QUOTE(dark_edo @ Aug 28 2010, 12:24 PM)

Ciao ragazzi ..... sono possessore da 1 annetto di una D60, ho trovato un usato molto buono per una D300 e ci stavo facendo un pensierino!
tanto per parlare, lo dico a mio padre che, da ignorante, mi fa "ma cos'ha di meglio?" e io "ehm .. è professionale"
a parte le pure caratteristiche tecniche come:
- sensore cmos (contro il mio ccd)
- maggiore risoluzione
- migliore gestione iso
- corpo tropicalizzato
- migliore messa a fuoco
- raffica più veloce
nelle foto, cosa mi vuol dire?? forse dovrei provarla per capirlo, ma spero che qualcuno di voi ci riesca anche a parole
inoltre tra poco dovrebbe uscire l'erede della D300s, meglio aspettare o cogliere quest'offerta?
oppure meglio spendere su obiettivi?
ps: il mio corredo attuale è particolarmente modesto: 18-55 VR, 70-300, SB600 .. ma mi piacerebbe molto prendere un 16-85. ah mi capita spesso di dover fare servizi di tipo sportivo.
Ciao,
Ti porto la mia esperienza diretta: ho fatto alcuni mesi fa proprio il passaggio da D60 a D300. Si tratta d'un miglioramento a ogni livello.
La prima volta che ho preso in mano la D300 me la sono sentita mia. Ottima impugnatura, peso e dimensioni finalmente adeguate (la D60, per quanto possa apparire strano ad alcuni, per me era troppo piccola e leggera), impressione di robustezza e solidità del corpo impressionanti rispetto alla precedente (sembra un pezzo unico, non un assemblaggio di parti).
In secondo luogo, i comandi: quelli fondamentali (esposimetro, modo della messa a fuoco, iso, bilanciamento del bianco ecc.) sono tutti sul corpo. Senza contare la doppia ghiera e il display lcd supplementare (ma anche il display principale è migliore, e non di poco). Con la D60 ero sempre a trafficare nel menu.
L'autofocus è impressionante, non solo per i 51 punti della D300 contro i 3 della D60, ma per la velocità e l'efficacia soprattutto su soggetti in movimento.
Il mirino è decisamente migliore: più grande e luminoso. E ha la copertura sul 100% dell'inquadratura (caratteristica che ho subito apprezzato molto).
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, la prima cosa che salta agli occhi è la tenuta ad alti iso. A 1600 le foto sono più che dignitose. La gestione dei Controlli immagine è ottima e assai personalizzabile. La qualità delle foto, poi, è ottima. Ma debbo dire che non mi lamentavo neppure di quelle della D60. Ovviamente conta moltissimo l'obiettivo usato. Non c'è paragone tra le foto scattate con uno dei miei fissi o con il 18-200 vr.
Altre migliorie che mi vengono in mente sono la presenza del bracketing e la possibilità d'usare l'esposimetro con gli obiettivi senza cpu. Proprio in settimana m'è arrivato un Nikkor 135mm AI f/3.5. Impostando la lunghezza e l'apertura massima l'esposimetro funziona in M e A (a proposito: la D300 manca di tutte le scene preimpostate. Sono soltanto presenti i modi P,S,A,M).
Questo quello che mi è venuto in mente su due piedi.
Per rispondere alla domanda sul perché ioabbia fatto il passaggio, debbo ammettere che, pur non soddisfatto della D60, ho potuto prendere la D300 soltanto per il prezzo favorevolissimo a cui m'è stata offerta con il 18-200. Comunque sia, se prima sentivo la necessità di un corpo migliore, adesso mi sento perfettamente a mio agio con quello che posseggo e non faccio mai pensieri di cambiamento.
Spero d'esserti stato d'aiuto.
Buona giornata
Emanuele