valido. L'idea sarebbe di comprare una fotocamera discreta e che mi permetta di imparare e non mi costringas tra pochi mesi a cambiarla perch� "mi sta stretta".
Per quanto riguarda le foto, al momento ho visto che quello che mi piace fotografare sono primi piani, edifici e monumenti e qualche panorama.
Gi� che ci sono chiedo un'lteriore cosa: il live view, se ho capito bene sarebbe la funzione che permette di vedere cosa si sta fotografando nello schermo invece di guardare nel "mirino". Io sono abituato alla compatta; pu� essere utile avere questa funzione o nel giro di poco tempo mi abituo al nuovo metodo e non la user� mai?

Con il budget che hai, tralasciando l'usato perch� ti troveresti in difficolt� nella scelta, perci� prendendo in considerazione solo il nuovo puoi aspirare all D3000 con 18-55 VR + 55-200 VR con garanzia NITAL, che su un noto sito vendono a � 610 + s.s., che sono obiettivi da kit, ma sicuramente non da buttare e ti permetterebbero di fare foto di vario tipo e di discreta qualit�, poi, con il tempo vedrai cosa ti piace di pi� fotografare e potrai prendere delle ottiche pi� specifiche
rolleyes.gif Buona luce e buona scelta
fabio1961
QUOTE(ninomiceli @ Aug 27 2010, 02:27 PM) *
Con il budget che hai, tralasciando l'usato perch� ti troveresti in difficolt� nella scelta, perci� prendendo in considerazione solo il nuovo puoi aspirare all D3000 con 18-55 VR + 55-200 VR con garanzia NITAL, che su un noto sito vendono a � 610 + s.s., che sono obiettivi da kit, ma sicuramente non da buttare e ti permetterebbero di fare foto di vario tipo e di discreta qualit�, poi, con il tempo vedrai cosa ti piace di pi� fotografare e potrai prendere delle ottiche pi� specifiche
rolleyes.gif Buona luce e buona scelta



solo per dirti che su un altro noto sito 591 +s.s. sempre nital
ninomiceli
QUOTE(fabio1961 @ Aug 27 2010, 02:40 PM) *
solo per dirti che su un altro noto sito 591 +s.s. sempre nital

Mi potresti dare , per favore, in MP l'idirizzo di questo sito?

Tu hai gi� fatto acquisti?
rolleyes.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.