maxter
Aug 28 2010, 05:43 PM
La sensibilit�, l'occhio, ecc. ecc....ce l'hai o non ce l'hai, puoi affinarla, accrescerla, ma ognuno ha la sua. Ma la tecnica fotografica no. Mi son chiesto, da autoapprendista: oltre alla teoria diaframmi, tempo, iso, profondit� di campo,....) nelle scuole, nei corsi di fotografia nei fotoclub, nei circoli, danno degli esercizi di tecnica fotografica? Se si, quali?
fotosabbia
Aug 28 2010, 07:02 PM
Forse si. Anzi, si. Nel senso che esistono esercizi di tecnica applicata. Di solito nelle scuole si visionano delle foto di esempio "universale" ma poi nelle uscite si mette in pratica ci� che si apprende in via teorica. Pi� o meno.
gigi 72
Aug 28 2010, 07:03 PM
come dici tu stesso, certi doti bisogna averle per natura ,la tecnica invece si studia quando si e' capito il concetto si va sul campo e si scatta e si scatta fino a che si ottiene il risultato voluto, dopo di che bisogna affinare la tecnica ,autocriticarsi fino a ottenere nella stragrande maggioranza dei casi il risultato voluto.
essere umili e chiedere a chi ne sa di piu', acettare le critiche che ti faranno ,e cosa piu importante quando riuscirai a trasmettere cio' che pensavi dentro di te a gli altri allora si avrai ottenuto cio' che volevi.
ma prima di tutto deve piacere a te ,e alle volte bisogna uscire dalle righe e provare a esprimersi nel propio modo .
questo e' il mio modo di vedere.
un saluto gigi
Francesco Martini
Aug 28 2010, 08:03 PM
L'unico esercizio buono e' quello del tuo "occhio" e della tua fantasia...
e nel saper riconoscere i propri errori e cercare di non farli piu', e cosi' migliorare...
e lascia stare la tecnica.....

..tanto le moderne fotocamere , basta metterle in Program, o in semiautomatico, fanno tutto da sole, lasciandoti cosi' concentrare solo su quello che veramente conta in una foto:
l'inquadratura!!!!!!!!
Francesco Martini
SkZ
Aug 28 2010, 11:12 PM
scatta, scatta e scatta. e poi a sera guardi le foto e le critichi per bene vedendo che era meglio fare.
Niente crop o correzioni: se non va la butti e il giorno dopo torni a farla (a meno che non sia "irripetibile").
e in caso gioca con le impostazioni per capire che e' meglio quando.
primoran
Aug 29 2010, 02:44 PM
Scattare, scattare e scattare. E cestinare senza piet�. Provare varie combinazioni, cambiando focale, tempi e diaframmi. Oggi che non c'� pi� il costo della pellicola e la necessit� di annotare tutti i dati � molto pi� facile. Ai vecchi tempi, giravo con un taccuino per annotare tutti i dati delle diapositive, poi magari mi tornavano con la numerazione invertita. Ciao e buona luce.
Primo.
dottor_maku
Aug 29 2010, 03:07 PM
piegamenti con la f100 sulla schiena.
linogandhi
Aug 29 2010, 03:26 PM
QUOTE(drmaku @ Aug 29 2010, 04:07 PM)

piegamenti con la f100 sulla schiena.
andrebbe bene anche una bella F5
e per i culturisti --> pentax 67
maxter
Aug 29 2010, 06:35 PM
Grazie a tutti per le risposte, alla fine...nulla di nuovo sotto il sole!
SkZ
Aug 29 2010, 07:40 PM
adams aveva occhio, ma fatto anche tanta esperienza

guardare i lavori di altri puo' aiutare, ma cmq la cosa principe e' esperienza.
Penso che guardare gli altri ha senso solo dopo, quando puoi osservare in modo piu' critico e sapendo come riprodurre.
nic_nikon
Aug 29 2010, 08:22 PM
QUOTE(SkZ @ Aug 29 2010, 08:40 PM)

adams aveva occhio, ma fatto anche tanta esperienza

guardare i lavori di altri puo' aiutare, ma cmq la cosa principe e' esperienza.
Penso che guardare gli altri ha senso solo dopo, quando puoi osservare in modo piu' critico e sapendo come riprodurre.
Con l'avvento del digitale...si ha la possibilita' di scattare e visionare subito i risultati e di cancellare per rimediare , puoi fare 1000 foto senza nemmeno svilupparle ma visionarle sul pc per poi criticare a fondo i vari scatti. Mi sembra una buona palestra .

Se penso a quando c'era il semplice rullino con gli scatti contati e possibilita' di errori, minima.
Francesco Martini
Aug 29 2010, 09:52 PM
QUOTE(maxter @ Aug 29 2010, 07:35 PM)

Grazie a tutti per le risposte, alla fine...nulla di nuovo sotto il sole!
Ma che speravi nella bacchetta magica????
A me ci son voluti quasi 30 anni per tirar fuori una foto decente....
e non sono neppure tanto "duro".....
Credimi, Facile e' spiegare la tecnica (che serve a poco) ma certe cose, come l'occhio fotografico, la composizione di una immagine, la percezione della "luce" e' davvero difficile insegnarle perche' son cose che devi sentire da te, devi percepire quella luce particolare, quei colori, quella situazione particolare che trasforma una foto banale in un capolavoro....certe cose le devi imparare da solo fotografando e rifotografando..finche non sarari contento di quel che hai fatto!!!!
Buone foto
Francesco Martini
frinz
Aug 30 2010, 06:39 AM
una cosa che trovo interessante � stabile un tema in un contesto ristretto e vedere cosa ne ricavi.
Ad esempio: scegli come tema "le linee Curve" in un contesto banale come pu� essere il salotto di casa, piuttosto che la piazza dove abitim magari meno banale se abiti a Berlino o una zona di un parco.
Poi giri e rigiri finch� non hai esplorato a sufficienza il risultato in termini di scoperte e guardi, o fai guardare, i risultati ottenuti.
Credo che sia un modo per allenare la capacit� di cogliere i dettagli che spesso passano inosservati.
Ciao
maxter
Aug 30 2010, 10:06 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 29 2010, 10:52 PM)

Ma che speravi nella bacchetta magica????
A me ci son voluti quasi 30 anni per tirar fuori una foto decente....
e non sono neppure tanto "duro".....
Credimi, Facile e' spiegare la tecnica (che serve a poco) ma certe cose, come l'occhio fotografico, la composizione di una immagine, la percezione della "luce" e' davvero difficile insegnarle perche' son cose che devi sentire da te, devi percepire quella luce particolare, quei colori, quella situazione particolare che trasforma una foto banale in un capolavoro....certe cose le devi imparare da solo fotografando e rifotografando..finche non sarari contento di quel che hai fatto!!!!
Buone foto
Francesco Martini
No, il contrario della bacchetta magica! Pensavo assegnassero proprio esercizi, che so: impara a memoria gli step e stabilisci le equivalenze al cambiare della sensibilit�; stabilisci un tema e produci una foto fatta cos� e cos�; ecc ecc...insomma, sen� si parla sempre di tecnica e ci sar� pure un modo per essere bravi tecnicamente.

Qualcosa tipo compito a casa..non ho idea! In fondo, credo che la fotografia sia, tra tutte le "arti" quella che comunque richiede anche una convivenza con la tecnica, meccanica o elettronica che sia. Sen� a scuola di fotografia che dicono? Mica le solite cose che si trovano su un manuale, almeno credo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.