Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
EadWard
Ciao ragazzi ..... sono possessore da 1 annetto di una D60, ho trovato un usato molto buono per una D300 e ci stavo facendo un pensierino!

tanto per parlare, lo dico a mio padre che, da ignorante, mi fa "ma cos'ha di meglio?" e io "ehm .. è professionale" cerotto.gif


a parte le pure caratteristiche tecniche come:
- sensore cmos (contro il mio ccd)
- maggiore risoluzione
- migliore gestione iso
- corpo tropicalizzato
- migliore messa a fuoco
- raffica più veloce


nelle foto, cosa mi vuol dire?? forse dovrei provarla per capirlo, ma spero che qualcuno di voi ci riesca anche a parole guru.gif


inoltre tra poco dovrebbe uscire l'erede della D300s, meglio aspettare o cogliere quest'offerta?

oppure meglio spendere su obiettivi?


ps: il mio corredo attuale è particolarmente modesto: 18-55 VR, 70-300, SB600 .. ma mi piacerebbe molto prendere un 16-85. ah mi capita spesso di dover fare servizi di tipo sportivo.
EadWard
o anche ... quali sono le limitazioni che avete incontrato e che vi hanno "obbligato" a passare da una D40/D60/D3000/D5000 un corpo come il D300?
immanuel1789
QUOTE(dark_edo @ Aug 28 2010, 12:24 PM) *
Ciao ragazzi ..... sono possessore da 1 annetto di una D60, ho trovato un usato molto buono per una D300 e ci stavo facendo un pensierino!

tanto per parlare, lo dico a mio padre che, da ignorante, mi fa "ma cos'ha di meglio?" e io "ehm .. è professionale" cerotto.gif
a parte le pure caratteristiche tecniche come:
- sensore cmos (contro il mio ccd)
- maggiore risoluzione
- migliore gestione iso
- corpo tropicalizzato
- migliore messa a fuoco
- raffica più veloce
nelle foto, cosa mi vuol dire?? forse dovrei provarla per capirlo, ma spero che qualcuno di voi ci riesca anche a parole guru.gif
inoltre tra poco dovrebbe uscire l'erede della D300s, meglio aspettare o cogliere quest'offerta?

oppure meglio spendere su obiettivi?
ps: il mio corredo attuale è particolarmente modesto: 18-55 VR, 70-300, SB600 .. ma mi piacerebbe molto prendere un 16-85. ah mi capita spesso di dover fare servizi di tipo sportivo.



Ciao,

Ti porto la mia esperienza diretta: ho fatto alcuni mesi fa proprio il passaggio da D60 a D300. Si tratta d'un miglioramento a ogni livello.
La prima volta che ho preso in mano la D300 me la sono sentita mia. Ottima impugnatura, peso e dimensioni finalmente adeguate (la D60, per quanto possa apparire strano ad alcuni, per me era troppo piccola e leggera), impressione di robustezza e solidità del corpo impressionanti rispetto alla precedente (sembra un pezzo unico, non un assemblaggio di parti).
In secondo luogo, i comandi: quelli fondamentali (esposimetro, modo della messa a fuoco, iso, bilanciamento del bianco ecc.) sono tutti sul corpo. Senza contare la doppia ghiera e il display lcd supplementare (ma anche il display principale è migliore, e non di poco). Con la D60 ero sempre a trafficare nel menu.
L'autofocus è impressionante, non solo per i 51 punti della D300 contro i 3 della D60, ma per la velocità e l'efficacia soprattutto su soggetti in movimento.
Il mirino è decisamente migliore: più grande e luminoso. E ha la copertura sul 100% dell'inquadratura (caratteristica che ho subito apprezzato molto).
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, la prima cosa che salta agli occhi è la tenuta ad alti iso. A 1600 le foto sono più che dignitose. La gestione dei Controlli immagine è ottima e assai personalizzabile. La qualità delle foto, poi, è ottima. Ma debbo dire che non mi lamentavo neppure di quelle della D60. Ovviamente conta moltissimo l'obiettivo usato. Non c'è paragone tra le foto scattate con uno dei miei fissi o con il 18-200 vr.
Altre migliorie che mi vengono in mente sono la presenza del bracketing e la possibilità d'usare l'esposimetro con gli obiettivi senza cpu. Proprio in settimana m'è arrivato un Nikkor 135mm AI f/3.5. Impostando la lunghezza e l'apertura massima l'esposimetro funziona in M e A (a proposito: la D300 manca di tutte le scene preimpostate. Sono soltanto presenti i modi P,S,A,M).
Questo quello che mi è venuto in mente su due piedi.
Per rispondere alla domanda sul perché ioabbia fatto il passaggio, debbo ammettere che, pur non soddisfatto della D60, ho potuto prendere la D300 soltanto per il prezzo favorevolissimo a cui m'è stata offerta con il 18-200. Comunque sia, se prima sentivo la necessità di un corpo migliore, adesso mi sento perfettamente a mio agio con quello che posseggo e non faccio mai pensieri di cambiamento.
Spero d'esserti stato d'aiuto.

Buona giornata
Emanuele
dottor_maku
QUOTE(dark_edo @ Aug 28 2010, 12:24 PM) *
Ciao ragazzi ..... sono possessore da 1 annetto di una D60, ho trovato un usato molto buono per una D300 e ci stavo facendo un pensierino!

tanto per parlare, lo dico a mio padre che, da ignorante, mi fa "ma cos'ha di meglio?" e io "ehm .. è professionale" cerotto.gif
a parte le pure caratteristiche tecniche come:
- sensore cmos (contro il mio ccd)
- maggiore risoluzione
- migliore gestione iso
- corpo tropicalizzato
- migliore messa a fuoco
- raffica più veloce
nelle foto, cosa mi vuol dire?? forse dovrei provarla per capirlo, ma spero che qualcuno di voi ci riesca anche a parole guru.gif
inoltre tra poco dovrebbe uscire l'erede della D300s, meglio aspettare o cogliere quest'offerta?

oppure meglio spendere su obiettivi?
ps: il mio corredo attuale è particolarmente modesto: 18-55 VR, 70-300, SB600 .. ma mi piacerebbe molto prendere un 16-85. ah mi capita spesso di dover fare servizi di tipo sportivo.


la d300 è anche motorizzata e legge i diaframmi delle ottiche AI-AIS. e poi ha un'ergonomia che sotterra quella della d60.

è la migliore macchina DX che nikon ha in commercio.
EadWard
ringrazio molto immanuel1789, davvero d'aiuto.

sì vero .. è anche motorizzato. l'ergonomia ok, ma non credo sia ciò che vale la spesa.



riguardo al fatto di attendere l'uscita dell'ipotetica D400? (più che altro però sarebbe per avere migliori offerte nell'usato visto che al momento non ho la minima intenzione di spendere 1300 euro per un corpo)
Alessio Benedetti
Fino ad ora come ti sei trovato con la Nikon D60 nello svolgere questi servizi di tipo sportivo, esattamente di casa si tratta? Hai incontrato delle difficoltà e/o limitazioni durante l'utilizzo, se sì quali?
EadWard
beh sì ... nel caso di foto sportive (che fin'ora si è trattato di partite di calcio) mi sono trovato limitato dalla raffica lenta, gli iso limitati, il timore della pioggia, messa a fuoco errata (ma questo credo dipenda anche dall'obiettivo,no?)
larsenio
QUOTE(dark_edo @ Aug 28 2010, 12:36 PM) *
o anche ... quali sono le limitazioni che avete incontrato e che vi hanno "obbligato" a passare da una D40/D60/D3000/D5000 un corpo come il D300?

vengo dall'analogico e sulla D300 ho trovato unica via per riutilizzarle vecchie e nuove senza spendere chissà quanto, incluso un vecchissimo flash sb24.
L'ho presa apposta perchè non volevo buttar via soldi inutilmente, una D90 mi sarebbe stata stretta e la D700 era troppi monei.

QUOTE(dark_edo @ Aug 28 2010, 03:18 PM) *
..messa a fuoco errata (ma questo credo dipenda anche dall'obiettivo,no?)

no, questo dipende da chi tiene in mano la macchina.. rolleyes.gif

QUOTE(dark_edo @ Aug 28 2010, 01:49 PM) *
..
sì vero .. è anche motorizzato. l'ergonomia ok, ma non credo sia ciò che vale la spesa.
..

L'ergonomia non vale la pena? Ma stai scherzando?? biggrin.gif
Fai una giornata di photo-session con una macchina che tieni male in mano e poi ne riparliamo wink.gif
EadWard
il focus sì ok, dipende anche da chi la tiene in mano, ma il sistema della D60 in qualche occasione mi è sembrato poco preciso.


tornando all'ergonomia, in effetti ricordo di una partita particolarmente intensa e a fine giornata aveva la mano "provata" biggrin.gif
mich76rr
QUOTE(dark_edo @ Aug 28 2010, 03:41 PM) *
il focus sì ok, dipende anche da chi la tiene in mano, ma il sistema della D60 in qualche occasione mi è sembrato poco preciso.
tornando all'ergonomia, in effetti ricordo di una partita particolarmente intensa e a fine giornata aveva la mano "provata" biggrin.gif


più che altro i soli tre punti di AF.. io ero disperato da quel punto di vista..

Ciao Mich
EadWard
ragazzi per favore se qualcuno può contribuire ancora a questa discussione mi farebbe davvero piacere ... inoltre quest'usato non sta lì per sempre ad aspettare me biggrin.gif
1gikon
La D300 ha anche la possibilità di pilotare flashes da remoto senza SU800, può usare l'autofocus su obiettivi AF, questo e molto altro, si passa da un corpo entry level ad un corpo semi pro.
In piena luce o con il flash ha poco da invidiare alla D700 anzi e la D300s non è che abbia tantissime features in più.
Io comprai la D60 (la tengo sempre pronta con il 18-200 montato su perchè e comoda e leggera) nel tempo ho aggiunto nell'ordine la D300 (prima vera grande emozione e consapevolezza di trovarmi di fronte ad una cosa seria) subito dopo la D700 (non ha senso vendere la D300 rinunciando a molti vantaggi del DX) poi una D40 perchè a quei prezzi era un regalo (ogni Nikonista dovrebbe averne una non foss'altro per la sincronizzazione ad un 1/500) poi una F75 e poi una F100 (a prezzi ridicoli per quello che offrono).
Unico tradimento: come compatta ho una Canon S90.
Come ricordi funzionanti un' ottima AE1 ed una Yashica Mat 124.
Le ottiche ed i flashes ve li risparmio.
Non penso di avere doppioni ma sono sicuro di disporre di un sistema valido (DX+FX+Pellicola).
La D300 a questi prezzi è l'affare del secolo, ma ricorda i veri investimenti si fanno con le ottiche non con i corpi macchina.
La giusta proporzione IMHO è spendere, su 1000 banane, 200 banane per i corpi, 100 banane per accessori, e 700 banane per le ottiche.
Chi ha più banane...più ne metta.
Ciao
larsenio
QUOTE(1gikon @ Aug 29 2010, 01:19 PM) *
La D300 ha anche la possibilità di pilotare flashes da remoto senza SU800, può usare l'autofocus su obiettivi AF, questo e molto altro, si passa da un corpo entry level ad un corpo semi pro.
..

Nikon classifica la D300 nel settore PRO, non semi pro.. attenzione smile.gif
EadWard
il dubbio che mi trattiene è:

visto che comunque non ho intenzione di spendere un botto subito, tengo la D60 e mi regalo per esempio un 16-85 .. o prendo la D300 e per un po' continuo con il 18-55 ?
larsenio
QUOTE(dark_edo @ Aug 29 2010, 04:14 PM) *
il dubbio che mi trattiene è:

visto che comunque non ho intenzione di spendere un botto subito, tengo la D60 e mi regalo per esempio un 16-85 .. o prendo la D300 e per un po' continuo con il 18-55 ?

capra e cavoli no?
D300+16/85 e butti la D60 alle ortiche o la fai modificare per usarla solo all'infrarosso biggrin.gif
EadWard
capra e cavoli insieme mi costa troppo!

o la capra sta un po' a dieta ... o do i cavoli al coniglietto! ahahah



la D60 veramente speravo di venderla per ricavarci qualcosina
larsenio
QUOTE(dark_edo @ Aug 29 2010, 04:33 PM) *
capra e cavoli insieme mi costa troppo!

o la capra sta un po' a dieta ... o do i cavoli al coniglietto! ahahah
la D60 veramente speravo di venderla per ricavarci qualcosina

Ti spiego.. il 16/85 se lo prendi x il DX lo sfrutti fino a quando sulla D60? Se un giorno passerai a full frame il 16/85 son soldi buttati.

La D300 con 18/55 (immagino quella in kit) mi suona di spreco, un pò come mettere metano su una Ferrari.. huh.gif
EadWard
quindi te dici "o tutto, o niente" ??!

il passaggio a FX non lo vedo nemmeno in lontananza, a meno di non ricevere qualche proposta professionale inaspettata, ma non ci credo.


io per ora con il 70-300 mi trovo per le foto sportive che devo fare ... l'unica cosa della D60 sono la raffica lenta che ogni tanto mi fa perdere qualche scatto e gli iso che durante le giornate un po' nuvolose ne sento pesantemente la limitatezza. ah e come ho detto, quando piove ogni volta temo per il corpo.



magari il 16-85 poi me lo prendo per il mio compleanno (settembre) o natale tongue.gif



ah e per la cronaca, sta D300 la pagherei 600 euro con 17.000 scatti
MANUEL C.
QUOTE(dark_edo @ Aug 28 2010, 12:24 PM) *
a parte le pure caratteristiche tecniche come:
- sensore cmos (contro il mio ccd)
- maggiore risoluzione
- migliore gestione iso
- corpo tropicalizzato
- migliore messa a fuoco
- raffica più veloce


E ti pare niente???
p.s. ha anche mirino al 100%
larsenio
QUOTE(dark_edo @ Aug 29 2010, 05:02 PM) *
..raffica lenta che ogni tanto mi fa perdere qualche scatto e gli iso che durante le giornate un po' nuvolose ne sento pesantemente la limitatezza. ah e come ho detto, quando piove ogni volta temo per il corpo.
..

sinceramente sotto ad un acquazzone non ci starei con la D300 (ne ho fatti 3 nella stessa giornata..), tropicalizzata si, ma non subacquea! biggrin.gif
aculnaig1984
Secondo il mio parere da ignorante, prendi la D300 e non te ne pentirai. Poi con calma prendi qualche altra ottica meglio del 18-55. Ricorda che per gli obiettivi ci sono anche marche alternative alla nikon, con prezzi buoni, e con ottiche buone, ma bisogna provarla prima di comprarla, xkè non tutte escono uguali.... Io ho una D80 da più di 3 anni, e domani o dopo domani dovrei prendere una D300 a 1000euro, con ancora un pò di garanzia e 8000scatti. Forse il prezzo è un pò altino, ma so chi l'ha tenuta, e come la tenuta. Prossimamente ti dirò se il cambio conviene oppure no, ma solo a pensarci direi d si!!!!!!
Banjo10
QUOTE(larsenio @ Aug 29 2010, 04:30 PM) *
D300+16/85 e butti la D60 alle ortiche o la fai modificare per usarla solo all'infrarosso biggrin.gif


eh? unsure.gif in che senso all'infrarosso?
larsenio
QUOTE(Banjo10 @ Aug 29 2010, 08:48 PM) *
eh? unsure.gif in che senso all'infrarosso?

http://www.nital.it/experience/indice-infrarosso.php
Banjo10
Dénghiu...
riccardobucchino.com
tu digli solo: è un'altro modo di fotografare, non hanno nulla in comune se non la marca!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.